Mezzi leciti e vietati per l’esercizio della caccia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Non mi è chiaro il passaggio "rendere più offensiva un'arma", cioè se sopra una carabina applico un canocchiale, quindi aumeto la distanza di tiro, la rendo dunque più offensiva?
Oppure si riferisce magari all'aumento della capacità di fuoco?
 
Non mi è chiaro il passaggio "rendere più offensiva un'arma", cioè se sopra una carabina applico un canocchiale, quindi aumeto la distanza di tiro, la rendo dunque più offensiva?
Oppure si riferisce magari all'aumento della capacità di fuoco?

Secondo me il cannocchiale non è da intendere come modo per rendere l'arma più offensiva, nel momento in cui la carabina è realizzata dal costruttore prevedendo la possibilità di montare un cannocchiale. Se invece tu dovessi fare una qualsiasi modifica all'arma rendendola diversa da come realizzata dal costruttore per poter aumentare la sua capacità di "offendere", allora il mezzo diventerebbe vietato.
 
Secondo me il cannocchiale non è da intendere come modo per rendere l'arma più offensiva, nel momento in cui la carabina è realizzata dal costruttore prevedendo la possibilità di montare un cannocchiale. Se invece tu dovessi fare una qualsiasi modifica all'arma rendendola diversa da come realizzata dal costruttore per poter aumentare la sua capacità di "offendere", allora il mezzo diventerebbe vietato.
Sono daccordo con te, ma quello che mi lascia perplesso è questo, riporto il testo citato:

"ma anche tutti quegli accessori che il detentore aggiunge all'arma per renderla più offensiva*e ciò in quanto il legislatore, nell'indicare le caratteristiche che l'arma deve avere per essere lecita, prende in considerazione solo quelle realizzate dal produttore, cosicché qualsiasi modificazione accessoria"

Cioè secondo me un canocchiale è un accessorio che un utilizzatore aggiunge dopo, non è fornito dal produttore....[emoji53],chiaro poi che le leggi italiane lasciano molto interpretare, e un buon avvocato spesso ti tira fuori dall'impiccio..

Altri grattacapi da aggiungere a quelli già esistenti.....
 
A questo punto mi viene un dubbio: uno strozzatore con freno di bocca è legale?

Per quanto ci ho capito io lo strozzatore e il freno di bocca se fatto dalla casa madre si è legale, si parla di accessori aggiunti post vendita dall'utilizzatore.

Più nel dettaglio un freno di bocca non aumenta la capacità offensiva di un'arma, mentre uno strozzatore si aumenta la portata, quindi se fatto in un secondo momento non saprei che dire, a meno che non venga fatto dalla casa madre che sertifica l'intervento con relativa bancatura....
 
Quindi un riduttore di calibro, non rendendo l'arma più offensiva, è lecito ? Se ne è parlato tanto, ma con teorie discordanti.
Ah... qui Fabio come direbbe qualcuno l'affare si ingrossa...

Secondo me questo è un'argomento come la ca@@a che più la giri e più puzza...[emoji1]

In questo caso è modifica di arma, ma in realtà la si rende meno offensiva, di contro si aggiunge qualcosa di accessorio, io non faccio l'avvocato, ci vorrebbe il parere del Giudice Edoardo Mori, lui si che la mastica la materia[emoji6]
 
Ah... qui Fabio come direbbe qualcuno l'affare si ingrossa...

Secondo me questo è un'argomento come la ca@@a che più la giri e più puzza...[emoji1]

In questo caso è modifica di arma, ma in realtà la si rende meno offensiva, di contro si aggiunge qualcosa di accessorio, io non faccio l'avvocato, ci vorrebbe il parere del Giudice Edoardo Mori, lui si che la mastica la materia[emoji6]


infatti Mori ..... reputa la cosa lecita ... altri no.
 
infatti Mori ..... reputa la cosa lecita ... altri no.

----------------------------------------------------------
Io vado per logica, che poi dovrebbe essere quella che usa il legislatore. Se non fosse lecito, perchè farli costruire e vendere. Non è che si adattano ad altro impiego! Il loro impiego è quello di ridurre un calibro, quindi ergo:shock: (che parola!) e deduco.....(n'altra!), che sia più che lecito, Altrimenti non si potrebbero né vendere né acquistare.
Secondo me la legge, (in sordina come sempre), vuole, nello specifico, vietare di rendere le armi più pericolose, ad esempio modifiche per sparare a raffica, silenziose, tagli che la rendano non visibile (taglio calcio e canna) e via dicendo.
 
----------------------------------------------------------
Io vado per logica, che poi dovrebbe essere quella che usa il legislatore. Se non fosse lecito, perchè farli costruire e vendere. Non è che si adattano ad altro impiego! Il loro impiego è quello di ridurre un calibro, quindi ergo:shock: (che parola!) e deduco.....(n'altra!), che sia più che lecito, Altrimenti non si potrebbero né vendere né acquistare.
Secondo me la legge, (in sordina come sempre), vuole, nello specifico, vietare di rendere le armi più pericolose, ad esempio modifiche per sparare a raffica, silenziose, tagli che la rendano non visibile (taglio calcio e canna) e via dicendo.
Giovanni, non è una regola fissa, cioè se di un oggetto è di libera vendita non vuol dire che sia legale l'utilizzo, vedi collari correttivi per i cani o meglio i richiami elettronici....[emoji53]
 
Sono daccordo con te, ma quello che mi lascia perplesso è questo, riporto il testo citato:

"ma anche tutti quegli accessori che il detentore aggiunge all'arma per renderla più offensiva*e ciò in quanto il legislatore, nell'indicare le caratteristiche che l'arma deve avere per essere lecita, prende in considerazione solo quelle realizzate dal produttore, cosicché qualsiasi modificazione accessoria"

Cioè secondo me un canocchiale è un accessorio che un utilizzatore aggiunge dopo, non è fornito dal produttore....[emoji53],chiaro poi che le leggi italiane lasciano molto interpretare, e un buon avvocato spesso ti tira fuori dall'impiccio..

Altri grattacapi da aggiungere a quelli già esistenti.....

Hai ragione, il problema è proprio che le leggi italiane lasciano molto ad interpretazione...
Però, sempre secondo me, il cannocchiale è da considerarsi lecito, non è fornito dal produttore ma è contemplato che possa essere aggiunto all'arma, utilizzandolo poi non rendi l'arma più pericolosa (non aumenti, per esempio, la gittata), ma ne aumenti la precisione (il che la rende, a mio avviso, meno pericolosa...ma anche qui si va ad interpretazione...).
Bisogna proprio andare in giro con un amuleto...sperando di non avere mai problemi o contestazioni!

Sui riduttori...bella domanda...in teoria rendono l'arma meno pericolosa/offensiva, ma comportano una modifica dell'arma...ma com'è che anche tutto quello che scrivono per fare più chiarezza sulle leggi sulle armi, alla fine, danno ancora adito a tante domande e interpretazioni? In tal caso, come dici tu, l'unica speranza è un buon avvocato...e avere tanti soldi per poterlo pagare!
 
Giovanni, non è una regola fissa, cioè se di un oggetto è di libera vendita non vuol dire che sia legale l'utilizzo, vedi collari correttivi per i cani o meglio i richiami elettronici....[emoji53]


-------------------------------------------------------------
Quello è un altro discorso. Anche i manganelli li vendono ma non si possono portare. Qui si parla (sempre secondo logica) di modifiche che aumentano la potenza dell'arma, il riduttore di calibro la diminuisce.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto