- Registrato
- 23 Ottobre 2011
- Messaggi
- 21,343
- Punteggio reazioni
- 8,775
- Età
- 55
- Località
- Giugliano in Campania (NA)
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non mi è chiaro il passaggio "rendere più offensiva un'arma", cioè se sopra una carabina applico un canocchiale, quindi aumeto la distanza di tiro, la rendo dunque più offensiva?
Oppure si riferisce magari all'aumento della capacità di fuoco?
Sono daccordo con te, ma quello che mi lascia perplesso è questo, riporto il testo citato:Secondo me il cannocchiale non è da intendere come modo per rendere l'arma più offensiva, nel momento in cui la carabina è realizzata dal costruttore prevedendo la possibilità di montare un cannocchiale. Se invece tu dovessi fare una qualsiasi modifica all'arma rendendola diversa da come realizzata dal costruttore per poter aumentare la sua capacità di "offendere", allora il mezzo diventerebbe vietato.
A questo punto mi viene un dubbio: uno strozzatore con freno di bocca è legale?
Ah... qui Fabio come direbbe qualcuno l'affare si ingrossa...Quindi un riduttore di calibro, non rendendo l'arma più offensiva, è lecito ? Se ne è parlato tanto, ma con teorie discordanti.
Ah... qui Fabio come direbbe qualcuno l'affare si ingrossa...
Secondo me questo è un'argomento come la ca@@a che più la giri e più puzza...[emoji1]
In questo caso è modifica di arma, ma in realtà la si rende meno offensiva, di contro si aggiunge qualcosa di accessorio, io non faccio l'avvocato, ci vorrebbe il parere del Giudice Edoardo Mori, lui si che la mastica la materia[emoji6]
infatti Mori ..... reputa la cosa lecita ... altri no.
Giovanni, non è una regola fissa, cioè se di un oggetto è di libera vendita non vuol dire che sia legale l'utilizzo, vedi collari correttivi per i cani o meglio i richiami elettronici....[emoji53]----------------------------------------------------------
Io vado per logica, che poi dovrebbe essere quella che usa il legislatore. Se non fosse lecito, perchè farli costruire e vendere. Non è che si adattano ad altro impiego! Il loro impiego è quello di ridurre un calibro, quindi ergo:shock: (che parola!) e deduco.....(n'altra!), che sia più che lecito, Altrimenti non si potrebbero né vendere né acquistare.
Secondo me la legge, (in sordina come sempre), vuole, nello specifico, vietare di rendere le armi più pericolose, ad esempio modifiche per sparare a raffica, silenziose, tagli che la rendano non visibile (taglio calcio e canna) e via dicendo.
...se di un oggetto è di libera vendita non vuol dire che sia legale l'utilizzo, vedi collari correttivi per i cani o meglio i richiami elettronici....[emoji53]
Sono daccordo con te, ma quello che mi lascia perplesso è questo, riporto il testo citato:
"ma anche tutti quegli accessori che il detentore aggiunge all'arma per renderla più offensiva*e ciò in quanto il legislatore, nell'indicare le caratteristiche che l'arma deve avere per essere lecita, prende in considerazione solo quelle realizzate dal produttore, cosicché qualsiasi modificazione accessoria"
Cioè secondo me un canocchiale è un accessorio che un utilizzatore aggiunge dopo, non è fornito dal produttore....[emoji53],chiaro poi che le leggi italiane lasciano molto interpretare, e un buon avvocato spesso ti tira fuori dall'impiccio..
Altri grattacapi da aggiungere a quelli già esistenti.....
Mi sembra che questo spieghi in modo abbastanza chiaro il problema;
ALTERAZIONE O MODIFICA DI ARMA
Saluti
Giovanni, non è una regola fissa, cioè se di un oggetto è di libera vendita non vuol dire che sia legale l'utilizzo, vedi collari correttivi per i cani o meglio i richiami elettronici....[emoji53]
Mi sembra che questo spieghi in modo abbastanza chiaro il problema;
ALTERAZIONE O MODIFICA DI ARMA
Saluti