Meteo PROSSIME ORE: tanta PIOGGIA e NEVE a bassa quota, il peggio sarà tra poco, ecco dove
Perturbazione in atto: c'è anche un'ALLERTA della Protezione Civile

Articolo del 30/11/2023ore 12:26di Stefano Rossi Meteorologo

Perturbazione in atto, il peggio sarà nelle Prossime OreLa seconda perturbazione atlantica della settimana ha ormai raggiunto l'Italia settentrionale, dove sta già piovendo e nevicando a bassa quota: nelle prossime ore, tuttavia, arriverà il peggio, con tanta pioggia e con nevicate abbondanti, sebbene a quote via via più alte a causa di un aumento termico.
AGGIORNAMENTO ORE 11.45 - La neve, che sta cadendo in maniera abbondante soprattutto in Valdigne, sta causando qualche rallentamento alla viabilità in valle d'Aosta. Il traforo del Gran San Bernardo è chiuso al traffico pesante. I disagi maggiori si registrano lungo le strade comunali e nel circondario di Aosta.
Attualmente i cieli sono coperti al Nord, con piogge irregolari, più diffuse su Lombardia, Emilia occidentale e Triveneto.
La neve, in una prima fase, scenderà a quote collinari su Piemonte, alta Lombardia e nelle zone tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, con il passare delle ore è previsto un cambiamento con la quota neve destinata a salire rapidamente. Prima imbiancata della stagione a Superga (TO).
A livello di precipitazioni, entro sera ci sarà un'intensificazione soprattutto nelle aree orientali della Lombardia, sul Veneto e sul Friuli Venezia Giulia, mentre avremo fenomeni più sporadici in Emilia Romagna e in Piemonte.
Successivamente la neve scenderà sulle Alpi a quote progressivamente più elevate.
Anche al Centro aumenterà la copertura nuvolosa nelle prossime ore, in particolare lungo il versante tirrenico, con un graduale arrivo delle piogge durante la giornata, specialmente nelle zone interne, fino all'Umbria. In serata sono previsti rovesci, anche intensi, nell'entroterra della Toscana. Eventuali nevicate sull'Appennino centrale saranno relegati alle sole aree del crinale.
Lungo le zone adriatiche si potranno osservare invece maggiori schiarite e condizioni più asciutte, anche se aumenteranno le nubi e potrebbe verificarsi qualche debole piovasco nel pomeriggio e verso sera sulle Marche.
Il tempo risulterà più tranquillo infine al Sud, eccezion fatta per la Campania, dove sono previste piogge nel corso della giornata, in possibile estensione ai settori più settentrionali di Basilicata e Puglia.
Attenzione alle temperature che aumenteranno decisamente al Sud e su gran parte del Centro a causa di un deciso rinforzo dei venti miti di Libeccio sul versante tirrenico e di Scirocco al Sud e sul medio/basso Adriatico.
Anche nella giornata di Venerdì 2 Dicembre la perturbazione interesserà ampiamente il Nord. Si prospettano precipitazioni diffuse e localmente intense, con abbondanti nevicate sulle Alpi oltre i 1000-1200 metri. Attese piogge inoltre sulla Toscana settentrionale, mentre sul resto d'Italia il quadro meteorologico continuerà a mantenersi più stabile e asciutto.
Attenzione ai venti da Scirocco e Libeccio che soffieranno molto intensamente, raggiungendo un'intensità fino a 100 km/h sui crinali appenninici.
Stante la presenza di venti miti, ci attendiamo inoltre un ulteriore rialzo delle temperature.
NEVE
Se nella prima fase della perturbazione in transito la neve scenderà a quote piuttosto basse, molto vicine alla pianura, con il passare delle ore si alzerà notevolmente e saranno le nostre montagne a fare il pieno. Con il passare delle ore, infatti, l'aumento termico che sarà provocato dall'impetuoso incedere dei venti miti meridionali, la quota delle precipitazioni nevose si alzerà rapidamente, salendo ben oltre i 1100/1400 metri.
ALLERTA PROTEZIONE CIVILE
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (http://www.protezionecivile.gov.it).
E' stata diramata un ALLERTA ARANCIONE per rischio idrogeologico su parte della Toscana, ALLERTA GIALLA invece su cinque regioni.
TENDENZA WEEKEND
L'inizio del weekend potrebbe essere ancora caratterizzato da un'elevata instabilità atmosferica, ma ci sarà una svolta: ovvero, i venti ruoteranno gradualmente, ma in maniera decisa, dai quadranti settentrionali e ciò provocherà un progressivo, cospicuo, calo delle temperature, entro la serata di Sabato.