Meteo stagione 2021-2022 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Turdus
Autore

Turdus

Membro dello Staff
Moderatore Forum
Registrato
26 Luglio 2007
Messaggi
10,270
Punteggio reazioni
2,857
Località
Valbrona (Como)
Meteo: PREVISIONE STRAVOLTA! Da Martedì ci sarà una GROSSA SORPRESA e può durare TUTTA la SETTIMANA. PREVISIONI
Articolo del 20/09/2021
ore 10:22
di Marco Castelli Meteorologo

settimana-200921.jpg
SETTIMANA con ALTA PRESSIONE scaccia CICLONE La previsione per la settimana è stata stravolta, rispetto a quanto i modelli ipotizzavano negli ultimi giorni.
E niente, anche questa volta pare che l'autunno debba rimandare la sua entrata in scena, non riuscendo ancora a conquistare il bacino del Mediterraneo.
Un po' a sorpresa, infatti, le previsioni sono decisamente cambiate rispetto agli aggiornamenti di ieri e dei giorni precedenti. La linea di tendenza per i prossimi giorni vedeva infatti l'arrivo di un vortice autunnale che dalla Sardegna avrebbe dovuto viaggiare verso il basso Tirreno compromettendo in sintesi il meteo per buona parte della settimana appena iniziata, quanto meno su parte d'Italia.
E invece, a conti fatti, questa figura depressionaria rimarrà parcheggiata sulla Penisola iberica, collocazione peraltro perfetta per richiamare nuovamente il flusso caldo nord africano pronto e per alimentare un promontorio anticiclonico capace di scacciare qualsiasi minaccia di maltempo autunnale.

Alla luce di quanto appena scritto, il tempo più incerto lo registreremo solamente tra lunedì 20 e martedì 21 quando la residua circolazione ciclonica che ha condizionato negativamente il tempo durante lo scorso weekend riuscirà a provocare ancora qualche rovescio temporalesco al Nord e su alcuni angoli del Centro, come per esempio sulla Toscana e nelle Marche.

In seguito, da mercoledì 22 e almeno fino a venerdì 24, ecco che l'alta pressione tornerà a far sentire la sua positiva influenza su tutto il Paese dove l'atmosfera riprenderà a sonnecchiare regalandoci giornate abbastanza stabili, soleggiate e anche gradevoli sul fronte climatico in quanto le temperature torneranno a guadagnare qualche punticino verso l'alto specialmente al Sud.

E l'autunno? Solamente a cavallo del prossimo weekend, un nuovo vortice in arrivo dal Nord Atlantico potrebbe riuscire a muovere il suo baricentro verso il nostro Paese, inviando una moderata perturbazione che potrebbe attraversare tra sabato 25 e domenica 26 il Centro-Nord.
Nonostante si tratti di un ipotesi avvallata dai principali centri di calcolo internazionali, la distanza in sede previsionale, come abbiamo potuto appurare anche negli ultimi tempi, non permette di garantire una forte attendibilità. Gioco forza, sarà necessario attendere ulteriori aggiornamenti.
 
Anche Meteolive confermerebbe, speriamo che non cominci a far bello da lunedì a Venerdì e nel we rompere gli zebedei.


METEO: dopo i tornado ancora occasioni per ROVESCI ma...


Una circolazione di aria fresca ed instabile rinnova il rischio di rovesci o brevi temporali pomeridiani su nord-est e zone interne del centro, da martedì solo sulla Sardegna, poi fase soleggiata ma attenzione al week-end.

Prima pagina - Oggi, ore 08.26


SITUAZIONE: dopo la severa attività temporalesca di ieri, che ha favorito la formazione di tornado su diverse zone della Valpadana, il tempo resta governato da una circolazione d'aria fresca ed instabile che impegna le regioni settentrionali e parte del centro, mentre risulta ai margini il meridione, qui la mappa barica che descrive la situazione attuale:

Come vedete però la saccatura sembra evolversi in un minimo chiuso in sprofondamento sull'Iberia, ciò andrà a determinare già da martedì un miglioramento delle condizioni atmosferiche, con la sola Sardegna coinvolta da qualche rovescio:

Nel contempo aria fresca visiterà l'est europeo ma senza coinvolgere direttamente il Mediterraneo centrale. Così da mercoledì 22 a venerdì 24 il tempo risulterà buono; nel fine settimana però da ovest si farà strada un cavo d'onda depressionario, responsabile di un passaggio di rovesci o temporali al nord e al centro, così come evidenzia la mappa seguente prevista per le ore centrali di sabato 25 settembre:

EVOLUZIONE SUCCESSIVA: da lunedì 27 alla fine del mese il modello americano non evidenzia altri passaggi piovosi rilevante; anzi prevede una sostanziale tenuta dell'alta pressione con tempo buono, più dubbioso l'europeo, che vede le saccature atlantiche incalzare nuovamente da ovest; vi invitiamo pertanto ad aggiornarvi.

OGGI: su Alpi, Prealpi, regioni di nord-est, Emilia-Romagna e zone interne del centro nuvolosità irregolare con brevi rovesci o locali temporali pomeridiani, al nord-ovest tempo migliore con solo un po' di nubi sparse senza conseguenze. Al sud bel tempo, salvo modesti passaggi nuvolosi. Temperature in generale calo.


Autore : Alessio Grosso
 
Meteo: cova una BOTTA di CALDO, ma domenica in arrivo NUBIFRAGI, vediamo dove...

Aria fresca da est genera modesti annuvolamenti, intanto da giovedì una massa d'aria molto calda in arrivo dal nord Africa si porterà Mediterraneo centrale. Attenzione a domenica però, quando perturbazione temporalesca sarà in azione su diverse regioni.

Prima pagina - Oggi, ore 08.00

ARIA FRESCA: l'anticiclone si rafforza e per farlo oggi ricorre al classico escamotage dell'aria fresca che rientra da est, dietro ad un fronte in transito sui Balcani, e che determina anche modesti annuvolamenti al nord e lungo le regioni adriatiche, ma la sua azione risulterà del tutto effimera.
Nella webcam di Jesolo (VE) noterete i parziali annuvolamenti indotti proprio da questo rientro di correnti orientali e dal passaggio di un fronte sull'area balcanica:



ONDATA di CALDO: da giovedì il centro e il sud saranno gradualmente invasi da una massa d'aria molto calda per la stagione che riporterà i valori al di sopra delle medie stagionali, con punte di 34°C in Sardegna e di 31°C sul territorio peninsulare.
Il nord sarà interessato solo marginalmente dall'avvezione ma sperimenterà comunque punte di 28-29°C. Qui le mappe termiche previste per venerdì 24 e sabato 25 settembre:



EVOLUZIONE: domenica una perturbazione temporalesca riuscirà ad impegnare il nord Italia, determinando rovesci e temporali anche intensi, localmente dei veri e propri nubifragi, specie sul nord-ovest; sarà marginalmente coinvolta anche la Toscana, mentre il flusso di correnti da sud ovest che si instaurerà porterà nubi e piovaschi in arrivo dal nord Africa sulla Sardegna, qui una mappa che riassume i fenomeni attesi nel pomeriggio di domenica, in movimento da ovest verso est:

Ed ecco la carta barica a 5500m prevista per le stesse ore, dove si nota la massa d'aria calda invadere il centro e il sud e il flusso instabile da sud ovest che prende possesso del nord e di parte del centro:

EVOLUZIONE successiva: lunedì ancora qualche nota di instabilità su nord-est e zone interne del centro, ma con tendenza a miglioramento, da martedì a giovedì di nuovo bel tempo e clima gradevole, temperature in calo al centro e al sud per l'inserimento di aria più fresca da nord-ovest.
Da notare oggi: la spinta delle correnti fresche orientali determinerà parziali annuvolamenti al nord, soprattutto a ridosso dei rilievi e sul medio Adriatico ma senza conseguenze e con prevalenza di sole. Temperature gradevoli ovunque.


Autore : Alessio Grosso
 
Meteo: PREVISIONE RIBALTATA! Nei Prossimi Giorni CAMBIA TUTTO, gli AGGIORNAMENTI lo hanno appena CONFERMATO...
Articolo del 22/09/2021
ore 8:22
di Carlo Testa Meteorologo

Prossimi-giorni-21921.jpg
PREVISIONE RIBALTATA, da Mercoledì torna L'ALTA PRESSIONE
Una previsione quasi completamente ribaltata! L'atmosfera assai dinamica e imprevedibile di questi ultimi giorni ha letteralmente mandato in tilt i centri di calcolo internazionali che, rispetto a quanto ipotizzato nei giorni scorsi, sono stati costretti a rivedere totalmente le proiezioni a breve e medio termine. Cambia tutto, dunque. A dire il vero, già nella giornata di martedì avevamo avuto le prime avvisaglie di un possibile stravolgimento dei modelli, ma l'ultimo aggiornamento ha dato conferme in merito: dunque, se solo fino a 60 ore fa era prevista una seconda parte di settimana all'insegna di un contesto meteo decisamente instabile con la stagione autunnale pronta a guadagnare terreno sull'area mediterranea, adesso la nostra APP ufficiale ci consegna una proiezione completamente diversa, con i prossimi giorni ben lungi da essere destinati ad una svolta autunnale.


Ma vediamo meglio nel dettaglio cosa ci attende sul fronte meteorologico nei prossimi giorni e fino alla giornata di venerdì 24 settembre.
Dopo un mercoledì caratterizzato da una possibile attività temporalesca sulle due Isole Maggiori, la pressione tornerà progressivamente ad aumentare sul nostro Paese.
Sulla Penisola iberica sarà peraltro ancora presente un vortice di bassa pressione, in ulteriore approfondimento: e sarà proprio quest'ultimo che solleciterà nuovamente le calde masse d'aria di origine africana, pronte a rimettersi in viaggio verso il mare nostrum.
Scontati, quindi, gli effetti sul resto dell'Italia, che tornerà invece a vivere un contesto meteorologico decisamente tranquillo, con temperature che, giorno dopo giorno, torneranno ad aumentare fino a superare ancora una volta la media climatologica, in particolare al Sud.

Sul finire della settimana, infatti, oltre ad una situazione in gran parte stabile e mite su tutto il Paese, le nostre regioni meridionali, ma inizialmente anche la Sardegna,saranno avvolte nuovamente da una fiammata africana, con temperature di stampo praticamente estivo.

Ma quanto durerà questa nuova fase estiva settembrina? Solo nella seconda parte del weekend le cose potrebbero cambiare in quanto pare possibile il transito della coda di una perturbazione atlantica, diretta verso le nostre regioni centro-settentrionali.
Sarà comunque nostra premura darvi ulteriori dettagli nei prossimi aggiornamenti.
 
Pare confermato........


Meteo WEEKEND. Domenica arrivano TEMPORALI anche FORTI. Sabato ancora sole e caldo

Weekend caratterizzato in buona parte dell'anticiclone africano, ma sul finire della settimana fronte temporalesco in arrivo al Nord.
23 settembre 2021
ore 13:37
di Lorenzo Badellino

meteo-weekend-3bmeteo-122134.jpg
Meteo weekend
WEEKEND DAI DUE VOLTI. L'avvio del weekend sarà ancora caratterizzato dalla presenza dell'anticiclone che favorirà un sabato stabile praticamente su tutta Italia, con il supporto di calde correnti nordafricane che faranno alzare la colonnina di mercurio portandola su valori di fatto estivi. Si scorgeranno tuttavia i primi intoppi al Nordovest, con un graduale aumento della nuvolosità dovuto all'avvicinamento di un fronte dalla Francia che cercherà di smantellare l'anticiclone presente alle latitudini mediterranee. Questo diverrà incisivo nella giornata di domenica quando riuscirà a conquistare il Nord Italia a partire dalle regioni di Nordovest, innescando un peggioramento e un calo delle temperature diurne a suon di piogge e temporali che coinvolgeranno anche Toscana e Triveneto, localmente anche di forte intensità. Il resto d'Italia invece continuerà ad essere protetto dall'anticiclone che determinerà un'altra giornata stabile e in prevalenza soleggiata, con temperature in ulteriore aumento al Sud e sul medio Adriatico per il continuo afflusso di correnti nord africane. Ecco i dettagli:

METEO ITALIA SABATO. Sarà un'altra giornata stabile e in prevalenza soleggiata, pur con qualche innocuo annuvolamento su sud Sicilia, est Sardegna, Liguria e Val Padana occidentale. In giornata il sole verrà offuscato dal passaggio di velature e nubi alte e stratificate sulle regioni del Centro-Nord, mentre al Nordovest la nuvolosità andrà compattandosi dando luogo a qualche pioggia in Liguria tra Savonese e Genovese, la sera qua e là anche sulle Alpi occidentali. Ulteriore lieve aumento delle temperature su tutte le regioni con valori di nuovo tardo estivi, ad eccezione del Nordovest dove si cominceranno a perdere i primi gradi.

meteo-weekend-avvio-anticiclonico-poi-arrivano-i-temporali-3bmeteo-122136.jpg
Meteo weekend, avvio anticiclonico poi arrivano i temporali
METEO DOMENICA. Peggiora sin dal mattino al Nordovest con piogge e temporali fino a ovest Lombardia, ovest Emilia e alta Toscana, anche forti e in estensione nel corso della giornata a Triveneto, Emilia centro-occidentale e resto della Toscana. Entro sera qualche fenomeno in sconfinamento ad alto Lazio e Umbria. Attenzione perché in giornata sono attesi rovesci e temporali localmente anche di forte intensità su Verbano, medio-alta Lombardia, ovest Emilia e soprattutto tra Spezzino e Versilia, dove saranno possibili grandinate e nubifragi. In giornata attenuazione dei fenomeni su ovest Alpi e Ponente Ligure. Sul resto d'Italia tempo più soleggiato, pur con sole offuscato da velature e stratificazioni alte, più spesse sul nord della Sardegna dove non è esclusa qualche debole pioggia. Temperature in calo al Nord e sull'alto Tirreno, in ulteriore lieve aumento al Sud e sul medio Adriatico. Per la tendenza per la prossima settimana clicca qui.
meteo-italia-domenica-3bmeteo-122140.jpg
 
Meteo: l'autunno pronto a sferrare l'attacco, CLAMOROSE novità in vista!

Oggi temporali sparsi in movimento dal centro verso il sud, ma ci sono novità ben più importanti. Ecco quali.

Prima pagina - Oggi, ore 07.50

SITUAZIONE: la perturbazione temporalesca che ieri ha attraversato il nord e la Toscana, accanendosi soprattutto su Liguria, Emilia-Romagna e la Toscana stessa, ha lasciato in eredità dell'instabilità atmosferica sulle regioni centrali, che oggi si manifesterà con temporali sparsi, in lento spostamento verso il meridione, come si nota anche dalla mappa riassuntiva dei fenomeni previsti sino alle 18 di oggi dal modello di MeteoLive:

L'impulso instabile si muove in un campo di alta pressione ma riuscirà comunque a far sentire la sua voce; al nord invece il tempo migliorerà, anche se stamane sulla Valpadana è presente una diffusa nuvolosità, spesso saldata a nebbia. Da notare una tendenza al calo delle temperature anche al meridione e sulle Isole Maggiori, grazie all'inserimento del Maestrale.
EVOLUZIONE: martedì ritroveremo ancora qualche modesto fenomeno sul basso Tirreno, mentre altrove tornerà il sereno; un sereno temporaneo però perché nella notte su mercoledì un nuovo impulso temporalesco colpirà il nord della Lombardia, per poi scivolare su Triveneto ed Emilia-Romagna, attivando dell'instabilità anche sulle zone interne del centro e all'estremo sud, come si nota nella sequenza qui sotto:






ANSA DEPRESSIONARIA: tra giovedì e venerdì un'ansa depressionaria potrebbe coinvolgere medio Adriatico e meridione portandovi rovesci e temporali diffusi, unitamente ad un calo delle temperature più marcato.

COLPO di SCENA: il vero colpo di scena però i modelli lo stanno ipotizzando per lunedì 4 ottobre, quando è previsto l'arrivo di una saccatura atlantica importante, accompagnata dall'approfondimento di una depressione al suolo sul Golfo ligure che determinerà pesante maltempo al nord e al centro, con riflessi anche sul meridione, qui lo scenario previsto con attendibilità però ancora non superiore al 55-60%:


OGGI: al nord irregolarmente nuvoloso con schiarite sempre più ampie nel corso della giornata, un po' di nubi medio alte arriveranno da ovest già nel corso della mattinata, ma senza conseguenze. Al centro tempo piuttosto instabile tra Umbria meridionale, Marche, Lazio, nel pomeriggio anche Abruzzo con spunti temporaleschi localmente intensi, migliora sulla Toscana, un po' di nubi al sud in un contesto almeno in parte soleggiato ma nel pomeriggio anche qui spunti temporaleschi sulle zone interne ed appenniniche. Sempre caldo ma in lenta attenuazione grazie alla rotazione dei venti da Maestrale.


Autore : Alessio Grosso
 
Primi di ottobre con importante passaggio perturbato

Viene confermata dai modelli lo sviluppo di un'ampia circolazione di bassa pressione sull'Europa occidentale nei primo giorni di ottobre. Si preannuncia un cambiamento del tempo per diverse regioni dello stivale.

In primo piano - 27 Settembre 2021, ore 21.20

La stagione autunnale arriverà ben presto a mostrare il proprio lato più turbolento. Le giornate si stanno accorciando velocemente e mentre le alte latitudini si raffreddano, le depressioni extratropicali acquistano in forza ed estensione. Nei prossimi giorni una importante circolazione di bassa pressione si svilupperà sull'oceano Atlantico settentrionale, portando la vera prima ondata di maltempo di carattere autunnale su paesi come Regno Unito, Francia e Mitteleurope. Analisi in quota del modello europeo riferita a venerdì primo ottobre, in cui viene inquadrato lo sviluppo di questa figura ciclonica con perno sull'oceano Atlantico settentrionale:



I modelli di questa sera segnano la via sull'evoluzione successiva, inquadrando lo sviluppo di una importante saccatura che tra domenica 3 e lunedì 4 ottobre collocherà il proprio asse sull'ovest Europa. Inutile dire che con questo tipo di circolazione lo stivale italiano verrebbe a trovarsi lungo il lato ascendente della stessa, sperimentando una intensificazione del flusso delle correnti meridionali.

Le regioni del nord dovrebbero presto fare i conti con una situazione di maltempo caratterizzata da piogge abbondanti, le regioni del sud invece andrebbero in contro ad un nuovo rialzo della temperatura. Piogge e temporali in prospettiva colpirebbero anche le regioni centrali tirreniche e la Sardegna. Analisi in quota del modello europeo riferita a domenica 3 ottobre:



Le probabilità di successo di questa previsione appaiono complessivamente in aumento, sebbene debbano ancora essere stabiliti alcuni dettagli.


Autore : William Demasi
 
Meteo 15 giorni: ottobre rocambolesco con PIOGGE importanti prima del ritorno dell'anticiclone

Settimana spiccatamente variabile in attesa di un potenziale peggioramento dalle chiare caratteristiche autunnali.

Meteo 15 giorni - 27 Settembre 2021, ore 14.18

Che inizio di ottobre vibrante si prospetta: il modello americano prevede l'inserimento di una incisiva saccatura sul Mediterraneo centrale per l'esordio della prossima settimana, accompagnato anche dalla formazione di un minimo depressionario al suolo che darà vita ad una fase di maltempo generalizzata per il nostro Paese.

In un contesto simile potrebbero anche riscontrarsi precipitazioni decisamente abbondanti, con rischio di nubifragi e relative conseguenze alluvionali sul territorio, stante un mare ancora particolarmente tiepido.

Guardate la mappa prevista per mercoledì 6 ottobre:



Una ferita del genere non si rimargina in pochi giorni; solitamente tende a mettere radici sullo Jonio, rinnovando le condizioni di instabilità su mezzo Paese, cioè tra medio Adriatico e meridione, e mantenendo le temperature al di sotto delle medie del periodo, come possiamo notare da questa mappa prevista per venerdì 8 ottobre, con il minimo ormai in spostamento verso Albania e Grecia:



Subito dopo le possibilità di una temporanea ripresa anticiclonica ci sono tutte; la vediamo nella mappa seguente prevista per domenica 10 ottobre, anche se il suo dominio non appare proprio nettissimo, in quanto le correnti sull'Italia seguiteranno a provenire da nord-ovest:



IN SINTESI il tempo da martedì 5 a domenica 10 ottobre:
-martedì 5 ottobre: maltempo in trasferimento dal nord verso il centro e il sud con rischio di piogge molto intense

-mercoledì 6 ottobre: schiarite al nord, instabile al centro e al sud con piogge e temporali frequenti, ventoso e fresco ovunque.

-giovedì 7 ottobre e venerdì 8 ottobre: instabile su medio Adriatico e meridione con ulteriori rovesci e temporali marittimi, specie sullo Jonio. Tempo buono altrove ma ancora ventilato.

-sabato 9 e domenica 10 ottobre: un po' di variabilità in un contesto asciutto e con clima generalmente mite.

Autore : Alessio Grosso
 
Conferme al peggioramento di domenica......

Meteo: WEEKEND, ci sono IMPORTANTI NOVITA' per SABATO 2 e DOMENICA 3. Le PREVISIONI appena AGGIORNATE
Articolo del 28/09/2021
ore 7:30
di Marco Castelli Meteorologo

Weekend-27921.jpg
Previsioni per il weekend.
Con l'ultimo aggiornamento della nostra APP ufficiale sono emerse importanti novità in vista del prossimo weekend, il primo del mese di ottobre. Come già accaduto diverse volte nelle ultime settimane l'Italia si troverà divisa in due dal punto di vista atmosferico: da una parte avremo gli ultimi scampoli di tempo soleggiato, con temperature più che gradevoli, dall'altra, invece, l'arrivo di una depressione atlantica ci ricorderà che l'autunno è pronto a fare sul serio, provocando piogge e temporali.

Ma andiamo con ordine analizzando le previsioni aggiornate per sabato 2 e domenica 3.

A livello europeo iniziano a prendere piede le grandi manovre autunnali, in particolare sul comparto atlantico dove si sta formando la vasta area di bassa pressione denominata "Depressione d'Islanda" che già sul finire della settimana piloterà il primo impulso instabile verso l'Europa occidentale. Che sia giunta l'ora di un cambio radicale del tempo anche sul nostro Paese?

Nel dettaglio, la giornata di sabato 2 vedrà ancora una prevalenza di tempo stabile e soleggiato su buona parte dei settori e farà anche piuttosto caldo, specie sulle regioni tirreniche, dove le temperature potranno raggiungere punte massime fin verso i 27/28°C. Le uniche precipitazioni sono attese su Sicilia, Calabria e Sardegna orientale.
Già dalla serata, tuttavia, assisteremo a un aumento della nuvolosità a partire dai quadranti occidentali, preludio a una forte perturbazione atlantica attesa per domenica 3. Secondo gli ultimi aggiornamenti il fronte temporalesco in ingresso provocherà un'ondata di maltempo a partire da Liguria, Piemonte e Lombardia dove saranno possibili intensi rovesci di pioggia.
Discorso diverso invece per il resto dell'Italia, dove prevarrà il sole con venti caldi di Scirocco che faranno aumentare ancora di più le temperature.

Insomma, nonostante per il momento l'autunno non riuscirà a conquistare del tutto il nostro Paese, il prossimo weekend non sarà sicuramente esente da insidie.

weekend-sino-27921.jpg
Forte perturbazione temporalesca al Nord domenica 3 ottobre
 
METEO: ecco tutto il MALTEMPO in arrivo

L'autunno busserà alle porte del Paese in maniera sempre più prepotente, il culmine del maltempo previsto tra lunedì e martedì della prossima settimana.

Prima pagina - Oggi, ore 07.49

SITUAZIONE: una circolazione d'aria più fresca ed instabile ha raggiunto le nostre regioni meridionali determinando instabilità soprattutto su basso Tirreno e basso Adriatico, sul resto del Paese il tempo risulta discreto o buono, anche se si segnala qualche addensamento irregolare e la presenza di strati nebbiosi sul catino padano. Qui la previsione per la mattinata odierna:

EVOLUZIONE: la coda di una nuova perturbazione atlantica raggiungerà il nord dalla tarda serata odierna, provocando rovesci nella notte e sino all'alba di mercoledì su Alpi e nord Lombardia, come si nota dalla mappa seguente:

Nel pomeriggio-sera di mercoledì poi le correnti ruoteranno da nord-ovest, determinando rovesci e temporali sul Triveneto e nella notte su giovedì sull'Emilia-Romagna; giovedì l'aria fresca che seguirà il fronte innescherà focolai temporaleschi anche sul medio Adriatico e sul meridione, come si nota nella sequenza:



INSISTENZA e LOCALIZZAZIONE dell'instabilità al sud tra venerdì e sabato, con rovesci più probabili sul basso Tirreno; tempo migliore altrove.

PEGGIORAMENTO: tra domenica e tutta la parte iniziale della prossima settimana una saccatura con annesso minimo depressionario al suolo, dovrebbe inserirsi sull'Italia dando luogo ad un marcato peggioramento del tempo, che domenica coinvolgerà il nord-ovest, lunedì quasi tutto il nord e parte del centro, in attesa di coinvolgere anche il resto d'Italia con tempi e modi che andremo poi a dettagliare, guarda la mappa delle piogge previste per lunedì 4 ottobre:



Autore : Alessio Grosso
 
Meteo: PROSSIMA SETTIMANA, da Martedì 5 piomba sull'Italia un Insidioso CICLONE carico di PIOGGE BATTENTI
Articolo del 3/10/2021
ore 6:45
di Marco Castelli Meteorologo

meteo-Prossima-settimana-21021.jpg
Previsioni aggiornate per la prossima settimanaIn arrivo un ciclone carico di piogge battenti e clima più freddo. E' questa la conferma appena giunta in vista della prossima settimana quando, da martedì 5 ottobre, sull'Italia piomberàun vortice di bassa pressione che si approfondirà sui nostri mari, provocando precipitazioni abbondanti e forti raffiche di vento su buona parte delle regioni.
Ma andiamo con ordine analizzando la previsione aggiornata per capire meglio cosa aspettarci nella settimana che segnerà sostanzialmente l'avvio del mese di ottobre.

L'autunno, dal punto di vista climatologico, è il periodo delle grandi piogge e il motivo va ricercato alle alte latitudini dove si formano delle vaste aree depressionarie (le classiche perturbazioni) che sovente impattano dapprima sull'Europa occidentale e poi anche sul nostro Paese.

Ed è proprio quello che ci aspettiamo a breve. Dopo un lunedì 4 con serio rischio maltempo specie al Centro Nord; la nostra attenzione si focalizza dalla giornata di martedì 5 quando l'ulteriore ingresso di correnti instabili di origine atlantica favoriranno la formazione di un Ciclone Mediterraneo.
Per questo motivo almeno fino alla giornata di venerdì 8 le condizioni meteo si manterranno altamente instabili con il rischio più che concreto di piogge battenti e nubifragi in particolare sulle regioni del Nord e su quelle tirreniche. Oltre al rischio di precipitazioni abbondanti, tornerà anche la prima vera neve sulle vette alpine con fiocchi per il momento oltre i 2000 metri di quota.


Questa particolare configurazione determinerà l'afflusso di aria decisamente fredda per il periodo, che andrà ad alimentare il ciclone sul Mediterraneo. Tale situazione provocherà oltre una spiccata instabilità, una decisa svolta verso condizioni meteo decisamente autunnali con temperature che si porteranno fin sotto la media climatica di riferimento.




prsettimana-SIno-21021.jpg
Ciclone autunnale sull'Italia da martedì 5 ottobre
 
Meteo-maltempo: ROVESCI e TEMPORALI su molte regioni italiane, vediamo quali

Tempo instabile sull'Italia con rischio di piogge e temporali su molte regioni.

Prima pagina - Oggi, ore 07.50

La Liguria si lecca le ferite dopo i terribili nubifragi che nella giornata di ieri hanno interessato il Savonese interno e parte della provincia di Genova, con accumuli pluviometrici esorbitanti. La situazione in zona è migliorata anche se permane qualche sporadico rovescio.

I temporali hanno interessato poi le regioni centrali, mentre adesso stanno flagellando la Campania. Ecco la riflettività del radar che mostra dove sta piovendo al momento:



Rovesci sono ancora presenti al nord, specie tra le Alpi e le alte pianure. Un grosso nucleo temporalesco agisce sulla Campania, mentre altri rovesci stanno entrando dalla Sardegna verso il basso Tirreno.

Cosa succederà nella giornata odierna in Italia? Di seguito la sommatoria delle piogge fino alle ore 20 di questa sera:



Rovesci sulla Liguria di levante, sulla Lombardia e al nord-est. Meno interessato il nord-ovest. Temporali tra Campania, Calabria Tirrenica e Sicilia, in marcia verso il restante meridione; per il resto tempo più asciutto.

Questa invece è la previsione per la giornata di domani, mercoledi 6 ottobre:



Rovesci o temporali al nord-est e regioni centrali. Temporali intensi anche al sud, tra Sicilia, Calabria e Salento. Sul resto d'Italia tempo asciutto. Temperature in calo stante l'ingresso di correnti da nord-ovest.

Autore : Paolo Bonino
 
Fine settimana non esente da PIOGGE e TEMPORALI; ecco le regioni coinvolte

Fine settimana un po' instabile, ma anche con momenti soleggiati, clima più fresco.

Week-end - Oggi, ore 10.30



Il secondo fine settimana di ottobre vedrà una depressione abbracciare quasi tutto il settore centro-meridionale italico. I fenomeni più intensi si prevedono al meridione nella giornata di sabato 9 ottobre, mentre al nord e sull'alto Tirreno la situazione dovrebbe essere migliore.

La prima mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nella giornata di sabato 9 ottobre:



Rovesci e temporali forti impegneranno la Puglia. Rovesci saranno presenti su quasi tutto il sud ad eccezione della Campania.

Più a nord, piovaschi bagneranno tutto il litorale adriatico e parte del nord-est, mentre sul nord-ovest e il medio-alto Tirreno il tempo sarà buono con clima secco stante la presenza di correnti settentrionali.

Questa invece è la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nella giornata di domenica 10 ottobre:



Rovesci sparsi, alternati a momenti di pausa, saranno presenti al meridione e lungo il versante adriatico. Qualche piovasco potrebbe bagnare anche il nord-est, mentre sul nord-ovest, l'alto-medio Tirreno e la Sardegna il tempo sarà nel complesso buono.

Le temperature si manterranno fresche stante il rientro di correnti orientali specie al centro e al meridione.


Autore : Paolo Bonino
 
Ecco 3B Meteo

Meteo: IRROMPE L'AUTUNNO sull'Italia, prossimi giorni CICLONE con rovesci, TEMPORALI e anche NEVE


Verso una fase autunnale con instabilità, calo termico e il ritorno della neve in montagna.
5 ottobre 2021
ore 23:41
di Lorenzo Badellino
evoluzione-meteo-tra-mercoled-e-venerd-3bmeteo-122654.jpg
Evoluzione meteo tra mercoledì e venerdì
SITUAZIONE. La perturbazione che fino a martedì determinerà maltempo su parte d'Italia ed in particolare al Sud, favorirà la formazione di un vortice di bassa pressione nel corso della settimana proprio intorno allo Stivale. La sua posizione determinerà un graduale miglioramento del tempo da metà settimana al Nordovest, Sardegna e sulle regioni tirreniche centro-settentrionali, mentre manterrà condizioni di instabilità sul versante adriatico e al Sud, con fenomeni che potranno risultare a tratti anche forti. Aria più fredda che alimenterà il vortice, provenendo dall'Europa nordorientale, determinerà un calo delle temperature nei prossimi giorni, soprattutto su adriatiche, Nordest e al Sud, favorendo il ritorno di alcune nevicate sulle Alpi centro-orientali anche sotto i 2000m e fiocchi in arrivo fin su tratti dell'Appennino. Vediamo i dettagli:

MERCOLEDÌ. Schiarite al Nordovest salvo ultimi rovesci sul Levante Ligure, ancora maltempo su Lombardia e Nordest con piogge e rovesci diffusi, anche temporaleschi sulle coste adriatiche, che tenderanno però ad attenuarsi con passare delle ore. Attese alcune nevicate sulle Alpi centro-orientali dai 1900/2000m, a tratti anche fin verso i 1500/1800m tra retiche e Alto Adige. Maltempo sulle regioni centrali con rovesci e temporali che tenderanno a concentrarsi sulle zone interne e sul versante adriatico, anche temporaleschi, mentre si andrà verso la variabilità sulle coste tirreniche tra bassa Toscana e alto Lazio. Instabile al Sud con temporali in Sicilia, rovesci su Campania, Calabria e Basilicata, la sera anche in Puglia, ma tende a migliorare sull'ovest della Sicilia. Temperature in generale diminuzione.
meteo-italia-mercoled-3bmeteo-122650.jpg
Meteo Italia mercoledì
GIOVEDÌ. Schiarite su gran parte del Nord e Sardegna, salvo ancora un po' di variabilità sulle coste venete, dove si attarderanno alcune piogge, soprattutto sulla Romagna. Proprio sui rilievi della Romagna sono attese nevicate già a partire dai 1600m. Variabilità sulle regioni tirreniche centro-settentrionali con qualche piovasco più frequente in Toscana. Instabile sulle regioni adriatiche centrali e su Molise e alta Puglia con piogge e rovesci insistenti tra Marche e Abruzzo e nevicate sulla dorsale appenninica in calo fino a 2000m. Variabilità sul basso Adriatico con qualche pioggia in Puglia alternata a schiarite più frequenti sul Salento. Instabile sul resto del Sud peninsulare con piogge e qualche temporale più frequenti sulla Calabria tirrenica, variabilità sulla Sicilia settentrionale con alcuni piovaschi. Temperature in ulteriore calo, specie al Sud.

VENERDÌ. Bel tempo prevalente al Nord e tirreniche centro-settentrionali, salvo addensamenti su Venezie e Romagna. Instabile o perturbato su adriatiche e regioni meridionali con piogge e rovesci più frequenti tra basse Marche e Abruzzo, la sera su Molise e Puglia, qualche pioggia anche sul nord della Sicilia e localmente in Sardegna, seppur in un contesto di variabilità tendenti. Temperature stabili o in ulteriore lieve calo al Sud.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto