Meteo Stagione 2016/2017 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Meteo Stagione 2016/2017

È vero, lo hanno chiamato il SUMMER STORM: attacco all'estate, temporali, grandine e trombe d'aria, una forte perturbazione atlantica il 5/6 giugno,heuuu.gif] colture a rischio.( e il mio orticello).
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

È vero, lo hanno chiamato il SUMMER STORM: attacco all'estate, temporali, grandine e trombe d'aria, una forte perturbazione atlantica il 5/6 giugno,heuuu.gif] colture a rischio.( e il mio orticello).

Lo hanno chiamato chi? Il mago otelma o il mago do nascimento?:D
Senza polemica eh, ma vi prego, i nomi lasciamoli ai siti meteo che li scrivono per ferveli pubblicizzare a fargli fare click (tradotto euri)...

In meteorologia solo l'università di berlino codifica con nomi le varie depressioni (non le perturbazioni) quindi se volete avere un approccio almeno un pochino scientifico,i nomi alle perturbazioni e nomi alle alte pressioni lasciateli a chi vi usa per fare soldi fregandosene altamente della scienza e della meteorologia.
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

Il mago otelma chiaramente. Ma quanto sei fiscale! certo che questo nome l'ho riportato dai siti internet, esattamente da IL meteo, dice che l'alta pressione ( SCIPIONE ) verrà spazzata via da una perturbazione nord atlantica che causerà violenti nubifragi, e allora? È arrivato lo scienziato meteorologico!
A me viene riportato come cokie, perché spesso guardo le previsioni e mi interessano ,e se ci fanno i soldi mi fa piacere per loro; a te da tanto fastidio?
Ma fammi il piacere!
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

Il mago otelma chiaramente. Ma quanto sei fiscale! certo che questo nome l'ho riportato dai siti internet, esattamente da IL meteo, dice che l'alta pressione ( SCIPIONE ) verrà spazzata via da una perturbazione nord atlantica che causerà violenti nubifragi, e allora? È arrivato lo scienziato meteorologico!
A me viene riportato come cokie, perché spesso guardo le previsioni e mi interessano ,e se ci fanno i soldi mi fa piacere per loro; a te da tanto fastidio?
Ma fammi il piacere!
Il mago otelma non era riferito a te ovviamente ma a chi dà i nomi a caso (in questo caso al sig.Sanò )
Detto questo...la mia non è fiscalità ma il dire le cose come stanno.
Se poi non ve ne frega nulla allora poi non lamentatevi quando la domenica mentre arrivate al mare vi girano le scatole perchè trovate le nuvole invece del sole o non arrabbiatevi sul perchè le indicazioni delle previsioni spesso cambiano ogni 6 ore:D

E'un discorso serio il mio! Se facessero soldi dando un servizio serio e investendo i soldi dove davvero ce n'e bisogno (per migliorare le previsioni, per dare allerte nelle situazioni di pericolo salvando vite umane quando davvero serve) sarei il primo ad essere felice del loro successo.
Invece si preferisce far parlare di sè per un nome tirato fuori a caso spesso fregarsene del servizio che danno.
Si preferisce mettere un simbolino bellino da vedere e poi se ne fregano se l'indicazione è giusta o sbagliata.

Questa è come funziona la meteorologia in italia. Se poi vi và bene che funzioni cosi allora ok.

Pubblicizzando queste cose non fate altro che dare il vostro contributo perchè la meteorogia continui anche in futuro ad essere considerata come una cosa da poco dove la pubblicità conta più del servizio dato.

Ciao
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

Il mago otelma non era riferito a te ovviamente ma a chi dà i nomi a caso (in questo caso al sig.Sanò )
Detto questo...la mia non è fiscalità ma il dire le cose come stanno.
Se poi non ve ne frega nulla allora poi non lamentatevi quando la domenica mentre arrivate al mare vi girano le scatole perchè trovate le nuvole invece del sole o non arrabbiatevi sul perchè le indicazioni delle previsioni spesso cambiano ogni 6 ore:D

E'un discorso serio il mio! Se facessero soldi dando un servizio serio e investendo i soldi dove davvero ce n'e bisogno (per migliorare le previsioni, per dare allerte nelle situazioni di pericolo salvando vite umane quando davvero serve) sarei il primo ad essere felice del loro successo.
Invece si preferisce far parlare di sè per un nome tirato fuori a caso spesso fregarsene del servizio che danno.
Si preferisce mettere un simbolino bellino da vedere e poi se ne fregano se l'indicazione è giusta o sbagliata.

Questa è come funziona la meteorologia in italia. Se poi vi và bene che funzioni cosi allora ok.

Pubblicizzando queste cose non fate altro che dare il vostro contributo perchè la meteorogia continui anche in futuro ad essere considerata come una cosa da poco dove la pubblicità conta più del servizio dato.

Ciao


Mah!? Cosa vuoi che ti dica Daniele.
Per quanto mi riguarda mi sembra che spesso e volentieri ci azzeccano, anche su previsioni a lungo termine (10gg) poi sono sempre previsioni, non pretenderai che ti dicano con precisione a che minuto cadrà la prima goccia d'acqua e in quale zolla di terra?
Fortunatamente non siamo in una nazione ove ci siano grosse catastrofi meteorologiche come negli States, nelle Filippine o altro, poi infondo a me questi nomi di fantasia non dispiacciono come Caronte,Scipione ecc.....
Ci si ride su anche al lavoro coi colleghi.
Ma vedo che tu questa questione la prendi molto sul serio e rispetto il tuo pensiero, ma non puoi pretendere che la pensiamo tutti come te.
Non è per questo che ritengo le previsioni meteo poco importanti, anzi.
Sarò forse un Italiano medio che si fa prendere dai media?
Forse si, ma credo che ci siano anche cose più importanti dei nomi dati alle perturbazioni, poi è chiaro che il denaro la fa sempre da padrone e questi ci sanno fare. Ciao.
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

Mah!? Cosa vuoi che ti dica Daniele.
Per quanto mi riguarda mi sembra che spesso e volentieri ci azzeccano, anche su previsioni a lungo termine (10gg) poi sono sempre previsioni, non pretenderai che ti dicano con precisione a che minuto cadrà la prima goccia d'acqua e in quale zolla di terra?
Fortunatamente non siamo in una nazione ove ci siano grosse catastrofi meteorologiche come negli States, nelle Filippine o altro, poi infondo a me questi nomi di fantasia non dispiacciono come Caronte,Scipione ecc.....
Ci si ride su anche al lavoro coi colleghi.
Ma vedo che tu questa questione la prendi molto sul serio e rispetto il tuo pensiero, ma non puoi pretendere che la pensiamo tutti come te.
Non è per questo che ritengo le previsioni meteo poco importanti, anzi.
Sarò forse un Italiano medio che si fa prendere dai media?
Forse si, ma credo che ci siano anche cose più importanti dei nomi dati alle perturbazioni, poi è chiaro che il denaro la fa sempre da padrone e questi ci sanno fare. Ciao.

Non abbiamo le catastrofi che succedono in america ma negli ultimi anni gli episodi meteorologici che hanno causato vittime sono notevolmente aumentati anche e sopratutto per la totale impreparazione delle persone. Ogni anno si vedono video assurdi con gente che invece di mettersi al riparo, se ne stà a 500metri col telefonino a riprendere il dowrnbust di turno senza minimamente sapere cosa stà rischiando.
E'innegabile come in italia ci sia una quasi totale ignoranza su cosa può accadere in certe situazioni e visto che gli istituti statali se la passano malissimo, chi guadagna milioni di euro ogni anno grazie alla pubblicità (perchè di questo stiamo ragionando con siti come quello dei nomi alle perturbazioni) potrebbe investirne una parte in modo molto migliore per tutta la comunità

Sul fatto che ci beccano o no...meglio che non mi esprimo...se entro su quel sito trovo 3/4 previsioni a medio termine dove si dice tutto e il contrario di tutto quindi impossibile non avere un articolo che non ci becchi:D le indicazioni grafiche sul tempo delle prossime ore cambiano ogni 4 ore spesso in modo drastico quindi altrettanto impossibile non beccarci....
Se vuoi sapere il mio pensiero, Hanno investito soldi su un sistema previsionale che risponda alle esigenze di chi di meteo ci capisce davvero poco...un pò come la tv in italia....la gente garda la tv spazzatura e allora accontentiamola riempiendo la tv di programmi come il grande fratello...
E'la classica corsa al ribasso con l'obbiettivo solo dei soldi.

Detto questo, ognuno liberissimo di fare ciò che vuole ci mancherebbe...mi spiace solo che alla fine quando avremo il prossimo episodio di forte maltempo, si piangerà DOPO sui morti, dando la colpa a cose che non capiamo (riscaldamento globale, clima impazzito...dowrnbust che vengono chiamati uragani[cry.gif][banghead.gif] ) senza dire una parola su ciò che si poteva fare e invece non si è fatto.

Se questa gente che ripeto, ha ingenti somme da poter investire...facesse qualche incontro tipo nelle scuole per insegnare ai bambini su come comportarsi in certe situazioni invece di investire i soldi su cose stupide, sai quanto si potrebbe migliorare in futuro la vita di tutti?
E quella si che sarebbe una giusta pubblicità che verrebbe ripagata nel lungo periodo...

Meglio non pensarci...ciao
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]Meteo avvio settimana capriccioso, temporali e più fresco. Poi super estate[/h]
[h=4][/h] 05-06-2017


EVOLUZIONE METEO SINO ALL'11 GIUGNO 2017 - E' un inizio di settimana decisamente più movimentato, per l'intervento da ovest di un impulso instabile coadiuvato da aria più fresca atlantica. A risentirne in primis il Nord Italia con temporali e refrigerio piuttosto importanti, mentre tra Sardegna e Centro-Sud le precipitazioni risulteranno più sporadiche e fugaci. Quello in atto possiamo considerarlo come il primo break stagionale, dopo una lunga fase di prevalente bel tempo e caldo precoce. Ma attenzione, perché questa fase d'instabilità durerà davvero poco e nella parte centrale della settimana l'anticiclone tornerà prepotentemente a protezione dell'instabilità. Inizierà così un periodo di bel tempo estivo, che durerà diversi giorni e almeno fino al weekend con temperature in nuovo deciso aumento per via dell'afflusso di masse d'aria più calde sub-tropicali.
47386_1_1.jpg

IL METEO DI LUNEDI' 5 GIUGNO 2017 - Il dettaglio meteo odierno vede l'instabilità in azione sul Nord Italia, con presenza di precipitazioni fin da queste prime ore del giorno tra Alto Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto. Fenomeni più consistenti tra zone alpine, prealpine e settori pedemontani, ma in giornata nuovi più forti dilagheranno dalle Alpi verso la Val Padana, in particolare i settori centro-occidentali. Occasionalmente i fenomeni saranno violenti, anche con colpi di vento e grandinate. Le precipitazioni saranno più isolate su Levante Ligure, Emilia e coste adriatiche. Al Centro-Sud sprazzi di sereno, con nubi sempre più consistenti in transito sulle regioni centrali, ma con scarsi fenomeni a parte acquazzoni su interno della Toscana e lungo i versanti adriatici appenninici. Peggioramento più evidente in Sardegna, con rovesci a nord.
METEO INSTABILE, MA DA MERCOLEDI' MIGLIORA - Il parziale guasto meteo d'inizio settimana sarà associato ad un calo termico più significativo al Nord e Sardegna, poi l'aria fresca giungerà più attutita al Centro-Sud. L'evoluzione per martedì sarà ancora improntata all'instabilità molto vivace al Nord, con rovesci e temporali anche forti tra Lombardia e Triveneto, specie tra zone alpine, prealpine ed alte pianure. Attesa variabilità più pronunciata anche sul Centro Italia, con rovesci prima in Toscana e poi nelle ore pomeridiane su aree interne appenniniche in sconfinamento verso le coste adriatiche. Qualche precipitazione temporalesca non mancherà nemmeno tra Sardegna e Sicilia, mentre al Sud Peninsulare avremo fenomeni più circoscritti a Calabria ed aree appenniniche. Da mercoledì avremo più sole, salvo acquazzoni su dorsale e sull'estremo Nord-Est.

47386_1_2.jpg

ULTERIORI TENDENZE - Nuova svolta da metà settimana, con l'anticiclone sub-tropicale pronto ad un nuovo forcing. Potrebbe iniziare un nuovo duraturo periodo di bel tempo e con caldo crescente. Solo il Nord potrebbe essere sfiorato da qualche iniziale disturbo, ma in un contesto da piena estate.

Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=1]Ultimo passaggio temporalesco al nord, variabile altrove[/h] [h=3]Mercoledì ultimi rovesci sul nord-est, poi gran sole ovunque e nel fine settimana molto caldo, che però non durerà.[/h] Prima pagina - Oggi, ore 07.37

SITUAZIONE: un nuovo fronte freddo attraverserà il centro Europa nelle prossime ore e con la sua coda coinvolgerà anche il settentrione determinando rovesci, temporali, colpi di vento e locali grandinate. Marginalmente coinvolta anche l Toscana. La perturbazione mediterranea ancora presente al centro e al sud si va invece sfaldando.

FENOMENI VIOLENTI: potranno interessare Biellese, Ossola, Verbano, Varesotto, Comasco, Lecchese, Monzese, Bergamasca, Bresciano, basso Trentino, alto Veronese, Vicentino, Bellunese, Padovano, Pordenonese ed Udinese.

EVOLUZIONE: mercoledì ultimi temporali pomeridiani sul Triveneto, aria secca e bel tempo altrove con graduale rialzo della pressione atmosferica.
Tra giovedì e venerdì passaggio di nubi alte al nord senza conseguenze.

CALDO: l'anticiclone si spingerà ulteriormente sul nostro Paese nel week-end, determinando tempo buono ovunque ma un sensibile rialzo termico con punte di 34°C che persisteranno anche nella giornata di lunedì, quando però nel pomeriggio si faranno strada i primi temporali sul Triveneto.

LUNGO TERMINE: entro martedì 13 ulteriori temporali sul nord-est, fresco in inserimento sulla Valpadana e marginalmente anche sulle regioni centrali. In seguito ancora alternanza tra onde calde e instabilità, con maggiore possibilità di fenomeni al nord.

OGGI: al nord nuvolosità irregolare con schiarite ma anche addensamenti compatti associati al passaggio di temporali, che risulteranno più frequenti e forti sulla fascia montana e pedemontana, specie tra il tardo mattino e metà pomeriggio, localizzandosi sul nord-est in serata. Dietro i temporali schiarite e vento secco da WNW. Al centro nuvolaglia sulla Toscana con locali rovesci, variabilità altrove con ancora qualche piovasco possibile su Sardegna, zone interne ed appenniniche, Calabria, Sicilia e Mar Jonio. Tendenza a generale miglioramento entro sera. Temperature in calo nei valori massimi.

DOMANI: bel tempo al mattino, salvo residui addensamenti sul nord-est. Nel corso della giornata spunti temporaleschi locali su Bresciano, Venezie, Emilia orientale e Romagna, bel tempo altrove, ventilato e gradevole.









Meteolive
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]Ribaltone METEO: canicola africana conquisterà l'Italia, ma occhio al fresco da est[/h]
[h=4][/h] 07-06-2017


METEO ESTREMO: sapevamo che i primi sbuffi d'aria fresca, viste le condizioni termiche pregresse, avrebbero letteralmente sconvolto l'atmosfera. Fresco che, giunto in quota, ha scalzato il caldo radicato al suolo generando super celle temporalesche. Le più violente, è cronaca recente, si sono abbattute in varie zone del Nord Italia determinando nubifragi, tornado, colpi di vento, super grandinate. Sono manifestazioni tipiche del periodo, questo è giusto sottolinearlo, ma è vero che negli ultimi decenni abbiamo registrato una escalation di episodi di questo genere.
47410_1_1.jpg

BREAK BYE BYE: la perturbazione è transitata rapidamente ed ecco il motivo per cui il break è già al capolinea. Che cosa ci aspetta da oggi in poi? Beh, chi ci segue sarà a conoscenza dell'evoluzione barica in divenire, ovvero nuovo affondo ciclonico a ridosso dell'Europa occidentale e rimonta anticiclonica africana nel cuore del Mediterraneo. Già, avete letto bene: tornerà lui, il temibile "Cammello". L'aria in arrivo, ovviamente dall'entroterra sub-sahariano, sarà ben più calda che in precedenza ed ecco che le temperature si orienteranno abbondantemente al di sopra delle medie stagionali.
CALDO DURATURO? Al momento, modelli alla mano, non possiamo far altro che confermare una durata di circa 1 settimana. Perlomeno su regioni settentrionali, tirreniche e Sardegna, in quanto l'asse d'inclinazione dell'Anticiclone dovrebbe penalizzare quei settori. Al Sud e adriatiche centro meridionali, invece, almeno inizialmente potrebbero affacciarsi refoli d'aria fresca da est a seguito dell'isolamento di un'area depressionaria tra Grecia e Turchia. Da valutare, ma al momento è prematuro parlarne, eventuali ingerenze instabili nelle regioni suddette.
INCERTEZZA MODELLISTICA: va detto che le ultimissime proiezioni dei vari centri di calcolo sembrano voler dare maggior peso alla persistenza anticiclonica, in grado di trasferire i propri massimi proprio sul nostro Paese. Se così fosse si confermerebbero i timori espressi ieri, ovvero che tali situazioni di blocco sono difficili da scardinare. L'unica speranza, a questo punto, è che gli scenari proposti ieri - arrivo di una circolazione depressionaria balcanica con conseguente isolamento di una goccia fredda - possano interrompere l'egemonia africana.

Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]Meteo anticiclonico! Grande caldo dal weekend, quanto durerà la canicola?[/h]
[h=4][/h] 08-06-2017


EVOLUZIONE METEO SINO AL 14 GIUGNO 2017 - Ormai archiviata l'instabilità dei giorni passati, ora l'Italia è di nuovo protetta da un saldo dominio anticiclonico, che si appresta a riportare condizioni meteo da piena estate. Inizierà così un periodo decisamente più stabile, con caldo pronto ad esplodere nel weekend, quando le temperature si porteranno su valori davvero molto elevati, anche con picchi fino attorno ai 35 gradi. In questa fase l'alta pressione assumerà connotati di chiara matrice nord-africana, con la bolla calda in quota che si posizionerà proprio sull'Italia nei primi giorni della prossima settimana. Solo nelle giornate subito a seguire la calura africana dovrebbe essere in parte smorzata da aria più fresca in discesa dal Nord Europa, anche se probabilmente solo le regioni del Nord Italia potranno realmente godere di un certo calo termico.
47414_1_1.jpg

IL METEO DI GIOVEDI' 14 GIUGNO 2017 - Finalmente il bel tempo tornerà ad imporsi un po' ovunque, grazie al rinforzo da ovest dell'anticiclone. Ciò comporterà scenari diffusamente soleggiati, salvo residui annuvolamenti mattutini su Adriatiche e parte della Val Padana, ma con scarsa probabilità di qualsivoglia fenomeno degno di nota. Nubi irregolari anche sulle regioni meridionali tirreniche e poi al pomeriggio lungo l'entroterra appenninico, con isolati piovaschi possibili limitatamente ai rilievi calabri. Le temperature si manterranno ancora decisamente gradevoli, stante la circolazione di correnti settentrionali ancora attiva ovunque, con ventilazione più sostenuta lungo le regioni adriatiche e joniche. I valori più elevati si misureranno su Isole Maggiori e regioni tirreniche, con punte massime solo localmente di poco superiori ai 30 gradi.
ESPOLOSIONE ESTATE E CALDO IN AUMENTO NEL METEO WEEKEND - L'anticiclone prenderà davvero il sopravvento, tanto che da venerdì e fino almeno a domenica dominerà il sole praticamente ovunque. Solo sull'Arco Alpino sarà possibile qualche modesta manifestazione temporalesca, così come isolati temporali di calore saranno possibili sul Sud Appennino durante il fine settimana. Il protagonista assoluto diventerà il caldo, poiché l'anticiclone si rafforzerà trascinando contributi d'aria calda sub-tropicale. Le temperature inizieranno a toccare punte di 34/36 gradi, specie su aree interne e pianeggianti del Centro-Nord, in particolare lungo le regioni tirreniche. Il picco della calura è atteso per i primi giorni della nuova settimana, quando lo strapotere dell'anticiclone sub-tropicale raggiungerà i massimi effetti sull'Italia con anche l'afa.

47414_1_2.jpg

ULTERIORI TENDENZE - Solo verso il 14/15 giugno l'anticiclone sub-tropicale potrebbe parzialmente indebolirsi, ad iniziare dal Nord Italia favorendo la penetrazione d'aria più fresca che potrebbe provocare temporali anche violenti. Poco o nulla accadrà al Centro-Sud, se non una lieve attenuazione del gran caldo. Resta incerta invece l'evoluzione subito dopo metà mese, con il dubbio tra una maggiore ingerenza d'aria fresca da nord/est o un nuovo forcing dell'anticiclone sub-tropicale.

Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]Super Anticiclone africano: SOLLEONE, AFA. Canicola per gran parte di settimana[/h]
[h=4][/h] 12-06-2017


EVOLUZIONE METEO SINO AL 18 GIUGNO 2017 - Anticiclone africano che si appresta a sferrare l'assalto decisivo, dirottando sull'Italia aria sempre più calda di origine sahariana. Temperature che pertanto continueranno ad aumentare, ma ciò che darà più fastidio sarà l'umidità che andrà a depositarsi nei bassi strati, specie su aree urbane, pianure e litorali. Ciò porterà l'afa, afa che a quanto pare potrebbe accompagnarci per gran parte della settimana e solo nel weekend si potrebbe tirare un po' il fiato per via di correnti leggermente più fresche che potrebbero lambire le regioni orientali.
PREVISIONI METEO PROSSIMI GIORNI
[V1]
47442_1_1.jpg

IL METEO DI LUNEDI' 12 GIUGNO 2017 - Inizio settimana segnato da un predominante contesto di bel tempo. L'anticiclone prenderà ancor più il sopravvento, con fulcro in questa fase collocato tra Penisola Iberica, Baleari, Francia ed Alpi Occidentali, dove inizierà a farsi sentire la rimonta d'aria molto calda nord-africana, Meteo decisamente assolato fin dalle prime ore diurne un po' su tutte le nostre regioni, salvo qualche addensamento pomeridiano lungo l'arco alpino. E proprio sui rilievi del Nord Italia non escludiamo la possibilità di qualche acquazzone, favorito da lievi interferenze d'aria fresca in quota. Le temperature sono attese in lieve aumento, con punte di 32/33 gradi ed oltre tra Val Padana e Toscana. L'afa non sarà però così opprimente.
SUPER CANICOLA E SOLLEONE, POCHE NOVITA' - Per gran parte della settimana l'anticiclone si rafforzerà ulteriormente, ponendo il proprio cuore caldo a ridosso dell'Italia. Il protagonista assoluto diverrà il caldo. Le temperature inizieranno a toccare punte di 34/35 gradi, specie su aree interne e pianeggianti del Centro-Nord e Sardegna, in particolare lungo le regioni tirreniche. Il picco della calura è atteso verso metà settimana, quando anche sul Sud si patiranno le alte temperature. Il sole sarà protagonista ovunque, salvo temporali sulle Alpi in accentuazione a metà settimana quando potrebbero propagarsi alle aree pedemontane. Qualche novità è confermata da venerdì e nel weekend per il parziale cedimento dell'anticiclone africano. Temporali ed aria più fresca potrebbero far rotta dal Settentrione verso le Adriatiche.

47442_1_2.jpg

ULTERIORI TENDENZE - Dal prossimo weekend la bolla africana retrocederà più a sud e ad ovest, avviando un contesto estivo di caldo meno opprimente. Il calo termico, di cui è difficile stabilire al momento l'entità, potrebbe risultare più marcato sulle Adriatiche e decisamente meno avvertito sulle regioni di ponente.

Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=1]Super caldo, temperature roventi: +36°C sulle Alpi e in Toscana, +35°C in pianura Padana. Ed è solo l’inizio[/h] [h=2]Caldo, si inizia a fare sul serio: temperature elevatissime al Centro/Nord e in aumento anche al Sud, verso i +40°C ed oltre dei prossimi giorni. I dati in diretta[/h] [COLOR=#000 !important]



[/COLOR]





caldo-italia-oggi-640x403.jpg


Il caldo inizia a fare sul serio in queste ore sull’Italia, soprattutto al Centro/Nord dove il clima è già rovente: abbiamo +36°C a Merano tra le Alpi e a Torrita di Siena sulle colline toscane, +35°C a Gragnano Trebbiense in pianura Padana, ma anche a Prato in Toscana.Molto più diffusi i +34°C raggiunti su gran parte del territorio centro/settentrionale: da Firenze a Mantova, da Bolzano a Ferrara. Le temperature sono in netto aumento anche al Centro/Sud: siamo solo all’inizio della grande ondata di calore dei prossimi giorni, quando la colonnina di mercurio si impennerà in tutt’Italia di oltre 6-7°C rispetto ai valori odierni, soprattutto tra Giovedì, Venerdì e Sabato al Centro/Sud. Inevitabilmente la colonnina di mercurio raggiungerà e supererà in molti casi la soglia di fuoco dei +40°C.





temp_eur2.png


Meteoweb
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]Canicola africana e super temporali: METEO esplosivo. Grandi novità nel weekend[/h]
[h=4][/h] 14-06-2017


EVOLUZIONE METEO SINO AL 20 GIUGNO 2017 - Anticiclone africano che sta sferrano l'assalto decisivo, dirottando sull'Italia aria sempre più calda di origine sahariana. Temperature che pertanto continueranno ad aumentare, ma ciò che darà più fastidio sarà l'umidità che andrà a depositarsi nei bassi strati, specie su aree urbane, pianure e litorali. Ciò porterà l'afa, afa che ci accompagnerà sino a venerdì prima di lasciar strada ad aria leggermente più fresca specie su adriatiche. Ma la vera novità di oggi è rappresentata dal ritorno dei temporali a partire dal Nord Italia, in successiva estensione - nelle prossime 24 ore - anche sulla dorsale appenninica.
PREVISIONI METEO PROSSIMI GIORNI
[V1]
47462_1_1.jpg

IL METEO DI MERCOLEDI' 14 GIUGNO 2017 - Gran sole prevalente, specie a inizio giornata. Giornata che da subito si mostrerà calda, caldissima nelle ore centrali allorquando le temperature potranno raggiungere punte di 34/35° gradi ed oltre specie su tirreniche e Sardegna. L'afa inizierà a farsi sentire, ma occhio perché qualche sbuffo d'aria fresca in quota si farà largo sui cieli del Nord Italia innescando una crisi temporalesca pomeridiana. S'inizierà dalle Alpi, si proseguirà con acquazzoni sin verso le pianure e occhio perché localmente potrebbero verificarsi episodi temporaleschi di una certa violenza.
SUPER CANICOLA E TEMPORALI, UN MIX ESPLOSIVO - L'anticiclone non mollerà la presa, ma comincerà a manifestarsi qualche piccola crepa che andrà a innescare l'intrusione d'aria relativamente più fresca alle alte quote. Certo, il protagonista assoluto sarà ancora il caldo con temperature che potranno raggiungere 35/36 gradi, specie su aree interne e pianeggianti del Centro-Nord e Sardegna, in particolare lungo le regioni tirreniche. Anche al Sud si patiranno le alte temperature. Ma attenzione perché i temporali, dopo aver raggiunto il Nord, inizieranno a scivolare lungo la dorsale appenninica preannunciando quel cambio di programma del weekend allorquando una circolazione ben più fresca orientale si farà strada verso i Balcani lambendo anche l'Italia.

47462_1_2.jpg

ULTERIORI TENDENZE - Gli effetti della rinfrescata si percepiranno maggiormente sulle Adriatiche e al Sud, dove peraltro potrebbero riaffacciarsi temporali di una certa intensità. Sarà meno avvertita sulle regioni di ponente, ma anche qui si registrerà una contrazione termica e soprattutto se ne andrà via l'afa. Almeno per qualche giorno.

Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]Italia tra super caldo e violenti temporali: ultimissime meteo sul weekend[/h]
[h=4][/h] 15-06-2017


EVOLUZIONE METEO SINO AL 21 GIUGNO 2017 - Temporali che ieri coinvolgevano le regioni settentrionali, a seguito di qualche sbuffo d'aria fresca di provenienza atlantica. Temporali destinati a estendersi sulla dorsale appenninica, così come l'aria fresca proverà a incidere maggiormente nell'arco del weekend specie sulle adriatiche e al Sud. Ma sarà un fuoco di paglia, a quanto pare l'Alta Africana - indispettita - sferrerà un altro attacco consistente nel corso della prossima settimana.
PREVISIONI METEO PROSSIMI GIORNI
47474_1_1.jpg

IL METEO DI GIOVEDI' 15 GIUGNO 2017 - Gran sole prevalente, specie a inizio giornata. Giornata che da subito si mostrerà calda, caldissima nelle ore centrali allorquando le temperature potranno raggiungere punte di 34/35° gradi ed oltre specie su tirreniche e Sardegna. L'afa continuerà a farsi sentire, ma occhio perché qualche sbuffo d'aria fresca in quota si farà largo sui nostri cieli innescando una crisi temporalesca pomeridiana. Stavolta avremo a che fare con episodi consistenti anche sulla dorsale appenninica.
METEO WEEKEND - L'anticiclone non mollerà la presa, ma comincerà a manifestarsi qualche piccola crepa che andrà a innescare l'intrusione d'aria relativamente più fresca alle alte quote. Certo, il protagonista assoluto sarà ancora il caldo con temperature che potranno raggiungere 35/36 gradi, specie su aree interne e pianeggianti del Centro-Nord e Sardegna, in particolare lungo le regioni tirreniche. Anche al Sud si patiranno le alte temperature. Ma attenzione perché un'azione rinfrescante più incisiva si farà strada durante il fine settimana apportando un generale calo delle temperature - più incisivo sulle adriatiche - e nuovi temporali.

47474_1_2.jpg

ULTERIORI TENDENZE - Dopo un temporaneo arretramento della calura, l'Anticiclone africano sembra in grado di riprendersi lo scettro provocando un'altra accelerazione estiva nel corso della prossima settimana.

Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=1]Nel corso del fine settimana più FRESCO ovunque, specie in Adriatico![/h] [h=3]Oggi attenzione ai temporali sull'estremo nord-est, qualche focolaio anche lungo la dorsale appenninica, picco di calore causa foehn al nord-ovest. Sabato comincerà ad affluire aria meno calda da nord-est, generando qualche temporale lungo l'Appennino meridionale e marginalmente su quello centrale. Domenica ulteriormente fresco, specie in Adriatico. Da lunedì di nuovo alta pressione e caldo moderato.[/h] Oggi, ore 07.33

SITUAZIONE: la coda di un fronte coinvolgerà nelle prossime ore le regioni di nord-est, determinandovi qualche temporale anche forte tra Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia, mentre al nord-ovest si attiveranno nel pomeriggio-sera venti di caduta che faranno innalzare ancor più le temperature. Una lieve instabilità si manifesterà anche lungo tutta la dorsale appenninica del centro-sud.

TEMPORALI: attenzione alla formazione di una mesolinea temporalesca tra Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia tra il pomeriggio e la serata con grandinate, colpi di vento e violenti rovesci.

EVOLUZIONE: sabato comincerà ad affluire aria un po' più fresca da nord-est con risvolti temporaleschi sull'Appennino meridionale e marginalmente su quello centrale, mentre per domenica l'afflusso di aria fresca risulterà più importante, coinvolgendo soprattutto le regioni adriatiche e concedendo un po' di tregua al caldo su tutta la Penisola.

PROSSIMA SETTIMANA: ritorno dell'anticiclone almeno sino a giovedì 22 con tempo soleggiato e abbastanza caldo, anche se questa volta la massa d'aria più calda rimarrà prevalentemente confinata sulla Spagna. Giovedì sera la pressione calerà un po' a ridosso del settentrione, favorendo lo sfondamento di qualche temporale da nord e anche di aria più fresca.

LUNGO TERMINE: ancora incerta l'evoluzione per il fine settimana 24-25 giugno, così come per i giorni successivi, in cui comunque si nota sempre dalle mappe la possibilità dell'inserimento di correnti da ovest instabili, perlomeno sul nostro settentrione.

OGGI: bel tempo al nord-ovest con arrivo di un po' di favonio in pianura nel pomeriggio e caldo decisamente intenso, sul nord-est nuvolosità irregolare con spunti temporaleschi pomeridiani e serali, più probabili su Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia. Al centro e al sud bel tempo ma nel pomeriggio formazione di cumuli lungo la dorsale appenninica e qualche rovescio o spunto temporalesco isolato. Temperature in calo sul nord-est all'arrivo dei temporali, in aumento al nord-ovest, stazionarie altrove con caldo intenso sulle zone interne isolane.

DOMANI: parziali addensamenti su nord-est, regioni adriatiche e dorsale appenninica del centro-sud, dove nel pomeriggio saranno possibili brevi temporali, specie su monti campani, lucani, molisani e calabresi. Bello altrove. Temperature in lieve diminuzione.








meteolive
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=1]Previsioni Meteo, col Solstizio d’Estate arriva un’altra grande ondata di caldo africano: tutta colpa del “Gobbo di Algeri”.[/h]
[h=2]Previsioni Meteo, in settimana un'altra grande ondata di caldo interesserà tutto il Mediterraneo occidentale: saranno giorni di fuoco tra Portogallo, Spagna, Francia e Italia, temperature roventi e siccità prolungata[/h]

Previsioni Meteo – Dopo il gran caldo dei giorni scorsi, alcune zone dell’Italia stanno vivendo una domenica decisamente più fresca: è il caso della fascia Adriatica e del Sud, con temperature che si mantengono decisamente basse per il periodo in pieno giorno. Abbiamo, infatti, alle ore 13:00, appena +22°C a Brindisi e Termoli, +23°C a Napoli, Catania, Pescara, Crotone, Monopoli e San Benedetto del Tronto, +24°C a Bari, Messina, Lecce, Ancona e Vasto, +25°C a Taranto.Anche oggi, invece, fa molto caldo nella fascia tirrenica, quella che più di ogni altra area italiana sta risentendo dell’emergenza siccità, e al Nord. Abbiamo, infatti, +32°C a Merano, Venturina e Orbetello, +31°C a Mantova, Tarquinia e Montelibretti, +30°C a Roma, Pisa, Civitavecchia e Alberese, +29°C a Firenze, Grosseto, Prato, Pitigliano ed Empoli, +28°C a Milano, Genova, Padova, Piacenza, Ferrara, Bolzano, Novara e Alessandria. Fa molto caldo anche in Sardegna con +34°C a Sestu, Alghero, Guspini, Asuni e Sanluri, +33°C a Sassari, San Vito, Valledonia e San Gavino, +32°C a Carbonia, Villa Verde, Decimoputzu, Fenosu, Sinnai e Domusnovas, +31°C a Cagliari, Oristano, Iglesias, Capoterra, Barumini, Bonorva, Arbus, Arborea, Villasor, Badesi, Monteponi, Quartucciu, Vallermosa e Ossi.


29-2-660x420.png
01-18-523x420.png

24-17.png


Meteoweb
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]Ondata di caldo africano imminente. Fino a quando durerà? Ultimissime meteo[/h]
[h=4][/h] 20-06-2017



EVOLUZIONE METEO SINO AL 26 GIUGNO 2017 - Clima più sopportabile in questo avvio di settimana. L'Italia ha potuto godere negli ultimi giorni di una fase estiva più vivibile grazie al temporaneo afflusso di correnti settentrionali, ma la breve tregua è già al capolinea. L'anticiclone africano, con roccaforte attualmente sull'Iberia, riprenderà a premere verso la nostra Penisola, riportando un graduale ritorno del caldo che si farà sentire in modo più significativo da metà settimana. L'obiettivo principale saranno ancora una volta le regioni centro-settentrionali dell'Italia, con punte di temperatura che si porteranno facilmente fino attorno 35/36 gradi. La calura è attesa giungere nella fase apicale durante il prossimo weekend, con tutta Italia che finirà nella fornace africana, per un giugno che sarà tra i più roventi degli ultimi decenni.
47523_1_1.jpg

IL METEO DI MARTEDI' 20 GIUGNO 2017 - Predominante contesto di bel tempo, con l'anticiclone che riuscirà a garantire piena protezione nonostante i massimi posizionati ancora ad ovest della nostra Penisola. Meteo decisamente assolato nelle prime ore mattutine un po' su tutte le nostre regioni, dalle Alpi alla Sicilia, in attesa dell'insorgenza di qualche annuvolamento imponente a metà giornata sulle aree interne e montuose. E proprio sulle Alpi, non escludiamo per il pomeriggio-sera la possibilità di qualche sporadico acquazzone, più probabile sui settori gradevoli. Le temperature saranno in salita dopo la generale rinfrescata degli ultimi giorni, ma risulteranno ancora tutto sommato sopportabili. Attese punte fino a 33/34 gradi in Val Padana, zone interne di Toscana e Sardegna. L'afa non sarà però particolarmente opprimente.
METEO D'AFRICA, SEMPRE PIU' CALDO DA META' SETTIMANA - L'estate rovente tornerà protagonista. Le temperature continueranno ulteriormente a salire, durante la settimana, per la nuova espansione dell'anticiclone di matrice sub-tropicale che porterà la bolla africana verso l'Italia. Attenzione però ai temporali di calore in montagna che saranno più presenti anche in Appennino, non solo sulle Alpi. Sul Nord Italia l'instabilità atmosferica potrà portare i temporali a sconfinare anche verso le aree pedemontane. L'azione dell'anticiclone africano dovrebbe poi intensificarsi ulteriormente raggiungendo i massimi effetti nel prossimo weekend, con calura intensa ma anche più temporali. Da segnalare l'afa in crescita con il trascorrere dei giorni, che farà percepire temperature più elevate di quelle reali. Sarà super canicola.

47523_1_2.jpg

ULTERIORI TENDENZE - Un cedimento dell'anticiclone africano appare possibile per gli ultimi giorni di giugno, a causa di più decise infiltrazioni atlantiche. Potrebbe giungere aria più fresca, anche se l'entità del calo termico appare al momento difficile da definire. Non s'intravedono al momento cali termici così importanti da riportare le temperature nei ranghi della normalità.

Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

chiedo scusa per il linguaggio ma se non piove siamo strafottuti in tutti i sensi per le coltivazioni per la caccia per gli incendi per le riserve idriche per tuttoooo che sia arrivaa la fine del mondo ? :)
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=1]Previsioni Meteo, questo Solstizio d’Estate è l’inizio dell’inferno: paurosa escalation del caldo almeno fino a fine mese![/h][h=2]Previsioni Meteo, con il Solstizio d'Estate arrivano nuove conferme sul grande periodo di caldo estremo che l'Italia si appresta a vivere nei prossimi giorni: sarà un vero e proprio incubo con temperature di oltre +40°C in tutto il Paese e +45°C al Sud[/h]

Previsioni Meteo – Ogni giorno il caldo continua ad aumentare sull’Italia: il lungo periodo di caldo anomalo prosegue e, anzi, l’anomalia si intensifica. E l’estate deve ancora iniziare… Martedì 20 Giugno, nell’ultimo giorno della primavera astronomica 2017, abbiamo avuto picchi ancora una volta esagerati al Centro/Nord, in rapido aumento rispetto ai giorni scorsi: +36°C a Mantova e Merano, +35°C a Bolzano, Trento e Ferrara, +34°C a Firenze, Bologna, Perugia, Modena, Jesi e Piacenza, +33°C a Milano, Verona, Novara, Parma, Padova, Vicenza e Guidonia. Questo, però, è solo l’inizio: con il Solstizio d’Estate, tra poche ore, Mercoledì 21 Giugno, inizierà anche da un punto di vista astronomico la “bella stagione”, che di bello quest’anno ha davvero ben poco perchè stiamo già vivendo un incubo di caldo eccessivo dopo una primavera caldissima e soprattuto molto secca.Il territorio italiano è arido, secco, asciutto: ecco perchè rischiamo una catastrofe per gli incendi che stanno già divampando da giorni (non solo in Portogallo, anche nelle nostre Regioni) e inevitabilmente si estenderanno con l’aumento del caldo.


Intanto tutta l’Europa centro/occidentale continua a soffrire le pene dell’inferno a causa dell’Anticiclone Sub-Tropicale: nella penisola Iberica, tra Spagna e Portogallo, ormai da quasi dieci giorni le temperature sono su livelli davvero impressionanti. E le massime di Martedì 20 hanno toccato addirittura +43°C a Cordoba, +42°C a Siviglia, Evora e Moron de la Frontera, +41°C a Caceres, Beja e Toledo, +40°C a Portalegre, Granada e Zamora, +39°C a Madrid, Saragozza, Ponferrada, Valladolid, Castelo Branco e Ciudad Real, +38°C a Lisbona, Pamplona e Salamanca.Caldo in forte aumento anche in Francia, con +37°C a Le Mans, +36°C a Bordeaux, Tours e Angers, +35°C a Parigi, Auxerre, Colmar e Dax. Temperature esagerate anche nel cuore del continente, con +34°C a Lussemburgo, +32°C a Maastricht ed Eindhoven, +31°C a Bruxelles, Charleroi e Gent. Ancora caldo anomalo in Inghilterra, con +31°C a Londra e Bournemouth. Sono tutte temperature di oltre 10°C superiori rispetto alle medie del periodo: in queste località a metà giugno le massime dovrebbero superare di poco i +20°C.Guai a ritenere l’Italia immune da questa tendenza: nei prossimi giorni diventeranno familiari anche nel nostro Paese i picchi di oltre +40°C, dapprima al Centro/Nord già a partire da Giovedì 22 o Venerdì 23 Giugno, poi nel weekend e soprattutto la prossima settimana ovunque, anche al Centro/Sud, che negli ultimi giorni del mese rischia concretamente di raggiungere addirittura i +45°C. Sarà un lunghissimo periodo di caldo eccessivo, che si aggiungerà a un trend terribile, caldissimo e molto secco, già iniziato da mesi. Una situazione estrema che trova precedenti soltanto nella terribile estate 2003, quando comunque faceva così caldo ma non c’era l’attuale criticità della siccità ad aggravare ulteriormente la situazione.In Italia rischiamo un totale razionamento dell’acqua da Nord a Sud, e in base agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli matematici, l’ipotesi della rinfrescata con le piogge di fine mese sembra completamente tramontata. Era l’ultima speranza di fronte ad una situazione sconfortante e seriamente problematica per la pubblica sicurezza e il benessere del nostro Paese, a partire dalle condizioni di salute che inevitabilmente ne risentiranno in modo particolare nelle persone più esposte e sofferenti (anziani, bambini, malati).
10-11.png
01-22-523x420.png
02-15-523x420.png


Meteoweb
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

Queste previsioni mi mettono paura, se non piove saranno cavoli amari per tutti. Rabbrividisco al pensiero che i piccoli nati di qualunque specie saranno condannati a soccombere. Speravo tanto che l'Amico Prete desse delle speranze su prossime piogge, ma a quanto pare niente si muove all'orizzonte. Invidio trump che con il suo peluche biondo sulla sua scatola cranica VUOTA, se ne frega del clima mondiale beato lui. Ma quando si decideranno gli Americani a toglierselo dalle scatole. Non so gli altri ma io comincuio una novena.
piero
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

L'acqua deve arrivare in autunno/inverno sotto forma di pioggia o neve, ma se piove 2 giorni di fila si storce il naso, la neve non la vogliamo perchè ci da fastidio, che stia solo in montagna, si è gridato alla catastrofe per un episodio nevoso, se pur importante ed eccezionale anche solo per la latitudine a cui si è verificato, ma che è rimasto un episodio di 7-10 giorni in un'intera stagione..... e per fortuna che è arrivato altrimenti....
I più vogliono il SOLE, ..... e mo' beccatevelo.
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]La calamità meteo climatico è iniziata. Clima inaspettato oppure siamo stati distratti?[/h]
La calamità meteo climatica è iniziata. Ormai avete sentito parlare tante volte di anticiclone africano e di anticiclone sub tropicale. Ma facciamo un po' di chiarezza, sono la medesima cosa. Invece i nomignoli che spesso i mass media presentano sono un'immaginazione che di scientifico non hanno niente.
La meteorologia e la climatologia sono pura scienza e seppur sia di uso comune in tutto il Mondo esporre in maniera friendly le previsioni meteo, le scoperte sul clima, e ogni approfondimento giornalistico, i nomignoli rammentano il mondo delle fiabe. Vi pare?
47546_1_1.jpg
calamità meteo, clima estremo, caldo record
Ma torniamo a noi e andiamo rapidamente indietro nel tempo: è pur vero che il clima ha le sue fluttuazioni, che ci sono stati nelle ultime centinaia di anni decine di annate di fila calde ed altre fredde, altre normali.
Tuttavia, la normalità deriva dalla statistica, la disciplina dei numeri che tracciano, in questa circostanza, una media termica di riferimento. Definiscono i parametri del clima.
Negli anni '60 gli scienziati di tutto Mondo avvertirono che era imminente una Glaciazione che poi non c'è stata. Negli anni '80 i libri e le riviste specializzate annunciavano un clima infuocato per i giorni nostri, ma anche se il clima è cambiato, non è accaduto niente di tutto questo.
Eppure gli scienziati ci dicono che avremo molto più caldo di quanto non ve ne sia adesso, ipotizzando ancora stime su quanto salirà la temperatura, ed i numeri in alcuni casi equivalgono all'avvento di una calamità.
Ma tutte queste previsioni sarà poi da convalidare con gli anni futuri. Or ora ci interessa vedere cosa succede oggi e cosa accadrà domani e i prossimi mesi, perché ci troviamo sempre più spesso a parlarvi di calura eccessiva.
Nella giornata di mercoledì 21 Giugno, primo giorno dell'Estate Astronomica, ma quanto accaduto è solo una coincidenza, Londra, città dal clima umido e fresco durante l'Estate, ha misurato in uno degli aeroporti una temperatura massima di circa 14°C oltre la sua media, ovvero 34°C contro i 20°C che è la media di Giugno.
Parigi ha sperimentato il medesimo evento, ben 15°C oltre la sua media, raggiungendo ben 37°C, contro una media di Giugno che è a poco più di 22°C. E tali valori sono stati misurati a norma, non sotto il sole o dai termometri che spesso ci vengono propinati nei titoloni dei giornali.
In Italia, a Milano Brera la media di Giugno è di 27°C circa, ma in centro città mercoledì si sono superati i 34°C. Pensate, solo per ipotesi, se nei prossimi giorni a Milano si avesse la medesima anomalia termica di Parigi o Londra, i termometri salirebbero a 42°C circa, un valore mai misurato prima. Ma tranquilli, i 42°C non ci saranno!
Quanto sta succedendo in Europa ormai è un cataclisma climatico ormai ricorrente, perché se questi eccessi di calura un tempo si avevano ogni mezzo secolo, ora si registrano ogni pochi anni. Ciò non è che sia una novità assoluta, ci sono state annate molto calde anche nel passato, in specie a cavallo del periodo bellico, nella 2° Guerra Mondiale.
Ma ora è diverso, ora stanno avvenendo situazioni mai osservate dall'uomo in precedenza. Poi ci sono anche alcuni parametri in atmosfera a preoccupare come l'anidride carbonica, che la scienza individua come responsabile di una situazione chiamata effetto serra.
Il clima stavolta è diverso rispetto al passato, e alle fluttuazioni del clima si sommano anche altri fattori che generano record di caldo, ma anche altri stravolgimenti, come improvvise ondate di freddo.
I cambiamenti del clima, stavolta verso il caldo, non portano solo periodi di calura, ma anche eccessi di freddo e di maltempo, come quelli di grande freddo portano anche periodi di caldo. Non a caso, durante la Piccola Era Glaciale si ebbero anche Estati molto calde.
Ma adesso per l'Italia la protagonista sarà la calura francese che da oggi ci piomberà addosso, con effetti poco prevedibili, e con il reale rischio che vengano battuti vari record di temperatura più alta mai misurata in Giugno in alcune località.
Nel frattempo prosegue la siccità, altra calamità climatica. E a causa di ciò i problemi potrebbero essere ben maggiori dei 40°C all'ombra.
Insomma, la calamità meteo climatico è iniziata. Ma questo clima era inimmaginabile oppure siamo stati distratti? La risposta è che siamo stati distratti, spesso la società, i politici sono increduli alla scienza. Si generano persino ideologie partitocratiche che disturbano la prevenzione.

Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]Settimana esplosiva: svolta meteo, con crollo temperature e temporali[/h] [h=4][/h] 26-06-2017



EVOLUZIONE METEO SINO AL 2 LUGLIO 2017 - La bolla africana assedia l'Italia, ma sono iniziate le prime manovre di cambiamento dovute ad un lento cedimento dell'anticiclone a partire dal Nord. Crescenti infiltrazioni atlantiche porteranno frequenti temporali anche in avvio di settimana sul Settentrione, spodestando ulteriormente la calura. Il gran caldo africano terrà invece ancora sotto scacco per diversi giorni il Centro-Sud. Una svolta poderosa è attesa da metà settimana, con l'affondo più deciso di una saccatura atlantica, coadiuvata da un carico d'aria molto fresca, che dovrebbe dilagare anche verso le regioni centrali portando anche qui temporali più diffusi. L'anticiclone africano sarà invece duro a morire al Sud, ma entro inizio luglio il caldo sahariano dovrebbe essere spazzato via dall'intera Penisola.
settimana-esplosiva-svolta-meteo-crollo-temperature-temporali-47585_1_1.jpg

IL METEO DI LUNEDI' 26 GIUGNO 2017 - Sole prevalente a inizio giornata e ancora caldo, intenso al Centro Sud e Isole. Caldo che nelle ore centrali continuerà a raggiungere picchi elevati, quasi eccezionali. Ma i temporali riprenderanno a colpire il Nord Italia, in particolare le regioni occidentali laddove non mancheranno episodi di una certa violenza e frequenti sconfinamenti in pianura (specie in Piemonte). Temporali che stavolta dovrebbero farsi largo sulla dorsale appenninica, a testimonianza dei primi scricchiolii anticiclonici anche più a sud.
CAMBIO RADICALE DI SCENARIO METEO IN SETTIMANA - Martedì nuovi forti temporali colpiranno il Settentrione, dove il caldo si smorzerà ulteriormente, mentre al Centro-Sud proseguirà ancora il flusso rovente africano e l'instabilità atmosferica si manifesterà in modo più localizzato, limitatamente a ridosso dei rilievi della dorsale appenninica. Sarà però nei giorni successivi, a partire da mercoledì, che potrebbe verificarsi un peggioramento più eclatante al Nord e parte delle regioni centrali, con associato un ben più rilevante crollo termico. Il Meridione resterà più al riparo e qui la calura persisterà ancora intensa, tanto che potrebbero toccarsi in alcune località punte di 40 gradi ed oltre. Tutto ciò in attesa poi che l'aria fresca atlantica riesca a spazzare definitivamente l'intensa canicola a cavallo tra fine mese e l'avvio di luglio.

settimana-esplosiva-svolta-meteo-crollo-temperature-temporali-47585_1_2.jpg

ULTERIORI TENDENZE - La sfuriata fresca sarà causa di fenomeni localmente violenti sul Nord e sul Centro Italia. In avvio di luglio probabilmente tutta Italia vedrà clima decisamente gradevole, persino molto fresco nelle ore notturne e l'anticiclone africano si prenderà almeno una pausa. Attenzione che il caldo potrebbe poi tornare protagonista dopo il 3 luglio, ma sono tendenze da confermare.

Meteogiornale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo bossoli misti cal 12
    vendo bossoli misti cal 12 confezione da 100 pezzi
    • theking (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto