METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

grifonenero ha scritto:
***NEVICA*** in questo momento in tante località delle Alpi centrali ed orientali:
esempio Canazei e Santa Caterina Valfurva.

Quota neve dai 1400 metri.

Che splendido autunno !!
Forza freddo, forza Bora !!!
Portarteci di tutto !!!

mi spiace deluderti Grifo.....ma già da Domenica le temperature sono in rialzo, ma soprattutto arriverà lo SCIROCCO
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

grifonenero ha scritto:
Lo so Ivan, son malato di meteo come te...
ovviamente freddofilo !!!

E il sito della wetterzentrale è la Bibbia.

http://www.wetterzentrale.de/pics/avnpanel1.html

......Ovviamente....chi sà perchè a persone come me, o te, ma come tanti altri il meteo affascina, soprattutto nela stagione invernale.....naturalmente mettendo da parte gli ovvi motivi di caccia........
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ivan ha scritto:
.....quindi domani stop.......per neve...........

Io sono a 1200..non credo di rischiare...però robytn che ha il capa a 1500 domani spara ai pinguini di passo invece che ai tordi... [20]
Comunque anch'io son un po' malato di freddologia....siamo in molti e sempre in aumento [up.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

DOMENICA 5 OTTOBRE 2008

Nord: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, venti deboli temperatura in aumento nei valori massimi. In serata aumento della nuvolosità sulle zone di confine delle alpi con qualche isolata precipitazione.

Centro: generalmente poco nuvoloso su tutti i settori, venti deboli, temperature basse al mattino in aumento nel corso della giornata, mari mossi tendenti a poco mossi.

Sud: in mattinata residua instabilità ma in deciso miglioramento nel corso della giornata fino a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutti i settori. Venti in attenuazione, mari mossi

LUNEDI 6 OTTOBRE 2008

Nord: cielo parzialmente nuvoloso su gran parte delle regioni, su Liguria maggiore copertura con possibilità di deboli precipitazioni. Venti deboli temperatura in aumento nei valori massimi

Centro: lungo il litorale Toscano generalmente nuvoloso con possibilità di deboli precipitazioni, sulle restanti regioni poco nuvoloso. Venti deboli, mari poco mossi, temperatura in aumento. .

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, venti in attenuazione, mari mossi tendenti a poco mossi, temperatura in aumento
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Temporali si formano su nord Tirreno
4 ottobre 2008: ore 08:33. Una vivace area nuvolosa si è formata a sud del Mar Ligure, a ridosso della Toscana ed interessa il sud della regione, con frequenti temporali. Le nubi si spostano verso il nord del Lazio, dove le ultime foto satellitari, ci mostrano nubi in aumento con la formazione di isolati temporali. Nell'immagine, l'ultima foto satellitare che mostra anche le fulminazioni rilevate, fonte Aeronautica Militare Italiana.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Dopo la sortita "polare" torna il sole, poi si affacceranno le correnti atlantiche

Le proiezioni ci mostrano un rapido miglioramento del tempo dopo l'incursione del nucleo freddo polare, attualmente in transito sull'Italia. Poi potrebbe entrare in gioco una perturbazione atlantica.

L'Italia è alle prese con un nucleo di aria molto fredda in quota, sceso sul bordo destro dell'alta delle Azzorre, alta disposta con i suoi massimi di pressione in pieno oceano ed estesa verso le isole britanniche. Proprio questa fase ha permesso la formazione di un corridoio perfetto per la discesa di aria polare marittima, proveniente dalla Groenlandia, verso il Mediterraneo centrale.
I forti contrasti termici stanno generando una temporanea fase temporalesca a precedere le correnti di maestrale e tramontana da nord. La tendenza è comunque ad un ripristino veloce del tempo a condizioni anticicloniche.

Analisi breve termine

Attualmente una depressione, posizionata a nord delle isole britanniche, sta convogliando correnti atlantiche verso l'Europa ma consente anche all'alta delle Azzorre di distendersi verso il Mediterraneo. La proiezione odierna infatti ci mostra un anticiclone già in possesso della penisola Iberica e della Francia. Sull'Italia è in transito un nucleo di aria fredda seguito da correnti fredde. L'ingresso ad ovest dell'alta pressione consente una rapida rotazione delle correnti tendenti a disporsi sulla penisola da maestrale e tramontana, con conseguente rapido afflusso di aria fredda sulla penisola. Sulla Russia è invece presente una vasta area anticiclonica.
Una perturbazione fredda è in transito sul centro Italia pronta ad interessare in queste ore il sud Italia con piogge e temporali.

La tendenza che ci mostra il modello inglese è ad un rapido ritorno dell'alta pressione delle Azzorre pronta a rinforzare sul bacino del Mediterraneo centrale. Già Domenica infatti il tempo sembra destinato a volgere al bello quasi ovunque, con però correnti ancora disposte da settentrione e temperature molto rigide nelle ore notturne e leggermente sotto la media del periodo nelle ore più calde, nonostante il soleggiamento diffuso.

Già nella giornata di Lunedì un'area anticiclonica si dovrebbe impadronire del Mediterraneo con correnti tendenti a calare di intensità ed a disporsi occidentali. La proiezione di Lunedì mostra una configurazione su ampia scala NAO+ (alta pressione in zona Azzorre e bassa pressione in zona islandese) con ripristino ad una circolazione atmosferica occidentale e perturbazioni destinate a scorrere a nord delle Alpi. La fase fredda sembra destinata ad esaurire gran parte della sua intensità già da questa giornata a causa dell'afflusso di aria più mite ed umida da ovest.

Analisi medio termine

Il ripristino delle condizioni anticicloniche, complice un flusso occidentale mite, comincerà a portare una sterile nuvolosità sulle nostre regioni ed un aumento delle temperature a valori nella norma. Per Mercoledì un nuovo fronte freddo pilotato dalla depressione nord atlantica viene visto affacciarsi sull'Europa occidentale preceduto da una rotazione delle correnti a sud ovest, con quindi rinforzo dei venti di libeccio su tutta la penisola e da un progressivo calo della pressione a tutte le quote.

La situazione, che appare nel termine previsionale del modello UKMO, mette i presupposti per l'ingresso di un fronte atlantico preceduto da un ramo caldo portatore di piogge e temporali. La disposizione delle correnti, sembra al momento dare credito alla perturbazione atlantica con peggioramento atmosferico tipico dei mesi autunnali a partire dalla giornata di giovedì, con condizioni termiche inizialmente nella media del periodo in corso. Tuttavia la distanza di questa previsione ci obbliga a verifiche future per valutare soprattutto l'entità del peggioramento e se il fronte atlantico interesserà tutta la penisola, da nord a sud, come viene prospettato oggi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

BURRASCA di Maestrale in vigoroso aumento
4 ottobre 2008: ore 12:40. Una bufera di vento investe le coste della Sardegna e della Corsica. Nelle zone esposte, il vento ha superato la soglia di 100 km/h di raffica.

NUBIFRAGI in provincia di Grosseto
4 ottobre 2008: ore 12:38. Un forte temporale si è abbattuto stamattina nella provincia di Grosseto, avvistate alcune trombe marine sulla costa, mentre potentissimi fulmini hanno investito il capoluogo. Il severo maltempo ha portato oltre 50 mm di pioggia, oltre che alcune grandinate.

STORICO: neve su Lazio sotto i 1000 metri!
4 ottobre 2008: ore 12:35. Nevica su diverse località dell'Italia centrale fin sotto quota 1000 metri. Fiocca sui monti Cimini a 700 metri, piove su Viterbo con 7°C, temporali e freddo nella zona di Roma. Siamo solo ai primi di ottobre, un evento simile non si rammenta da almeno 50 anni.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ivan ha scritto:
STORICO: neve su Lazio sotto i 1000 metri!
4 ottobre 2008: ore 12:35. Nevica su diverse località dell'Italia centrale fin sotto quota 1000 metri. Fiocca sui monti Cimini a 700 metri, piove su Viterbo con 7°C, temporali e freddo nella zona di Roma. Siamo solo ai primi di ottobre, un evento simile non si rammenta da almeno 50 anni.
Qui a Viterbo la notte tra sabato e domenica il termometro faceva 6° alle 2:00 e la mattina alle 6:00 si percepiva anche meno, fiocchi sul cimino non si sono visti, ma brinate sì. Porca miseria quanto è freddo...speriamo serva a qualche cosa.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

sabato vnto gelido forte e temperatura crollata da 14 a 8 gradi domenica vento in calo e forte freddo 6 gradi stamattina leggera ripresa delle temperature 8 grdi e vento assente...........speriamo non vada a piovere ora che si sono messi i tordi....
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2008

Nord: nuvoloso o molto nuvoloso sulle regioni occidentali altrove parzialmente nuvoloso. Nel pomeriggio nubi in aumento su tutte le regioni con possibilità di brevi e deboli precipitazioni, venti sud occidentali, temperature in lieve flessione mari mossi.

Centro: su Sardegna, regioni tirreniche ed appennino nuvoloso o molto nuvoloso con deboli precipitazioni, sulle zone adriatiche avremo condizioni di cielo parzialmemte nuvoloso ma con basso rischio di fenomeni. Venti deboli meridionali, mari mosso il mar Tirreno poco mosso l\'Adriatico, temperatura in lieve diminuzione.

Sud: su Sicilia molto nuvoloso con precipitazioni, sulle restanti regioni parzialmete nuvoloso con possibilità di deboli ed isolare precipitazioni. Venti deboli, temperatura in lieve flessione, mari mosso il mar tirreno.


GIOVEDI 9 OTTOBRE 2008

Nord: nuvoloso o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, nel pomeriggio occasioni per deboli precipitazioni su Appennino e sulle zone orientali.

Centro: su Sardegna, regioni tirreniche ed appennino molto nuvoloso con deboli precipitazioni , sulle zone adriatiche avremo maggiori schiarite. Venti deboli meridionali, mari mosso il mar Tirreno poco mosso l'Adriatico, temperatura stazionaria.

Sud: su Sicilia, Calabria e Costa Campana, nuvoloso o molto nuvoloso con deboli precipitazioni, sulle restanti regioni parzialmente nuvoloso. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mosso il mar tirreno.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Dov'è che non piove adeguatamente da mesi?

Attraverso i dati NOAA sulle anomalie precipitative, cerchiamo di scoprire le aree italiane in deficit idrico o in vera e propria siccità.

Come abbiamo già avuto modo di scrivere l'estate è stata molto piovosa solo nell'area alpina.
A settembre è piovuto molto in diverse regioni, tanto che il mese scorso è risultato sopra media a livello precipitativo riguardo il valore nazionale.
Ma le piogge sono state mal distribuite, favorendo forti surplus e altrettanto sensibili deficit.

Tale situazione appare evidente se osserviamo le due carte NOAA relative alle anomalie precipitative negli ultimi quattro mesi in Italia: da giugno a settembre 2008.
Nonostante tali carte tematiche non possano essere considerate precise nell'analisi locale di tali anomalie, sono molto utili per avere un'idea generale.

Quindi appare evidente come vi siano almeno tre macro-aree in Italia che da almeno quattro mesi non ricevono una quantità di pioggia adeguata.
Esse sono: l'area tosco-emiliana e in parte ligure, quella tirrenica centrale e quella sarda.
Sono ben rappresentate nella seconda carta, dove lo sfondo arancione delimita proprio le tre macro-aree.

Sulle motivazioni di tali anomalie si potrebbe scrivere molto, anche perché il discorso dovrebbe affrontare complicate questioni meteorologiche legate alle condizioni microclimatiche di queste regioni. Ad esempio il continuo salto dell'area emiliano-romagnola e delle province limitrofe è stato causato da una insistente e pertinace circolazione sud-occidentale che genera quasi sempre correnti di foehn appenninico (garbino) o comunque un'ombra pluviometrica sulla regione.

È abbastanza normale che si abbiano dei periodi sfortunati riguardo alle piogge in alcune regioni.
Il clima non è qualcosa di stabile e assoluto: tanto più il microclima.
Qualche anno fa il nord-ovest, ed in particolare il Piemonte, visse una fase molto lunga di continui e reiterati salti precipitativi, tanto da aver reso la situazione molto preoccupante.
Fortunatamente per tale macro-area da qualche anno le cose sono nettamente cambiate.

Ma come dicevano i latini, mors tua, vita mea.
Le stesse correnti di libeccio teso che hanno riportato le piogge in Piemonte, la hanno tolta in Emilia Romagna. Dobbiamo però anche sottolineare come di situazioni davvero drammatiche, da piena siccità, non ve ne siano molte, almeno per ora. Speriamo quindi che il futuro ci riservi una migliore distribuzione delle precipitazioni nel territorio italiano.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

E invece rispunta l'Africa!
...... [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] ...............

Deciso voltafaccia dei modelli: l'anticiclone sub-tropicale respinge imperiosamente l'attacco atlantico. Quindi le previste piogge vengono molto ridimensionate, mentre a seguire si affaccia una fase mite e soleggiata.

Così scrivevo nel precedente editoriale:
Dobbiamo capire che nel medio e lungo periodo sono i grandi movimenti barici a dover interessarci: ci sarà infatti sempre tempo per numerosi aggiustamenti da parte dei modelli. Quello che invece dobbiamo cercare di dedurre è cosa avverrà a livello sinottico e magari anche emisferico: il resto, il livello regionale, purtroppo cambierà anche troppo.

Ed in effetti è proprio quello che è successo.
Dei tre step previsionali che avevo descritto, è stato proprio l'ultimo, quello più lontano cronologicamente, ad essere stato ritrattato. Anche se probabilmente il termine ritrattare non ha molto senso parlando di modelli meteorologici, rende però bene l'idea. A dir la verità, il modello europeo ECMWF aveva intuito che la saccatura nord-atlantica, quella che avrebbe dovuto portare le piogge sull'Italia, avrebbe preso una via troppo meridiana per noi, arrivando addirittura ad investire il nord-Africa.

Le emissioni successive di tutti i principali modelli numerico-previsionali hanno poi accentuato tale scenario, facendo scendere la goccia fredda più a sud-ovest del previsto. Come possiamo vedere nella multimodel MTG qui riportata, la massa di aria fredda ed instabile che si staccherà a breve dal Ciclone di Islanda per scendere verso il Mediterraneo verrà fortemente contrastata dall'anticiclone sub-tropicale. L'Africa, dopo circa un mese, tornerà a farsi viva, e lo farà in grande stile.

Dapprima respingerà l'attacco del suo eterno nemico, l'Atlantico.
Poi si ergerà verso nord, andando ad occupare buona parte dell'Europa centro-meridionale, come possiamo ancora vedere nella carta. Tale blocco altopressorio impedirà alle perturbazioni atlantiche di giungere sull'Europa centrale e quindi sull'Italia. Al contrario la penisola iberica vivrà una fase molto piovosa.

Tale scenario meteo andrà naturalmente a penalizzare quelle aree del paese che si trovano in deficit idrico, prima fra tutte l'Emilia Romagna. Ma farà anche la felicità di chi ama le cosiddette ottobrate, periodi autunnali caratterizzati da bel tempo e clima mite.

Riassumendo posiamo dire che in questi 2-3 giorni avremo tempo abbastanza uggioso e variabile, con frequenti passaggio nuvolosi. Ma in sostanza le piogge saranno scarse e assumeranno la forma prevalente di pioviggini. Già da giovedì il tempo assumerà caratteristiche sempre più soleggiate e miti, con i valori termici che saliranno molto durante il giorno.
Per parlare seriamente di perturbazioni bisognerà attendere, con tutta probabilità, la metà del mese.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Speciale sulle previsioni stagionali AUTUNNO-INVERNO 2008-2009 un'esclusiva ilMeteo.it

Anomalie di temperatura per le prossime stagioni

Colore giallo= +0,5°C sopra media, Arancio/Rosso=più caldo!
Celeste= -0,5°C sotto media, Azzurro/Blu= più freddo!
Dalla mappa 1 si denota un autunno e inverno più freddi del normale su gran parte dell'Europa centro-orientale per l'influenza di un evidente raffreddamento sul comparto russo-europeo. Per l'Italia si prevedono valori sotto media di 0,5/1 °C fino a Gennaio con un graduale rialzo da metà Gennaio e per Febbraio e Marzo, fino a valori intorno alla media


Anomalie di precipitazioni per le prossime stagioni

Arancio/Rosso= più secco e/o siccitoso
Verde= più piovoso
Evidenti anomalie negative in termini di precipitazioni si prevedono sul comparto nord-orientale europeo e sulla penisola iberica. Anche sull'Italia per i mesi di Gennaio e Febbraio si propone una fase più secca. Precipitazioni sopra la media sulle isole britanniche ed europa sud-orientale.

RICORDO CHE SONO DELLE PREVISIONI!!!!!!!!!!!
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

GIOVEDI 9 OTTOBRE 2008

Nord: giornata irregolarmente nuvolosa con possibilità di brevi pioviggini nel pomeriggio su Liguria. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: su Sardegna e dorsale appenninica molto nuvoloso con deboli precipitazioni, sulle restanti regioni cielo nuvoloso ma con basso rischio di fenomeni. Venti deboli,temperatura stazionaria,mari poco mossi.

Sud: su Sicilia molto nuvoloso con precipitazioni, sulle restanti regioni cielo parzialmente nuvoloso con presenza di ampie schiarite. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.


VENERDI 10 OTTOBRE 2008

Nord: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, non escludiamo la possibilità di qualche innocuo annuvolamento sulle zone alpine e prealpine centrali. Venti deboli, temperatura in lieve aumento, mari poco mossi.

Centro: su Sardegna cielo parzialmente nuvoloso con isolate rovesci ma in un contesto di generale miglioramento, sulle restanti regioni generalmente sereno o poco nuvoloso. Venti deboli, temperatura in aumento mari poco mossi.

Sud: sulla Sicilia condizioni di cielo parzialmente nuvoloso con ampie schiarite nel corso della giornata, altrove poco nuvoloso. Venti deboli, temperatura in ulteriore lieve aumento, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Quanto durerà l'Alta Pressione?

E' un interrogativo lecito, strutture stabilizzanti così estese, che affondano le radici nel nord Africa, si mostrano impenetrabili per lunghi periodi di tempo. I primi segnali di cambiamento sembrano giungere dopo la metà di Ottobre.

L'elemento saliente a breve termine.
Saremo debolmente influenzati da una perturbazione oceanica in fase di isolamento sulla penisola iberica. I fenomeni saranno scarsi, relegati alle isole. Depressione che poi avrà un ruolo determinante nel favorire un consistente aumento della pressione.

L'elemento saliente a medio termine.
Detto della persistenza perturbata in sede iberica, la sua estensione verso il nord Africa porterà ad una risposta stabilizzante possente, aria mite dalla Libia si porterà sul Mediterraneo. Il canale anticiclonico si spingerà verso l'Europa centrale, ove troveremo un'altra figura di Alta Pressione. Un baluardo insormontabile, difficile da scardinare da qualsiasi tipo di attacco. Le depressioni correranno ad ovest oppure ad est, evitando accuratamente le nostre regioni.

L'elemento saliente a lungo termine.
I primi cenni di cambiamento dovrebbero giungere alla metà del mese, allorquando le depressioni oceaniche, sfruttando un indebolimento anticiclonico sulla Scandinavia, dovrebbe portarsi a nord.

Il trend a lungo termine:
Il rinforzo perturbato potrebbe spingersi, con lentezza, verso sud, erodendo il canale anticiclonico sul bordo settentrionale. In Oceano, intanto, si nota una certa tendenza ad elevazione meridiana, sud-nord, dell'Alta Pressione delle Azzorre.

Elementi di incertezza:
L'elemento che crea maggiore disturbo è senza dubbio la presenza di una struttura anticiclonica così complessa. Appurato che sembra non esserci possibilità per un'azione umida oceanica, quella scandinava sembra l'ipotesi più accreditata allo scioglimento della stasi atmosferica.

Importante sottolineare, inoltre, lo spostamento dei nuclei ciclonici verso nord, verrebbe così a mancare quell'alimentazione umida alla depressione iberica, il che porterebbe ad un graduale indebolimento della stessa ed alla possibilità che avvenga uno sblocco circolatorio.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i vari diagrammi termico-barici relativi alle principali locali peninsulari, balza all'occhio una sostanziale normalità termica.

Pur in presenza di correnti prevalentemente meridionali, le temperature non dovrebbe salire eccessivamente. Ciò non toglie che il clima sarà mite, gradevole. Sembrano poche le occasioni precipitative, identificabili in qualche debole passaggio oceanico sulle regioni settentrionali.

Focus: evoluzione sino al 21 ottobre 2008
Primo step previsionale che ci condurrà alla nuova settimana. Un week end segnato da condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, tuttavia non mancheranno dei disturbi nuvolosi provenienti dal nord Africa. Si tratterà essenzialmente di nubi medio alte, che pertanto non daranno luogo a particolari fenomeni.

Poche le variazioni attese in seguito, permane difatti il contesto anticiclonico ma che potrebbe subire dei disturbi dai quadranti settentrionali, frutto della presenza ciclonica sulla Scandinavia. Operazione erosiva assai complicata, ma che potrebbe portarci le prime nubi significative, anche se dirette principalmente all'arco alpino e le regioni del nord.

Evoluzione sino al 26 ottobre 2008
Se l'ipotesi espressa pocanzi trovasse conferma, con l'aiuto dell'elevazione anticiclonica azzorriana io Oceano, non è da escludere che possa esservi un marcato peggioramento, dettato da aria Artica, nell'ultima decade del mese.

In conclusione.
Fase stagionale che si preannuncia povera di spunti analitici significativi, ma sarà interessante seguire i movimenti degli attori barici, alte e basse pressione, sullo scacchiere continentale.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

.........e vai con le previsioni..... [42] [42] [42] [42] [42]

L'inverno? Sarà mite

Lo dicono le previsioni dell'«International research institute for climate and society»
anche se potrebbe avere un inizio rigido e un po’ anticipato


Una spalmata di rosa pastello sull’Italia e su gran parte dell’Europa Centro-Occidentale: è il colore convenzionale, usato sulla carta della «Previsione probabilistica delle temperature per il periodo dicembre-gennaio-febbraio 2008-2009», per indicare che stiamo andando incontro a una stagione invernale mite. Tali previsioni stagionali, con le relative mappe, sono da tempo elaborate da un istituto di ricerca americano, l’Iri (International research institute for climate and society) che ha fama di serietà; e tuttavia i suoi stessi esperti sottolineano che si tratta pur sempre di esercizi probabilistici, da non prendere come una verità assoluta. Come si suol dire: qualche volta ci azzeccano e qualche altra no.

SONO TORNATE LE MEZZE STAGIONI? - Dunque, dopo un autunno quasi normale, tranne qualche picco alternato di caldo e di freddo, un autunno in cui stiamo festeggiando la rinascita della «mezza stagione», ci dovremmo aspettare un inverno anomalo, caratterizzato da temperature sopra la media. Che ne pensano i climatologi italiani di questa previsione: azzardo o ipotesi scientifica basata su solidi indizi?

L'INVERNO DOVREBBE ESSERE MITE - «Anche i nostri modelli previsionali indicano un segnale prevalente di inverno mite –commenta il professor Giampiero Maracchi, climatologo e direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR-. Ma il limite di queste previsioni stagionali sta nel fatto che non possiamo scendere nei dettagli. E io personalmente ho un timore, che l’inverno possa avere un inizio rigido, un po’ anticipato, per poi evolvere in una stagione mite». Come mai questa doppia anomalia? Il sospetto nasce dal fatto che l’autunno sta mostrando un’insolita frequenza di irruzioni di aria relativamente più fresca da Nord Est», spiega Maracchi, «che interrompono spesso la circolazione di masse d’aria più calde dall’Atlantico (Ovest) o dall’Africa (Sud). A queste alternanze è dovuta la successione di giornate con temperature sotto, ovvero sopra la media stagionale». «Se la tendenza alla circolazione da Nord-Est si dovesse consolidare, allora avremmo una fase finale dell’autunno e un inizio dell’inverno più rigidi. Salvo poi a un avverarsi della previsione di inverno mite con l’instaurasi delle altre modalità di circolazione atmosferica apportatrici di temperature più elevate».

PRECIPITAZIONI NELLA NORMA- Le previsioni probabilistiche stagionali azzardano anche precipitazioni invernali nella norma o leggermente sotto, tranne i soliti casi di episodi di «piogge concentrate» che ormai sembrano accompagnare le perturbazioni più intense. E tutto questo, sempre che il Sole, con il prolungarsi del suo minimo di attività, non ci metta lo zampino, spostando l’equilibrio decisamente verso il freddo. La lotteria climatica continua
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

VENERDI 10 OTTOBRE 2008

Nord: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, venti deboli, temperatura in lieve aumento, mari poco mossi.

Centro: su Sardegna cielo parzialmente nuvoloso con residui isolati rovesci sulla parte meridionale ma in un contesto di generale miglioramento, sulle restanti regioni generalmente poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sulle zone appenniniche. Venti deboli, temperatura in aumento mari poco mossi.

Sud: sulla Sicilia condizioni di cielo parzialmente nuvoloso con ampie schiarite nel corso della giornata, altrove poco nuvoloso. Venti deboli, temperatura in ulteriore lieve aumento, mari poco mossi.

SABATO 11 OTTOBRE 2008

Nord: sereno poco nuvoloso su tutte le regioni, venti deboli, temperatura in lieve aumento, mari poco mossi

Centro: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni. Venti deboli, temperatura in aumento mari poco mossi.

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, venti deboli, temperatura in ulteriore lieve aumento, mari poco mossi.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Mosin Nagant 91/30 7.62 x 54R
    Vendo Mosin Nagant 91/30 anno 1942, arsenali Russi di IZHVESHK, legni e canna in ottime...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Valigetta/custodia
    Cedo valigetta/custodia rigida per sovrapposto/doppietta. Misure 86x16x7,8. Visibile a Roma zona...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Per amanti fotografia
    Riproduttore canto uccelli solo per BIRDWATATCHING
    • giambi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto