METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

.........SI INIZIANO A FARE I PRIMI PARAGONI ??????

Ondate di Freddo: Il freddissimo Ottobre del 1974

Si è trattato di un mese particolarmente freddo, tanto che non si ritrovano valori termici simili neanche nel lontano passato

Se vogliamo trovare un mese di Ottobre particolarmente freddo, bisogna tornare indietro di 34 anni, quando le temperature medie su buona parte della nostra Penisola risultarono inferiori alla norma di 4°C.

Il mese iniziò con la intrusione di una depressione fredda di origine nord atlantica in direzione del Mediterraneo Centrale (l'isoterma di zero gradi ad 850 hPa raggiunse le Alpi).

Stretta in una morsa tra l'Anticiclone Russo e quello delle Azzorre, risalito fin oltre le Isole Britanniche, la depressione si invorticò stazionaria sull'Europa Centrale.

Tale depressione, perdurando la situazione di blocco, venne più volte rialimentata da afflussi di aria fredda settentrionale, mancando in tale modo le correnti occidentali atlantiche che dovrebbero comparire normalmente in questo mese.

Infine, nella terza decade di Ottobre, un'altra intensa depressione dalla Groenlandia penetrò sul Mediterraneo, portando l'isoterma di zero gradi ad 850 hPa a raggiungere il Meridione proprio l'ultimo giorno del mese, mentre sulle Alpi si portavano isoterme invernali di -5°C.

A Milano Brera il mese di Ottobre 1974 risultò il più freddo di tutta la lunghissima serie termometrica, iniziatasi nel 1763.

Con una temperatura media di +10,2°C, il mese superò in freddo l'Ottobre del 1887, che ebbe una media di +10,5°C, risultando di ben 4°C più freddo della norma.

Anche a Firenze, la lunga serie termometrica che parte dal 1820, non vide mai un mese di Ottobre così freddo, con una temperatura media misurata all'Osservatorio Ximeniano di +11,1°C, ben -4,1°C rispetto alla norma.

Esaminando la mappa delle anomalie termiche, notiamo che le massime anomalie negative si misurarono sul settore Nord Ovest, con -5,5°C rispetto alla norma, e tutto il Nord Italia rimase 5°C sotto la media normale di questo mese.

Ma anche al Centro Italia le anomalie furono di circa -4°C, ed al Meridione tra i -2° ed i -3°C.

Esaminiamo anche la situazione sulle nostre montagne, di quell'incredibile mese di Ottobre, che risultò più freddo anche dei mesi della PEG (Piccola Età Glaciale) dei Secoli XVIII e XIX.

Sul Monte Terminillo, nel Lazio, a 1874 metri di altezza, la temperatura andò sotto lo zero per ben 26 giorni, con 6 giorni di neve.

Le sue temperature medie (minima di -1,4°C, massima di +1,9°C), risultano assolutamente paragonabili ad un mese invernale, e di ben 6,1°C inferiori alla normale media del mese di Ottobre.
Tanto per fare un esempio, il successivo mese di Gennaio 1975 ebbe una media delle minime di -2,3°C, ed una delle massime di +1,8°C, valori non dissimili da quelli del mese di Ottobre in questione.

Il Monte Cimone, in Emilia, a 2165 metri di quota, ebbe 31 giorni di gelo, e 14 giorni di neve, con un accumulo di 48,6 mm di neve fusa. La media delle temperature minime fu di -5°C, quella delle massime di -1°C, la media mensile risultò di -6,9°C rispetto alla norma di Ottobre.

Il manto nevoso sull'Appennino Settentrionale, a fine mese, superava il metro di altezza.

Sulle Alpi, ci è d'esempio il Pian Rosà, a 3480 metri di quota. La media delle minime di quel mese di Ottobre fu pari a -15,3°C, quella delle massime di -11,°C, e la media delle medie risultò così di ben 11°C inferiore alla norma di Ottobre, valore assolutamente eccezionale.

Se, dunque, il mese fu freddo sulle pianure, molto di più risultò sulle nostre montagne, più esposte all'azione dei blocchi d'aria fredda in quota, tanto che, alla fine del mese, l'innevamento era su livelli invernali.

Dal punto di vista delle anomalie termiche, questo mese potrebbe essere paragonato ad alcuni mesi invernali famosi, quali i mesi di Febbraio del 1929 e del 1956.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Attenzione, colpo di scena: arriva un nucleo di aria fredda dal nord Europa, il primo della stagione autunnale, con innesco di una depressione veloce sul Mediterraneo centrale e tempo in generale peggioramento sulla penisola specie al nordest, basse pianure, Emilia Romagna, settori tirrenici e verso il centro sud. Rovesci sin dal mattino su Friuli, nord est, Alto Adriatico, poi verso basse pianure in giornata, Emilia Romagna e su Toscana, Umbria, Lazio qui forti nel pomeriggio e la sera; altri rovesci moderati o forti sulla Campania e Sardegna ; venti moderati di Libeccio ovunque, bora su Trieste e sulle Venezie la sera. Temperature in sensibile calo e neve sui rilievi settentrionali inizialmente a partire dai 1700 m al nord est via via in calo fino a 900/1000 m entro sera sui rilievi dell'Alto Adige, in calo a 1600 anche su nord Appennino e fino a 1300 m la notte.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

turdide84 ha scritto:
Adesso si capisce perchè i tordi avevano così fretta.. [lol.gif]
non e' proprio cosi',questo vuol dire che il freddo e' dove hanno passato la primavera e l'estate,non che fara' freddo in italia,da noi in lombardia e penso anche in trentino non si sono mai fermati ma sempre e solo transitati.
differente e' il discorso per il meridione dove si fermano a svernare e se fa freddo potrebbero andare altrove
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

GIOVEDI 2 OTTOBRE 2008

Nord: nuvoloso su gran parte delle regioni ed in mattinata non escludiamo la possibilità di brevi precipitazioni sia sulle alpi che lungo i settori della pianura Padana centro-orientale e Liguria . Venti deboli, temperatura in lieve diminuzione, mari mossi.

Centro: su Sardegna meridionale e dorsale appenninica settentrionale cielo parzialmente nuvoloso con possibilità di qualche breve pioviggine, sulle restanti regioni cielo poco nuvoloso. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Sud: in mattinata ancora rovesci su Sicilia,Calabria, Basilicata, dal primo pomeriggio graduale esaurimento dei fenomeni. Sulle restanti regioni iniziali condizioni di cielo parzialmente in seguito ampie schiarite. Venti deboli , temperatura stazionaria, mari mossi.


VENERDI 3 OTTOBRE 2008

Nord: nuvoloso o molto nuvoloso su gran parte delle regioni precipitazioni anche a carattere di rovescio interesseranno le alpi con nevicate oltre i 1500mt, ed i settori centro orientali, dal primo pomeriggio rapide schiarite in movimento da ovest verso est. Venti moderati, temperatura in diminuzione in particolare sulle alpi, mari mossi.

Centro: giornata instabile a tratti perturbata su tutte le regioni. Avremo rovesci e temporali su gran parte delle regioni ma in modo particolare su cose della Toscana,Sardegna e Lazio. In serata i fenomeni andranno intensificandosi sulle coste adriatiche. Nevicate sulle cime più alte della dorsale appenninica .Venti moderati, temperatura in decisa diminuzione, mari mossi

Sud: su Campania e Molise graduale peggioramento dal tardo pomeriggio con l’arrivo delle prime precipitazioni, sulle restanti regioni cielo parzialmente nuvoloso. Venti deboli , temperatura stazionaria, mari mossi..
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Fiondata artica incisiva e fulminea, seguirà lo scudo dell'Alta Pressione

Ormai ci siamo, l'attesa per il vigoroso cambiamento del week-end si fa febbrile, poiché la prima decade di Ottobre raramente presenta questo tipo di configurazioni, molto più normali nella stagione invernale. Così, dopo il lunghissimo dominio, nella seconda parte di settembre, delle correnti fresche continentali convogliate dall'Alta Pressione scandinava (figura barica che sta assumendo una certa frequenza nei mesi di Settembre del nuovo secolo), stavolta sarà l'aria artica a fare la sua prima visita stagionale fin sulle latitudini mediterranee.

Si tratterà di un blitz rapidissimo e per questo non determinerà conseguenze di particolare rilievo: l'avvezione fredda troverà l'alleato principale nell'Alta Pressione oceanica, in temporaneo deciso sviluppo lungo i meridiani, fin verso la Groenlandia. Questa configurazione barica, già attualmente in atto, consentirà il progressivo sprofondamento meridiano del lago depressionario freddo di matrice scandinava ed islandese sul cuore centro-occidentale dell'Europa.

Non appena il Mediterraneo Centro-Occidentale si appresterà ad accogliere questa vigorosa spinta depressionaria nordica, ecco che in Aperto Atlantico si andrà improvvisamente a collassare la spinta meridiana dell'Alta Pressione, attenuando nel contempo l'incisivita dell'ondulazione ciclonica di matrice artica in avvento sui mari italiani ed impedendo delle prospettive di duraturo maltempo.

L'Italia farà a tempo a sperimentare nell'arco di 18-24 ore l'impatto dell'asse di saccatura, prima che la stessa saccatura venga divorata dalla spinta dell'Alta Pressione in avanzamento da ovest. Il passaggio dell'onda ciclonica sarà annesso ad un sistema frontale (ciclogenesi secondaria al suolo) e ad aria piuttosto fredda in quota. Quest'ultima, durante gli episodi di maltempo più intensi, si rovescerà verso il basso e faciliterà la comparsa delle prime nevicate anche a quote inferiori ai 1500 metri sulle Alpi e sul Centro-Nord Appennino: sulle vallate alpine di confine dell'Alto Adige gli ultimi fenomeni, attesi nelle prime ore di sabato, potrebbero risultare nevosi fino attorno ai 1000 metri.

Le ECMWF non presentano sostanziali variazioni rispetto a ieri del quadro meteorologico atteso per le primissime ore di sabato, con lo sprofondamento dell'isoipsa 552 dam, all'altezza geopotenziale di 500 hPa, sul Nord Italia e fin verso la Corsica. Si tratta della prima visita della 552 dam in questa stagione, a latitudini inferiori all'Arco Alpino: tale configurazione conferma un severo peggioramento, con iniziale afflusso dell'aria fredda nei medi-bassi strati dalla Valle del Rodano, ma le masse d'aria settentrionali aggireranno il baluardo alpino anche attraverso la cosiddetta "Porta della Bora", sfociando sul Golfo di Trieste e sull'Alto Adriatico.

La rapidità di quest'evoluzione fredda ed instabile si può evidenziare dall'analisi barica della giornata di Domenica: già dalle primissime ore della giornata gran parte d'Italia sarà interessata da un repentino incremento barico a tutte le quote da ovest, mentre l'ondulazione depressionaria scivolerà verso est-nord/est, liberando un nocciolo ciclonico tra Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ucraina, in moto verso il Mar Nero.

L'Alta Pressione oceanica in insediamento sul Mediterraneo sembra avere vita lunga (predominio per gran parte della prossima settimana), secondo quella che è la visione odierna delle ECMWF. Il promontorio anticiclonico sarà costantemente alimentato dal flusso zonale, ma le perturbazioni atlantiche più serie transiteranno a latitudini superiori alle Alpi.

Il progressivo rafforzamento della ruota depressionaria tra Islanda ed Isole Britanniche darà ulteriore respiro alla spinta anticiclonica sub-tropicale oceanica, la quale potrebbe intensificarsi ulteriormente sul finire della prossima settimana, trascinando masse d'aria piuttosto miti.

Queste proiezioni a medio-lungo periodo delle ECMWF non trovano riscontro nel trend proposto da GFS: il modello americano indica infatti un trend più favorevole all'inserimento di deboli onde perturbate nella prossima settimana, che configureranno un tipo di tempo più umido e variabile. La media proposta dalle Ensemble NCEP è tuttavia più allineata con l'emissione delle ECMWF.

L'elemento di maggiore certezza appare essere l'arrivo di un periodo di maggiore mitezza, subito al seguito dell'incursione artica del week-end. Se trovassero conferma le attuali elaborazioni ECMWF, a favore della militanza di uno scudo anticiclonico sul cuore del Mediterraneo, le piogge serie sarebbero ancora una volta da rinviare a data da destinarsi e ci potremmo trovare in uno di quei cosiddetti periodi denominati "Ottobrate Romane", contraddistinte da giornate soleggiate e tiepide, con le prime foschie e nebbie da inversione sulle pianure e vallate del Centro-Nord.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

VENERDI 3 OTTOBRE 2008

Nord: nubi in aumento su tutti i settori, precipitazioni anche a carattere di rovescio interesseranno le alpi con nevicate oltre i 1500mt, ed i settori centro-orientali, meno coinvolte le regioni nord/occidentali . Venti moderati, temperatura in diminuzione in particolare sulle alpi, mari mossi.

Centro: Peggioramento dal pomeriggio ad iniziare dalla Sardegna e litorale Toscano verso Lazio ed in serata i fenomeni andranno intensificandosi sulle coste adriatiche. Nevicate sulle cime più alte della dorsale appenninica .Venti moderati, temperatura in decisa diminuzione, mari mossi.

Sud: su Campania e Molise graduale peggioramento dal tardo pomeriggio con l’arrivo delle prime precipitazioni, sulle restanti regioni cielo parzialmente nuvoloso con addensamenti locali sulla Sicilia. Venti deboli , temperatura stazionaria, mari mossi..

SABATO 4 OTTOBRE 2008

Nord: schiarite soleggiate già al primo mattino su gran parte delle regioni, ancora residua nuvolosità e qualche precipitazione al nord/est ma in deciso miglioramento. Venti settentrionali, più fresco.

Centro: Al mattino piogge su quasi tutte le regioni, graduale miglioramento dal pomeriggio con schiarite. Venti settentrionali, temperature in calo.

Sud: Perturbato su gran parte delle regioni con rovesci e temporali. Venti moderati da Maestrale, temperature in lieve calo.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Marcato peggioramento con colata artica, i dettagli delle giornate di Venerdì e Sabato

Rapido passaggio perturbato frontale su tutta la Penisola, precoci nevicate in montagna


La linea frontale fredda, in arrivo dalla Francia, giungerà con impeto nella giornata di domani, favorendo un rapido peggioramento, seguito da impulsi d'aria instabile d'origine artica, in addossamento all'Arco Alpino, che irromperanno inizialmente dalla Valle del Rodano.

Quali le conseguenze che dobbiamo attenderci sulle nostre regioni? L'arrivo del fronte freddo di domani apporterà, nell'arco delle 24 ore, le maggiori precipitazioni fra Triveneto, Emilia Romagna, regioni centrali tirreniche (precipitazioni localmente violente tra Bassa Toscana ed Alto Lazio) e Sardegna. Il passaggio frontale si mostrerà invece probabilmente meno attivo sulla Val Padana Occidentale, ove non tarderà a farsi sentire, a partire dalla notte, l'ingresso delle correnti di foehn, discendenti dall'Arco Alpino, portatrici di cieli sereni e clima secco.
Sabato il maltempo tenderà a concentrarsi fra il Medio Adriatico ed il Sud, con la traslazione della saccatura verso est che favorirà un più diretto ingresso delle correnti nord/orientali nei bassi strati. Da non trascurare la residua instabilità che ancora sabato mattina interesserà la Sardegna, le Alpi del Triveneto e l'Emilia Romagna: sarà questo il momento nel quale potranno presentarsi le nevicate a quote più basse sui valichi alto-atesini di confine (circa 900-1000 metri d'altezza) e sull'Appennino Settentrionale (1300-1400 metri).
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

...............A seguire parte seconda............

Il calo termico sarà la conseguenza principale di quest'affondo depressionario dal Nord Europa. Come già anticipato, l'aria fredda si riserverà inizialmente dalle Valle del Rodano, mentre con lo spostamento ciclonico verso sud/est una parte dell'aria fredda travaserà anche attraverso l'Adriatico. La mappa in basso, riferita alle ore centrali di Sabato, mostra le termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa (circa 1400 metri d'altezza): i valori più bassi addossati verso i confini alpini orientali, ove ritroveremo isoterme di 0/-2°C. Per questo le ultime spruzzate di neve, sulle aree di confine dell'Alto Adige, potranno raggiungere quote così basse il periodo.

Quale sarà la variazione termica che ci possiamo attendere rispetto alla situazione attuale? L'immagine in basso fornisce risposte a questa domanda e possiamo notare quali saranno le aree più penalizzate dallo sbalzo termico. Possiamo notare come il calo sarà diffuso su tutte le regioni: sui confini alpini alto-atesini la discesa termica sfiorerà i 10 gradi, mentre fra medio-alto versante adriatico e Sardegna si avranno flessioni pari a 7-8 gradi rispetto alla situazione attuale.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Fiondata artica, flusso mite occidentale e poi Atlantico?

Questa potrebbe essere la successione meteo dei prossimi sette gironi: dopo la sferzata artica del week end, si attiverà un flusso mite atlantico prevalentemente anticiclonico. Verso la fine del periodo arriveranno le piogge atlantiche?

L'evoluzione meteorologica dei prossimi sette giorni dovrebbe avere questa scansione cronologica, suddivisa in tre step:
1. Sferzata artica nel week end.
2. Fase più mite per correnti occidentali atlantiche (settimana prossima).
3. Possibile inizio di un periodo determinato da correnti cicloniche atlantiche (8/9 ottobre).

Ovviamente le tre fasi diminuiscono di probabilità previsionale man mano che ci si sposta in avanti nel tempo.

Prima di tutto siamo alle soglie di una staffilata artica che porterà in questo week end un brusco calo termico e piogge progressivamente su quasi tutto il paese. Diciamo subito che si tratterà di un evento meteo molto veloce, e che quindi non porterà fenomeni precipitativi prolungati, ma a volte molto intensi. In effetti l'area tirrenica sembra dalle ultime elaborazioni la più a rischio di fenomeni violenti, vista la curvatura ciclonica delle isobare e delle isoipse proprio sulle regioni centro-meridionali tirreniche. Ma anche il resto del paese sarà a rischio instabilità, spesso temporalesca.
Il calo termico sarà molto intenso, e i venti da nord-est batteranno l'area adriatica causando una acuta sensazione di freddo.


Già da lunedì però il nucleo freddo sarà passato dirigendosi verso il Balcani.
Permarrà un po' di instabilità, ma le temperature inizieranno a salire in modo abbastanza veloce.
Infatti si attiverà una nuova circolazione, questa volta di origine occidentale, sostanzialmente anticiclonica e zonale. Quindi godremo di un periodo mite, con temperature nella norma, e tempo sostanzialmente buono, anche se relativamente ventoso.
Dobbiamo a questo punto chiarire un malinteso, che spesso porta a fraintendimenti nei lettori.
Quando si parla di tempo atlantico generalmente si intende un tempo caratterizzato da nuvolosità persistente e piogge continue. Si tratta ovviamente di una convenzione. Se invece si fa riferimento a correnti occidentali o atlantiche, zonali insomma, si deve intendere un tempo mite, ventoso, e non sempre perturbato. Anzi le isobare potrebbero essere sostanzialmente "spianate", senza alcuna curvatura e quindi anticicloniche, come si può vedere nella multimodel MTG qui riportata. Questo è quello che avverrà nella prossima settimana.

Ai margini del periodo preso in considerazione,
cioè verso l'8/9 di ottobre potrebbe innescarsi un altro scenario meteorologico, dominato da correnti sud-occidentali cicloniche. In effetti una profonda saccatura nord-atlantica, visibile anche nella multimodel, potrebbe avvicinarsi al Mediterraneo, innescando venti di libeccio e un possibile peggioramento anche sul nostro paese.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Ivan, ma quand'è che piove al centro ?
Quì c'è un secco da morire, crepe in terra di 3/4 cm, la terra sembra polvere !!
Se dovesse passare qualche beccona più in là , dove si ferma al lago trasimeno ?

Com'è la danxza della pioggia [Trilly-77-24.gif] ?
Mi metto a fare anche questo, basti che serva a far piovere, oppure canto [1] a squarciagola !!!

Dai fai piovere presto , ma piovere tanto !!!

Ciaooooooo
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

BRINA ha scritto:
Ivan, ma quand'è che piove al centro ?
Quì c'è un secco da morire, crepe in terra di 3/4 cm, la terra sembra polvere !!
Se dovesse passare qualche beccona più in là , dove si ferma al lago trasimeno ?

Com'è la danxza della pioggia [Trilly-77-24.gif] ?
Mi metto a fare anche questo, basti che serva a far piovere, oppure canto [1] a squarciagola !!!

Dai fai piovere presto , ma piovere tanto !!!

Ciaooooooo


.......sperando che si avveri...............
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

SABATO 04 OTTOBRE

NORD OVEST
Tempo: l'evoluzione orientale della depressione scandinava darà luogo ad un possente incremento barico per affermazione anticiclonica oceanica. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, sporadici gli addensamenti pomeridiani, limitati ai settori alpini di confine. Più probabili su alto Piemonte e rilievi lombardi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: in leggero calo.

NORD EST
Tempo: la progressione anticiclonica, proveniente da ovest, determinerà un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche. Giornata inizialmente relativamente instabile, caratterizzata da rovesci sparsi su aree alpine e prealpine venete e friulane e sui settori centro-orientali dell'Emilia Romagna, con attenuazione della copertura e dei fenomeni al pomeriggio su tutte le regioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: moderati da N/NE, con temporanei rinforzi, specie ad inizio giornata.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nucleo anticiclonico di matrice oceanica tenderà ad invadere il Mediterraneo occidentale, comportando condizioni di prevalente stabilità. Scenario meteorologico giornaliero che si rivelerà dominato da condizioni di spiccata variabilità su tutte le regioni, in particolare su Appennino Toscano, Umbria e Lazio, al mattino non si escludono locali rovesci che assumeranno carattere nevoso in montagna al di sopra dei 1500 metri. Miglioramento nel corso della giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: in decisa diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: graduale incremento barico occidentale andrà ad indebolire l'azione ciclonica del giorno precedente. Tendenza a progressiva stabilità. Al mattino possibili residui addensamenti in particolare lungo i rilievi appenninici, su Abruzzo e Molise, regioni ove non si escludono ancora dei rovesci temporaleschi. In Appennino non sono escluse nevicate oltre i 1500 metri. Al pomeriggio decisa attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni, il cielo si mostrerà prevalentemente poco nuvoloso.
Visibilità: inizialmente buona, ottima dal pomeriggio.
Venti: moderati o forti dai quadranti settentrionali. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: in generale flessione.

SUD
Tempo: il transito ciclonico settentrionale porterà al posizionamento del minimo barico in prossimità della penisola ellenica. Le condizioni meteo si riveleranno perturbare. Cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, attesi fenomeni diffusi anche sotto forma di rovescio temporalesco. Le regioni più colpite risulteranno la Calabria e la Puglia, ove le precipitazioni potrebbero risultare intense nella prima parte della giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o forti occidentali, tendenti a ruotare da N/NW.
Temperatura: in diminuzione.

ISOLE
Tempo: la spinta anticiclonica oceanica sui bacini occidentali porterà un graduale miglioramento, anche se permarrà blanda configurazione ciclonica su quelli meridionali. In Sardegna iniziali condizioni di spiccata variabilità, successivamente cielo sereno o poco nuvoloso nel corso del pomeriggio-sera. Sulla Sicilia prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso, frequenti i rovesci mattutini, localmente moderati, in graduale attenuazione pomeridiana ad iniziare dai settori occidentali.
Visibilità: buona o discreta, con pesanti riduzioni. Localmente pessima sulla Sicilia.
Venti: forti da ovest-nordovest, in progressiva attenuazione dalla serata.
Temperatura: in generale calo.


DOMENICA 05 OTTOBRE

NORD OVEST
Tempo: la presenza anticiclonica verrà parzialmente ridimensionata da flusso umido occidentale annesso a persistenza ciclonica sulla penisola scandinava. Il cielo si presenterà parzialmente o irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Atteso un ulteriore incremento della copertura pomeridiana sui rilievi alpini, ma non si prevedono fenomeni di alcun genere.
Visibilità: buona o discreta, con pesanti riduzioni diurne sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: il campo anticiclonico verrà parzialmente eroso dalle spire cicloniche scandinave, che manterranno vivo un intenso flusso di correnti occidentali. Cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso con tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani sui rilievi alpini, tuttavia non sono attese precipitazioni. Attenuazione della copertura in serata.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni alpine.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un contesto di prevalente stabilità, anche se il nucleo anticiclonico tenderà a ritirarsi verso sud causa erosione barica sui mari settentrionali. Tuttavia la giornata sarà segnata da condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso in serata su settori costieri. Non si escludono addensamenti pomeridiani su rilievi appenninici, ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante un lieve calo pressorio, il contesto atmosferico giornaliero si rivelerà stabile. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani appenninici, salvo qualche sporadico quanto innocuo cumulo.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: atteso un sensibile incremento barico per affermazione anticiclonica oceanica e contemporaneo affievolimento depressionario ellenico. La giornata sarà caratterizzata da condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Residui addensamenti mattutini potrebbero investire le aree costiere pugliesi e della Calabria ionica, ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l'allontanamento ciclonico ellenico determinerà un ulteriore incremento dei valori di pressione, complice l'affermazione anticiclonica oceanica. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile o in lieve calo.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Dall'Artico all'Atlantico

Scenari autunnali confermati, la ripresa ciclonica in Oceano dovrebbe condurci verso un periodo di estrema dinamicità atmosferica, ma stavolta a predominare dovrebbe essere l'Atlantico.

L'elemento saliente a breve termine.
Il rapido scivolamento depressionario, in atto, in direzione dell'Egeo, porterà un incremento nei valori di pressione sul Mediterraneo centro occidentale. Ferita barica che andrà a ricucirsi, favorendo un miglioramento delle condizioni meteo.

L'elemento saliente a medio termine.
Tuttavia non si avranno figure anticicloniche persistenti, soltanto una palude barica pronta ad essere conquistata dalle incursioni perturbate oceaniche. La ripresa ciclonica atlantica, con nucleo principale tra Islanda e Groenlandia, favorirebbe un calo pressiorio sull'Europa occidentale, con nuove sortite depressionarie pronte a gettarsi sull'Italia. Una è attesa per la prossima settimana, l'altra potrebbe investirci prossimi al giro di boa mensile.

L'elemento saliente a lungo termine.
Poche le variazioni attese, dovrebbe permanere un ampio sistema ciclonico a dominio dell'Atlantico, tale da mantenere in essere un'estrema vigoria autunnale.

Il trend a lungo termine:
Il parziale spostamento orientale del nucleo depressionario principale, direzione isole britanniche, potrebbe quindi sortire effetti perturbati, ulteriori, fin sulle nostre regioni.

Elementi di incertezza:
Un motore di così vaste proporzioni potrebbe apparire di facile predicibilità in quelli che saranno i movimenti sullo scacchiere continentale.

Tuttavia, lo ribadiamo, il ruolo oceanico è quanto mai importante. Non solo dal punto di vista ciclonico, anche da quello anticiclonico, riconducibile all'Alta Pressione delle Azzorre. Benché la sua influenza risulti minore del passato, perlomeno in termini di sortite mediterranee, i movimenti esercitati in Atlantico risultano fondamentali nel procacciare occasioni piovose oppure stabilizzanti.

Fattori di normalità climatica:
Osservando attentamente i diversi diagrammi termo-barici delle svariate località peninsulari, notiamo, e confermiamo, un rientro nella normalità termica stagionale.

Quel che appare importante sottolineare è l'ondulazione della curva relativa alle precipitazioni, che non appare mai piatta. Ciò significa che, con più o meno intensità, le correnti zonali riusciranno ad esercitare la propria influenza anche sulle nostre regioni.

Focus: evoluzione sino al 16 ottobre 2008
Primo step previsionale che ci condurrà, rapidamente, alla nuova settimana. Gli strascichi perturbati del sabato, domani, nonché le sembianze climatiche invernali, lasceranno strada ad un aumento della pressione sui nostri bacini. Ciò significa che avremo un diffuso miglioramento, tuttavia il cielo non sempre si presenterà sereno. Le nubi presenti al nord, dalla giornata di martedì, testimonieranno la relativa vicinanza umida atlantica, diretta sull'Europa centro occidentale.

Ed è proprio a tal flusso che dovremo guardare per comprendere il tempo atteso fino alla metà del mese. Dovrebbe difatti esserci un nuovo passaggio perturbato, stavolta meno freddo, dal mercoledì. Un peggioramento intenso e diffuso, meno rapido del precedente. Il successivo miglioramento dovrebbe rivelarsi effimero, perchè all'orizzonte si scorge una nuova onda ciclonica di matrice oceanica, pronta ad insinuarsi nei meandri del Mediterraneo.

Evoluzione sino al 21 ottobre 2008
Un trend meteorologico autunnale che potrebbe accompagnarci sino all'ingresso in ultima decade, ma in balia dell'umido flusso zonale.

In conclusione.
Analisi odierna che propone, quindi, importanti novità. Non anto in termini circolatori continentali, bensì in termini di effetti sulle nostre regioni. Un Autunno pronto a riconquistare la scena meteorologica.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Attenzione al nuovo debole inserimento del libeccio da domenica(tarda mattinata),che per toscana e liguria potrebbe significare cieli grigi e qualche precipitazione..invece dello sperato e da molti previsto,sole autunnale...

Speriamo di no,altrimenti [violent.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

SABATO 4 OTTOBRE 2008

Non c'è che dire ,il fronte freddo che nella mattinata di venerdì ha valicato le alpi si è fatto sentire a suon di temporali su alcune regioni del nord e con il ritorno
della neve sulle alpi a quota 1500mt.
Nel corso della giornata i fenomeni si sono estesi alle regioni centrali distribuendo anche in questo caso rovesci e temporali con nevicate sulle cime più alte dell'appennino.

La giornata di sabato vedrà un risveglio abbastanza freddo al nord, con valori al di sotto della media, in particolare sulle regioni alpine e prealpine, ma in generale
tutto il centro nord sarà interessato da un vistoso calo
delle temperature.

Il nostro meridione al contrario sarà interessato da maltempo con precipitazioni e temporali sparsi talvolta anche di forte intensità.

Domenica gran bella giornata su tutte le regioni con cieli sgombri da nubi e temperature in aumento, da segnalare un aumento delle temperature nei valori massimi mentre le minime saranno ancora di qualche grado sotto le medie del periodo.

Come gia ampiamente annunciato la fase "fredda" sarà presto dimenticata, da lunedì torneranno protagoniste le correnti umide sud occidentali preannuncio di un possibile peggioramento a partire da metà della prossima settimana.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

......per intenderci...........

Attenzione..! Nuovo intenso peggioramento su buona parte della penisola per l'arrivo di una forte perturbazione atlantica che porterà piogge, rovesci e temporali diffusi al centro nord e regioni tirreniche, forti su Liguria, basso Piemonte, basse pianure, Emilia Romagna e dalla Toscana alla Campania. Meglio con più spazi soleggiati su medio-basso Adriatico e sud, ma con arrivo di locali rovesci entro sera anche al sud e medio adriatico. Venti forti di Libeccio sul Tirreno, di Scirocco sull'Adriatico
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

***NEVICA*** in questo momento in tante località delle Alpi centrali ed orientali:
esempio Canazei e Santa Caterina Valfurva.

Quota neve dai 1400 metri.

Che splendido autunno !!
Forza freddo, forza Bora !!!
Portarteci di tutto !!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Cuccioli pointer inglese
    Disponibili 6 cuccioli maschi di pointer maschi bianco nero
    • Albertorussomileto (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto