METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

18-06-86 ha scritto:
qui il tempo è matto ieri sera ore 23.30 temporalaccio a soli 20km cielo stellato mah.........oggi sole e temperature sui 13-14°

Non è il tempo matto...è l' autunno...i cambi di circolazione sono continui e succedono queste cose...magari la settimana prossima è inverno e dopo ritornano 25°... :wink:
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Comunque le ultime previsioni parlano di un ridimensionamento del maltempo inzialmente previsto per la prossima settimana. La notizia per noi bella, specialmente per quelli del nord, è che ci sarà un peggioramento importante nel nord-centro europa, con nevicate anche a 1000 metri previste oltralpe (sperando che per noi non ci sia Foenh), mentre sulle nostre regioni dovrebbe prevalere una certa stabilità con temperature nella norma. Il centro sud invece dovrebbe risentire di una certa instabilità.

Maurizio
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Da noi è una settimana che tira tramontana/levante, quella poca di acqua che aveva datto si è asciugatta subito ed il terreno è duro come la pietra, però un pò di verde nello stoppio è cresciuto. Speriamo bene per l'uscita di domani
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

IL BRUSCO PASSAGIO DALL'ESTATE ALL'AUTUNNO INOLTRATO!!!!!!!!!!!!!!

13-15 settembre: in 72 ore dal condizionatore al termosifone !
Il passaggio stagionale è stato tra i più bruschi degli ultimi anni. Ad una prima metà di settembre tra le più calde di sempre ha fatto seguito una seconda metà che si sta dimostrando davvero fredda!
Stiamo parlando del cambio stagionale, che nel giro di circa 48/72 ore ha sancito il passaggio senza sconti dall'estate piena all'autunno inoltrato. Oppure, come provocatoriamente (ma neppure tanto) ho scritto nel titolo, dai condizionatori ai termosifoni. In effetti molti nel nord ed in parte del centro si sono ritrovati in pochi giorni a dover passare dal climatizzatore, con temperature sopra la meda anche di 5/6°C e massime che superavano tranquillamente i +30°C unite ad un alto tasso di umidità, al termosifone, quando le temperature improvvisamente sono scese a valori sempre di 5/6°C dalle medie, ma questa volta in negativo.

Io sono già due giorni che la sera accendo il camino..... [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Fugace peggioramento in avvio d'Ottobre, Alta Pressione a seguire?

Perde importanza il peggioramento atteso tra la fine di Settembre e l'avvio d'Ottobre. Salgono le quotazioni relative ad un'affermazione anticiclonica oceanica, che potrebbe regalarci tempo stabile e mite.
L'elemento saliente a breve termine.
Confermato il miglioramento atteso nel fine settimana. I residui fenomeni, che colpiranno le regioni meridionali sino a domenica, verranno sostituiti da un rinforzo anticiclonico.

L'elemento saliente a medio termine.
L'analisi comparata dei principali Global Models evidenzia un peggioramento, caratterizzato da tempo instabile ma non perturbato, tra mercoledì e giovedì. La causa risale alla presenza di un'area ciclonica sulla penisola iberica, coadiuvata da depressione scandinava in estensione verso l'Europa centro occidentale. Dovrebbe venire a crearsi un minimo barico, in quota, sui bacini meridionali, fautore di rovesci e temporali al sud, isole e parte del centro. Fenomeni localmente intensi, ma non diffusi. Seguirebbe, ma il condizionale è d'obbligo, un netto miglioramento, opera di affermazione anticiclonica oceanica tra penisola iberica e Mediterraneo centrale.

L'elemento saliente a lungo termine.
Stasi anticiclonica che potrebbe estendersi alla seconda decade d'Ottobre, frutto di un complesso sistema stabilizzante disteso lungo i paralleli europei.

Il trend a lungo termine:
Oltre all'Alta Pressione oceanica, si avrebbe infatti un imponente sistema anticiclonico sull'Europa orientale. Il braccio stabilizzante tra le due figure assicurerebbe uno scorcio autunnale climaticamente gradevole.

Elementi di incertezza:
I dubbi che potrebbero derivare dall'attenta osservazione modellistica risulterebbero legati allo studio dell'evoluzione depressionaria in sede scandinava.

Il fendente Artico, descritto in un precedente editoriale, sembra destinato a spegnersi in prossimità dell'arco alpino, ove incontrerebbe la resistenza anticiclonica occidentale ed orientale. Tuttavia, dovremo prestare particolare attenzione sia all'intensità del ciclone settentrionale, sia alla disposizione delle figure stabilizzanti sullo scacchiere continentale. In tal senso, risulterà fondamentale comprendere il ruolo svolto dall'Alta Pressione oceanica, basterebbe un piccolo spostamento in Atlantico per stravolgere l'evoluzione e catapultare la penisola all'interno di una fase perturbata autunnale.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i diversi diagrammi termico-barici, relativi alle diverse aree peninsulari - nord, centro, sud e isole - appare evidente un graduale incremento termico che dovrebbe portarci temperature consone alla media stagionale.

Altro elemento evidente è l'attenuazione dei picchi precipitativi, fenomeni che, escludendo il peggioramento settimanale, potrebbero infatti limitarsi a qualche sporadica comparsa diurna sui principali comprensori montani nazionali.

Focus: evoluzione sino al 09 ottobre 2008
Nel fine settimana avremo un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche. Tuttavia, prima che l'affermazione anticiclonica possa distribuirsi sull'intera penisola, vi saranno residui rovesci e qualche temporale sulle estreme regioni meridionali. Avvio settimanale che dovrebbe poi proporre un lieve cedimento barico dettato sia da ondulazione ciclonica scandinava, sia da depressione iberica. Un mix che starebbe alla base di una parziale instabilizzazione al sud, isole e parte del centro.

Step previsionale successivo che conferma l'estensione anticiclonica oceanica verso il Mediterraneo centrale. L'abbraccio con la corrispettiva figura presente sull'Europa orientale, assicurerebbe la prosecuzione della fase stabile e termicamente gradevole.

Evoluzione sino al 14 ottobre 2008
E' bene evidenziare che nonostante la media delle osservazioni indichi una persistenza anticiclonica, la presenza depressionaria scandinava, prossima all'arco alpino, potrebbe deporre a favore di un nuovo, forse più intenso, peggioramento attorno alla metà del mese.

In conclusione.
Conclusione settimanale che rende merito al percorso previsionale sinora tracciato. Vero che il peggioramento si rivelerà meno intenso del previsto, ma è altrettanto vero che pare confermata la stasi anticiclonica che potrebbe accompagnarci per diversi giorni.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

.........e per finire.......non storcete il naso sono solo statistiche ed elaborazioni di dati.....ma vi vorrei far notare quanta differenza.......e mi raccomando non sparate al pianista ( [5a] [5a] )

Tutte le previsioni per il prossimo inverno

Uno sguardo di massima sulle previsioni dei vari modelli matematici stagionali disponibili sul web.

Si stanno rincorrendo, sul web, ma non solo, alcune "voci" che riguarderebbero un prossimo inverno 2008-09 piuttosto rigido, in netto contrasto con l'andamento invernale degli anni passati.

Vagliamo dunque l'attendibilità di tali notizie, con l'osservazione previsionistica dei vari modelli matematici a proiezione stagionale, ben consci anche dei limiti che presenta questo tipo di previsione.
Esamineremo i tre principali modelli matematici a lungo periodo, tutti basati sulla presunta evoluzione di anomalie termiche sulle superfici oceaniche.

Tutti quanti utilizzano un database di molti anni per comparare le evoluzioni termiche oceaniche con quelle che sono le correlate evoluzioni delle zone di Alta e di Bassa Pressione nell'Atmosfera.

Il modello americano NCEP - MRF9, è un modello con risoluzione di 18 livelli verticali.

A livello di 500 hPa mostrerebbe una vasta anomalia positiva, per il trimestre invernale, centrata ad ovest del Golfo di Biscaglia, ove si andrebbe a piazzare una zona di alta pressione, in grado di estendersi fino al Nord Italia.
Solo il Meridione estremo e le Isole potrebbero essere interessate da zona di bassa pressione.
Sull'Italia le temperature sarebbero nella norma, mentre molto miti risulterebbero sul territorio europeo, interessato dal transito di perturbazioni atlantiche.
Anche le precipitazioni invernali sarebbero praticamente nella norma, in Italia, a parte il settore Nord ovest dove probabilmente prevarrebbe la siccità.


Il modello europeo ECHAM 4.5, elaborato ad Amburgo, in Germania, è lievemente più complesso, utilizzando 19 livelli verticali.
Esso mostrerebbe una situazione differente, con una cellula di alta pressione erigersi a blocco sull'Est europeo, mentre pressione più bassa della norma interesserebbe le Isole Britanniche, ma anche più marginalmente l'Italia.
Questo vorrebbe dire un Inverno sostanzialmente mite, per la nostra Penisola, anche se con piovosità nella norma o addirittura superiore.



Il modello della NASA, il NSIPP, è il più complesso, utilizzando una griglia di 2,5 X 2,5°, con ben 36 livelli verticali di elaborazione, quindi, almeno teoricamente, sarebbe il più attendibile
Stando a tale modello, una zona di alta pressione si instaurerebbe sulle Isole Britanniche, permettendo ad un flusso di correnti fredde balcaniche di interessare l'Adriatico ed il Sud Italia.
Le precipitazioni sarebbero dunque abbondanti sui settori suddetti, mentre per il Nord Italia ed il Centro Tirrenico si prospetterebbe un inverno piuttosto secco.
Le temperature sarebbero però più basse del normale, sull'Italia ma anche su quasi tutto il Continente Europeo, in particolare sul settore Centro - Orientale.


.....bene chi avrà ragione [26] .....magari si farà una bella zuppa dei tre modelli ed avremo un inverno normale.........ma certo che se accadrà ciò che prevedono alla NASA.....bhe ragazzi prepariamoci sulla fascia adriatica che busserà alle porte il Generale Inverno...... [marameo.gif] [marameo.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2008

Nord: sereno poco nuvoloso su tutti i settori, venti deboli temperatura in aumento

Centro: su Sardegna e Abruzzo nuvolosità irregolare con brevi ed isolati rovesci. Sulle restanti regioni poco nuvoloso. Venti deboli,temperatura in lieve aumento lungo i settori tirrenici, mari mossi.

Sud: su Sicilia occidentale ampie schiarite, altrove parzialmente nuvoloso e nel pomeriggio nuove occasioni per brevi rovesci sulle zone appenniniche. Venti deboli temperatura in lieve aumento, mari poco mossi.


LUNEDI 29 SETTEMBRE 2008

Nord: sereno poco nuvoloso su tutti i settori, venti deboli temperarura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, ventilazione debole, temperatura in lieve aumento mari poco mossi.

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in serata nuvolosità in aumento sulla Sicilia occidentale. Venti deboli temperatura in lieve aumento, mari poco mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Alta pressione in arrivo poi prospettive ancora fredde?

L'alta pressione europea guadagna pian piano terreno sul Mediterraneo ma nuove insidie emergono per la seconda parte della prossima settimana con aria polare marittima in possibile arrivo sulla penisola.

La disposizione barica attuale sembra avere le ore contate. Nella ultima proiezione del modello britannico il lungo ponte anticiclonico fra l'Atlantico e la Russia è destinato a lasciare il posto ad una struttura anticiclonica più tradizionale con alta pressione in Atlantico con estensione verso il centro Europa e con interessamento anche di parte del Mediterraneo. Di conseguenza avremo afflussi via via sempre minori di aria fredda continentale da est ed un tempo più stabile e mite. Guardiamo nel dettaglio le tendenze a breve termine e le prospettive che nel medio termine individuano un nuovo calo termico.

Analisi breve termine
In Europa oggi abbiamo ancora l'alta pressione dominatrice del tempo nel centro nord del continente. Le depressioni atlantiche sono costrette a latitudini al di sopra del 60° parallelo nord, mentre a sud dell'alta pressione continua ad affluire dai quadranti nord orientali aria moderatamente fredda. Nelle prossime ore i massimi di pressione si sposteranno dalle isole britanniche all'oceano Atlantico ed anche il Mediterraneo occidentale vedrà un aumento dei valori pressori. In quota il nocciolo freddo è destinato a spostarsi via via sempre più verso sudest, fino ad abbandonare gran parte della penisola italiana fra la giornata di domenica e lunedì.

Avremo quindi un miglioramento del tempo a partire dal Nord Italia e che si estenderà domenica a tutte le regioni tirreniche. Lunedì l'instabilità è destinata a lasciare definitivamente anche il sud Italia, anche se un debole afflusso di correnti nord-orientali interesserà ancora le regioni adriatiche meridionali. Le correnti che tenderanno a disporsi da nord-ovest, porteranno anche un aumento termico con ritorno di temperature nella norma del periodo, miti di giorno, relativamente fresche di notte.

Nel frattempo l'alta pressione oceanica metterà le basi per una nuova fase di rafforzamento in pieno Atlantico. Nello scacchiere europeo emerge anche una nuova circolazione depressionaria fra Marocco e penisola iberica e un nuovo afflusso di correnti miti nel basso Mediterraneo.

Analisi medio termine
La proiezione UKMO odierna ci mostra i primi tentativi delle correnti atlantiche ad entrare sul Mediterraneo. Due distinti afflussi occidentali cominceranno ad interessarci da martedì. Al centro-sud Italia avremo correnti umidi e miti portatrici di piogge e temporali, mentre al nord Italia transiterà un fronte freddo, che sembra avere effetti di breve durata e che interesserà principalmente il nord-est.

A livello europeo avremo una nuova disposizione delle figure bariche. Tra l'Islanda, le Isole Britanniche, il Mar del Nord e la Norvegia, il 1° ottobre avremo una profonda depressione con minimo ad ovest della Scozia, mentre l'alta pressione atlantica con massimi a nord delle Azzorre tenderà ad allungarsi verso la Groenlandia.

Ecco quindi che avremo l'arrivo di correnti fredde da nordovest di origine polare marittima che, seguendo il corso della corrente a getto polare vista in forte oscillazione, potrebbero raggiungere il Nord Italia. Per contro, come precedentemente sottolineato, il sud Italia sarebbe in balìa di correnti occidentali miti portatrici di instabilità.
Conclusioni
Il ritrovato bel tempo è destinato pertanto a durare solo pochi giorni prima di una nuova fase che promette di riportare buona parte della penisola a temperature ancora sotto i valori medi del periodo.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

......E SE SUCCEDESSE TUTTO CIO'........... [sconvolto.gif]

Nel corso della settimana si assisterà all'ulteriore consolidamento dell'Anticiclone in Aperto Atlantico, che addirittura si slancerà lungo i meridiani fondendosi temporaneamente con l'Alta Pressione termica groenlandese. Tale configurazione barica creeerà premesse per l'allargamento sull'Europa Centro-Occidentale di una depressione scandinava, alimentata da una componente d'aria artica.

Il fine settimana (3-5 Ottobre) potrebbe essere il momento giusto per l'incursione della saccatura fredda ciclonica fin sull'Italia, un blitz breve poiché subito respinto da una ripresa barica da ovest. E' ancora prematuro sbilanciarsi in previsioni, tuttavia è interessante valutare il parallelismo tra le GFS e le ECMWF, le quali mostrano un'evoluzione davvero simile, a conferma di come le visioni fredde a lungo termine del modello ECMWF, mostrate già da 2-3 giorni orsono, non fossero campate per aria.

Quest'affondo freddo porterebbe in dote con sé una notevole avvezione fredda artica. Secondo le attuali elaborazioni GFS, vi sarebbe un calo termico rispetto alla situazione attuale (già relativamente fredda per il periodo) prima al Centro-Nord, poi al Sud. La carta sotto si riferisce alla flessione termica a circa 1500 metri, rispetto alla situazione attuale, per la prima fase del week-end, riferita allo stesso momento temporale delle mappe globali viste sopra.

Se solo l'aria fredda riuscisse a penetrare maggiormente sull'Italia, grazie ad un rallentamento della corrente a getto, si creerebbero le condizioni per un maggior approfondimento della circolazione a carattere freddo sul nostro Paese, accompagnata da fenomeni maggiormente consistenti e da nevicate precoci sull'Appennino. A questo punto non resta che seguire i prossimi aggiornamenti, in vista della nuova settimana dinamica che sta per iniziare e che ci porterà in Ottobre, il mese autunnale per antonomasia.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MARTEDI 30 SETTEMBRE 2008

Nord: dalla tarda mattinata addensamenti in trasferimento dalle alpi alle zone di pianura, in serata attesi rovesci su alpi, Prealpi e Liguria. Ventilazione deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi con moto ondoso in aumento.

Centro: su Sardegna nuvoloso o molto nuvoloso con possibilità di rovesci, sulle zone Tirreniche parzialmente nuvoloso con locali addensamenti, altrove sera poco nuvoloso. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi il mar di Sardegna poco mossi i restanti mari.

Sud: su Sicilia e Calabria meridionale molto nuvoloso con rovesci, altrove poco nuvoloso salvo addensamenti sulle zone tirreniche. Venti moderati su Sicilia e Calabria deboli altrove, mari mossi i bacini meridionali poco mossi i restanti mari, temperatura stazionaria o in lieve diminuzione su Sicilia e Calabria.

MERCOLEDI 1 OTTOBRE 2008

Nord: nuvoloso sui settori centro orientali con possibilità di brevi rovesci sulle zone dolomitiche, sulle restanti regioni nuvoloso o poco nuvoloso con ampie schiarite. Venti nord occidentali, temperatura in diminuzione, mari mossi.

Centro: giornata instabile su tutte le regioni con rovesci sparsi più probabili lungo le zone appenniniche e settori adriatici meridionali. Venti settentrionali, temperatura in diminuzione, mari mossi.

Sud: molto nuvoloso su tutte le regioni con precipitazioni sparse anche temporalesche più frequenti su Sicilia, Calabria e Basilicata. Venti moderati, temperatura in diminuzione, mari mossi..
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Il nuovo periodo si aprirà in modo interessante,ovvero registreremo il primo tentativo di irruzione di masse di aria artica marittima verso latitudini meridionali e con gran voglia di irrompere nel Mediterraneo, il tentativo è previsto per la giornata di venerdì 3 ottobre.
Il tentativo avrà un successo parziale, avremo sicuramente nevicate lungo le montagne Altoatesine ed una discreta diminuzione delle temperature lungo la regione alpina e lungo i versanti adriatici, zone interessate da rovesci anche temporaleschi.
Sulle restanti regioni settentrionali si attiveranno venti di Favonio.
Abbiamo evidenziato come il successo sia parziale, infatti gia' da sabato l'anticiclone delle Azzorre riuscirà prontamente a chiudere "la porta" a nord dell'arco alpino favorendo un rapido ritorno alla normalità.
Sicuramente fervono i preparativi per la stagione invernale, ma occorrerà attendere ancora un bel po' per avere una situazione di autunno inoltrato, del resto è giusto che sia così.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

marco83 ha scritto:
bora et [5a] [5a] ihihi godo godo godo godo
se giovedì e venerdi saranno cosi me sa che sabato famo foco [5a] [5a]
w la bora w la tramontana che pota gli osei in toscana [lol.gif]



Non so se hai letto bene le previsioni di zio Ivan....
Venerdì bora e acqua.....da Sabato ripresa dell'anticiclone azzorriano e scirocco e libeccio [marameo.gif] [up.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MERCOLEDI 1 OTTOBRE 2008

Nord: nuvoloso sui settori alpini di confine e Triveneto con possibilità di brevi ed isolate precipitazioni, sulle restanti regioni cielo parzialmente nuvoloso con tendenza a schiarite sulle regioni occidentali. Venti nord occidentali, temperatura in diminuzione, mari mossi

Centro: lungo le zone appenniniche cielo nuvoloso ma assenza di precipitazioni, sulle restanti regioni generalmente poco nuvoloso. Venti settentrionali, temperatura in lieve diminuzione, mari mossi.

Sud: molto nuvoloso su tutte le regioni con precipitazioni sparse anche temporalesche più frequenti su Sicilia, Calabria e Basilicata. Venti moderati, temperatura in diminuzione, mari mossi


GIOVEDI 2 OTTOBRE 2008

Nord: nuvoloso su gran parte delle regioni ed in mattinata non escludiamo la possibilità di brevi precipitazioni sia sulle alpi che lungo i settori della pianura Padana. Venti deboli, temperatura in lieve diminuzione, mari mossi.

Centro: su Sardegna meridionale e dorsale appenninica cielo parzialmente nuvoloso con possibilità di qualche breve pioviggine, sulle restanti regioni cielo poco nuvoloso. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Sud: in mattinata ancora rovesci su Sicilia,Calabria, Basilicata, dal primo pomeriggio graduale esaurimento dei fenomeni. Sulle restanti regioni iniziali condizioni di cielo parzialmente in seguito ampie schiarite. Venti deboli , temperatura stazionaria, mari mossi..
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

L'elemento saliente a medio termine.

Nel fine settimana atteso l'ingresso di una saccatura artica che da nord traslerà rapidamente verso sudest, posizionandosi sull'Egeo. Nel suo passaggio avremo un sensibile calo termico per forti venti settentrionali, l'atmosfera diverrà instabile e si prevedono rovesci sparsi, in modo particolare sulle regioni meridionali. Seguirebbe un graduale miglioramento per espansione anticiclonica oceanica verso est.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto