Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!
SABATO 25 APRILE
NORD OVEST
Tempo: l'approssimarsi di una nuova perturbazione oceanica manterrà vive condizioni di variabilità. La nuvolosità si presenterà sparsa fin da subito, annuvolamenti più probabili a ridosso dei rilievi lombardi ove non si escludono sporadici fenomeni pomeridiani. A sera ulteriore aumento delle nubi lungo le Alpi occidentali e nelle aree montane dell'alto Piemonte, giungeranno precipitazioni sparse.
Visibilità: buona, con frequenti riduzioni diurne.
Venti: deboli o moderati orientali. Diverranno rafficosi allo sbocco dei crinali alpini occidentali.
Temperatura: non si prevedono sostanziali variazioni.
NORD EST
Tempo: la giornata sarà ancora caratterizzata da condizioni di vivace variabilità. Nubi sparse qua e là sin dal mattino, probabili residui fenomeni in prossimità della Laguna Veneta, mentre nel corso del pomeriggio vi saranno annuvolamenti a ridosso dei rilievi, in particolare lungo l'Appennino e sui rilievi friulani, ma con rischio remoto di precipitazioni.
Visibilità: buona, con locali riduzioni diurne a ridosso dei rilievi.
Venti: deboli o moderati orientali.
Temperatura: in lieve rialzo nei soli valori massimi.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: la momentanea affermazione di un campo anticiclonico renderà la giornata stabile. Ampio soleggiamento e clima mite, riscaldamento diurno che favorirà lo sviluppo di nubi pomeridiane a ridosso dei rilievi, ma poco minacciose. Seguirà poi un generale aumento della nuvolosità per dense stratificazioni provenienti dal Tirreno.
Visibilità: ottima o buona, locali riduzioni diurne a ridosso dei rilievi.
Venti: in graduale rinforzo dai quadranti sud orientali.
Temperatura: in generale aumento.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: pressione in aumento, condizioni meteo prettamente primaverili. Cielo sereno o poco nuvoloso, clima gradevole. Il riscaldamento diurno favorirà la nascita di cumuli a ridosso dei rilievi, laddove non si escludono locali acquazzoni.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli. Sud orientali in Adriatico, variabili altrove.
Temperatura: in rialzo.
SUD
Tempo: l'affermazione, ma solo temporanea, di un promontorio di Alta Pressione porterà condizioni di prevalente stabilità. Il sole diverrà protagonista di giornata, indugeranno nubi ad evoluzione diurna a ridosso dei principali comprensori montuosi, ove non si escludono locali acquazzoni e isolati temporali. Nubi che poi potranno permanere irregolari sino a sera.
Visibilità: ottima, locali riduzioni diurne a ridosso dei rilievi.
Venti: deboli o moderati da sudest.
Temperatura: in aumento.
ISOLE
Tempo: Alta Pressione in temporaneo rinforzo, giornata primaverile. Vi saranno un po’ di nuvole sparse su entrambe le Isole, di maggiore consistenza al pomeriggio nelle zone interne a ridosso dei rilievi, ma poco minacciose. A sera ulteriore aumento della copertura nuvolosa per dense stratificazioni, specie in Sardegna.
Visibilità: buona,
Venti: in sensibile rinforzo dai quadranti sud orientali.
Temperatura: in lieve aumento nei valori massimi.
DOMENICA 26 APRILE
NORD OVEST
Tempo: una nuova perturbazione atlantica determinerà un progressivo cambiamento. Nubi in graduale intensificazione che produrranno precipitazioni sparse un po’ dappertutto, ad iniziare dalla Liguria di ponente, la Valle d'Aosta e il Piemonte occidentale, ove diverranno forti nel corso della sera.
Visibilità: tende a divenire discreta
Venti: moderati o forti orientali. Rafficosi allo sbocco dei crinali alpini, specie quelli di ponente. Scirocco in intensificazione sul Mar Ligure.
Temperatura: in calo nei valori massimi.
NORD EST
Tempo: l'avvicinamento di una nuova perturbazione, di origine oceanica, porterà un cambiamento. Nubi in progressivo aumento, primi fenomeni dal pomeriggio su Emilia e Trentino Alto Adige, in propagazione serale al Veneto e alla Romagna. Nubi anche sul Friuli, ma si potranno avere al più deboli piovaschi.
Visibilità: buona.
Venti: moderati orientali.
Temperatura: stabile.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: in progressivo cambiamento, complice l'intensificazione di un flusso di umide correnti atlantiche. Nubi che si faranno dense su tutte le regioni, sull'Alto Toscana giungeranno prima piovaschi diffusi e poi piogge, anche di una certa insistenza nel corso della sera.
Visibilità: buona.
Venti: moderati da sudest.
Temperatura: invariata.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: l'approssimarsi di una Bassa Pressione atlantica manterrà in auge condizioni di marcata variabilità. La nuvolosità è attesa in progressivo aumento, si farà densa a sera un po’ dappertutto, non sono esclusi isolati piovaschi nei settori settentrionali marchigiani.
Visibilità: buona.
Venti: moderati dai quadranti sud orientali.
Temperatura: stazionaria.
SUD
Tempo: un lieve indebolimento dell'Alta Pressione lascerà filtrare un po’ di nubi. Cielo che diverrà parzialmente nuvoloso un po’ ovunque, nubi in ulteriore aumento nel corso della sera ma si riveleranno poco minacciose.
Visibilità: buona.
Venti: moderati sud orientali.
Temperatura: stazionaria.
ISOLE
Tempo: variabilità in graduale aumento per il rinforzo di un flusso di umide correnti oceaniche. Più nubi in Sardegna con precipitazioni sparse nei settori centro settentrionali nel corso del pomeriggio-sera, mentre sulla Sicilia il sole verrà sovente disturbato da frequenti e dense velature.
Visibilità: buona o ottima.
Venti: moderati o forti da sudest.
Temperatura: non si registreranno sostanziali variazioni.