Me so' fatto 'na canna! Alè! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Bigrillo
Autore

Bigrillo

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
23 Luglio 2007
Messaggi
2,037
Punteggio reazioni
663
Età
68
Località
Varese
Saluti a tutti! come da titolo ho ritirato oggi una canna per il mio amato A300. Vorrei saperne un po' di più visto che riporta alcune scritte che non conosco. Oltre al PSF con due stelle/asterischi, finito, AE che sta per anno1979, kg 1,070, 18,4, matricola E25***F, sopra a tutto ciò cisono due BB vicine e una M appena distante dalle BB, poi il num. 1 vicino alla sede dell'unghia estrattore. Dall'altra parte riporta la scritta MAGNUM con sotto Pietro Beretta - made in Italy, sotto a ciò 12 ga 3in - 30 inches F. Oltre a Alloyed Cr - Mo Quenced high steel, in piccolo e contrario riporta Berben Corporation N.Y: - NY.
Mi dispiace ma non posso fare foto, spero di avervi dato sufficienti info per saperne di più. Nessuna indicazione alla strozzatura, cmq misurata in armeria mia da 7/10, due stelle. La colpa dell'acquisto è di mio Cugino, (spero finirà de ciorme pei i coi**i, ma anche di Joe magasso , Alfio Barenante e di certe cartucce che sanno di chianina. Grazie per i Vs chiarimenti. Claudio-Bigrillo.
 
Saluti a tutti! come da titolo ho ritirato oggi una canna per il mio amato A300. Vorrei sap 30 inches erne un po' di più visto che riporta alcune scritte che non conosco. Oltre al PSF con due stelle/asterischi, finito, AE che sta per anno1979, kg 1,070, 18,4, matricola E25***F, sopra a tutto ciò cisono due BB vicine e una M appena distante dalle BB, poi il num. 1 vicino alla sede dell'unghia estrattore. Dall'altra parte riporta la scritta MAGNUM con sotto Pietro Beretta - made in Italy, sotto a ciò 12 ga 3in -F. Oltre a Alloyed Cr - Mo Quenced high steel, in piccolo e contrario riporta Berben Corporation N.Y: - NY.
Mi dispiace ma non posso fare foto, spero di avervi dato sufficienti info per saperne di più. Nessuna indicazione alla strozzatura, cmq misurata in armeria mia da 7/10, due stelle. La colpa dell'acquisto è di mio Cugino, (spero finirà de ciorme pei i coi**i, ma anche di Joe magasso , Alfio Barenante e di certe cartucce che sanno di chianina. Grazie per i Vs chiarimenti. Claudio-Bigrillo.

Claudio rispondo a quello per i dati che conosco:

12 ga 3in ------> calibro 12 in inglese e lunghezza della camera di scoppio in pollici: 3 pollici= 76,4 mm circa, dunque camera magnum

Alloyed Cr - Mo Quenced high stee---------> il tipo di acciaio usato e la legatura di nikel -CRomo -MOlibdeno

30 inches -------> è come ti ha risposto Lando, lunghezza canna 30 pollici= 76,2 mm

Per gli altri non saprei, aspettiamo i più esperti

Ciao,Marco
 
La Berben Corporation è una società che su internet è indicata come non più operante, ma sembra essere stata importatrice di Beretta negli statiuniti


rospo....sei arrivato secondo [36][36][36]

hihihihihihhihihh

UN'abbraccio Lazzarone!!!!
 
La canna è un po insolita. Le magnum per A300 sono in genere ad una stella. La 76 ** mi pare e solo camerata 70 mm. Due sono le cose, o è una canna per il mercato americano o qualcuno ha ritoccato la strozzatura. Osservando attentamente la volata si dovrebbe vedere, sennò non ti resta che pesarla. Ciao
 
Saluti a tutti! Grazie a voi tutti per le risposte. Aggiungo che anche a me è parsa insolita, per questo l'ho comprata.... il fatto è che non trovo spiegazione per le due BB e la M, nonchè per la F distaccata. Ho mancato di dirvi che la bindella è di 11mm, mirino originale, non presenta inclinazione verso la culatta, i ponticelli li guarderò meglio stasera, non è stata ritoccata (peso) ma presenta una eccellente cromatura interna, sembra come lappata, la brunitura è originale infatti nerogrigiasta non lucidissima, usata ma tenuta molto bene. Buona giornata!
 
Saluti a tutti! Grazie a voi tutti per le risposte. Aggiungo che anche a me è parsa insolita, per questo l'ho comprata.... il fatto è che non trovo spiegazione per le due BB e la M, nonchè per la F distaccata. Ho mancato di dirvi che la bindella è di 11mm, mirino originale, non presenta inclinazione verso la culatta, i ponticelli li guarderò meglio stasera, non è stata ritoccata (peso) ma presenta una eccellente cromatura interna, sembra come lappata, la brunitura è originale infatti nerogrigiasta non lucidissima, usata ma tenuta molto bene. Buona giornata!


Claudio, son le canne originali berretta camerate magnum, le facevano di 76 o 81 cm, con bindella larga 11 mm un mio conoscente ne ha una di quest'ultima lunghezza con strozzatura * e fa tiri da capogiro!!!

Sono canne con balistica eccezzionale!!

Ciao,Marco
 
Saluti a tutti! come da titolo ho ritirato oggi una canna per il mio amato A300. Vorrei saperne un po' di più visto che riporta alcune scritte che non conosco. Oltre al PSF con due stelle/asterischi, finito, AE che sta per anno1979, kg 1,070, 18,4, matricola E25***F, sopra a tutto ciò cisono due BB vicine e una M appena distante dalle BB, poi il num. 1 vicino alla sede dell'unghia estrattore. Dall'altra parte riporta la scritta MAGNUM con sotto Pietro Beretta - made in Italy, sotto a ciò 12 ga 3in - 30 inches F. Oltre a Alloyed Cr - Mo Quenced high steel, in piccolo e contrario riporta Berben Corporation N.Y: - NY.
Mi dispiace ma non posso fare foto, spero di avervi dato sufficienti info per saperne di più. Nessuna indicazione alla strozzatura, cmq misurata in armeria mia da 7/10, due stelle. La colpa dell'acquisto è di mio Cugino, (spero finirà de ciorme pei i coi**i, ma anche di Joe magasso , Alfio Barenante e di certe cartucce che sanno di chianina. Grazie per i Vs chiarimenti. Claudio-Bigrillo.

Ciao Claudio...alias...el.magron...ascolta approsito..di chianina...verso meta giugno facciamo un salto dai Danesi...con joe...proprio per quelle cartucce che sanno da chianina..se dici ci mettiamo daccordo...e oltre le cartucce ci facciamo anche la chianina ahahah...comunque tornando alla canna...è una Beretta 76 ** con bindella da 11mm...tipo quelle da tiro...come a detto il Menga ci sono sia da 81*e 76** entrambi magnum...scolta...falso magro dai che se vedemo...che ndemo fasse na magnada....ciauuuu
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto