Marocchi Si12 Inerziale (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€185.00
18%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Marocchi Si12 Inerziale

SASA53 ha scritto:
carneade ha scritto:
Cafiso, grazzie di quore delesembio...


SEI Mitico "carneade"......... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
Il precedente messaggio non è stato inviato per un difetto di connessione. Ci riprovo per l'ennesima volta.Sinceramente mi sfugge il senso di questa polemica. Si arriva, persino, a criticare Carneade, perchè si esprime in un italiano corretto e preciso, per altro scorrevolissimo e di comprensione immediata per chiunque, non in un modo rozzo e approsimativo come è, purtroppo, nella media, anche quando a scrivere è il sottoscritto.Dagli interventi di Carneade traspare una competenza e una cultura, non solo in fatto di armi, oramai sempre meno comuni,pertanto credo che i suoi interventi, spero ci siano sempre e sempre numerosi, siano un arricchimento per l'argomento trattato nel forum. La Marocchi certamente costruisce ottimi fucili semiautomatici, ma parlare del fucile Si12 come dell'ottava meraviglia in fatto di armi, mi sembra esagerato e anche un po' infantile oltre che ingenuo. Il fucile in questione non presenta nessuna nuova soluzione ergonomica o stilistica, tantomeno una qualche novità che riguardi il cinematismo dell'arma. Esso è soltanto una copia, forse sarebbe meglio dire clone, tanta è la somiglianza, del Benelli Montefeltro di penultima generazione. Molte piccole aziende non avendo capacità progettuali paragonabili alle grandi, si limitano a copiare quello che già esiste e che ha dimostrato nei decenni validità e affidabilità del progetto. Per inciso, la meccanica del Benelli è la più copiata al mondo. La considerazione poi, che il Marocchi, copia o non copia, sia, comunque, un buon fucile ceduto ad un buon prezzo, è sensata. Io sono il felice possessore, dal 1975, di un Benelli 121, che spara benissimo cartucce dai 28 ai 40 e più g. di piombo con la canna ST. Etienne 70 cm. una stella, come spara altrettanto bene con l'altra canna da 65 cm. quattro stelle non ST. Etienne. Credo che spari bene proprio come il Marocchi.
P.S.

Le comparazioni fra il rendimento delle canne, siano esse ad anima liscia o rigata, lasciatele fare a chi ha la competenza e i mezzi adeguati allo scopo, mezzi che riducono al minimo, quando non eliminano del tutto, l'errore umano e la soggettività dell'operatore. Una canna non si giudica con quattro colpi sparati chissà, peraltro, in quali condizioni. Spesso chi non ha molta esperienza ed è un po' emotivo vede solo quello che vuole vedere.

Saluti a tutti

Cafiso
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

Invece Cafiso "Dante Alighieri" piuttosto che badare alla forma dovresti capire la sostanza, secondo me, leggendo tutto (e non solo questo 3d) e ti accorgeresti che certe reazioni sono del tutto spropositate e gratuite. Tipiche di chi ha la coda di paglia o e' mentalmente instabile e crede di essere perseguitato!!.......roba da ridere! Anzi mi fa un po' pena...
Per il resto nessuno ha detto che l'SI12 e' l'ottava meraviglia ma di certo a quel prezzo o meno un fucile equivalente e' molto difficle trovarlo, a meno che non compri un usato (che comunque non e' la stessa cosa). Che le canne St. Etienne siano state mitizzate e' un dato di fatto dato che le Franchi, Breda e Beretta, tanto per nominare i soliti, dello stesso periodo sono almeno allo stesso livello e spesso migliori.
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

[sconvolto.gif] ma come?due dei maggiori esperti di armi e balistica di questo forum,che si accapigliano come due monellacci?
ragazzi dateci un taglio,e unite le vostre conoscenze,per ampliare le nostre.
un saluto
Antonfranco
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

fenice ha scritto:
[sconvolto.gif] ma come?due dei maggiori esperti di armi e balistica di questo forum,che si accapigliano come due monellacci?
ragazzi dateci un taglio,e unite le vostre conoscenze,per ampliare le nostre.
un saluto
Antonfranco

Io un taglio ce l'ho gia' dato da un pezzo nonostante il Carneade continui con le sue offese "generiche" altrove. E sono anche oltre qualsiasi soglia di buona educazione.
Pero' pare che alla gente piaccia tanto polemizzare inutilmente....

Ciao
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

flagg e carneade, per cortesia, finitela di farvi la guerra e di uscire dal tema.... qui non ci sono le prime donne, ci vuole sempre un po' di umiltà sia a scrivere che a rispondere.... e mie sembra che entrambi a volte ve ne dimenticate..... per quel che riguarda le canne saint'etienne di "produzione marocchi": si è giocato sull'assonnanza che c'era tra manuFrance (azienda fallita...) Saint'etienne e Saint'Etienne steel " che vuol dire tutto e niente" per pubblicizzare un prodotto. a mio modesto avviso si è al limite della pubblicità ingannevole, il diretto interessato oltralpe purtroppo non esiste più se non come distretto produttore d'armi, quelle canne di francese non hanno nè l'acciaio, nè la lavorazione, sono delle valide canne, ma si è giocato un po' troppo sul marchio diventato famosissimo grazie ai semiautomatici benelli (il marchio ManuFrance era famoso prima solo per la produzione di biciclette e doppiette, darne comprese..... )
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

Flagg ha scritto:
Invece Cafiso "Dante Alighieri" piuttosto che badare alla forma dovresti capire la sostanza, secondo me, leggendo tutto (e non solo questo 3d) e ti accorgeresti che certe reazioni sono del tutto spropositate e gratuite. Tipiche di chi ha la coda di paglia o e' mentalmente instabile e crede di essere perseguitato!!.......roba da ridere! Anzi mi fa un po' pena...
Di bene in meglio.
In considerazione di quanto riportato in ‘quote’ invito i sigg. moderatori ad intervenire.
Non escluderei di dirimere questa squallida vicenda in altra, più appropriata sede.
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

pippoada ha scritto:
..... per quel che riguarda le canne saint'etienne di "produzione marocchi": si è giocato sull'assonnanza che c'era tra manuFrance (azienda fallita...) Saint'etienne e Saint'Etienne steel " che vuol dire tutto e niente" per pubblicizzare un prodotto. a mio modesto avviso si è al limite della pubblicità ingannevole, il diretto interessato oltralpe purtroppo non esiste più se non come distretto produttore d'armi, quelle canne di francese non hanno nè l'acciaio, nè la lavorazione, sono delle valide canne, ma si è giocato un po' troppo sul marchio diventato famosissimo grazie ai semiautomatici benelli (il marchio ManuFrance era famoso prima solo per la produzione di biciclette e doppiette, darne comprese..... )


ciao pippoada, scusa la mia invadenza,
sei sicuro che l'acciaio di questa benedetta canna del Marocchi sj12 non abbia nulla a che vedere con la storica sant etienne francese; è vero, oggi gli acciai sono, credo, cambiati rispetto a ieri, ma spesso leggo che come qualità di acciaio dovrebbero essere migliori soprattutto dal punto di vista della sicurezza.
Perchè avrebbe la Marocchi messo un dato di paragone così tanto eclatante e attrattivo?
Credo che solamente una persona o delle persone che abbiano esperienza sugli acciai impiegati possono darci utili fonti sulla lavorazione nel settore canne e produzione di acciai. Secondo te, perchè non possono avere un acciaio "simile" a quello prodotto, ai suoi tempi, in Francia?
ciao, e scusami di nuovo ma la curiosità mi corrode.
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

carneade ha scritto:
Di bene in meglio.
In considerazione di quanto riportato in ‘quote’ invito i sigg. moderatori ad intervenire.
Non è escluderei di dirimere questa squallida vicenda in altra, più appropriata sede.

Puoi dirimere quello che ti pare, sei sempre tu la causa...

carneade
Oggetto del messaggio: Re: AMANTI DELLE DOPPIETTE FINI
Inviato: mar 09 febbraio, 2010 20:31

Cacciatore Qualificato



Iscritto il: gio 18 giugno, 2009 09:45
Messaggi: 632
Località: Nord Barese

carneade ha scritto:
Nient'affatto, sono solo un emerito imbecille.
Lo dimostrano le mie vicissitudini, sono decisamente fuori habitat. E quando i cani rognosi m'azzannano, non c'è quasi nessuno che muova un ditino. Dunque, largo ai più o meno palesi giovin leoni delle Grazie alunni.


Chi sarebbero i cani rognosi?
Per il resto accolgo volentieri il suggerimeto di Pippoada e ti consiglio di darti una bella calmata.
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

carneade ha scritto:
Flagg ha scritto:
Invece Cafiso "Dante Alighieri" piuttosto che badare alla forma dovresti capire la sostanza, secondo me, leggendo tutto (e non solo questo 3d) e ti accorgeresti che certe reazioni sono del tutto spropositate e gratuite. Tipiche di chi ha la coda di paglia o e' mentalmente instabile e crede di essere perseguitato!!.......roba da ridere! Anzi mi fa un po' pena...
Di bene in meglio.
In considerazione di quanto riportato in ‘quote’ invito i sigg. moderatori ad intervenire.
Non escluderei di dirimere questa squallida vicenda in altra, più appropriata sede.
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

pippoada ha scritto:
flagg e carneade, per cortesia, finitela di farvi la guerra e di uscire dal tema.... qui non ci sono le prime donne, ci vuole sempre un po' di umiltà sia a scrivere che a rispondere.... e mie sembra che entrambi a volte ve ne dimenticate.....
Pippoada, attraverso un periodo con alcune gatte da pelare; avrei evitato volentieri altre specie da sottoporre al trattamento. Sicchè ieri, indignato da ciò che ho letto, non mi sono soffermato sul tuo messaggio. Mi spiace.
Non so non vedere il re nudo e, per dirla coi nostri vecchi, rendendo il vernacolo accessibile, preferisco interpellare il patuto piuttosto che il saputo. Spero che tu m’assimili al giovin leone delle Grazie alunno di turno, solo per comprensibili ragioni di funzione (ricordi? devi tenermi a freno). Non dirmelo ma, nei miei panni, come ti sentiresti?
In un analogo contesto osai contraddire un tuo amico, involontariamente suscitandone le ire ma, anche, le reazioni più o meno scomposte ed offensive dei suoi pretoriani. Eppure, quel tuo amico ed io abbiamo polemizzato senza offenderci. Dopo essere uscito sbattendo forte la porta, mi fu comminata una sospensione, dopo..! Ebbene, in seguito vi ho letto una serie d’interventi che, sebbene più “irriverenti” del mio, sono passati inosservati: giusto ieri, qualcuno mi segnalava allibito il caso di chi replicava a quel tuo amico esordendo con un testuale “M’hai stufato!” in uno dei molto istruttivi threads. Qualcosa continua a non tornarmi…
Sin dal mio esordio in questo forum mi sono creato nemici semplicemente evidenziando fatti, come quello dell’arma presunta anticipatrice di basilari brevetti di là da venire; un palese assurdo confutato esplicitamente da me solo, senza che altri si esponessero direttamente nel ridurre il giovin leone di turno alla dimensione che meritava. Non ricordo d’aver mai offeso; semmai, ho ironizzato. Basta qualcosa del genere per guadagnarmi espressioni miserevoli e pretestuose e mistificatorie, ‘calci in culo’, la definizione di psicopatico?
Scrivo esattamente come m’esprimo nella vita quotidiana, già dalla preadolescenza. Credo che il mio linguaggio sia dovuto a quel Latino ora proposto nei licei, allora nella media inferiore; ed alle innumerevoli letture che m’hanno rovinato la vista. L’Italiano forbito, quello del Classico di alcuni decenni addietro, è tutt’altra cosa. E’ una colpa?
Forse perché ho sempre mangiato pane tosto, per non aver mai avuto modo di rilassarmi, per essere stato e-du-ca-to da persone solide, non tollero tracotanza ed ignoranza. Rendendomi quasi regolarmente oggetto degli attacchi di cani rognosi, cioè di tutti coloro cui certi valori non garbano, usi a ricorrere ad ignobili espedienti, che hanno la vita in discesa. Preghiera d’un vechio fabbro defunto, un patuto: “Signore, fà star bene sempre loro; tanto, noi a star scomodi siamo abituati”.
Pippoada, rispondi solo a te stesso: come ti sentiresti nei miei panni?
Pedonami il panegirico. Con stima.
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

flagg e carneade, state dando uno spettacolo al limite del ridicolo, le vostre beghe personali tenetele per i MP e non rendetele pubbliche...
Per Giuseppe: sulle canne marocchi c'è scritto Saint'Etienne Steel, c'è forse la "R" di marchio registrato???? Vuol dire semplicemente acciaio saint'Etienne , nome che posso dare a qualsiasi tipo di materiale che impiego per la fabbricazione delle canne, se va su un manuale di metallurgia non esiste sigla per il materiale saint'etienne... una volta moltissimi artigiani gardonesi marchiavano sulle canne acciaio breda B4 , ma realmente quanti erano i fucili che veramente montavano questo acciaio??? ed quanti montavano il Vickers oppure il Cockerill???? questo giochetto risale a diversi decenni fa, il amrchio reso famoso traina le vendite....
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

pippoada ha scritto:
flagg e carneade, state dando uno spettacolo al limite del ridicolo, le vostre beghe personali tenetele per i MP e non rendetele pubbliche...
Per Giuseppe: sulle canne marocchi c'è scritto Saint'Etienne Steel, c'è forse la "R" di marchio registrato???? Vuol dire semplicemente acciaio saint'Etienne , nome che posso dare a qualsiasi tipo di materiale che impiego per la fabbricazione delle canne, se va su un manuale di metallurgia non esiste sigla per il materiale saint'etienne... una volta moltissimi artigiani gardonesi marchiavano sulle canne acciaio breda B4 , ma realmente quanti erano i fucili che veramente montavano questo acciaio??? ed quanti montavano il Vickers oppure il Cockerill???? questo giochetto risale a diversi decenni fa, il amrchio reso famoso traina le vendite....

Perfetto hai spiegato, in maniera semplice ed efficace, la questione di quel nome "magico" ST. Etienne che sembra abbia una capacità attrattiva come il miele con le mosche. E' chiaro che punzonare quel nome su di una copia del Benelli è una ruffianata. Questo non significa che quel fucile e quella canna non siano validi, significa, solo, che queste cose bisogna saperle e divulgarle.

Saluti Cafiso
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

Signori buonasera,
Innanzi tutto ho letto con piacere che ci sono molti informati sulla storia delle aziende armaiole. Marocchi ha COSTRUITO E MARCHIATO come terzista diversi modelli (anche di successo) tra cui SAKO prova per cui l'azienda è seria.
Sulle sue canne c'è stampato il logo Saint' Etienne... chissà quale complotto!?!
Nessuno dubita che le canne CRIO ricevano in verità un trattamento termico criogenico eppure non l'ha mai visto nessuno questo processo. Se però un azienda piccola si sforza di usare una pietra miliare della tradizione armaiola sono disonesti e copiatori?!? Le canne Marocchi hanno un costo di produzione ben maggiore delle altre canne perchè:
le canne sono forate dal pieno e lavorate esternamente... dalla barra tirano letteralmente fuori una canna di un acciaio DIVERSO. Le canne tanto blasonate che dovrebbero fare i miracoli sono una spanna d'acciaio stirata fino alla lunghezza desiderata con costi minimi e stress dei materiali elevatissimi.
Riguardo alla meccanica degli inerziali è vero che anche il Marocchi è inerziale con testina rotante. Io ho visto la meccanica Benelli e quella Marocchi e con occhio vigile ho notato che il sistema inerziale Marocchi è più "leggero" di 4 componenti (passatemi il termine :wink: ingranaggi). Forse qualche ricerca l'avranno fatta anche loro e comunque non risulta che la Benelli abbia intrapreso alcuna azione... forse prova che non è tutto letteralmente copiato pari pari... Un sistema inerziale è così... non ci si può scappare tanto...

Queste sono le mie considerazioni personali non vogliono essere una critica a NESSUNO ma bensì far capire che non solo BMW è perfetta ma ci sono anche tanti altri che s'impegnano per stare al passo coi tempi e crescere nel mercato. Dopo Le 3 grandi B anche MAROCCHI si è ritagliata il suo spazio con una gamma completa, esperienza secolare e qualità più che buona... il tutto ad un rapporto qualità-prezzo fantastico... cosa che molti altri si sono invece dimenticati (non per qualità ma per $$$).

Un saluto amichevole
Stefano

ps il si12 è camerato 76 magnum... io con le 36 vado da favola... le magnum vanno benissimo ma non le uso spesso (non è la mia caccia :o )
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

stefanomanenti ha scritto:
Signori buonasera,
Innanzi tutto ho letto con piacere che ci sono molti informati sulla storia delle aziende armaiole. Marocchi ha COSTRUITO E MARCHIATO come terzista diversi modelli (anche di successo) tra cui SAKO prova per cui l'azienda è seria.
Sulle sue canne c'è stampato il logo Saint' Etienne... chissà quale complotto!?!
Nessuno dubita che le canne CRIO ricevano in verità un trattamento termico criogenico eppure non l'ha mai visto nessuno questo processo. Se però un azienda piccola si sforza di usare una pietra miliare della tradizione armaiola sono disonesti e copiatori?!? Le canne Marocchi hanno un costo di produzione ben maggiore delle altre canne perchè:
le canne sono forate dal pieno e lavorate esternamente... dalla barra tirano letteralmente fuori una canna di un acciaio DIVERSO. Le canne tanto blasonate che dovrebbero fare i miracoli sono una spanna d'acciaio stirata fino alla lunghezza desiderata con costi minimi e stress dei materiali elevatissimi.
Riguardo alla meccanica degli inerziali è vero che anche il Marocchi è inerziale con testina rotante. Io ho visto la meccanica Benelli e quella Marocchi e con occhio vigile ho notato che il sistema inerziale Marocchi è più "leggero" di 4 componenti (passatemi il termine :wink: ingranaggi). Forse qualche ricerca l'avranno fatta anche loro e comunque non risulta che la Benelli abbia intrapreso alcuna azione... forse prova che non è tutto letteralmente copiato pari pari... Un sistema inerziale è così... non ci si può scappare tanto...

Queste sono le mie considerazioni personali non vogliono essere una critica a NESSUNO ma bensì far capire che non solo BMW è perfetta ma ci sono anche tanti altri che s'impegnano per stare al passo coi tempi e crescere nel mercato. Dopo Le 3 grandi B anche MAROCCHI si è ritagliata il suo spazio con una gamma completa, esperienza secolare e qualità più che buona... il tutto ad un rapporto qualità-prezzo fantastico... cosa che molti altri si sono invece dimenticati (non per qualità ma per $$$).

Un saluto amichevole
Stefano

ps il si12 è camerato 76 magnum... io con le 36 vado da favola... le magnum vanno benissimo ma non le uso spesso (non è la mia caccia :o )

Complimenti davvero, una persona che ha saputo riportare il post a livelli umani e civili e soprattutto con argomentazioni serie.
Ora dico la mia. Come tanti sapranno io sono un estimatore di tutte le aziende che definisco di "seconda fascia" poichè per esperienze anche al di fuori dell'ambito venatorio ho scoperto che se una cosa vale 10 in caso di nome blasonato almeno 6 punti del prezzo sono per il nome. Lo vediamo ogni giorno nell'abbigliamento, negli elettrodomestici ecc...
Il detto chi più spende meno spende è sempre valido per carità ma nel 2010 e, già da diversi anni, questo detto si è molto molto assottigliato.
Anche io sono uno strafelicissimo possessore di un marocchi Ata 20 pagato la bellezza di 600 euro da circa 4 anni. Mi trovavo in un periodo in cui la voglia del 20 e i scarsi soldi erano tali da fare la pazzia di prendermi un fucile dal nome poco conosciuto. Tra i migliori soldi mai spesi bene per le armi. Funzionamento impeccabbile, balistica eccellente e materiali ottimi. E quando dico materiali ottimi dico solamente che dopo 4 stagioni di caccia (fango neve e acqua a camion) il fucile non ha un filo di ruggine, non ha nessuna puntigginatura sulla canna; ma va anche detto che io per mia abitudine ogni volta che il fucile prende acqua o fango lo smonto e lo pulisco ed E' COSI' CHE VA FATTO SEMPE!!!!
Le trovate commerciali fanno parte dei giorni di oggi. Io trovo ridicolo il calcio kick-off della beretta, trovo deprimente le pellicole in radiche spettacolari che vengono applicate ora sui fucili, trovo imbarazzante che un tiratore di piattello validissimo per netrare nel giro importante debba usare Perazzi o Beretta o cartucce Baschieri o Fiocchi.
Le ciambelle con il buco non riescono anche a Beretta (qualcuno ricorda il 391?), breda, franchi e qualche volta anche a benelli. Ma poi siete proprio sicuri che un fucile Beretta sia proprio tutto made in Beretta? Fate un giro a Brescia e andate nelle aziende di seconda fascia e ne scoprirete di belle, anzi di bellissime. Tra i vantaggi principali di un nome famoso è la rivendibilità dell'oggetto. In fatto di assistenza, prezzo e disponibilità queste piccole e medie case ne fanno un loro vanto giocoforza e credo che questo sia un aspetto importantissimo.
Sapete chi ha vinto un mondiale trap una volta? Un fucile da 500 euro tale Tula Toz che costa 2000 euro in meno di un 682 e 5.500 euro meno di Perazzi.
Abbiamo la fortuna di vivere in un paese dalla grande tradizione armiera con artigiani e piccole aziende eccellenti, sfruttiamo questa cosa...
Però quanto è figo dire a caccia e Beretta o Perazzi...... vero????
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

stefanomanenti ha scritto:
Signori buonasera,
Innanzi tutto ho letto con piacere che ci sono molti informati sulla storia delle aziende armaiole. Marocchi ha COSTRUITO E MARCHIATO come terzista diversi modelli (anche di successo) tra cui SAKO prova per cui l'azienda è seria.
Sulle sue canne c'è stampato il logo Saint' Etienne... chissà quale complotto!?!
Nessuno dubita che le canne CRIO ricevano in verità un trattamento termico criogenico eppure non l'ha mai visto nessuno questo processo. Se però un azienda piccola si sforza di usare una pietra miliare della tradizione armaiola sono disonesti e copiatori?!? Le canne Marocchi hanno un costo di produzione ben maggiore delle altre canne perchè:
le canne sono forate dal pieno e lavorate esternamente... dalla barra tirano letteralmente fuori una canna di un acciaio DIVERSO. Le canne tanto blasonate che dovrebbero fare i miracoli sono una spanna d'acciaio stirata fino alla lunghezza desiderata con costi minimi e stress dei materiali elevatissimi.
Riguardo alla meccanica degli inerziali è vero che anche il Marocchi è inerziale con testina rotante. Io ho visto la meccanica Benelli e quella Marocchi e con occhio vigile ho notato che il sistema inerziale Marocchi è più "leggero" di 4 componenti (passatemi il termine :wink: ingranaggi). Forse qualche ricerca l'avranno fatta anche loro e comunque non risulta che la Benelli abbia intrapreso alcuna azione... forse prova che non è tutto letteralmente copiato pari pari... Un sistema inerziale è così... non ci si può scappare tanto...

Queste sono le mie considerazioni personali non vogliono essere una critica a NESSUNO ma bensì far capire che non solo BMW è perfetta ma ci sono anche tanti altri che s'impegnano per stare al passo coi tempi e crescere nel mercato. Dopo Le 3 grandi B anche MAROCCHI si è ritagliata il suo spazio con una gamma completa, esperienza secolare e qualità più che buona... il tutto ad un rapporto qualità-prezzo fantastico... cosa che molti altri si sono invece dimenticati (non per qualità ma per $$$).

Un saluto amichevole
Stefano

ps il si12 è camerato 76 magnum... io con le 36 vado da favola... le magnum vanno benissimo ma non le uso spesso (non è la mia caccia :o )

Bravo Stefano, questa e' una perfetta fotografia della situazione; parole sempilci, chiare ed inequivocabili di un cacciatore (e penso anche di un uomo) che, non legato da nessun occulto o palese vincolo o rapporto a stili, marchi e tendenze, mette a fuoco la nuda realta', spesso non sempre facile da digerire per chi e' fermo sulle proprie convinzioni.
Ancora complimenti. [eusa_clap.gif] Ciao
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

nessuno contesta a marocchi / CD Europe la poca serietà, si contesta invece una politica di marketing troppo aggressiva, vicina, molto vicina alla pubblicità ingannevole... il 42 CRMb4 è un acciaio molto comune per le canne, per esempio Fabarm lo impiega da decenni, Breda l'ha impiegato in passato e parzialmente lo impiega ancora.. Non ho visto una sola pubblicità delle due aziende che citava l'acciaio saint'etienne per vendere meglio i propri fucili, o mi sbaglio???
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

scusami, stefanomamenti ma perchè quando fanno le varie prove dei fucili sulle varie riviste specializzate del settore i fucili benelli prendono sempre l'eccellenza? non mi dire che sono succubi della beretta perchè i fucili beretta prendono sempre l'ottimo come per esempio il rendimento balistico delle canne fabarm (sempre un rendimento eccezionale) e non soltanto in italia. Il discorso è che beretta e benelli hanno tracciato la strada e gli altri variandola si sono accodati vendendo prodotti più economici sicuramente ugualmente funzionanti. Poi le grosse ditte come beretta hanno i soldi per fare sperimentazione e quindi fare la differenza. Ciao
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

grazianob ha scritto:
scusami, stefanomamenti ma perchè quando fanno le varie prove dei fucili sulle varie riviste specializzate del settore i fucili benelli prendono sempre l'eccellenza? non mi dire che sono succubi della beretta perchè i fucili beretta prendono sempre l'ottimo come per esempio il rendimento balistico delle canne fabarm (sempre un rendimento eccezionale) e non soltanto in italia. Il discorso è che beretta e benelli hanno tracciato la strada e gli altri variandola si sono accodati vendendo prodotti più economici sicuramente ugualmente funzionanti. Poi le grosse ditte come beretta hanno i soldi per fare sperimentazione e quindi fare la differenza. Ciao

Sono andato a riguardare molti Armi e Tiro che ho a casa e ti assicuro che in una prova effettuata un paio di anni fa su 10 semiautomatici non è che benelli e beretta ne uscivano così vincitori o perlomeno con grande distacco anzi.... A livello balistico le migliori performance le hanno fatte Bernardelli cigno e Breda. Il miglior rinculo era quello di browning. Su Beretta e Benelli precursori di tutto possiamo essere anche parzialmente daccordo.

X PIPPOADA
Sai benissimo come funziona il marketing e purtroppo le leggi vigenti in materia di pubblicità ingannevole non sono molto chiare a meno che non siano palesemente false.
Ti posso dire una cosa sul mio benelli comfort: era additato come una riduzione di rinculo senza precedenti, il tutto è palesemente falso. Picchia con le cartucce toste come tutti i benelli l'unico vantaggio è che è talmente bilanciato bene che a mio modesto parere è il miglior fucile in commercio. Non è forse pubblicità quasi ingannevole. Vedremo tr qualche mese se anche il Browning maxus che dichiara una sensazione di rinculo talmente bassa quasi da renderlo irrisorio rispetto alla concorrenza.
E le cartucce? Ti sarà capitato di avere valori discordanti dai dati di fabbrica in materia di velocità e pressione e dati al banco. Non è pubblicità quasi ingannevole?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: L'ospite salve si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto