Re: Marocchi Si12 Inerziale
Cafiso, grazzie di quore delesembio...
Cafiso, grazzie di quore delesembio...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
carneade ha scritto:Cafiso, grazzie di quore delesembio...
Il precedente messaggio non è stato inviato per un difetto di connessione. Ci riprovo per l'ennesima volta.Sinceramente mi sfugge il senso di questa polemica. Si arriva, persino, a criticare Carneade, perchè si esprime in un italiano corretto e preciso, per altro scorrevolissimo e di comprensione immediata per chiunque, non in un modo rozzo e approsimativo come è, purtroppo, nella media, anche quando a scrivere è il sottoscritto.Dagli interventi di Carneade traspare una competenza e una cultura, non solo in fatto di armi, oramai sempre meno comuni,pertanto credo che i suoi interventi, spero ci siano sempre e sempre numerosi, siano un arricchimento per l'argomento trattato nel forum. La Marocchi certamente costruisce ottimi fucili semiautomatici, ma parlare del fucile Si12 come dell'ottava meraviglia in fatto di armi, mi sembra esagerato e anche un po' infantile oltre che ingenuo. Il fucile in questione non presenta nessuna nuova soluzione ergonomica o stilistica, tantomeno una qualche novità che riguardi il cinematismo dell'arma. Esso è soltanto una copia, forse sarebbe meglio dire clone, tanta è la somiglianza, del Benelli Montefeltro di penultima generazione. Molte piccole aziende non avendo capacità progettuali paragonabili alle grandi, si limitano a copiare quello che già esiste e che ha dimostrato nei decenni validità e affidabilità del progetto. Per inciso, la meccanica del Benelli è la più copiata al mondo. La considerazione poi, che il Marocchi, copia o non copia, sia, comunque, un buon fucile ceduto ad un buon prezzo, è sensata. Io sono il felice possessore, dal 1975, di un Benelli 121, che spara benissimo cartucce dai 28 ai 40 e più g. di piombo con la canna ST. Etienne 70 cm. una stella, come spara altrettanto bene con l'altra canna da 65 cm. quattro stelle non ST. Etienne. Credo che spari bene proprio come il Marocchi.SASA53 ha scritto:carneade ha scritto:Cafiso, grazzie di quore delesembio...
SEI Mitico "carneade"......... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
fenice ha scritto:[sconvolto.gif] ma come?due dei maggiori esperti di armi e balistica di questo forum,che si accapigliano come due monellacci?
ragazzi dateci un taglio,e unite le vostre conoscenze,per ampliare le nostre.
un saluto
Antonfranco
Di bene in meglio.Flagg ha scritto:Invece Cafiso "Dante Alighieri" piuttosto che badare alla forma dovresti capire la sostanza, secondo me, leggendo tutto (e non solo questo 3d) e ti accorgeresti che certe reazioni sono del tutto spropositate e gratuite. Tipiche di chi ha la coda di paglia o e' mentalmente instabile e crede di essere perseguitato!!.......roba da ridere! Anzi mi fa un po' pena...
pippoada ha scritto:..... per quel che riguarda le canne saint'etienne di "produzione marocchi": si è giocato sull'assonnanza che c'era tra manuFrance (azienda fallita...) Saint'etienne e Saint'Etienne steel " che vuol dire tutto e niente" per pubblicizzare un prodotto. a mio modesto avviso si è al limite della pubblicità ingannevole, il diretto interessato oltralpe purtroppo non esiste più se non come distretto produttore d'armi, quelle canne di francese non hanno nè l'acciaio, nè la lavorazione, sono delle valide canne, ma si è giocato un po' troppo sul marchio diventato famosissimo grazie ai semiautomatici benelli (il marchio ManuFrance era famoso prima solo per la produzione di biciclette e doppiette, darne comprese..... )
carneade ha scritto:Di bene in meglio.
In considerazione di quanto riportato in ‘quote’ invito i sigg. moderatori ad intervenire.
Non è escluderei di dirimere questa squallida vicenda in altra, più appropriata sede.
carneade ha scritto:Nient'affatto, sono solo un emerito imbecille.
Lo dimostrano le mie vicissitudini, sono decisamente fuori habitat. E quando i cani rognosi m'azzannano, non c'è quasi nessuno che muova un ditino. Dunque, largo ai più o meno palesi giovin leoni delle Grazie alunni.
carneade ha scritto:Di bene in meglio.Flagg ha scritto:Invece Cafiso "Dante Alighieri" piuttosto che badare alla forma dovresti capire la sostanza, secondo me, leggendo tutto (e non solo questo 3d) e ti accorgeresti che certe reazioni sono del tutto spropositate e gratuite. Tipiche di chi ha la coda di paglia o e' mentalmente instabile e crede di essere perseguitato!!.......roba da ridere! Anzi mi fa un po' pena...
In considerazione di quanto riportato in ‘quote’ invito i sigg. moderatori ad intervenire.
Non escluderei di dirimere questa squallida vicenda in altra, più appropriata sede.
Pippoada, attraverso un periodo con alcune gatte da pelare; avrei evitato volentieri altre specie da sottoporre al trattamento. Sicchè ieri, indignato da ciò che ho letto, non mi sono soffermato sul tuo messaggio. Mi spiace.pippoada ha scritto:flagg e carneade, per cortesia, finitela di farvi la guerra e di uscire dal tema.... qui non ci sono le prime donne, ci vuole sempre un po' di umiltà sia a scrivere che a rispondere.... e mie sembra che entrambi a volte ve ne dimenticate.....
pippoada ha scritto:flagg e carneade, state dando uno spettacolo al limite del ridicolo, le vostre beghe personali tenetele per i MP e non rendetele pubbliche...
Per Giuseppe: sulle canne marocchi c'è scritto Saint'Etienne Steel, c'è forse la "R" di marchio registrato???? Vuol dire semplicemente acciaio saint'Etienne , nome che posso dare a qualsiasi tipo di materiale che impiego per la fabbricazione delle canne, se va su un manuale di metallurgia non esiste sigla per il materiale saint'etienne... una volta moltissimi artigiani gardonesi marchiavano sulle canne acciaio breda B4 , ma realmente quanti erano i fucili che veramente montavano questo acciaio??? ed quanti montavano il Vickers oppure il Cockerill???? questo giochetto risale a diversi decenni fa, il amrchio reso famoso traina le vendite....
stefanomanenti ha scritto:Signori buonasera,
Innanzi tutto ho letto con piacere che ci sono molti informati sulla storia delle aziende armaiole. Marocchi ha COSTRUITO E MARCHIATO come terzista diversi modelli (anche di successo) tra cui SAKO prova per cui l'azienda è seria.
Sulle sue canne c'è stampato il logo Saint' Etienne... chissà quale complotto!?!
Nessuno dubita che le canne CRIO ricevano in verità un trattamento termico criogenico eppure non l'ha mai visto nessuno questo processo. Se però un azienda piccola si sforza di usare una pietra miliare della tradizione armaiola sono disonesti e copiatori?!? Le canne Marocchi hanno un costo di produzione ben maggiore delle altre canne perchè:
le canne sono forate dal pieno e lavorate esternamente... dalla barra tirano letteralmente fuori una canna di un acciaio DIVERSO. Le canne tanto blasonate che dovrebbero fare i miracoli sono una spanna d'acciaio stirata fino alla lunghezza desiderata con costi minimi e stress dei materiali elevatissimi.
Riguardo alla meccanica degli inerziali è vero che anche il Marocchi è inerziale con testina rotante. Io ho visto la meccanica Benelli e quella Marocchi e con occhio vigile ho notato che il sistema inerziale Marocchi è più "leggero" di 4 componenti (passatemi il termine :wink: ingranaggi). Forse qualche ricerca l'avranno fatta anche loro e comunque non risulta che la Benelli abbia intrapreso alcuna azione... forse prova che non è tutto letteralmente copiato pari pari... Un sistema inerziale è così... non ci si può scappare tanto...
Queste sono le mie considerazioni personali non vogliono essere una critica a NESSUNO ma bensì far capire che non solo BMW è perfetta ma ci sono anche tanti altri che s'impegnano per stare al passo coi tempi e crescere nel mercato. Dopo Le 3 grandi B anche MAROCCHI si è ritagliata il suo spazio con una gamma completa, esperienza secolare e qualità più che buona... il tutto ad un rapporto qualità-prezzo fantastico... cosa che molti altri si sono invece dimenticati (non per qualità ma per $$$).
Un saluto amichevole
Stefano
ps il si12 è camerato 76 magnum... io con le 36 vado da favola... le magnum vanno benissimo ma non le uso spesso (non è la mia caccia)
stefanomanenti ha scritto:Signori buonasera,
Innanzi tutto ho letto con piacere che ci sono molti informati sulla storia delle aziende armaiole. Marocchi ha COSTRUITO E MARCHIATO come terzista diversi modelli (anche di successo) tra cui SAKO prova per cui l'azienda è seria.
Sulle sue canne c'è stampato il logo Saint' Etienne... chissà quale complotto!?!
Nessuno dubita che le canne CRIO ricevano in verità un trattamento termico criogenico eppure non l'ha mai visto nessuno questo processo. Se però un azienda piccola si sforza di usare una pietra miliare della tradizione armaiola sono disonesti e copiatori?!? Le canne Marocchi hanno un costo di produzione ben maggiore delle altre canne perchè:
le canne sono forate dal pieno e lavorate esternamente... dalla barra tirano letteralmente fuori una canna di un acciaio DIVERSO. Le canne tanto blasonate che dovrebbero fare i miracoli sono una spanna d'acciaio stirata fino alla lunghezza desiderata con costi minimi e stress dei materiali elevatissimi.
Riguardo alla meccanica degli inerziali è vero che anche il Marocchi è inerziale con testina rotante. Io ho visto la meccanica Benelli e quella Marocchi e con occhio vigile ho notato che il sistema inerziale Marocchi è più "leggero" di 4 componenti (passatemi il termine :wink: ingranaggi). Forse qualche ricerca l'avranno fatta anche loro e comunque non risulta che la Benelli abbia intrapreso alcuna azione... forse prova che non è tutto letteralmente copiato pari pari... Un sistema inerziale è così... non ci si può scappare tanto...
Queste sono le mie considerazioni personali non vogliono essere una critica a NESSUNO ma bensì far capire che non solo BMW è perfetta ma ci sono anche tanti altri che s'impegnano per stare al passo coi tempi e crescere nel mercato. Dopo Le 3 grandi B anche MAROCCHI si è ritagliata il suo spazio con una gamma completa, esperienza secolare e qualità più che buona... il tutto ad un rapporto qualità-prezzo fantastico... cosa che molti altri si sono invece dimenticati (non per qualità ma per $$$).
Un saluto amichevole
Stefano
ps il si12 è camerato 76 magnum... io con le 36 vado da favola... le magnum vanno benissimo ma non le uso spesso (non è la mia caccia)
grazianob ha scritto:scusami, stefanomamenti ma perchè quando fanno le varie prove dei fucili sulle varie riviste specializzate del settore i fucili benelli prendono sempre l'eccellenza? non mi dire che sono succubi della beretta perchè i fucili beretta prendono sempre l'ottimo come per esempio il rendimento balistico delle canne fabarm (sempre un rendimento eccezionale) e non soltanto in italia. Il discorso è che beretta e benelli hanno tracciato la strada e gli altri variandola si sono accodati vendendo prodotti più economici sicuramente ugualmente funzionanti. Poi le grosse ditte come beretta hanno i soldi per fare sperimentazione e quindi fare la differenza. Ciao