mangime x muta ( nico ) (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: mangime x muta ( nico )

i mangimi della nico sono stati analizzati da grosse ditte concorrenti e nessuno a mai trovato analisi sballate vi spiego anche il motivo se avessero trovato elementi che non andavano bene avrebbero avuto sanzioni pesanti . A questo punto qualcuno a cominciato a spargere la voce che morivano gli uccelli senza validi motivi solo per sentito dire.Io personalmente o chiamato in ditta e o parlato col titolare Nicola e o chiesto se potevo andare a vedere come facevano il mangime e lui mi a detto che potevo andarci quando volevo .Io ci sono andato senza appuntamento e lui mi a fatto vedere tutto e o notato che e una ditta molto seria .Da quel momento o pensato che tutte le dicerie sulla nico sono solo cose inventate da qualcuno che oltre che sparlare non sa distinguere una cesena da un tordo
 
Re: mangime x muta ( nico )

Nico69,

io mi fido dei cacciatori e di me stesso, non vado mai a senso unico. I miei dubbi che già avevo in precedenza sono stati confermati poi dai miei compagni di passione. Premessa la mia ignoranza a livello microscopico di mangimi, vedo l'effetto che hanno sui miei richiami: prendendoli in mano, piumaggio, schitti, assimilazione di acqua al di sopra del normale, tutte le specie, molti esemplari....a questo condivido i miei dubbi con altre persone e cerco di trarne delle conclusioni più veritiere possibili. Da ignorante che sono, ripeto, se mi metto a parlare con un mangimista o se vado direttamente in fabbrica, non credo che l'esperienza sia più veritiera di quella consumata osservando giorno per giorno i miei richiami...perchè sarebbe un'esperienza passiva. Spero di essermi spiegato.
 
Re: mangime x muta ( nico )

Beretta ha scritto:
.... vedo l'effetto che hanno sui miei richiami: prendendoli in mano, piumaggio, schitti, assimilazione di acqua al di sopra del normale, tutte le specie, molti esemplari...

aggiungo anche : crescita spropositata del becco alle allodole...
 
Re: mangime x muta ( nico )

leggendo letueparolev edo che non sei poi neanche un gran allevatore visto che alle allodole ogni tanto il becco va tagliato . per quanto riguarda il bere e il piumaggio , quando gli uccelli vanno in muta e come se fossero ammalati , queste cose non le so solo io ma penso la maggior parte dei bravi allevatori.Ecco perche dico che ce gente che non distingue una cesena da un merlo
 
Re: mangime x muta ( nico )

Nico69 innanzitutto visto che sei nuovo del forum ti invito a presentarti nell'apposita sezione (è una questione di educazione), e poi magari anche a rileggerti attentamente ciò che prevedere il regolamento del forum; iniziare dai primi messaggi ad appellare persone che neppure conosci non ti fa molto onore.Non voglio ritornare su fatti già vangati e rivangati a suo tempo, vorrei solo farti presente che il sottoscritto è uno di quei cacciatori che avendo subito "strane perdite" nella propria batteria di richiami aveva provveduto sia a far compiere l'esame autoptico dei soggetti e sia a far analizzare alcuni campioni delle partite di una nota marca di mangime (traendo quindi le mie conclusioni e sopratutto agendo di conseguenza per evitare il ripetersi di tali spiacevoli episodi). Quindi come vedi non stai parlando con sprovveduti (oddio poi nella vita tutto può essere, come magari il fatto che non riesca a distinguere una cesena da un merlo). Questo forum fin'ora è stata utilizzato da tutti gli utenti con estrema intelligenza, si è sempre parlato liberamente delle proprie esperienze senza sponsorizzare questa o quella marca (ognuno è in grado di decidere in base alla propria esperienza e convinzioni personali). Gradirei continuare su questa strada anche per il futuro.
Ci siamo intesi vero?
 
Re: mangime x muta ( nico )

NICO69 ha scritto:
leggendo letueparolev edo che non sei poi neanche un gran allevatore visto che alle allodole ogni tanto il becco va tagliato ....

se con tutti gli altri mangimi che ho usato con le allodole la media del taglio del becco è di tre mesi,con nico lo dovevo fare ogni mese e forse qualche cosa di strano c'è...o no!
poi sai...non sono un grande allevatore e sono quì solo per imparare.
 
Re: mangime x muta ( nico )

volevo fare una domanda ..perche il mangime Nico aveva una profumazione cosi forte ed aromatica ? considerando che i richiami hanno pochissime papille gustative e per cui odorato e gusto nei volatili sono "quasi" inesistenti .. mentre si affidano quasi esclusivamente nella sensibilità del becco e nella vista !
questi aromi servivano per i richiami o per attirare i compratori ..
 
Re: mangime x muta ( nico )

Turdus ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
aucupio ha scritto:
Nel sito Nico non vi è più traccia delle produzioni ornitologiche...

vero, l' ho notato anch'io, sembra che si sian dati parecchio alle pasture da pesca, si vede che gli rendan di piu'...........

Addirittura.... da miglior mangime del mondo a desaparicidos nel sito della ditta che lo produce....
Mai pensato che tutte le considerazioni scritte tempo fa nelle stanze dedicate e supportate da considerazioni tecniche siano state fondate?(questo per le farine di carne)
Ora sotto il ponte attendo i fautori della somministrazione di sangue agli uccelli (progeo)
ciao ragazzi
 
Re: mangime x muta ( nico )

phablo.p ha scritto:
volevo fare una domanda ..perche il mangime Nico aveva una profumazione cosi forte ed aromatica ? considerando che i richiami hanno pochissime papille gustative e per cui odorato e gusto nei volatili sono "quasi" inesistenti .. mentre si affidano quasi esclusivamente nella sensibilità del becco e nella vista !
questi aromi servivano per i richiami o per attirare i compratori ..

chi ha il portafoglio ha le ghiandole olfattive(naso)
e solitamente,anche nel 700,si profumavano tantissimo,ma si lavavano poco.
Il profumo serve sempre a nascondere qualcosa o x stare in tema è il classico specchietto per allodole....
ciao
 
Re: mangime x muta ( nico )

NICO69 ha scritto:
leggendo letueparolev edo che non sei poi neanche un gran allevatore visto che alle allodole ogni tanto il becco va tagliato . per quanto riguarda il bere e il piumaggio , quando gli uccelli vanno in muta e come se fossero ammalati , queste cose non le so solo io ma penso la maggior parte dei bravi allevatori.Ecco perche dico che ce gente che non distingue una cesena da un merlo
Nico69 le sue considerazioni sono poco intelligenti a quanto pare: la differenza tra un allevatore e un appassionato di richiami/cacciatore non sta nelle conoscenze ornitologiche globali, assolutamente, ma in alcune dinamiche che non perdo neanche il tempo a spiegarle perchè ho capito (pur non essendo allevatore) che dialogando con lei arriverei solo a delle polemiche inutili e fuori luogo, che non fanno onore ad un forum di tutto rispetto come questo.
P.S. Nel frattempo rimanga disponibile comunque perchè prima della prossima stagione avrei bisogno di alcune delucidazioni nelle differenza tra merlo e cesena.
 
Re: mangime x muta ( nico )

NICO69 ha scritto:
leggendo letueparolev edo che non sei poi neanche un gran allevatore visto che alle allodole ogni tanto il becco va tagliato . per quanto riguarda il bere e il piumaggio , quando gli uccelli vanno in muta e come se fossero ammalati , queste cose non le so solo io ma penso la maggior parte dei bravi allevatori.Ecco perche dico che ce gente che non distingue una cesena da un merlo
Scrivo al grande allevatore,e non allo scrittore.
L'allevamento è attenzione agli animali che si ha,ma se i tuoi presupposti sono quelli.
Ti invito a resettare i tuoi convincimenti e a rileggerti in cosa consiste la muta(non è una malattia,ma una normale fase fisiologica dell'animale).Usando certi alimenti,forse,è vero diventa una malattia.
Non so a MN che uccelli tu abbia.Personalmente ,x lavoro,frequento molto la tua zona e conosco chi veramente si intende di uccelli,ti assicuro hanno idee meno strampalate anzi oserei scrivere molto realistiche riguardo l'allevamento.
Riguardo poi alla distinzione tra merlo e cesena,mi permetto di farti notare che spesso alcuni vedono lo spillo nell'occhio della persona di fronte ,ma non vedono la trave che sta nel proprio ( ovviamente la considerazione non è mia).Per quanto ti sarà possibile fatti una bella scannerizzazione dei tuoi convincimenti,troverai parecchie anomalie da correggere.
Cmq non vorrei essere un'ospite del tuo allevamento
cordialmente,serenamente
 
Re: mangime x muta ( nico )

NICO69 ha scritto:
i mangimi della nico sono stati analizzati da grosse ditte concorrenti e nessuno a mai trovato analisi sballate vi spiego anche il motivo se avessero trovato elementi che non andavano bene avrebbero avuto sanzioni pesanti . A questo punto qualcuno a cominciato a spargere la voce che morivano gli uccelli senza validi motivi solo per sentito dire.Io personalmente o chiamato in ditta e o parlato col titolare Nicola e o chiesto se potevo andare a vedere come facevano il mangime e lui mi a detto che potevo andarci quando volevo .Io ci sono andato senza appuntamento e lui mi a fatto vedere tutto e o notato che e una ditta molto seria .Da quel momento o pensato che tutte le dicerie sulla nico sono solo cose inventate da qualcuno che oltre che sparlare non sa distinguere una cesena da un tordo

Per farti alcune domande,e ce ne sarebbero;voglio veramente sapere se conosci la materia.
 
Re: mangime x muta ( nico )

NICO69 ha scritto:
sui mangimi me ne intendo parecchio un po meno sul allevamento

Cosa intendi quando dici che di mangimi te ne intendi?
Che di allevamento te ne intendi poco è assodato.
Come fai ad intendertene di mangimi (anche alimentazione?)quando non conosci l'utilizzatore finale?
Quello che dici ,in questi forum,va supportato da delle basi.
 
Re: mangime x muta ( nico )

Chiuque sia ha sbagliato tipo di approccio.

Forse è veramente convinto che in questo forum non si conosca la differenza tra un merlo ed una cesena;
e,se anche fosse,non ha considerato che in questo forum ci sono persone che hanno l'umiltà e l'intelligenza di riconoscere i propri limiti e di chiedere informazioni a chi ne sa di più.
 
Re: mangime x muta ( nico )

dirò di più fi nito questo sacco di nico non lo utilizzerò più saluti al sing nico 69 [thumbsdown.gif] [thumbsdown.gif
 
Re: mangime x muta ( nico )

graziano ha scritto:
dirò di più fi nito questo sacco di nico non lo utilizzerò più saluti al sing nico 69 [thumbsdown.gif] [thumbsdown.gif
che convinto!ti trovi troppo bene??? [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: mangime x muta ( nico )

Inanzi tutto non sono della nico enon faccio nessuna propaganda sui mangimi ,ribadisco solo che quando si parla di cose sul alimentazione che non si sonno prima bisogna informarsi bene.Vi diro di piu io utilizzo un altro tipo di mangime pero non scredito mai gli altri
 
Re: mangime x muta ( nico )

sei italiano?
Se sei un grande intenditore,dimostralo!
Noi tutte le critiche le abbiamo supportata tecnicamente.
Tu che sei informato illuminaci!
Mi raccomando cerca di essere comprensibile e preparato.Non ti sei posto in una buona luce cerca almeno di recuperare e chiedi almeno scusa xchè dare degli incompetenti a tante xsone non è stata una buona trovata.
Fai tua questa massima : prima di scrivere impara a pensare!!!!
 
Re: mangime x muta ( nico )

colibri ha scritto:
sei italiano?
Se sei un grande intenditore,dimostralo!
Noi tutte le critiche le abbiamo supportata tecnicamente.
Tu che sei informato illuminaci!
Mi raccomando cerca di essere comprensibile e preparato.Non ti sei posto in una buona luce cerca almeno di recuperare e chiedi almeno scusa xchè dare degli incompetenti a tante xsone non è stata una buona trovata.
colibri', hai un PM, se puoi leggilo :wink:
 
Re: mangime x muta ( nico )

Io non voglio offendere nessuno ,e se i miei messaggi sono stati capiti cosi chiedo scusa ,dico solo e lo ribadisco che prima di parlare male di qualsiasi tipo di prodotto o di qualunque altra cosa bisogna avere certezze NON PARLARE PER SENTITO DIRE
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Valigetta/custodia
    Cedo valigetta/custodia rigida per sovrapposto/doppietta. Misure 86x16x7,8. Visibile a Roma zona...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto