Lupo ucciso: Forestale, indagini serrate nel grossetano (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Gli atti di bracconaggio sono per definizione deprecabili e ingiustificati...Come lo è anche l'indifferenza di chi siede su una poltrona e non fa nulla per guadagnarsi lo stipendio!
Anche le rivoluzioni in teoria erano atti illegali, ma sono servite a ristabilire l'ordine e a cancellare i sopprusi...Ragazzi il lupo è un problema e no lo è per chi vive in città lo è per chi veve in campagna e della campagna!
Che fareste se qualcuno vi scippasse lo stipendio tutti i mesi e la polizia vi dicesse che non può fare nulla? Vi difendereste oppure no? Vorreste che si sapesse a quale soppruso siete sottoposti oppure no?
Abbattere i lupi è illegale (di proposito non ho scritto è sbagliato), ma fregarsene del fatto che sono un problema è un soppruso!
 
Gli atti di bracconaggio sono per definizione deprecabili e ingiustificati...Come lo è anche l'indifferenza di chi siede su una poltrona e non fa nulla per guadagnarsi lo stipendio!
Anche le rivoluzioni in teoria erano atti illegali, ma sono servite a ristabilire l'ordine e a cancellare i sopprusi...Ragazzi il lupo è un problema e no lo è per chi vive in città lo è per chi veve in campagna e della campagna!
Che fareste se qualcuno vi scippasse lo stipendio tutti i mesi e la polizia vi dicesse che non può fare nulla? Vi difendereste oppure no? Vorreste che si sapesse a quale soppruso siete sottoposti oppure no?
Abbattere i lupi è illegale (di proposito non ho scritto è sbagliato), ma fregarsene del fatto che sono un problema è un soppruso!

Poche parole ...ma di una chiarezza DISARMANTE.... non si può NON CAPIRE..... :)

inoltre vediamola cosi...... quando certi PERSONAGGI sono sordi sordi dopo 100 tentativi
..... il Lupo in Piazza forse è l'unico modo di attirare l'attenzione!!!
 
Poche parole ...ma di una chiarezza DISARMANTE.... non si può NON CAPIRE..... :)

inoltre vediamola cosi...... quando certi PERSONAGGI sono sordi sordi dopo 100 tentativi
..... il Lupo in Piazza forse è l'unico modo di attirare l'attenzione!!!

Io sono dalla parte degli allevatori, non certo da quella del lupo, che ritengo che debba essere presente nei nostri territori ma in numero controllato ... l'unica cosa che mi lascia molto perplesso è il fatto che vengano sbandierate sulla pubblica piazza gli abbattimenti ... temo che sia un atto che può ritorcersi contro gli allevatori ... e perchè no contro i cacciatori ... della serie occhio non vede, cuore non duole ...
 
Colui o coloro che espongono carcasse di lupo lo fanno appositamente per venire a capo del loro problema........ visto e considerato che le istituzioni se ne sbattono , anzi .....invece di andare incontro alle esigenze dei pastori e aiutarli nel loro lavoro, gli hanno messo una taglia contro.

Invece di incentivare la pastorizia,questa è un' attività che preserva la struttura ambientale in modo naturale, invece gli si ritorgono contro.
I letti di torrenti e dei fiumi (terreni demaniali) non ci pulisce più nessuno (eppure si paga), i torrenti accumolano detriti, sbottano e portano via case, strade ecc.... qualche branco di bestie al pascolo lungo i torrenti e fiumi potrebbe evitare qualche danno, qualche MORTO, invece cosa fanno per risolvere......... rinseriscono il lupo e allontano i pastori dalla loro attività e aumenta il degrado del territorio e il debito pubblico per pagare i danni.

In certe istituzioni ci vuole gente competente , gente che conosce la vita pratica, non gente che sa parlare e conosce la teoria.

Il problema non riguarda soli pastori, ma tutte le categorie (artigiani,commercianti,piccoli imprenditori,ecc.....), questi si svegliano la mattina e studiano chi mettere sotto torchio, aumentano le tasse, la benzina,l'iva ecc.....l'importante è la salute dei loro portafogli e il posto sulla poltrona.

Andare a votare non cambierebbe nulla , i politici sono per la maggiore tutti uguali, in quella categoria di persone competenti ce ne sono pochissime.... sono pochi che hanno fatto la gavetta o conosco la vita di un comune mortale.

Le indagini vanno nelle sedi dove è nato il problema e non in casa di chi lavora onestamente tutti i giorni .
 
Colui o coloro che espongono carcasse di lupo lo fanno appositamente per venire a capo del loro problema........ visto e considerato che le istituzioni se ne sbattono , anzi .....invece di andare incontro alle esigenze dei pastori e aiutarli nel loro lavoro, gli hanno messo una taglia contro.

Invece di incentivare la pastorizia,questa è un' attività che preserva la struttura ambientale in modo naturale, invece gli si ritorgono contro.
I letti di torrenti e dei fiumi (terreni demaniali) non ci pulisce più nessuno (eppure si paga), i torrenti accumolano detriti, sbottano e portano via case, strade ecc.... qualche branco di bestie al pascolo lungo i torrenti e fiumi potrebbe evitare qualche danno, qualche MORTO, invece cosa fanno per risolvere......... rinseriscono il lupo e allontano i pastori dalla loro attività e aumenta il degrado del territorio e il debito pubblico per pagare i danni.

In certe istituzioni ci vuole gente competente , gente che conosce la vita pratica, non gente che sa parlare e conosce la teoria.

Il problema non riguarda soli pastori, ma tutte le categorie (artigiani,commercianti,piccoli imprenditori,ecc.....), questi si svegliano la mattina e studiano chi mettere sotto torchio, aumentano le tasse, la benzina,l'iva ecc.....l'importante è la salute dei loro portafogli e il posto sulla poltrona.

Andare a votare non cambierebbe nulla , i politici sono per la maggiore tutti uguali, in quella categoria di persone competenti ce ne sono pochissime.... sono pochi che hanno fatto la gavetta o conosco la vita di un comune mortale.

Le indagini vanno nelle sedi dove è nato il problema e non in casa di chi lavora onestamente tutti i giorni .


Concordo in pieno!

- - - Aggiornato - - -

"Lupo ucciso, ricompensa di cinquemila euro a chi trova il colpevole" - Grosseto - La Nazione - Quotidiano di Firenze con le ultime notizie della Toscana e dell?Umbria

LEGGETE BENE..... però informiamoci prima di aprire la bocca e dargli fiato...... lo dico perchè sono del posto e
visto e sentito con le mie orecchie e occhi!!!!

E i soldi a chi alleva Pecore e altro e si ritrova con 10/12 animali sgozzati chi glieli ridà?? NESSUNO AD OGGI.

forse la LAV o lo Stato di M@rda che ci ritroviamo? ....... e certa gente che Amministra la COSA .... era stata avvisata
dagli allevatori con le rispettive associazioni CIA e Coldiretti......... ma cosa hanno fatto? NULLA
Ti dicono al massimo ......bè devi recintare con eletrictà anche....ma sanno quanto costa????
Nessuno dice che sono LUPI con Microchip dove c'è lo zampino della PROVINCIA che ovvio....TACE in combutta con Ambientalisti!!!
Anzi il BOTTINELLI (Ambientalisti) tira sempre in ballo gli IBRIDI ...cani abbandonati dai CACCIATORI il vero problema che si mischiano
ai pochi LUPI.

io dico FANC@LO ......io sto con gli ALLEVATORI ...e si suda il pane lavorando!!!




condivido
 
probabilmente fra 10 anni li faranno cacciare ovviamente a pagamento anche perchè non avendo nemici naturali diventeranno sempre più numerosi e pericolosi, nel frattempo speriamo che smettano di mangiare pecore e inizino con qualche verde o ambientalista ipocrita.
 
oggi sul giornale di pesaro parlano di un nuovo attacco di un lupo ad un gregge ,dentro un recinto vicino ad un paese alle sette di sera sotto gli occhi del figlio del proprietario, l'ho gia' detto fra qualche anno saremo invasi e quando attaccheranno la gente allora si , si inizierà a pensare che bisogna fare qualcosa, magari contenerli, ma come?
 
oggi sul giornale di pesaro parlano di un nuovo attacco di un lupo ad un gregge ,dentro un recinto vicino ad un paese alle sette di sera sotto gli occhi del figlio del proprietario, l'ho gia' detto fra qualche anno saremo invasi e quando attaccheranno la gente allora si , si inizierà a pensare che bisogna fare qualcosa, magari contenerli, ma come?

che si arrivi a questa situazione non credo proprio,non si hanno notizie certe di attacchi all'uomo neanche quando ce ne erano a migliaia,per il contenimento quando diventano troppo intraprendenti, la gente di montagna sa già bene come fare, in questa discussione ne hai una prova, non capisco e disapprovo la spettacolarizzazione, non fa altro che sensibilizzare l'opinione pubblica in maggioranza animalista a favore del lupo e non viceversa com'è nelle intenzioni di che espone le carcasse.
.
 
Per esempio ho letto un documento storico della fine dell 800 inizi 900 in cui il Re da un premio per ogni lupo abbattuto nel territorio del mio Comune frazione Carretto, perchè un lupo aveva ucciso delle donne.
 
mi correggo sul fatto che non si avevano notizie di attacchi dei lupi all'uomo, ho trovato un documento dove si riportano i nomi delle vittime ed i luoghi degli attacchi in lombardia e piemonte nel 1700, sinceramente non pensavo che fossero così tanti : oria_comi , proprio ieri sera hanno trasmesso un documentario sul lupo in america ed in siberia, ed il fatto che stiano aumentando di numero stanno dando seri problemi,gli attacchi sono sempre + frequenti.
 
...thò ...fresca di questa estate....

fulvio romano: Valle Pesio, i lupi, azzannato il capretto, circondano il pastore...

ma questo non significa che le persone siano a rischio.....credo siano casi sporadici...per adesso

Su Sky Discovery channel è passato questo l'altra sera...raccontava di un branco di 400 Lupi che ha messo in difficoltà un paese intero...e s'è magnato diverse persone!! Ci vorrebbe in Itaglia a Roma un branco cosi ...se magnasse i Politici!!
- - - Aggiornato - - -

[h=1]Siberia: emergenza lupi, sono troppi![/h]


[h=2]Paradossi della natura: in Italia il lupo è animale protetto e a rischio estinzione, in Siberia questa specie è talmente proliferata da costituire un serio problema. Per questo nella Repubblica di Yakuzia, nell'estremo Nord-Est della Siberia, dal 15 di gennaio entreranno in azione squadre di cacciatori impegnate in una super-selezione[/h]
09/01/2013
Invia email
Stampa articolo

khmhlt696708-02.jpg_650.jpg
Paradossi della natura: in Italia il lupo è animale protetto e a rischio estinzione, in Siberia questa specie è talmente proliferata da costituire un serio problema. Per questo nella Repubblica di Yakuzia, nell'estremo Nord-Est della Siberia, dal 15 di gennaio entreranno in azione squadre di cacciatori impegnate in una super-selezione per riportare la popolazione del lupo siberiano entro limiti che il delicato ecosistema artico possa sopportare. Secondo le stime, infatti, a fronte di una popolazione ottimale di circa 500 esemplari, il numero di lupi esistente in zona è di ben 3.500, in pratica un lupo ogni 270 abitanti. Il risultato di questa super-abbondanza è stato la quasi estinzione della lepre e il progressivo avvicinamento ai villaggi di questi ancestrali nemici dell'uomo, con aggressioni ripetute a renne e cavalli. Nel solo 2012, sono state uccise dai lupi ben 16.111 renne e 313 cavalli. I cacciatori che porteranno a casa più trofei, riceveranno addirittura un premio dal governo, pari a 100 mila rubli (circa 2.500 euro).
 
visto pure io il documentario su sky...consiglierei a molti animalari di guardare più documentari e meno studio aperto e cartoni walt disney..Sta diventando un problema in zone dove le foreste sono immense..nn capisco proprio come si possano convivere con l'uomo in italia..dove lo spazio nn è così immenso e incontaminato..veramente fin ad un numero minimo ci può anche stare...ma se nessun facesse un pò di pulizia nel giro di dieci anni avremmo grossi problemi..e nn capisco come la gente nn riesca a comprendere tutto cio..anche nei lessini stanno portando avanti un progetto sui lupi..che poi chissà su fondi e balle varie quanto ci mangiano sopra.. http://www.veronasera.it/cronaca/ve...a-minaccia-vanno-spostati-27-agosto-2014.html
 
Poi il problema forse piu' grosso, per lo meno dalle mie parti, pare sia un'ibridazione fatta da qualche fenomeno allevatore con il cane lupo cecoslovacco.
In alcune analisi fatte sul sangue del lupo e' stato riscontrato il dna della razza canina molto simile al selvatico.
Se cio' fosse vero, data la maggiore resistenza che gli ibridi sviluppano a malattie di vario genere non che al numero di cuccioli che possono dare alla luce e non per ultimo,ahime',alla confidenza che hanno con l'uomo, penso che ci si debba preoccupare davvero!...per il resto, e parlo di quei lupi morti e appesi alle strade....ovviamente e' una chiara ed esplicita richiesta d'aiuto o quantomeno di ascolto a questo problema alle istituzione che continuano a latitare e a far finta che il problema non esista.
Qua da' me era stato parlato di accordi per stanziare i soldi necessari al risarcimento danni di questi "simpaticoni" lupi....mah! Ad oggi, chi subito attacci, e posso garantire che sono in tanti, gli unici soldi che sono venuti fuori sono quelli degli allevatori che hanno sborsato 50/100 € a capo per lo smaltimento delle carcasse....e poi non si devono incazzare!?
 
che si arrivi a questa situazione non credo proprio,non si hanno notizie certe di attacchi all'uomo neanche quando ce ne erano a migliaia,per il contenimento quando diventano troppo intraprendenti, la gente di montagna sa già bene come fare, in questa discussione ne hai una prova, non capisco e disapprovo la spettacolarizzazione, non fa altro che sensibilizzare l'opinione pubblica in maggioranza animalista a favore del lupo e non viceversa com'è nelle intenzioni di che espone le carcasse.
.

spero sempre che un lupo dia di morso alle palle di un animalista, magari potrebbero cambiare idea
 
In Italia la porta della stalla si pensa a chiuderla sempre e solo, dopo che sono usciti tutti i buoi! Prima o poi accadrà di qualche attacco a qualche persona e i lupi sono predatori e in quanto tali attaccano sempre individui giovani o anziani...Io spero che si arrivi ad una decisione ragionevole che preveda la sua gestione prima che sia troppo tardi. Troppo tardi per l'uomo, ma anche troppo tardi per il lupo. Questo perchè se dovesse succedere qualcosa di grave non credo che eventuali provvedimenti si limitino ad un semplice contenimento della specie. La storia insegna, se il lupo è stato sterminato in passato, è stato perchè si era giunti ad un livello di insostenibilità, cosa che sta succedendo ora o per lo meno ci siamo molto , ma molto vicini!
 
Scrivo qui visto che si parla di lupi. Mercoledì scorso, ore 16.30, mi stavo dirigendo verso il campo di stoppia per passare due orette a palombe. Zona tra Acquaviva e frontone, vicino Cagli, provincia di Pesaro e Urbino, a fianco della strada provinciale, nel campo d'erba adiacente la strada, un lupacchiotto, camminava tranquillo a 20 metri dalla strada. Io non ci credevo, mi sono fermato sul ciglio della strada e lui ha continuato tranquillo il suo percorso. Di sicuro nelle vicinanze doveva esserci anche la madre, ma non l'ho vista, probabile si fosse già rimessa nel ginestreto sopra il campo d'erba. Ci sono e sono tanti....
 
Scrivo qui visto che si parla di lupi. Mercoledì scorso, ore 16.30, mi stavo dirigendo verso il campo di stoppia per passare due orette a palombe. Zona tra Acquaviva e frontone, vicino Cagli, provincia di Pesaro e Urbino, a fianco della strada provinciale, nel campo d'erba adiacente la strada, un lupacchiotto, camminava tranquillo a 20 metri dalla strada. Io non ci credevo, mi sono fermato sul ciglio della strada e lui ha continuato tranquillo il suo percorso. Di sicuro nelle vicinanze doveva esserci anche la madre, ma non l'ho vista, probabile si fosse già rimessa nel ginestreto sopra il campo d'erba. Ci sono e sono tanti....

ero a caccia in quelle zone sab 13 9, pensare che ci siano i lupi fa strano perchè te li puoi aspettare in pieno appennino, ma così vicino alle case e strade fa strano, comunque per la cronaca altra strage di pecore in questi giorni sempre in provincia di pesaro. per me ormai potrebbe succedere qualche fattaccio alle persone, io suggerisco di provare come esca la brambilla, la roscia.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto