- Registrato
- 21 Giugno 2008
- Messaggi
- 154
- Punteggio reazioni
- 1
- Età
- 52
Re: LUCI NEON
ciao a tutti.
Devo dire che quello trattato è un argomento che mi ha fatto pensare non poco.
Beh, effettivamente per chi pratica il fotoperiodo integrale la luce ( quantità, distanza, tipo, intensità e frequenza ) direi che è una cosa fondamentale, tramite le quale si può fare la differenza.
Ora come premessa vi dico che io confronto a molti altri ho una mini stanzetta ( 2m x 1m alta 2,4m ). Essendo quindi la stanza molto stretta ho disposto le gabbie su 4 scaffali sul lato lungo della stanza e ho messo i neon in verticale negli angoli del lato lungo opposto ( da terra fino a 2 metri di altezza )
Per la quantità di luce uso la tabella sassello...
In totale ho 2 neon Osram Biolux da 18 W e 2 normali neon 18W.
Ogni scaffale riceve sia luce dalle Biolux che dai normali tubi neon.
Ora vi espongo quello che penso ( dubbi e non ):
1) Perchè mettere neon a spettro solare? Beh, io credo sia una cosa fondamentale perché tramite questa luce riescono a produrre vitamina D che evita problemi alle ossa e di cecità
Per inciso l'assunzione di vitamina D dai cibi è molto molto difficile.
2) Frequenza ... ? Beh, leggendo su internet ho trovato molti che propongono luci non a 50Hz ( normali neon ) ma a 150Hz, questo perchè sembra che i volatili riescano a distinguere le frequenze a 50Hz e quindi l'effetto è quello delle luci da discoteca.
Ma da quello che ho capito per utilizzare i neon a 150Hz bisogna avere un porta neon apposito .... voi ne sapete qualcosa ?
3) A me hanno sempre detto che la luce solare perde gli ultravioletti se passa attraverso un vetro .... non è che l'effetto è uguale se passa dalla plastica trasparente ?
Perchè mi sono sempre posto il problema se montare il coperchio ripara neon delle plafoniere. In effetti negli acquari i neon gli ho sempre visti scoperti ....
4) Leggendo il libro di Ligasacchi ho letto che non è la luce a mandare in estro i richiami ma il movimento prolungato per più ore al giorno che stimola gli ormoni.
Ma se fosse vero .... cosa cambierebbe dare meno intensità di luce dopo la muta ? Non basta in calo di ore di accensione dei neon ?
E' però anche vero che in inverno la luce si affievolisce .... ma di non avere luce "solare" non succede mai.
Beh, magari ho esposto più dubbi che pareri [42] .... ma voi che ne pensate ?
ciao a tutti.
Devo dire che quello trattato è un argomento che mi ha fatto pensare non poco.
Beh, effettivamente per chi pratica il fotoperiodo integrale la luce ( quantità, distanza, tipo, intensità e frequenza ) direi che è una cosa fondamentale, tramite le quale si può fare la differenza.
Ora come premessa vi dico che io confronto a molti altri ho una mini stanzetta ( 2m x 1m alta 2,4m ). Essendo quindi la stanza molto stretta ho disposto le gabbie su 4 scaffali sul lato lungo della stanza e ho messo i neon in verticale negli angoli del lato lungo opposto ( da terra fino a 2 metri di altezza )
Per la quantità di luce uso la tabella sassello...
In totale ho 2 neon Osram Biolux da 18 W e 2 normali neon 18W.
Ogni scaffale riceve sia luce dalle Biolux che dai normali tubi neon.
Ora vi espongo quello che penso ( dubbi e non ):
1) Perchè mettere neon a spettro solare? Beh, io credo sia una cosa fondamentale perché tramite questa luce riescono a produrre vitamina D che evita problemi alle ossa e di cecità
Per inciso l'assunzione di vitamina D dai cibi è molto molto difficile.
2) Frequenza ... ? Beh, leggendo su internet ho trovato molti che propongono luci non a 50Hz ( normali neon ) ma a 150Hz, questo perchè sembra che i volatili riescano a distinguere le frequenze a 50Hz e quindi l'effetto è quello delle luci da discoteca.
Ma da quello che ho capito per utilizzare i neon a 150Hz bisogna avere un porta neon apposito .... voi ne sapete qualcosa ?
3) A me hanno sempre detto che la luce solare perde gli ultravioletti se passa attraverso un vetro .... non è che l'effetto è uguale se passa dalla plastica trasparente ?
Perchè mi sono sempre posto il problema se montare il coperchio ripara neon delle plafoniere. In effetti negli acquari i neon gli ho sempre visti scoperti ....
4) Leggendo il libro di Ligasacchi ho letto che non è la luce a mandare in estro i richiami ma il movimento prolungato per più ore al giorno che stimola gli ormoni.
Ma se fosse vero .... cosa cambierebbe dare meno intensità di luce dopo la muta ? Non basta in calo di ore di accensione dei neon ?
E' però anche vero che in inverno la luce si affievolisce .... ma di non avere luce "solare" non succede mai.
Beh, magari ho esposto più dubbi che pareri [42] .... ma voi che ne pensate ?