luce artificiale in voliera (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C
Autore

cico166

Utente registrato
Registrato
8 Agosto 2007
Messaggi
9
Punteggio reazioni
0
Località
bassa valsabbia bs
Buon giorno a tutti...ho un problema con i richiami,o meglio con la chiusa: causa spazio,da quest'anno devo chiusare i miei richiami in due grosse voliere,praticamente due stanze.Facendo la chiusa in modo tradizionale(per necessita').Vorrei sapere se posso,con un temporizzatore,attivare 2 o 3 ore al giorno una lampada neon, nel periodo maggio- settembre senza avere ripercussioni sul canto.Ho sempre fatto il metodo tradizionale in gabbia,per poi passare da settembre alla luce artificiale...ma ho paura di perdere qualche richiamo bravo perche non abituato,anche se sono nella "nuova casa" da due mesi.Si tratta di Tordi,Merli e Sasselli.GRAZIE. [42]
 
Re: luce artificiale in voliera

basta che tu li controlli vedi se si sono abituati o meno, in genere non dovrebbero esserci poroblemi ma e' una situazione che non ho mai provato essendo ibrida......anche se in linea teorica i problemi non dovrebbero esserci...
 
Re: luce artificiale in voliera

se i richiami sono bravi, con 2-3 ore di luce rischi che che a settembre il tasso dei loro ormoni maschili si abbassi troppo, con il rischio che ti ricantino poco e per poco tempo, se invece sono così così, non ti ricantano per niente.
 
Re: luce artificiale in voliera

pensavo che poche ore di luce al giorno non comportassero gravi problemi,ma voi ne sapete certamente piu' di me,quindi li lascio nel buio totale come quando facevo la chiusa in gabbia.Purtroppo un sassello,anzi un Sassello con la S grande non c'e' piu' e non sara' facile sostituirlo....Forse non e' colpa del sistema,ma prima di perderne altri ho chiesto consiglio.GRAZIE
 
Re: luce artificiale in voliera

senti na cosa abbassa le ore di luce a una e mezza massimo due, pero' tieni controllati giornalmente i richiami che non soffrano.Alcuni miei amici abituandoli in voliera fanno la tradizionale a buio completo e non hanno probl, anche se io credo che la voliera non sia l'ambiente adatto per una chiusa tradizionale.
 
Re: luce artificiale in voliera

cippy ha scritto:
.Facendo la chiusa in modo tradizionale(per necessita').Vorrei sapere se posso,con un temporizzatore,attivare 2 o 3 ore al giorno una lampada neon, nel periodo maggio- settembre senza avere ripercussioni sul canto.

Ciao, innanzitutto benvenuto sul forum, di che Provincia sei? (aggiorna il tuo profilo)
toglimi una curiosità, parli di avere la necessità di fare la chiusa tradizionale e poi allo stesso tempo dici che puoi con un temporizzatore attivare per qualche ora la lampada neon della tua stanza...mi pare quindi di capire che sei già attrezzato per applicare il fotoperiodo, come mai non lo utilizzi?
Comunque come diceva poco sopra il buon Botahv, anch'io ti sconsiglio il buio totale ai soggetti in voliera..almeno un'ora e mezza di luce al giorno gliela darei.
Ciao
 
Re: luce artificiale in voliera

Per rispondere a Diego:sono della valsabbia.Non sono assolutamente attrezzato per il fotoperiodo,ho solo una lampada al neon e tante finestre che ora sono oscurate.Attualmente gli uccelli sono al buio totale,ma non essendo nella mia proprieta' non posso dire al padrone delle stanze che gli tengo accesa la luce per 8 ore al giorno......mio nonno e mio padre facevano la "muta" in voliera,ma erano altri tempi e se moriva qualcosa i costi e le selezioni non erano quelle di oggi.Fino all'anno scorso la facevo in gabbia e non c'erano problemi,ora ho dei dubbi.grazie comunque dei vostri consigli.
 
Re: luce artificiale in voliera

Bhè siamo conterranei e quasi covalligiani (io sono della Val Trompia) :wink:
Visto la tua situazione "logistica" ti rinnovo il consiglio di darli almeno un oretta di luce al giorno (giusto per aiutare a cibarsi e bere i soggetti più recalcitranti alla vita in voliera).
Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto