L’uccello piu’ raro del mondo non e’ estinto (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
lando
Autore
Registrato
22 Luglio 2007
Messaggi
6,679
Punteggio reazioni
639
Località
Castelletto Ticino (NO)
https://www.teleambiente.it/madagascar-uccello-moretta-anatra-non-estinto/
[h=1]MADAGASCAR, L’UCCELLO PIU’ RARO DEL MONDO NON E’ ESTINTO[/h] 2 gennaio 2019
AmbienteBiodiversitàBreaking News
By Mariaelena Leggieri




Madagascar_Pochard_Captive_Breeding_Program_Madagascar_4.jpg

Madagascar. L’Aythya innotata, conosciuta anche come «moretta del Madagascar», è un’anatra tuffatrice ritenuta estinta per 15 anni. Dal 2006 i conservazionisti dell’organizzazione Wwt hanno lavorato per favorire la loro riproduzione e per reintrodurre in natura questi volatili.

L’uccello definito il più raro del mondo torna nel suo ambiente naturale. C’è voluto oltre un decennio di lavoro, ma il team internazionale, che comprendeva WWT, Durrell Wildlife Conservation Trust, The Peregrine Fund e il governo del Madagascar, dalla manciata di uova salvate e allevate in cattività ha potuto riportare in natura questo animale rarissimo. In questi giorni, finalmente, 21 morette del Madgascar, definite da WWT “gli uccelli più rari al mondo”, sono tornate in libertà sul lago Sofia, agevolate da due uccelliere galleggianti costruite appositamente in Inghilterra per favorire il loro adattamento al nuovo ambiente. Prima della sua riscoperta nel 2006 l’ultimo avvistamento della moretta era stato fatto nel 1991. Dodici anni fa sono stati rinvenuti gli ultimi 25 esemplari della specie in un piccolo lago sperduto, dove si erano ritirati quando il loro habitat naturale era diventato troppo inquinato

Per più di dieci anni, i conservazionisti dell’organizzazione «The Wildfowl & Wetlands Trust» (Wwt) hanno lavorato per favorire la loro riproduzione e per reintrodurre in natura questi volatili: “Ci vuole un villaggio per allevare un bambino, così dice il vecchio proverbio africano, ma in questo caso c’è voluto un villaggio per allevare un’anatra. Ci stiamo preparando a questo momento da oltre un decennio”, Nigel Jarrett, capo dell’allevamento della Wwt in Madagascar.

Si conoscono poche informazioni su questa anatra tuffatrice, e la sua riscoperta ha potuto dare l’opportunità di studiare questa specie allo stato selvatico e di valutare la vitalità di questa ultima popolazione.
 
"Dodici anni fa sono stati rinvenuti gli ultimi 25 esemplari della specie in un piccolo lago sperduto, dove si erano ritirati quando il loro habitat naturale era diventato troppo inquinato"

Allora tutte le colpe del mondo non sono dei cacciatori!!!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto