Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Gianni
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Gianni


[h=2]LIPU: UCCELLI IN DECLINO CAUSA AGRICOLTURA E PERDITA DI HABITAT[/h]
giovedì 3 maggio 2012 [TD="align: right"] [/TD]

[TD="colspan: 2"] Un nuovo rapporto della Lipu , realizzato in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, evidenzia che 12 specie di uccelli agricoli (sulle 26 analizzate) hanno subito un andamento in ribasso dal 2000 al 2010. La colpa è imputabile al consumo di suolo, alla meccanizzazione e intensificazione dell’agricoltura, dell’uso di pesticidi, al degrado degli habitat. In particolare emergono pericoli per la calandrella (-14,4% il decremento medio annuo, -66% dal 2000 al 2010, in Pericolo di estinzione nella Lista Rossa), l’allodola (-2,9% annuo, – 30% sul decennio, Vulnerabile in Lista Rossa), l’averla piccola (-3,6% annuo e -42% sul decennio, Vulnerabile in Lista Rossa), la rondine (-30% nel decennio), i passeri (-40%), il torcicollo (-56%), la cutrettola (-38%) e il cardellino (-34%). In aumento invece, tra le specie che vivono in ambienti agricoli, gazza, cornacchia grigia, gheppio, ortolano, rigogolo, usignolo, upupa, tortora selvatica, luì bianco e strillozzo.

Il rapporto ha studiato diversi gruppi di specie a seconda dell’appartenenza all’habitat di riferimento: ad ognuno di questi è stato abbinato un indice di biodiversità, quali il Farmland Bird index (specie ambienti agricoli), Woodland Bird Index (specie ambienti boschivi), e l’All Common Species index (tutte le residue specie comuni non rientranti nei precedenti due). Tra le specie boschive invece del Woodland Bird Index sono risultate in declino regolo, cincia mora e ciuffolotto, mentre in aumento il picchio rosso maggiore, il fiorrancino, lo scricciolo, il rampichino comune, il pettirosso e la cinciarella.

"I tre indici - spiega l'associazione in un comunicato - sono stati calcolati per ognuna delle sei zone ornitologiche identificate: alpina, rilievi prealpini e appenninici, sistemi collinari, pianure, rilievi mediterranei, steppe mediterranee. Il Farmland Bird index è risultato negativo nelle zone di pianura, a dimostrazione di come agli effetti dell’industrializzazione dell’agricoltura si sommi il grave fenomeno del consumo di suolo : cementificazione e sottrazione definitiva di habitat si traduce in un danno per la biodiversità e in particolare un declino degli uccelli in questi ambienti. Un fenomeno, questo, che in collina sono di solito meno accentuati, grazie al fatto che le zone agricole sono caratterizzate da un mosaico di ambienti". Nel rapporto Lipu la caccia non è citata tra i pericoli per la biodiversità avicola, segno più che evidente che alcune campagne oltranziste della stessa associazione, basate più che altro su posizioni prettamente animaliste, non hanno in realtà alcun fondamento scientifico che le sostenga. Non è un caso che le specie in declino sono proprio quelle non sottoposte a prelievo venatorio e che, al contrario, specie inserite nei calendari venatori registrano una situazione di stabilità e in alcuni casi di incremento (tortora). Vai al rapporto LIPU Uccelli comuni in Italia


[/TD]
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

Finalmente una cosa sensata da parte di una associazione animalista!!!!!! Chissà che esploda una guerra rivolta a tutte le multinazionali fitofarmaceutiche che avvelenano ogni giorno migliaia di uccelli, e che distruggono l'habitat naturale dei nostri migratori per ottimizzare le rese delle produzioni!
MAGARI SI TORNASSE A 40 ANNI FA! Meno inquinamento, più lavoro per tutti quindi economia in crescita e più caccia!!!!!!
L'industria in larga scala ci ha rovinato!
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

Nel rapporto Lipu la caccia non è citata tra i pericoli per la biodiversità avicola, segno più che evidente che alcune campagne oltranziste della stessa associazione, basate più che altro su posizioni prettamente animaliste, non hanno in realtà alcun fondamento scientifico che le sostenga. Non è un caso che le specie in declino sono proprio quelle non sottoposte a prelievo venatorio e che, al contrario, specie inserite nei calendari venatori registrano una situazione di stabilità e in alcuni casi di incremento (tortora).



E' molto interessante, la cosa che più sorprende è l'ultima parte........in special modo non chiamare la Caccia come parte responsabile.
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

La lipu è la meno estremista tra le associazioni ambientaliste-animaliste . Nel loro organico ci sono studiosi con le palle , senza preconcetti...anzi !

ti farei leggere qualche documento e certe cose non le scriveresti piu'....
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

La lipu è la meno estremista tra le associazioni ambientaliste-animaliste . Nel loro organico ci sono studiosi con le palle , senza preconcetti...anzi !


Su questo punto non ci giurerei troppo la meno fondamentalista e' LEGAMBIENTE le altre sono tutte contro di noi.....se avessero dato contro la caccia non vedo come avrebbero potuto darci addosso visto che il 90% degli uccelli di cui parlano sono protetti da molti anni
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

ti farei leggere qualche documento e certe cose non le scriveresti piu'....

Torno a ripetere , che all'interno della Lipu c'è gente in gamba senza preconcetti ed ho specificato anche che fà comunque parte delle ass. estremiste , ma i dati che riporta in alcuni ricerche sono dati scentifici , come dimostra lo studio sugli uccelli in declino . Poi se gli studi passano all'ispra e vengono fuorviati è un'altra questione .
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

Su questo punto non ci giurerei troppo la meno fondamentalista e' LEGAMBIENTE le altre sono tutte contro di noi.....se avessero dato contro la caccia non vedo come avrebbero potuto darci addosso visto che il 90% degli uccelli di cui parlano sono protetti da molti anni

In altro articolo dello scorso anno riportato anche su migra , la lipu scagionava la caccia . Questa cambio di tendenza si sta manifestando da poco tempo , come se qualche mente all'interno della associazione , senza preconcetti possa un giorno dialogare positivamente col mondo venatorio . Ora siamo anche noi che dovremmo valutare questa tendenza senza preconcetti , ma ovviamente vigili ....
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

IO COMUNQUE DIFFIDO DI TUTTA QUESTA GENTE, ma in ogni caso li rispetto quando fanno il loro mestiere con SERIETà.

CIò NON TOGLIE CHE UN DOCUMENTO, SE VERAMENTE SCIENTIFICO, dovrebbe riflettere la VERITà DEI FATTI e come x le specie estive tipo rondini-rondoni ed i rapaci diurni-notturni, così come x gli "uccellini"di campagna la CACCIA NON CENTRA UNA BEATA MAZZA CON IL CALO DELLE POPOLAZIONI.

La caccia se gestita e programmata bene PUò E DOVREBBE CONVIVERE con le specie: sta alla MATURITà ED ONESTà DEGLI INTERPRETI DIVERSI, VERDI E CACCIATORI, TROVARE DELLE SINTESI E DEI PUNTI DI ACCORDO, OLTRE A QUELLI DI DIVISIONE X MIGLIORARE LA SITUAZIONE E LE PRESENZE DELLE VARIE SPECIE, tanto più quelle in "calo".

La caccia deve prelevare il surplus, la caccia e l'agricoltura insieme con l'ambientalismo dovrebbero lavorare insieme o tentare di farlo x FAVORIRE L'AUMENTO DELLE POPOLAZIONI CHE SI VUOLE SALVAGUARDARE SIA CON UNA MIGLIORE GESTIONE AMBIENTALE CHE CON NORMATIVE VENATORIE ELASTICHE E PIù APERTE O PIù RESTRITTIVE X QUINQUENNI X MIGLIORARE LE VARIE SITUAZIONI a mio parere.

NON è POSSIBILE x una serie infinita di PRETESTUOSE E PREVENZIONI ERRATE TRA I VARI SCHIERAMENTI IDEOLOGICI, ma SOGNO che giovani verdi e giovani cacciatori sappiano con più MATURITà proporsi tra loro con maggiore predisposizione ad ASCOLTARSI RECIPROCAMENTE.
SAREBBE GIà UNA BELLA COSA: ascoltarsi.
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

Torno a ripetere , che all'interno della Lipu c'è gente in gamba senza preconcetti ed ho specificato anche che fà comunque parte delle ass. estremiste , ma i dati che riporta in alcuni ricerche sono dati scentifici , come dimostra lo studio sugli uccelli in declino . Poi se gli studi passano all'ispra e vengono fuorviati è un'altra questione .

ora ti cerco qualcosa poi ne parliamo....
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

la sede lipù di massaciuccoli è composta da ragazzi ,e il capo è un biologo,sono ragazzi che non rompono le scatole,a volte li trovi in padule ti salutano cordialmente e magari ti chiedono se ai visto feniccotteri cicogne o gru.un anno portarono dei componenti delle rivista airone a fare delle foto in padule(era presente mio fratello) al nostro chiaro c'era di tutto limicoli,trampolieri e anatidi,allora il biologo disse:questi uccelli ci sono perchè i cacciatori tengono sfalciato e pulito i loro siti, nell'area del parco non ci sono assolutamente trampolieri e limicoli perchè nessuno sega le cannelle.
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

Torno a ripetere , che all'interno della Lipu c'è gente in gamba senza preconcetti ed ho specificato anche che fà comunque parte delle ass. estremiste , ma i dati che riporta in alcuni ricerche sono dati scentifici , come dimostra lo studio sugli uccelli in declino . Poi se gli studi passano all'ispra e vengono fuorviati è un'altra questione .

Cè sicuramente perchè uno lo conosco di persona è alla Lipu di Parma, ornitologo professionista, figlio di cacciatore, senza preconcetti, mangia tordi, andava a caccia col padre, appassionato di uccelli come noi, che ha fatto la scelta di studiarli invece che di cacciarli, rispettabilissimo.
Nei nostri discorsi fiume sugli uccelli, mi disse che "se continua così la caccia chiuderà, perche non cè nessuno che li contrasta, le vostre AAVV sono silenti ed accondiscendenti".

 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

Cè sicuramente perchè uno lo conosco di persona è alla Lipu di Parma, ornitologo professionista, figlio di cacciatore, senza preconcetti, mangia tordi, andava a caccia col padre, appassionato di uccelli come noi, che ha fatto la scelta di studiarli invece che di cacciarli, rispettabilissimo.
Nei nostri discorsi fiume sugli uccelli, mi disse che "se continua così la caccia chiuderà, perche non cè nessuno che li contrasta, le vostre AAVV sono silenti ed accondiscendenti".


Parlavo prorio di Marco...e Lui ora occupa un posto di rilievo.Potrebbe essere il futuro di un dialogo
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

Anche un non studioso riesce a capire che l'estinzione o la forte diminuzione di alcune specie è colpa dell'agricoltura intensiva e dell'uso massiccio di diserbanti,pesticidi e monocolture!!
I cacciatori servono per mantenere in equilibrio le specie visto che stanno venendo a mancare i predatori in natura "apparte le volpi hahahah".
E' ora che tutti gli animalati si mettano in testa di lascire in pace la nostra categoria e di iniziare ad intraprendere una collaborazione per i censimenti e la tutela del patrimonio faunistico ed arboreo.
Un abbraccio Marco.
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

Sarà tutto vero quello che ho letto sopra. Resta però il fatto che io delle associazioni animaliste non mi fido assolutamente. Sono i loro capi che non sono in buona fede, e non vedo quindi nessuna possibilità di colloquio tra noi e loro!
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

Franco anch'io non mi fido , come non mi fido di Ispra , ma sarà pur vero che se in Francia esiste il dialogo è perchè all'interno di birdlife esiste gente competente che capisce ed apprezza il ruolo della caccia . Non possiamo sperare che un giorno possa accadere anche da noi ? Valutiamo ,sempre con occhio vigile ,l'evoluzione di vedute nei nostri confronti che si sta sviluppando da poco all'interno soprattutto di Lipu perchè lo sanno pure i muri che la colpa del declino di alcune speci è colpa di fattori che nulla hanno a che vedere con l'attività venatoria , ma adesso almeno ciò viene ammesso pubblicamente e non ignorato quindi dai media . L'ispra non fà altrettanto con gli studi sulle migrazioni tenuti abilmente nascosti !
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

La lipu è la meno estremista tra le associazioni ambientaliste-animaliste . Nel loro organico ci sono studiosi con le palle , senza preconcetti...anzi !
QUOTO il problema e' che la nostra obbiettivita' non e' altrettanto corrisposta senno' sarebbe troppo bello poter combattere insieme per tutelare la natura ma e' scomodo ammettere che NOI siamo amenti della natura .mi sa' che la CONTRAPPOSIZIONE faccia comodo a troppa gente saluti
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

Finalmente una cosa sensata da parte di una associazione animalista!!!!!! Chissà che esploda una guerra rivolta a tutte le multinazionali fitofarmaceutiche che avvelenano ogni giorno migliaia di uccelli, e che distruggono l'habitat naturale dei nostri migratori per ottimizzare le rese delle produzioni!
MAGARI SI TORNASSE A 40 ANNI FA! Meno inquinamento, più lavoro per tutti quindi economia in crescita e più caccia!!!!!!
L'industria in larga scala ci ha rovinato!

Ogni tanto dicono qualcosa di sensato basta pesticidi e più culture a perdere e la fauna riaumenta
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

Finalmente una cosa sensata da parte di una associazione animalista!!!!!! Chissà che esploda una guerra rivolta a tutte le multinazionali fitofarmaceutiche che avvelenano ogni giorno migliaia di uccelli, e che distruggono l'habitat naturale dei nostri migratori per ottimizzare le rese delle produzioni!
MAGARI SI TORNASSE A 40 ANNI FA! Meno inquinamento, più lavoro per tutti quindi economia in crescita e più caccia!!!!!!
L'industria in larga scala ci ha rovinato!

Straquoto alla grande su tutto!!!!!!!!!![eusa_clap.gif]
L'uomo si ammazza sempre con le proprie mani!!!
 
Re: Lipu: Uccelli in declino causa agricoltura e perdita di habitat

Parlavo prorio di Marco...e Lui ora occupa un posto di rilievo.Potrebbe essere il futuro di un dialogo

Si Marco Gustin.
Però sto rapporto che ci scagiona come categoria, potrebbe nascondere solo il movente per poter arrivare a gestire fondi Europei, la Lipu purtroppo non è composta solo da studiosi, loro stessi lo ammettono.

 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto