Un fiorente Anticiclone ridonerà splendore ad un'Estate che non era mai stata così viva
Leggi anche: L'Alta Pressione riprende vigore, via quelle poche incertezze Ferragostane Fiammata africana: in arrivo gran caldo
Tornerà un po' d'aria calda dal nord Africa: caldo moderato.L'Estate che non t'aspetti. Quando molti la davano per spacciata, eccola tornare ad Agosto contesa tra solleone e condizioni di caldo moderato.
Ivan Gaddari:
Beh, chi ha scelto di prendersi le ferie nell'ultima metà d'Agosto potrà ritenersi fortunato. Perché a leggere l'editoriale troverà le buone notizie che forse, visti i recenti accadimenti meteorologici, mai avrebbe pensato d'ottenere. Quando l'Estate sembrava spacciata, perché insidiata a più riprese dalle incursioni atlantiche, eccola rialzare la testa. Una seconda giovinezza, insomma, che rischia di tramutarsi in una maturità tardiva.
Le poche insidie Ferragostane sono in fase di risoluzione e da ovest si sta affacciando una poderosa struttura anticiclonica. Sino a qualche giorno avevamo a che fare con una rediviva Alta Pressione delle Azzorre. Stavolta, invece, indovinate chi tornerà a trovarci? L'Anticiclone Africano. Più passeranno i giorni, più farà caldo.
Inizialmente sarà un caldo moderato ma secco, perché i tassi d'umidità relativa resteranno contenuti. Poi, man mano che le masse d'aria calda transiteranno sul Mediterraneo, la crescita del vapor acqueo determinerà condizioni di relativo disagio: avremo quello che in gergo si definisce "caldo afoso".
Le massime, dopo metà settimana, potranno raggiungere picchi di 35-36 gradi. Le più alte si avranno nelle due Isole e al Sud Italia, ma anche su Toscana e Lazio. Ciò non significa che nelle restanti regioni non farà caldo, tutt'altro. La colonnina di mercurio non faticherà a raggiungere i 33-34 gradi, anche in diverse città della Val Padana. La fortuna, se così la si può definire, è che i giorni s'accorciano e il minor numero d'ore di sole impediranno che si abbia un'ondata di calore davvero notevole. Ciò detto non è da escludere, egualmente, che possa rivelarsi la più intensa da quando è iniziata la stagione.
fonte: meteogiornale.it
Leggi anche: L'Alta Pressione riprende vigore, via quelle poche incertezze Ferragostane Fiammata africana: in arrivo gran caldo
Tornerà un po' d'aria calda dal nord Africa: caldo moderato.L'Estate che non t'aspetti. Quando molti la davano per spacciata, eccola tornare ad Agosto contesa tra solleone e condizioni di caldo moderato.
Ivan Gaddari:
Beh, chi ha scelto di prendersi le ferie nell'ultima metà d'Agosto potrà ritenersi fortunato. Perché a leggere l'editoriale troverà le buone notizie che forse, visti i recenti accadimenti meteorologici, mai avrebbe pensato d'ottenere. Quando l'Estate sembrava spacciata, perché insidiata a più riprese dalle incursioni atlantiche, eccola rialzare la testa. Una seconda giovinezza, insomma, che rischia di tramutarsi in una maturità tardiva.
Le poche insidie Ferragostane sono in fase di risoluzione e da ovest si sta affacciando una poderosa struttura anticiclonica. Sino a qualche giorno avevamo a che fare con una rediviva Alta Pressione delle Azzorre. Stavolta, invece, indovinate chi tornerà a trovarci? L'Anticiclone Africano. Più passeranno i giorni, più farà caldo.
Inizialmente sarà un caldo moderato ma secco, perché i tassi d'umidità relativa resteranno contenuti. Poi, man mano che le masse d'aria calda transiteranno sul Mediterraneo, la crescita del vapor acqueo determinerà condizioni di relativo disagio: avremo quello che in gergo si definisce "caldo afoso".
Le massime, dopo metà settimana, potranno raggiungere picchi di 35-36 gradi. Le più alte si avranno nelle due Isole e al Sud Italia, ma anche su Toscana e Lazio. Ciò non significa che nelle restanti regioni non farà caldo, tutt'altro. La colonnina di mercurio non faticherà a raggiungere i 33-34 gradi, anche in diverse città della Val Padana. La fortuna, se così la si può definire, è che i giorni s'accorciano e il minor numero d'ore di sole impediranno che si abbia un'ondata di calore davvero notevole. Ciò detto non è da escludere, egualmente, che possa rivelarsi la più intensa da quando è iniziata la stagione.
fonte: meteogiornale.it