P
Autore
sembra ,detto da varie persone, che la lepre non disdegni di nutrirsi di carne,in particolare carogne di pecore o vacche.
vi risulta?
pap
vi risulta?
pap
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
papararo ha scritto:sembra ,detto da varie persone, che la lepre non disdegni di nutrirsi di carne,in particolare carogne di pecore o vacche.
vi risulta?
pap
mammo1 ha scritto:io parlo in natura,in caso d'allevamento è tutto diverso,a me è capitato con le quaglie e con i fagiani che uno è morto e gli altri l'hanno mangiato però credo che in libertà sia molto più difficile
papararo ha scritto:sembra ,detto da varie persone, che la lepre non disdegni di nutrirsi di carne,in particolare carogne di pecore o vacche.
vi risulta?
pap
Questa diceria è antica come il tempo.papararo ha scritto:sembra ,detto da varie persone, che la lepre non disdegni di nutrirsi di carne,in particolare carogne di pecore o vacche.
vi risulta?
pap
Non è che per assurdo nel ventre ste lepri trovavano i prodotti di digestine della mucca quindi erba, batteri e vitamine sintetizzate dai batteri?papararo ha scritto:ma che dire un utente di un altro forum ,incontrato di recente ,mi ha raccontato di essere stato invitato ,a suo tempo, da un vaccaro ,che aveva una vacca morta in un campo e all'imbrunire le lepri si nurtrivano nel ventre della stessa..mi ha detto che da allora non mangia piu' la lepre.
pap
falco8 ha scritto:Non è che per assurdo nel ventre ste lepri trovavano i prodotti di digestine della mucca quindi erba, batteri e vitamine sintetizzate dai batteri?papararo ha scritto:ma che dire un utente di un altro forum ,incontrato di recente ,mi ha raccontato di essere stato invitato ,a suo tempo, da un vaccaro ,che aveva una vacca morta in un campo e all'imbrunire le lepri si nurtrivano nel ventre della stessa..mi ha detto che da allora non mangia piu' la lepre.
pap