Legge europea 2015/2016 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Non sono più convinto che serva, ma forse è meglio ripetere:
Tesserino venatorio lombardo:
1.6 Il cacciatore, all'atto dell'inizio dell'attività venatoria, deve annotare in modo indelebile con il segno X l'apposito spazio del tesserino venatorio indicante il giorno di caccia e, con un puntino, i capi di fauna selvatica non appena abbattuti e a recupero avvenuto. Etc

Vorrei sottolineare: " ... appena abbattuti e a recupero avvenuto".

Se nel tesserino regionale della Lombardia hanno scritto così, pensi che dalle tue parti funzionerà diversamente? Se in Veneto accade così da decenni, mi spieghi cosa dovrebbe accadere dalle tue part?
vorresti dire che in veneto la legge nuova non cambia niente ed e tutto come prima??non mi pare proprio
 
Semplice,con la comunitaria,se così rimane,anche in veneto e Lombardia verrà tolta la parola recupero e rimarrà solo la parola abbattuta,è chiaro adesso il discorso?non si parla di calendari pregressi ma di una nuova disposizione votata pochi giorni fa dal governo

Giuro che sei straordinario! Ti prometto una cosa: tra sessanta giorni riaprirò questa discussione e vedremo se si sarà avverato quanto dici.

- - - Aggiornato - - -

vorresti dire che in veneto la legge nuova non cambia niente ed e tutto come prima??non mi pare proprio

Mi sembra assurdo. Mi spieghi cosa cambia dal punto di vista pratico? La lepre la devi segnare prima di raccoglierla ed è sempre stato considerato normale; ora, prima di raccoglierla, devi segnare anche la migratoria.

- - - Aggiornato - - -

Non so dove hai preso l'articolo ma in Lombardia la migratoria fino ad oggi doveva essere segnata a fine giornata di caccia.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Questo argomento è dibattuto anche in altri forum e i calendari in Lombardia sono già usciti.
 
Santuberto premetto che la mia non è una polemica, ma fidati che in Lombardia fino ad oggi la norma regionale prevede che la migratoria venga annotata a fine giornata. Non so in che forum stanno dibattendo ma chi afferma diversamente sta dicendo una grossa inesattezza (per non usare altri termini).

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Giuro che sei straordinario! Ti prometto una cosa: tra sessanta giorni riaprirò questa discussione e vedremo se si sarà avverato quanto dici.

- - - Aggiornato - - -



Mi sembra assurdo. Mi spieghi cosa cambia dal punto di vista pratico? La lepre la devi segnare prima di raccoglierla ed è sempre stato considerato normale; ora, prima di raccoglierla, devi segnare anche la migratoria.

- - - Aggiornato - - -



Questo argomento è dibattuto anche in altri forum e i calendari in Lombardia sono già usciti.
tu non sei mai andato a capanno.
 
tu non sei mai andato a capanno.

Forse non segui gli interventi:
a) io sono titolare di tre appostamenti fissi
b) andavo al capanno con mio padre o mio nonno, la mattina presto e rientravo in tempo per prendere il pulmino che mi portava all'asilo (primi anni '60)
c) ho gestito un'associazione venatoria con 81 iscritti e un'altra associazione fondata da me: la Sant'Uberto.
d) il resto te lo risparmio

Comunque, nel caso non fossi stato chiaro, lo ribadisco: se tu pensi di dover uscire dal capanno ogni volta che abbatti un selvatico, non fai un ragionamento semplice, ma semplicistico.
 
Forse non segui gli interventi:
a) io sono titolare di tre appostamenti fissi
b) andavo al capanno con mio padre o mio nonno, la mattina presto e rientravo in tempo per prendere il pulmino che mi portava all'asilo (primi anni '60)
c) ho gestito un'associazione venatoria con 81 iscritti e un'altra associazione fondata da me: la Sant'Uberto.
d) il resto te lo risparmio

Comunque, nel caso non fossi stato chiaro, lo ribadisco: se tu pensi di dover uscire dal capanno ogni volta che abbatti un selvatico, non fai un ragionamento semplice, ma semplicistico.
Se dovessimo prendere alla lettera la nuova norma, si dovrebbe segnare il capo all'abbattimento .... e farlo al capanno fisso ci potrebbe anche stare ... poi si và a raccogliere sperando di non aver fatto confusione tra speci ed aver segnato giusto, oppure che l'eventuale addetto al controllo che possa sopraggiungere sia con mente aperta ed elastica. Se poi parliamo delle altre cacce che si fanno alla piccola migratoria, dove il carniere è spesso conseguito in gran parte alle prime luci dell'alba .... allora l'annotazione del capo subito dopo l'abbattimento diventa deleteria, per la stessa caccia e per la passione che ci porta a vivere emozioni in quei momenti. Ripeto, se dovessimo prendere la legge alla lettera. Riguardo invece alle leggi regionali che già obbligano l'annotazione del capo abbattuto, dovranno anch'esse adeguarsi alle nuove disposizioni.
 
Se dovessimo prendere alla lettera la nuova norma, si dovrebbe segnare il capo all'abbattimento .... e farlo al capanno fisso ci potrebbe anche stare ... poi si và a raccogliere sperando di non aver fatto confusione tra speci ed aver segnato giusto, oppure che l'eventuale addetto al controllo che possa sopraggiungere sia con mente aperta ed elastica. Se poi parliamo delle altre cacce che si fanno alla piccola migratoria, dove il carniere è spesso conseguito in gran parte alle prime luci dell'alba .... allora l'annotazione del capo subito dopo l'abbattimento diventa deleteria, per la stessa caccia e per la passione che ci porta a vivere emozioni in quei momenti. Ripeto, se dovessimo prendere la legge alla lettera. Riguardo invece alle leggi regionali che già obbligano l'annotazione del capo abbattuto, dovranno anch'esse adeguarsi alle nuove disposizioni.

Anziché cliccare il "Mi piace", preferisco dirlo in maniera chiara: MI PIACE il tuo intervento. A mio avviso, è inconcepibile che si possa pensare di prendere alla lettera una simile disposizione.
 
Anziché cliccare il "Mi piace", preferisco dirlo in maniera chiara: MI PIACE il tuo intervento. A mio avviso, è inconcepibile che si possa pensare di prendere alla lettera una simile disposizione.
il punto e che quello che e a tuo avviso non conta nulla.conta quello che dice chi ti controlla.
 
Scusate, forse non ho capito bene...
Supponiamo il caso di uno spollo in caccia da appostamento temporaneo...uno spollo da 3 tordi.
Inizia lo spollo.....sparo e uccido....sparo e uccido.....sparo e uccido. Aspetto l'eventuale ritardatario o anche me la voglio prendere comoda e rimango a capanno....
Quando ritengo che lo spollo sia finito...inizio a ritrovare.
Ritrovo e segno...ritrovo e segno...ritrovo e segno. Sono in regola....no ??
Mi dite se il mio ragionamento è sbagliato e dove possono esserci degli errori da parte mia ??
Sono sanzionabile ??? Perché ??
Grazie..
 
Perché se rimanesse la sola parola abbattimento e tu aspettassi a segnare dopo la raccolta una guardia solerte ti potrebbe contestare il ritardo nella segnatura,è assurdo lo so,ma per ora la legge,cecche ne dica santuberto,è questa,è ovvio che tutti speriamo venga aggiunta dalle regioni la parola recupero,ma per adesso è così
Saluti
 
Secondo quello che dice la nuova normativa si perchè devi segnare "subito dopo l'abbattimento" quindi spari, il tordo casca e tu segni!!! Spari, il tordo casca e tu segni etc etc...e mentre tu stai a segna il tordo passa suo cugino che ti fa zip zip e te invece dello schioppo c'hai la penna in mano!!! Poi quando hai finito lo spollo vai e cerchi ma li devi avere già segnati sul tesserino tutti e 3!!!

Saluti


Nino mi ha anticipato sulla risposta...!!!
 
Ma scusate ancora.....CHI mi può contestare che io non abbia segnato l'abbattimento...se secondo me l'abbattimento non c'è stato ???
Cioè. ...secondo me ho fatto 3 padelle. Dopo...con molta calma...andrò a verificare se ho visto bene o ho visto male. CHI e sulla base di cosa può dirmi di essere in errore ?? Dovrebbe essere nelle vicinanze dell.mio capanno....messo in ottima posizione per vedere bene...e sopratutto non dovrei averlo visto arrivare !!
Praticamente. ...un fantasma !!
Noo ragazzi....non vedo preoccupazioni per lo spollo. E nemmeno.per.i rientri o la giornata cmq...
 
Potrebbe essere una soluzione, ma se lui comunque dice che ha visto che gli hai sparato te che gli racconti? Di solito le guardie sono sempre accompagnate, se tutti e due affermano che ti hanno visto sparare basta fare due più due e sei fregato ti hanno visto e c'è pure il tordo a terra!!!
 
Ma scusate ancora.....CHI mi può contestare che io non abbia segnato l'abbattimento...se secondo me l'abbattimento non c'è stato ???
Cioè. ...secondo me ho fatto 3 padelle. Dopo...con molta calma...andrò a verificare se ho visto bene o ho visto male. CHI e sulla base di cosa può dirmi di essere in errore ?? Dovrebbe essere nelle vicinanze dell.mio capanno....messo in ottima posizione per vedere bene...e sopratutto non dovrei averlo visto arrivare !!
Praticamente. ...un fantasma !!
Noo ragazzi....non vedo preoccupazioni per lo spollo. E nemmeno.per.i rientri o la giornata cmq...
Chi ha un cane da riporto (non dico super, normale) come lo hanno la maggior parte dei cacciatori e tordaioli, dopo un minuto che hai sparato il cane e" da te con il tordo in bocca!!! Che fai?
 
Chi ha un cane da riporto (non dico super, normale) come lo hanno la maggior parte dei cacciatori e tordaioli, dopo un minuto che hai sparato il cane e" da te con il tordo in bocca!!! Che fai?

Vero.
Che farei / che faccio ?
Lo nascondo.
Viviamo in un paese di furbi. So furbo pure io....
 
Vero.
Che farei / che faccio ?
Lo nascondo.
Viviamo in un paese di furbi. So furbo pure io....
Non e" questione di essere furbi o meno ci costringono a doverci adeguare (tutti) in un modo o nell"altro quando le leggi sono alla c....di cane!! Il problema sono loro non noi che paghiamo pure per avere questi sopprusi!! Saluti
 
Qui siamo al paradosso. Questa è una legge che provocherà dei casini assurdi e purtroppo provocherà anche degli incidenti perchè quando sei alla migratoria puoi anche sparare con una certa frequenza ed il fatto di interrompersi per segnare un tordo o un altro migratore porterà a deconcentrarsi sul fatto di avere un'arma carica in mano. il fatto di dover ogni volta prendere in mano il tesserino e scriverci è qualcosa di inaudito. Per aver fatto passare questa norma bisogna essere dei perversi ed ignorante in materia, chi vuol barare lo farà comunque.
Ripeto , sarà molto pericoloso per i cacciatori attenersi con scrupolo a questa legge e ancora moralmente si svilisce sempre di più l'arte del cacciare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto