Legge europea 2015/2016 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
germano56
Autore

germano56

Membro dello Staff
Moderatore Forum
Registrato
8 Gennaio 2010
Messaggi
6,747
Punteggio reazioni
1,914
Località
friuli Gorizia
IL GOVERNO SFERRA UN ALTRO COLPO AL MONDO VENATORIO



Giovedì 30 giugno 2016, nel silenzio più assoluto, la Camera dei Deputati, in seconda lettura, approva la Legge europea 2015-2016 e sferra un altro colpo al mondo venatorio.

Ecco il testo approvato dal Parlamento italiano:

All’ART. 31. (Disposizioni relative alla protezione della fauna selvatica omeoterma e al prelievo venatorio. Caso EU Pilot 6955/14/ENVI). 1. All’articolo 12 della legge 11 febbraio 1992, n. 157, dopo il comma 12 è aggiunto il seguente: « 12-bis. La fauna selvatica stanziale e migratoria abbattuta deve essere annotata sul tesserino venatorio di cui al comma 12 subito dopo l’abbattimento ».

Con questa nuova modifica alla L.S. 157/92 tutti i cacciatori italiani dovranno annotare il capo prima ancora di averlo incarnierato.

Questa scellerata modifica creerà una serie interminabile di contenziosi perché obbligherà tutti i cacciatori italiani ad annotare il capo nel proprio tesserino venatorio prima ancora di sapere se potranno incarnierarlo.

Riteniamo che, con questa modifica, il Governo abbia oltrepassato il limite della decenza. Chi sa qualcosa di più specifico in merito?
 
IL GOVERNO SFERRA UN ALTRO COLPO AL MONDO VENATORIO







Questa scellerata modifica creerà una serie interminabile di contenziosi perché obbligherà tutti i cacciatori italiani ad annotare il capo nel proprio tesserino venatorio prima ancora di sapere se potranno incarnierarlo.
Qui da noi (Veneto), sono già diversi anni che funziona così, e ti assicuro che questo non comporta (e non può comportare) nessun problema. Sinceramente, non capisco le difficoltà: se hai abbattuto una lepre, cosa ti costa segnarla prima d'incarnierarla?
 
SantUberto,forse non hai capito bene il problema,fatti un uscita ai tordi o una mattina al capanno con le gabbie e pensa di segnare subito dopo che abbatti e poi ti accorgi,in veneto segni quando raccogli non quando abbatti,ma questa norma sembra dire tutt altro
Saluti
 
Qui da noi (Veneto), sono già diversi anni che funziona così, e ti assicuro che questo non comporta (e non può comportare) nessun problema. Sinceramente, non capisco le difficoltà: se hai abbattuto una lepre, cosa ti costa segnarla prima d'incarnierarla?
Se sono sicuro dell'abbattimento non mi costa nulla. Come ho già avuto modo di dire la logica termina dove inizia la legge sulla caccia. Questo articolo verrà sicuramente modificato, in base ai contenziosi che inevitabilmente ci saranno. Non è la prima volta che mi capita di tirare e non capire se ho fatto l'abbattimento, lo capisco quando vedo il cane riportare. Non posso segnare se non sono sicuro, però all'atto dello sparo ci potrebbe essere un organo di controllo messo in una posizione diversa che vede l'animale cadere. Per la legge italiana conta quello che ha visto la vigilanza venatoria, quindi sono sanzionabile. Il recupero è un problema del cacciatore, con questa modifica non centra con l'abbattimento, in pratica puoi fare due abbattimenti segnare i capi abbattuti e andare a casa con la cacciatora vuota. Non nascondo che per alcuni sparatori la legge è giusta. Ho due cani che considero bravini per il recupero e il riporto. In dieci anni avrò perso un paio capi di selvaggina, però sono consapevole che nessun cane è infallibile, per questo qualche volta ho preferisco rinunciare al tiro. Ci sono alcuni nostri colleghi che l'abbattimento lo fanno comunque, se non riescono a recuperare non fanno un dramma, vanno in cerca di altri selvatici, prima o dopo qualcuno lo mettono nella cacciatora.
 
Riporto: "Con questa nuova modifica alla L.S. 157/92 tutti i cacciatori italiani dovranno annotare il capo prima ancora di averlo incarnierato."

A Germano 56 ed a Nino65: per favore, cercate di non interpretare e leggete cosa dice la norma. Voi parlate per come avete interpretato le parole, e non sull'esperienza o su quello che c'è scritto. Vi ripeto che qui in Veneto, per disposizione del Consiglio Regionale, sono decenni che funzione in questo modo e non ci sono problemi. A dire il vero, c'è una piccola differenza: solo la stanziale, andava segnata prima dell'incarnieramento, ora invece, si deve fare anche per la migratoria. Dove sta il problema? Per me (e per migliaia di altri cacciatori) non esiste.
 
Una legge dovrebbe essere rispettata per quel che c'è scritto. Segnare subito dopo l'abbattimento, significa prima di raccogliere il selvatico. Non c'è problema ? non credo assolutamente, il problema è enorme e riguarda centinaia di migliaia di migratoristi. L'unica speranza è il buon senso degli addetti ai controlli .... oppure escamotage che vanificherebbe poi i censimenti
 
E io cos'ho scritto? Ho scritto che "si deve segnare prima dell'incarnieramento!" Ho scritto così, confermo così e ripeto così.

Veramente, ho guardato solo quanto previsto per la stagione 2016/17, la compilazione del tesserino (nuovo modello) per la Regione Veneto per quanto riguarda l'annotazione dei capi di migratoria recita:

" Appena abbattuto e incarnierato il capo..."
 
Nelle regioni che prima di questa modifica nazionale obbligavano l'annotazione, era a capo raccolto ed addirittura in alcuni casi di caccia d'appostamento .... prima di abbandonare il sito. Con la nuova norma, le regioni dovranno adeguarsi a meno che non subentri una modifica dettata dal buon senso
 
Ok. Secondo te ci sono grosse difficoltà a mettere in pratica questa norma per i migratoristi ?

Direi proprio di no. Infatti ho scritto che non ci sono problemi e che noi applichiamo questo sistema da decenni!

- - - Aggiornato - - -

" Appena abbattuto e incarnierato il capo..."

Ancora una volta: quello che ho scritto anch'io. "Incarnierato" ha un solo significato, per cui non capisco la discussione.
 
Direi proprio di no. Infatti ho scritto che non ci sono problemi e che noi applichiamo questo sistema da decenni!

evidentemente non conosci le modalità di caccia alla piccola migratoria praticata da centinaia di migliaia di appassionati. Se da voi è in voga da anni simile tipologia di censimento, lo è per la stanziale ... cosa che non comporta alcun problema.
 
evidentemente non conosci le modalità di caccia alla piccola migratoria praticata da centinaia di migliaia di appassionati.

Io ho gestito un'associazione venatoria con 81 iscritti e pratico la caccia da appostamento fisso da quando andavo all'asilo (non è una battuta). La norma, fino all'ultima stagione venatoria, diceva che si doveva segnare il capo di selvaggina stanziale prima dell'incarnieramento, mentre per la migratoria si doveva segnare subito dopo.. Per me non cambia nulla: se qualcuno pensa che si debba uscire dal capanno dopo ogni abbattimento... Beh, voglio proprio vedere chi, tra le guardie, è capace di sostenere una simile imbecillità. Comunque sia, io non mi preoccupo assolutamente, ma se qualcuno si vuole fasciare la testa, faccia pure.
 
Direi proprio di no. Infatti ho scritto che non ci sono problemi e che noi applichiamo questo sistema da decenni!

- - - Aggiornato - - -



Ancora una volta: quello che ho scritto anch'io. "Incarnierato" ha un solo significato, per cui non capisco la discussione.
Infatti la norma in questione non dice incarnieraTo ma abbattuto,al contrario di quella veneta,è questo che cerchiamo di farti capire,lo sappiamo tutti che è inconcepibile,pensa ad una beccaccia ferita che il cane non ti trova ma la guardia vede cadere,tu la dovresti segnare anche se poi non la ritrovi e tu ci dici che non vedi nulla di strano??
E io cos'ho scritto? Ho scritto che "si deve segnare prima dell'incarnieramento!" Ho scritto così, confermo così e ripeto così.
 
Tesserino venatorio lombardo:
1.6 Il cacciatore, all’atto dell’inizio dell’attività venatoria, deve annotare in modo indelebile con il segno X l’apposito spazio del tesserino venatorio indicante il giorno di caccia e, con un puntino, i capi di fauna selvatica non appena abbattuti e a recupero avvenuto. Etc

Vorrei sottolineare: " ... appena abbattuti e a recupero avvenuto".
 
La legge l'hanno fatta per farla applicare, l'hanno fatta con uno scopo ben preciso, che è quello di farci smettere di andare a caccia. Io se non recupero non segno nessun abbattimento, neanche se vedo la bestia cadere a cinque metri di distanza. La prossima modifica la faranno sul numero di cartucce da portare a caccia.
 
La legge l'hanno fatta per farla applicare, l'hanno fatta con uno scopo ben preciso, che è quello di farci smettere di andare a caccia. Io se non recupero non segno nessun abbattimento, neanche se vedo la bestia cadere a cinque metri di distanza. La prossima modifica la faranno sul numero di cartucce da portare a caccia.

Non sono più convinto che serva, ma forse è meglio ripetere:
Tesserino venatorio lombardo:
1.6 Il cacciatore, all'atto dell'inizio dell'attività venatoria, deve annotare in modo indelebile con il segno X l'apposito spazio del tesserino venatorio indicante il giorno di caccia e, con un puntino, i capi di fauna selvatica non appena abbattuti e a recupero avvenuto. Etc

Vorrei sottolineare: " ... appena abbattuti e a recupero avvenuto".

Se nel tesserino regionale della Lombardia hanno scritto così, pensi che dalle tue parti funzionerà diversamente? Se in Veneto accade così da decenni, mi spieghi cosa dovrebbe accadere dalle tue part?
 
Semplice,con la comunitaria,se così rimane,anche in veneto e Lombardia verrà tolta la parola recupero e rimarrà solo la parola abbattuta,è chiaro adesso il discorso?non si parla di calendari pregressi ma di una nuova disposizione votata pochi giorni fa dal governo
 
Non sono più convinto che serva, ma forse è meglio ripetere:
Tesserino venatorio lombardo:
1.6 Il cacciatore, all'atto dell'inizio dell'attività venatoria, deve annotare in modo indelebile con il segno X l'apposito spazio del tesserino venatorio indicante il giorno di caccia e, con un puntino, i capi di fauna selvatica non appena abbattuti e a recupero avvenuto. Etc

Vorrei sottolineare: " ... appena abbattuti e a recupero avvenuto".

Se nel tesserino regionale della Lombardia hanno scritto così, pensi che dalle tue parti funzionerà diversamente? Se in Veneto accade così da decenni, mi spieghi cosa dovrebbe accadere dalle tue part?
Non so dove hai preso l'articolo ma in Lombardia la migratoria fino ad oggi doveva essere segnata a fine giornata di caccia.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto