Le cause della rarefazione della beccaccia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Sentite le regole vanno rispettate...ma tanto la mentalità di alcune persone non si cambierà mai........vi posso dire che i postaroli da me ne abbattono quasi quanto un che ci va col cane....e molte volte ti prendono anche per il culo......cmq la differenza è che io se la abbatto la posso far vedere senza rimorsi loro la nascondono o la fanno vedere dicendo chissa quali fesserie....i 3 giorni a settimana sono quasi d'obbligo ormai..........per tutte le specie.......vedrete che ve rimarrano di piu anche i tordi......poi conta anche l'ambiente ecc.....ma il disturbo conta di piu secondo me.....la realtà è questa signori......se non la volete capire non vi nascondete dietro a un dito ma siate realisti e guardate cio che vi capita attorno..!!!
saluti

OK concordo al 100%
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

L'ho sentito dire che nell'empolese le becche ci sono state, così anche nella 5 e nella 17. Ti posso assicurare che nella 4 invece è' stata magra. Come dicevo io ho dato la colpa alle pale eoliche sul passo principale ( raticosa). Anche l'anno scorso e' andata così' , ne ho trovate diverse su Arezzo, ma nella 4 solo tre in una stagione.
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

L'ho sentito dire che nell'empolese le becche ci sono state, così anche nella 5 e nella 17. Ti posso assicurare che nella 4 invece è' stata magra. Come dicevo io ho dato la colpa alle pale eoliche sul passo principale ( raticosa). Anche l'anno scorso e' andata così' , ne ho trovate diverse su Arezzo, ma nella 4 solo tre in una stagione.

Ti posso assicurare che le pale non le disturbano affatto,numerosi incontri e abbatimenti soprattutto in novembre durante il passo proprio sotto le pale dove nessuno andava a curiosare.
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

la rarefazione della beccaccia come la chiamate, e dovuta alla cattiva politica che si e fatta in questi anni,da parte della politica e dalle associazioni venatorie,perchè se si sarebbe fatto un ripopolamento serio di selvaggina stanziale specialmente al sud, non si sarebbe arrivati a tutto questo accanimento alla beccaccia,ma dato chè, tutto questo non avverra, (con tutti i soldi chè sborsiamo) perchè siamo in italia, allora povera beccaccia saluti
 
Ultima modifica:
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

e la caccia all estero che distrugge questo animale.carnieri di 400/500 a settimana... secondo voi può far bene a questo essere?eè un prelievo minimo?beh..direi di no.....................
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

se nessuno facesse la posta si farebbero molti più incontri , ma come nella vita a volte è più semplice andare con una prostituta che corteggiare una donna ..............

Quoto in pieno però aggiungo che venti anni fa i quattro gatti che cacciavano beccacce possedevano, allevavano e addestravano cani "corti", si cacciava col campano e il cane possibilmente a tiro nel bosco altrimenti ferma o non ferma non si cacciava nulla. Poi (e non è una accusa) con i beeper si è stravolto il mondo. Cani prima inservibili per questa caccia con aperture all'epoca improponibili sono stati piegati con il beeper a questa caccia. Quindi gente che prima non poteva permettersi per "mezzi quadrupedi" di fare questa caccia ora può. Poi prima si arrivava sul posto e si cacciava camminando 3/4 ore e finiva la caccia perchè eri stanco come il cane. Ora si arriva si scende si fanno tre/quattro vallette/rimesse buone e spesso le fa solo il cane col beeper e l'uomo cammina comodo sul sentiero e poi si risale sulla jeep e ci si sposta anche di 2/3 km si riscende e via altre 3/4 rimesse fino a mezzodì alcuni fino a sera i più tenaci (non è polemica). Poi ci sono i corsi d'acqua. Prima i pochi la cacciavano veramente come scritto sui testi con cacciatora di fustagno e borsetta in cuoio e solo nei boschi di montagna e collina, ora ottobre sui faggi, novembre media collina, dicembre/gennaio e improvvise gelate lungo i corsi d'acqua.

Domanda. Se ogni giorno nel bar dove fate colazione, un energumeno vi aspetta e bene che vada vi prende a schiaffi, la mattina dopo oppure se proprio non siete "aquile", dopo 3/4 mattine vi fermate a fare colazione nello stesso bar?
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Tutti questi cani che cacciano a kilometri con i beeper io sinceramente non li vedo. Qualcuno c'è', ma soprattutto su SKY quelli del Mariani sull isola di Müll, ma la grande cerca a beccacce esiste nella fantasia, a meno di avere soggetti da campionato, invece mediamente i cani spaziano un po', ma intorno ai 100 metri, che al bosco sono già' tanti, poi quanto a reggere la ferma fino a che non arrivi a servire... Beh al bar sono tutti fenomeni, ma la realtà' e' ben diversa, dipende da moltissimi fattori, non ultimo la tranquillità' del selvatico, che ormai nel terreno libero non esiste.
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

L'ho sentito dire che nell'empolese le becche ci sono state, così anche nella 5 e nella 17. Ti posso assicurare che nella 4 invece è' stata magra. Come dicevo io ho dato la colpa alle pale eoliche sul passo principale ( raticosa). Anche l'anno scorso e' andata così' , ne ho trovate diverse su Arezzo, ma nella 4 solo tre in una stagione.

No sono le pale sulle colline metallifere
 
Quoto in pieno però aggiungo che venti anni fa i quattro gatti che cacciavano beccacce possedevano, allevavano e addestravano cani "corti", si cacciava col campano e il cane possibilmente a tiro nel bosco altrimenti ferma o non ferma non si cacciava nulla. Poi (e non è una accusa) con i beeper si è stravolto il mondo. Cani prima inservibili per questa caccia con aperture all'epoca improponibili sono stati piegati con il beeper a questa caccia. Quindi gente che prima non poteva permettersi per "mezzi quadrupedi" di fare questa caccia ora può. Poi prima si arrivava sul posto e si cacciava camminando 3/4 ore e finiva la caccia perchè eri stanco come il cane. Ora si arriva si scende si fanno tre/quattro vallette/rimesse buone e spesso le fa solo il cane col beeper e l'uomo cammina comodo sul sentiero e poi si risale sulla jeep e ci si sposta anche di 2/3 km si riscende e via altre 3/4 rimesse fino a mezzodì alcuni fino a sera i più tenaci (non è polemica). Poi ci sono i corsi d'acqua. Prima i pochi la cacciavano veramente come scritto sui testi con cacciatora di fustagno e borsetta in cuoio e solo nei boschi di montagna e collina, ora ottobre sui faggi, novembre media collina, dicembre/gennaio e improvvise gelate lungo i corsi d'acqua.

Domanda. Se ogni giorno nel bar dove fate colazione, un energumeno vi aspetta e bene che vada vi prende a schiaffi, la mattina dopo oppure se proprio non siete "aquile", dopo 3/4 mattine vi fermate a fare colazione nello stesso bar?

quoto in pieno
 
Per quanto riguarda le pale eoliche, io intendo quelle sul passo della raticosa, che sono li da due anni, e sono due anni che in quella zona non trovo più' una beccaccia, e non sento nemmeno un tordo, sono circa diciotto pale enormi e stanno proprio sul Varco, quindi probabilmente un po' di noia alla migrazione la danno, o è solo che non ho più cani adatti io....., ma anche altri amici mi confidano che fino a dicembre inoltrato di beccacce in quei luoghi se ne sono viste pochissime.
 
Dalle mie parti si dice..la si vuole munger soda....la rarefazione della selvaggina è in primis...L'USO DELLO SCHIOPPO!
rigiratela come vi pare ma nelle zone protette la selvaggina cè,non come 20 anni fa ,ma cè.
 
Beh la troppa pressione venatoria era una delle cause che dicevamo. Trenta anni fa a becche ci andavano in due, adesso ci vanno tutti, perche' altra selvaggina vera per i cani non c'è'. reintroduciamo la starna e di gente a beccacce ne troverai molta meno,; ma starne vere... Autoriproducentesi, pernici rosse e fagiani selvatici, e non quelli pronta caccia che usano lanciare gli Atc nostrani; sempre questione di soldi......
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto