Le cause della rarefazione della beccaccia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Dr.Inferno
Autore

Dr.Inferno

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
19 Novembre 2008
Messaggi
1,143
Punteggio reazioni
37
Età
71
Località
Montespertoli (Firenze)
Ecco qui: qui posiamo discutere delle nostre esperienze e delle nostre idee in proposito alla rarefazione del contingente migratorio "beccaccia". Inizio col dire che la pressione venatoria su questo animale, da trenta anni a a questa parte si è' perlomeno decuplicata, oggi siccome e' rimasta praticamente l'unico animale selvatico vero restato per il cane da ferma, chiunque abbia un cane si dedica a questo animale, mentre tenta anni fa ci andavamo in quattro; se ci si aggiungono orde di fungaioli, tartufai, mountain bike, motocrossisti, cinghialai con i fucili che quando tracciano sparano alla becca,e soprattutto la posta al mattino ed alla sera, oltre la distruzione del l'habitat naturale e la mancanza cronica di bestiame brado a vaccinare il terreno, possiamo ben dire che la situazione non è' sicuramente delle più' rosee. A Voi i commenti secondo le vostre esperienze e le vostre idee.
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Le problematiche riguardo alla situazione della beccaccia in Italia sono varie e contingenti e variano da Regione a Regione:
1) Le condizioni climatiche hanno un'influenza molto accentuata sulla migrazione. E' innnegabile che il passo, rispetto a venti anni fa, è ritardato di circa un mese a causa delle temperature autunnali elevate riscontrate nei posti di transito in Europa dell'Est;
2) Le condizioni locali del terreno influiscono in modo determinante sulla sosta delle beccacce. Ad esempio dalle mie parti dopo due stagioni di siccità con terreni secchi e inospitali, quest'anno con terreno umido e ricco di cibo, si è riscontrata un'ottima e continua presenza di beccacce per tutta la stagione;
3) Il territorio, specialmente in pianura e in collina, a causa del cambiamento dell'agricoltura e della cementificazione, ha reso tante zone un tempo vocate inospitali e sterili, con concentrazione di selvatici nelle poche zone rimaste;
4) Ma la ragione più importante che rende problematica una caccia sostenibile alla Beccaccia è l'esagerata pressione venatoria su questo animale. Purtroppo questo selvatico è stato mitizzato e tanti si sono buttati in questa caccia in modo legale o illegale (posta). In alcune zone l'assenza totale di altra selvaggina, escluso i cinghiali, indirizza tanti cacciatori ad indirizzarsi sulla beccaccia. Vorrei anche dire che gli specialisti, i beccacciai, sono aumentati notevolmente di numero e dalle mie parti da Novembre a Gennaio, vanno a caccia cinque giorni su cinque dall'alba al tramonto e ripuliscono il territorio. Sicuramente qualche beccaccia sarà uccisa dal cacciatore della domenica o dal postaiolo (periodo di passo), ma la maggior parte sono ripulite dagli specialisti (almeno questo dalle mie parti). A tal proposito ritengo che debba essere preso in serio esame l'introduzione dei tre giorni fissi alla vagante, cosa sacrosanta e già contemplata dai calendari venatori degli anni ottanta. Già questo ridurrebbe del 50% la pressione venatoria, visto che con le giornate a scelta nessuno ora timbra e tutti fanno il loro comodo, specialmente, turnisti, pensionati, cassa integrati.....
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

.
...mi sembra che tu abbia fatto un'analisi minuziosa...e ti quoto appieno...
...per quanto riguarda la caccia all'estero...
- hanno una cultura e considerazione ben diversa per la caccia alla penna in generale , e per le linee di migrazione che ci interessano , preferiscono la caccia al pelo...
- percentualmente , gli stranieri che si recano in quei posti vocati sono poca roba e distribuiti in aree che per lo più riguardano beccacce che non verranno mai da noi.... ed anche se i numeri sono eclatanti per ogni singola cacciata , nel totale sono insignificanti...
- trovo odioso voler regolamentare , in ambito europeo , la caccia in casa altrui al fine di poter cacciare meglio , noi , in Italia...e se ad es esempio accadesse l'opposto...?? La mittle-Europa già non capisce la caccia " agli uccellini" tipica dei paesi mediterranei...stiamo attenti a non smuovere acque che potrebbero travolgerci...
- poi domandiamoci perché nei parchi e nelle zone protette italiane le beccacce ci sono...mentre fuori il deserto...prima dobbiamo fare un bel l'esame di coscienza e vedere le vere cause della rarefazione , da noi ,della specie....come altre...
- da ultimo , ma non ultimo , metto lo pseudo-ambientalismo all'italiana....solo chiudere e chiudere...senza riabilitare ambienti deturpati da politiche di sfruttamento immobiliare ed industriale...l'unica cosa che è cresciuta e' la presenza di cinghiali (benvenuti)...volpi...cornacchie...e vipere...ed aggiungo anche i gabbiani che oramai vivono nelle discariche e non sanno neanche com'è fatto un pesce...( li ho visti predare quaglie a terra come se e fossero falchi)
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Domanda preliminare: chi dice che e' rarefatta?
Nn e' forse che siete in troppi a spartirvele??

é sicuramente rarefatta nei posti dove si trovava una volta: ne trovate più nelle carbonaie? oppure ne trovate nei faggi quasi al pulito? a me non capita più da anni; quelle che si trovano sono tutte laureate e si fanno fermare pochissimo, in posti quasi impenetrabili gia' dai primi di novembre, questo secondo la mia esperienza. Ho il porto d'armi da quando avevo 16 anni ed oggi ne ho quasi 60, ho sempre praticato questa caccia con il cane e di cambiamenti in fatto di ambiente e di abitudini della beccaccia ne ho visti tanti.
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Anche dalle mie parti quest'anno le beccacce se ne sono viste parecchie ,anzi credo uno degli anni migliori degli ultimi dieci,ma perchè hanno trovato di che cibarsi visto la stagione piovosa e il bosco pieno di funghi.
Secondo me un fastidio importante alla specie l'ha data la caccia al cinghiale in quanto dalle mie parti le squadre possono cacciare nello stesso settore anche tre volte la settimana,ovviamente 50 segugi dentro una macchia di circa 2-300 ettari (sembrano tanti ma non lo sono) per due o tre ore ,per di più nei primi giorni di novembre stanno a dire "via -via che qui non si sta in pace".Lo stesso fastidio secondo me lo subiscono anche i tordi. Questa è solo una costatazione e non una qualche polemica contro gli amici cinghialai,anzi per me sarebbe giusto farli cacciare anche tutti sette i giorni della settimana in quanto la specie è pericolosamente in sovrannumero.
Secondo me noi cacciatori bisogna rendersi conto che la presenza della migratoria dipende da infiniti fattori :climatici,ambientali,alimentari, di inquinamento e chi più ne ha più ne metta.
La caccia ha il compito di cercare di mantenere l'equilibrio fra le varie specie e l'ambiente che le deve ospitare, ma smettiamo di sopravvalutarci in quanto la diminuzione o la scomparsa delle specie animali non è stata quasi mai determinata dalla caccia (e sicuramente non dalla caccia moderna).
Voglio portarvi un'esempio:circa 15-20 anni fa nel mio territorio (un piccolo paese) si era rarefatta tantissimo la lepre , e molti caccitori dicevano che la colpa era delle squadre di lepraioli che la cacciavano troppo intensamente, beh attualmente le squadre si sono come minimo raddoppiate e chi più chi meno anche con i cani da ferma tutti cacciano la lepre e le lepri sono in costante aumento."Piccolo" particolare l'agricoltura è cambiata e non si usano quasi più diserbanti.
Questo dimostra che la caccia anche se praticata in maniera troppo esasperata un po' da tutti noi non ha comunque la capacita' di portare seri danni alla selvaggina( ovviamente quella vera ,il fagiano dei ripopolamenti è un caso diverso).
Quindi rispettiamo l'ambiente magari autolimitandosi quando l'esperienza e il buon senso ci dice di farlo, ma smettiamo di cercare continuamente colpevoli tra le categorie dei cacciatori.
Con affetto
Marco.
 
Le cause della rarefazione della baccaccia

Le cause della rarefazione della baccaccia

é sicuramente rarefatta nei posti dove si trovava una volta: ne trovate più nelle carbonaie? oppure ne trovate nei faggi quasi al pulito? a me non capita più da anni; quelle che si trovano sono tutte laureate e si fanno fermare pochissimo, in posti quasi impenetrabili gia' dai primi di novembre, questo secondo la mia esperienza. Ho il porto d'armi da quando avevo 16 anni ed oggi ne ho quasi 60, ho sempre praticato questa caccia con il cane e di cambiamenti in fatto di ambiente e di abitudini della beccaccia ne ho visti tanti.

Beh... Rarefatta ha un significato ben preciso. Se poi vogliamo parlare di mutamento di abitudini ok, ma e' un'altra cosa.
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Hai ragione Lando, in effetti forse era meglio dire cambiamento delle abitudini, in effetti in altro post dicevo che dentro le aree protette le beccacce ci sono eccome! è sicuramente il troppo disturbo che le fa cambiare abitudini (se vogliono sopravvivere) infatti come Darwin insegna, le specie mutano in funzione dell'ambiente, sopravvivono e tramandano i loro geni, solo quelle che si adattano alle modifiche, e quindi tramandano anche le loro abitudini. Per rarefazione non si intendeva una diminuzione del contingente, infatti la specie, secondo gli studi dell'INFS gode di ottima salute, però sono cambiate le abitudini, ed anche le date classiche della migrazione.
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Le problematiche riguardo alla situazione della beccaccia in Italia sono varie e contingenti e variano da Regione a Regione:
1) Le condizioni climatiche hanno un'influenza molto accentuata sulla migrazione. E' innnegabile che il passo, rispetto a venti anni fa, è ritardato di circa un mese a causa delle temperature autunnali elevate riscontrate nei posti di transito in Europa dell'Est;
2) Le condizioni locali del terreno influiscono in modo determinante sulla sosta delle beccacce. Ad esempio dalle mie parti dopo due stagioni di siccità con terreni secchi e inospitali, quest'anno con terreno umido e ricco di cibo, si è riscontrata un'ottima e continua presenza di beccacce per tutta la stagione;
3) Il territorio, specialmente in pianura e in collina, a causa del cambiamento dell'agricoltura e della cementificazione, ha reso tante zone un tempo vocate inospitali e sterili, con concentrazione di selvatici nelle poche zone rimaste;
4) Ma la ragione più importante che rende problematica una caccia sostenibile alla Beccaccia è l'esagerata pressione venatoria su questo animale. Purtroppo questo selvatico è stato mitizzato e tanti si sono buttati in questa caccia in modo legale o illegale (posta). In alcune zone l'assenza totale di altra selvaggina, escluso i cinghiali, indirizza tanti cacciatori ad indirizzarsi sulla beccaccia. Vorrei anche dire che gli specialisti, i beccacciai, sono aumentati notevolmente di numero e dalle mie parti da Novembre a Gennaio, vanno a caccia cinque giorni su cinque dall'alba al tramonto e ripuliscono il territorio. Sicuramente qualche beccaccia sarà uccisa dal cacciatore della domenica o dal postaiolo (periodo di passo), ma la maggior parte sono ripulite dagli specialisti (almeno questo dalle mie parti). A tal proposito ritengo che debba essere preso in serio esame l'introduzione dei tre giorni fissi alla vagante, cosa sacrosanta e già contemplata dai calendari venatori degli anni ottanta. Già questo ridurrebbe del 50% la pressione venatoria, visto che con le giornate a scelta nessuno ora timbra e tutti fanno il loro comodo, specialmente, turnisti, pensionati, cassa integrati.....
!!!
D'accordo su tutto.......3 giorni a settimana fissi sarebbe il top.....e non mi venite a dire che è troppo poco...xchè la caccia è una passionee non un lavoro.....!!!
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Magari in quei tre giorni concentri i cacciatori in numero maggiore e crei ancora più' disturbo. Secondo me non è' la soluzione migliore. Sapete cosa ci vorrebbe? Ci vorrebbe la reintroduzione di starne e pernici vere, così' da allentare la pressione su un unico selvatico, e diluire i cacciatori sul territorio; oltre naturalmente al ripristino dell' ambiente. Vacche al pascolo e sistemazione dei sentieri boschivi.
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Magari in quei tre giorni concentri i cacciatori in numero maggiore e crei ancora più' disturbo. Secondo me non è' la soluzione migliore. Sapete cosa ci vorrebbe? Ci vorrebbe la reintroduzione di starne e pernici vere, così' da allentare la pressione su un unico selvatico, e diluire i cacciatori sul territorio; oltre naturalmente al ripristino dell' ambiente. Vacche al pascolo e sistemazione dei sentieri boschivi.
.
...sarebbe bello anche questo...
...ma in un periodo in cui non c'e' una lira da poter spendere...è più realistico trovare soluzioni normative e non economiche
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

I soldi ci sono, quelli che paghi per l Atc e per il PDA, solo che vengono spesi male. Quest'anno fi4 ha lanciato non so quanti fagiani che non sono arrivati alla apertura della caccia. Basterebbe investire in ambiente e coltivazioni a perdere ed in selvaggina migliore. Inoltre un progetto starna prevederebbe di non poterlo cacciare magari per un paio di anni, ma si Sto arrivando! Che questo e' pretendere troppo da un orda di sparatori abituati a fare le corse per accaparrar si un animale prima di un altro, figurati se lascerebbero in pace degli animali che devono ambientarsi. Ci vuole più impegno da parte delle associazioni venatorie e magari anche da parte di ogni cacciatore che dovrebbe dedicare parte del proprio tempo libero alla ripulitura dei boschi, a sistemare qualche coltivo etc. Etc.
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Le problematiche riguardo alla situazione della beccaccia in Italia sono varie e contingenti e variano da Regione a Regione:
1) Le condizioni climatiche hanno un'influenza molto accentuata sulla migrazione. E' innnegabile che il passo, rispetto a venti anni fa, è ritardato di circa un mese a causa delle temperature autunnali elevate riscontrate nei posti di transito in Europa dell'Est;
2) Le condizioni locali del terreno influiscono in modo determinante sulla sosta delle beccacce. Ad esempio dalle mie parti dopo due stagioni di siccità con terreni secchi e inospitali, quest'anno con terreno umido e ricco di cibo, si è riscontrata un'ottima e continua presenza di beccacce per tutta la stagione;
3) Il territorio, specialmente in pianura e in collina, a causa del cambiamento dell'agricoltura e della cementificazione, ha reso tante zone un tempo vocate inospitali e sterili, con concentrazione di selvatici nelle poche zone rimaste;
4) Ma la ragione più importante che rende problematica una caccia sostenibile alla Beccaccia è l'esagerata pressione venatoria su questo animale. Purtroppo questo selvatico è stato mitizzato e tanti si sono buttati in questa caccia in modo legale o illegale (posta). In alcune zone l'assenza totale di altra selvaggina, escluso i cinghiali, indirizza tanti cacciatori ad indirizzarsi sulla beccaccia. Vorrei anche dire che gli specialisti, i beccacciai, sono aumentati notevolmente di numero e dalle mie parti da Novembre a Gennaio, vanno a caccia cinque giorni su cinque dall'alba al tramonto e ripuliscono il territorio. Sicuramente qualche beccaccia sarà uccisa dal cacciatore della domenica o dal postaiolo (periodo di passo), ma la maggior parte sono ripulite dagli specialisti (almeno questo dalle mie parti). A tal proposito ritengo che debba essere preso in serio esame l'introduzione dei tre giorni fissi alla vagante, cosa sacrosanta e già contemplata dai calendari venatori degli anni ottanta. Già questo ridurrebbe del 50% la pressione venatoria, visto che con le giornate a scelta nessuno ora timbra e tutti fanno il loro comodo, specialmente, turnisti, pensionati, cassa integrati.....

Sono quasi totalmente d' accordo su cio che hai scritto,la caccia all' estero influisce solo marginalmente sul numero delle becche,purtroppo con questi sapientoni che non permetono piu agli allevatori di lasciare il bestiame a brado nel bosco,e di non bruciare le frasche dei tagli "poi ci si domanda del perchè delle innondazioni"non aiutano certo la nostra amica ,è oramai una necessità ridurre le giornate di caccia settimanali,nella zona dove caccio la posta alla becca viene praticata costantemete,non cè mattina o sera che non senti sparare e se ne fottono delle regole e degli orari!
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

.
...per diluire la pressione su questo selvatico...si può agire su pochi parametri...
- aumenti le beccacce.....utopia non dipendente da noi...
- aumenti l'estensione e la qualità degli areali disponibili a questa caccia...ma con la parco-mania imperante...
- aumenti la stagione di caccia diluendo i tempi...come bestemmiare in chiesa...
- diminuisci i cacciatori :
...a)siamo una specie in via di estinzione comunque...
...b)spedisci i cacciatori all'estero...possibile solo nel mondo dei sogni...
...tutto questo è solo una mia una burla...e finirà , come si suol fare in Italia , in ulteriri divieti e restrizioni
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

se nessuno facesse la posta si farebbero molti più incontri , ma come nella vita a volte è più semplice andare con una prostituta che corteggiare una donna ..............
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

il problema principale nella mia zona è la posta, e inutile negarlo, ammazzano molte + beccaccie dei beccacciai (proprio oggi un tordaiolo mi ha fatto vedere una foto con 4 bekke fatte tra sabato e domenica, mentre io sabato ho fatto la 5^ di questa annata venatoria con una cucciolona di 2 anni). un'altra causa penso che sia la diminuizione costante dei pascoli allo stato brado, che oltre a rendere l'habitat meno appetibile, non fomano quei sentieri che ti permettono di poter camminare nei boschi che qui da noi sono spesso impraticabili. un'anomalia che devo rilevare è qualche beccacciaio in meno rispetto agli altri anni
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

4) Ma la ragione più importante che rende problematica una caccia sostenibile alla Beccaccia è l'esagerata pressione venatoria su questo animale. Purtroppo questo selvatico è stato mitizzato e tanti si sono buttati in questa caccia in modo legale o illegale (posta). In alcune zone l'assenza totale di altra selvaggina, escluso i cinghiali, indirizza tanti cacciatori ad indirizzarsi sulla beccaccia. Vorrei anche dire che gli specialisti, i beccacciai, sono aumentati notevolmente di numero e dalle mie parti da Novembre a Gennaio, vanno a caccia cinque giorni su cinque dall'alba al tramonto e ripuliscono il territorio. Sicuramente qualche beccaccia sarà uccisa dal cacciatore della domenica o dal postaiolo (periodo di passo), ma la maggior parte sono ripulite dagli specialisti (almeno questo dalle mie parti). A tal proposito ritengo che debba essere preso in serio esame l'introduzione dei tre giorni fissi alla vagante, cosa sacrosanta e già contemplata dai calendari venatori degli anni ottanta. Già questo ridurrebbe del 50% la pressione venatoria, visto che con le giornate a scelta nessuno ora timbra e tutti fanno il loro comodo, specialmente, turnisti, pensionati, cassa integrati.....
Per assurdo penso anche io che l'origine dei postaroli è da attribuire alla mitizzazione della beccaccia da chi la cerca con i cani, per me personalmente è un animale come qualunque altro, invece molti hanno il mito della regina e se non sono capaci di cacciarla con il cane l'aspettano alla posta...
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Ragazzi le regole ci sono; basterebbe rispettarle; se alla posta è proibito non vedo perchè si debba infrangere la legge. Con lo stesso metro allora perchè non andiamo a fagiani quando è chiusa opppure perchè non andiamo a caccia nei parchi o nelle zone di ripopolamento? La posta è vile perchè spari ad un selvatico nell'unico momento in cui non ha le sue difese naturali (il bosco), e giustamente si puo' paragonare all'uomo che per non durar fatica nella conquista se ne va con le prostitute, ma è anche vero che se se ne uccidono molte alla posta, segno è che non c'è rarefazione.
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

io mi sono sempre chiesto quale fosse il carniere medio di un beccacciaio oggi e quale quello di 20 anni fa????
nn voglio numeri precisi per far polemiche solo per fare una constatazione
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

io mi sono sempre chiesto quale fosse il carniere medio di un beccacciaio oggi e quale quello di 20 anni fa????
nn voglio numeri precisi per far polemiche solo per fare una constatazione
Secondo me 20 anni fa in pochi ammazzavano molte beccacce (parlo sopra 50 a stagione); ora ci sono tanti che prelevano tante beccacce (20/30), per il fatto che sono più accaniti. I più assidui della mia zona sono due pensionati: vanno cinque giorni su cinque dalla mattina alla sera con cani di ricambio. Bene si parla che quest'anno (annata buona) in due sono già sopra cento beccacce.
Una volta secondo me c'era meno accanimento e la caccia era una passione, non un lavoro.
 
Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Re: Le cause della rarefazione della baccaccia

Per quanto riguarda me 20 anni orsono viaggiavo alla media di 20 beccacce l anno (record 24) andando massimo tre giorni a settimana. Oggi sempre ad andare tre volte a settimana arrivo massimo a 7/8 beccacce l'anno, ma non sono mai stato un gran tiratore, e soprattutto dipende dal cane, che per fare un cane oggi ci vogliono tre o quattro annate buone.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto