Le B7 - Il Banco di prova colpisce ancora (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

axel69

Cacciatore oro (1000/2500)
Registrato
9 Gennaio 2014
Messaggi
2,822
Punteggio reazioni
993
Località
anagni
Faccio seguito a quanto già scritto sugli errori del Banco di Prova in materia di armi di cat. B7 e trascrivo quanto è comparso sul sito del Banco e che commento passo passo. Testo del Banco con mie note in corsivo:
Linee guida per la classificazione delle armi semiautomatiche nella categoria B7 della direttiva UE 477/91
Rientrano nella categoria B7:

  1. Tutte le armi demilitarizzate. È una stupidaggine; la legge prevede che vanno in B7 le armi semiautomatiche che assomigliano (in altre lingue, che hanno l'apparenza di),ad un'arma automatica; è una questione di aspetto, non di sostanza. Occorrono quindi due requisiti concorrenti: 1) l'arma deve essere semiautomatica; 2) l'arma deve assomigliare ad un'arma automatica. La norma non si applica alle pistole perché le rare pistole automatiche sono derivate da quelle semiautomatiche e quindi "assomigliamo ad una pistola semiautomatica", e non viceversa. Quindi un'arma da guerra demilitarizzata può ricadere nella cat. B7 solo se guardandola si può confondere con un'arma automatica tipici; quindi se assomiglia ad un mitra o ad un fucile d'assalto. Ogni altra lettura della frase è stravagante e fa dubitare che chi l'ha capita diversamente sappia usare la lingua italiana
  2. I cloni di armi da guerra e loro derivati (1). E dai! Ma la vogliono capire che l'arma da guerra non c'entra nulla? Deve essere il clone di un'arma da guerra automatica.
  3. Le armi semiautomatiche che presentano due o più delle seguenti caratteristiche
    1. Calcio ribaltabile o telescopico
    2. Impugnatura a pistola (2)
    3. Presenza di due o più supporti per ottiche (Piccatinny rail)
    4. Attacco per baionetta, o baionetta se fissa
    5. Armi con lunghezza inferiore a 830 mm (3)
    6. Armi con lunghezza canna inferiore a 450 mm (4)
    7. Il colore verde militare (od green) o kachi (desert tan color)
Qui ricadiamo nella stravaganza da barzelletta! Ma si rendono conto di che cosa hanno scritto? Secondo loro:
a) un fucile a canna liscia semiautomatico oppure un normalissimo fucile da caccia a canna rigata finiscono in B7 se sono lunghi meno di 83 cm (per legge può essere anche di 60 cm) e se di colore verde o kaki (la parola kachi in italiano non esiste). E perché non ci spiegano il motivo per cui un fucile d'assalto dipinto a fiorellini va in B7? A logica non assomiglia proprio ad un fucile d'assalto se il colore è determinante. Mi ricordano la barzelletta di quel taleche prima di uscire con una ragazza si pitturava il pisello di verde e spiegava "così se si meraviglia che è verde capisco che ne ha già visto degli altri".
b) Siccome un fucile da caccia a canna lisca, monocanna ben poco si distingue da un fucile semistomatico, va in B7 se ha il calcio ribaltabile ed è verde, anche se è lungo 160 cm; come faccia ad assomigliare ad un fucile d'assalto lo sanno solo al Banco.
c) Un normale fucile da caccia semiautomatico a canna rigata va in B7 se ha l'attacco per la baionetta ed è inferiore a 83 cm. Ma dove è la somiglianza ?
NOTE del Banco:
1) Sono considerati cloni di armi da guerra le armi semiautomatiche che hanno una delle seguenti caratteristiche:
a) il pacchetto di scatto uguale o in grado di ricevere componenti del pacchetto di scatto delle armi automatiche. Che cavolo c'entra il meccanismo interno con la somiglianza?
b) la guida dell'otturatore o il porta guida dell'otturatore (upper receiver) uguale all'arma automatica. Conta solo se queste parti hanno l'aspetto tipico dell'arma automatica
c) l'otturatore o il porta otturatore uguale all'arma automatica Conta solo se queste parti hanno l'aspetto tipico dell'arma automatica
d) lo spegni fiamma. Ma che sciocchezze dicono? Rompifiamma e freno di bocca stanno diventando uno standard di ogni carabina da caccia anche non semiautomatica; è un oggetto normale anche su armi civili; come può essere un elementi distintivo?
2) Non si considera impugnatura a pistola quella ricavata dal calcio e che presenta un foro per l'alloggiamento del dito pollice "thumbhole"
3) La lunghezza è da intendersi a calcio chiuso ed escludendo lo spegnifiamma
4) Lunghezza canna è misurata priva di accessori quali spegnifiamma, freni di bocca, compensatori.
N.B. Quanto su esposto è meramente indicativo e non esaustivo. Cosa vogliono dire? Che si ritengono liberi di inventarsi altre amenità del genere?
***​
Mie osservazioni ulteriori
Si badi che dopo tanto ponzamento non sono però riusciti a capire se un Garand M1 sia o meno in B7 ! Tra l'altro in vista delle forse nuove norme europae, tantio valeva attendere un po' prima di uscirsene con trovate che potrebbero ancor peggiorare le sorti di chi detiene armi e mantengo il Banco.
Io non so se quanto scritto sopra sia uscito dalla mente di un meccanico del Banco o di un giurista del Ministero. Se è stato un giurista del Ministero lo dicano chiaramente, così evitano brutte figure e cause per danni. Se è stato uno del Banco … c'è da rimpiangere che facciano la prova delle canne e non dei cervelli!
Ciò che esce dal Banco diventa sempre più caotico e, specialmente in materia di armi sportive, hanno perso il controllo della situazione: armi dichiarate in massa sportive senza alcun controllo sull'esistenza delle specifiche caratteristiche sportive, lo stesso modello di arma ( o modelli diversi solo per le scritte) dichiarato sia comune che sportivo senza che si riesca a distinguere l'uno dall'altro, armi dichiarate non sportive che improvvisamente diventano sportive, con danno illegale di chi detiene le prime, ecc. ecc.. Il tutto senza alcun rispetto delle norme che regolano l'attività amministrativa di un ente pubblico. Non mi meraviglierei più di tanto se venissero indagati e commissariati.

powered by earmi.it
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto