ema_72 ha scritto:purtroppo da molte risposte si capisce il perchè della mancanza di selvaggina stanziale in molte regioni.
Quando a fine gennaio inizi ad andare alle catture ( che è un grosso impegno) ti alzi presto ci stai tutta la mattina, poi ti prendi l'incarico di lasciare la selvaggina, poi la segui, inizi a vedere le prime covate, che sò........ 6-7 fagianotti....e all'improvviso ....passa la volpe e non c'è + nulla !!!!!!
A questo punto puoi comprendere il danno che fanno i predatori.
Il danno non tanto perchè sono predatori, ma perchè negli ultimi decenni hanno moltiplicato il loro numero a discapito di tutti glia altri animali.
Questo perchè nell'ambiente periferico alle città, oppure in mezzo alle coltivazioni oramai tempestate da prodotti chimici gli unici animali che riescono a riprodursi tranquillamente sono loro , le cornacchie e pochi altri.
Quindi se non esiste un piano ben preciso per il controllo dei nocivi, non pensiamo nemmeno per un istante di ripopolare la stanziale (fagiani, pernici, starne, lepri ecc ecc).
Un piano che secondo il mio parere dovrebbe essere controllato ed organizzato dalle istituzioni provinciali e regionali, cosa che però si guardano bene dal fare per non avere il parere negativo dai nostri amici verdi.
Mi ripeto, la stanziale potrebbe essere il tipo di selvaggina che avrebbe qualche posssibilità di salvare la caccia, infatti è completamente gestibile dalle regioni-e provincie mentre con la migratoria si inizia a vedere ora il risultato delle cacciate immonde che si verificano all'estero e per le quali non si può far nulla.
Quoto al 100%!!
Aggiungo inoltre che sono comunque pochi i cacciatori che si dedicano a questa caccia.
Preferiscono andare ad anatre e cesene, colombacci e tortore selvatiche perchè porti a casa qualche cosa di buono da mangiare, ma se ti porti a casa una volpe, o una cornacchia che ti mangi?
Inoltre le volpi prese durante queste battute vengono (o almeno venivano) spedite in alcuni centri universitari che facevano le analisi sugli animali uccisi, così si sapeva anche se questi erano portatori di eventuali malattie.
Noi da quest'anno abbiamo il permesso dalla regione e fino fine gennaio andiamo coi cani, si può andare fino a fine luglio sreguiti dalle guardie provinciali, un amico anni fa ne ha fatte oltre 70!!
Ciao!!
