La passata........ (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
ggramoli
Autore

ggramoli

Cacciatore platino (2500/5000)
Registrato
21 Luglio 2007
Messaggi
6,091
Punteggio reazioni
14
Età
84
Località
Lazio Roma
Leggo ogni tanto in qualche post qualcuno che dichiara di aver perso degli uccelli sparati, perchè sono andati a morire lontano.
La causa viene attribuita alla PASSATA, cioè al fatto che i pallini sono usciti dall'altra parte dello steso uccello.
In una discussione con un amico del forum (mi sembra Giovannit, ma non ne sono sicuro al 100%) credevo di aver spiegato e dimostrato che la passata non esiste, è contraria alle leggi della Fisica, era e rimane solo una credenza di vecchi cacciatori che però ha attecchito anche in molti esperti più giovani, che continuano a nominarla e ad attribuirgli quel fenomeno che ho citato.
Non so se molti sono d'accordo con me oppure la pensano diversamente?
 
Re: La passata........

La penso esattamente come te e voglio fare un esempio:
Se un pallino colpisce un tordo, un anatra (o qual si voglia), al cuore o alla testa, passando da parte a parte, sono sicuro che l'animale rimane lì, sul posto, non va a cadere lontano. Diversamente, se non colpito mortalmente, allunga la caduta.
 
Re: La passata........

Anche io la penso come voi, però vorrei aggiungere che spesso si ha la " passata" anche quando si spara alla selvaggina al limite del tiro e i pallini hanno perso il potere d'arresto sull' animale.
Saluti Roby62

si ma in tal caso non va certo via ''perchè esce''...semplicemente per la rarefazione della rosata e la perdita di energia dei pallini...
 
Re: La passata........

se ne potrebbe parlare all'infinito...ma capita che i pallini trapassano il selvatico e se ne va indenne per centinaia di metri....o che venga fulminato sul colpo con un solo pallino....
questanno mi è capitato con i merli...sembrava tirassi sabbia un pomeriggio[triste.gif]
 
Re: La passata........

La penso esattamente come te e voglio fare un esempio:
Se un pallino colpisce un tordo, un anatra (o qual si voglia), al cuore o alla testa, passando da parte a parte, sono sicuro che l'animale rimane lì, sul posto, non va a cadere lontano. Diversamente, se non colpito mortalmente, allunga la caduta.

Quoto al 100%.
 
Re: La passata........

Sono piu' che daccordo con voi la passata non esiste........vi racconto una mia esperienza..
un ottobre di qualche anno fa al passo dei tordi tutto andava bene ....era una buona giornata , il passo era buono, e mi stavo divertendo con dei tiri anche sui 30/35 metri, i tordi restavano imbalsamati in aria.Inizio'ad annuvolarsi e ci fu' una decadenza graduale delle cartucce...
dal cadere imbalsamati iniziarono a cadere morti ma scomposti, poi morti ma con molto sangue, il passo dopo fu che cadevano vivi tutti sanguinosi, dopo ancora iniziarono ad allungare e cadevano ad ali aperte lontani. in ultimo facevano le spennate e andavano via ... tutto questo mano a mano che il tempo peggiorava.....da quella volta per me la passata e' solo una favola...
Fiorenzo
 
Re: La passata........

A volte un selvatico può essere anche colpito da un solo pallino..il quale può attraversare da parte a parte l'animale,ma senza ledere o colpire un organi vitale!...quindi il selvatico non morirà all' istante ma solo dopo poco..causa emorargia..anche interna: spesso manifestata da sanguinamento dalla bocca(becco).
 
Re: La passata........

La penso esattamente come te e voglio fare un esempio:
Se un pallino colpisce un tordo, un anatra (o qual si voglia), al cuore o alla testa, passando da parte a parte, sono sicuro che l'animale rimane lì, sul posto, non va a cadere lontano. Diversamente, se non colpito mortalmente, allunga la caduta.

il problema è proprio quando come diciamo noi in dialetto giovanni..."ne tagghia a botta"...la botta non li taglia
 
Re: La passata........

Amico Ggramoli vorrei chiederti seconda te cosa è potuto succedere in un episodio di quest'anno,,, ho caricato delle cartucce per le quaglie con 24 grammi di piombo con una polvere granulare nel cal.20... dopo circa 20 min dall'inizio della battuta il cane va in ferma, io mi avvicino, parte la quaglia a non più di 7 metri la punto e la sparo... primo e secondo colpo... la quaglia continua il suo volo fino a che si posa in un restuccia... vedendola dove si è posata ripartiamo tra gli sfotto vari a cercare di incarnierarla... nel punto dove abbiamo visto che si è posata il cane del mio compagno va in ferma allora il mio amico spavaldo mi fa, ora togliti che tocca a me, ad un tratto il cane rompe la ferma e il cane prende la quaglia morta e la riporta al padrone e il padrone me la da a me... io mi rivendico degli sfotto e ripartiamo,,, dopo un altro pò, salto una staccionata e i cani ancora dovevano passare, mentre camminavo mi parte una quaglia dai piedi, un pò di soprassalto prendo in mano il fucile aperto lo chiudo, punto bene la quaglia (ero in un campo aperto senza impedimenti) sparo i due colpi niente la quaglia va via... amareggiato per la padella aspettiamo i cani e ripartiamo,,, la storia si ripete nel punto dove abbiamo visto la quaglia posarsi il cane va in ferma e la prende morta... e da lì mi è venuto il dubbio che qualcosa non andasse... torno a casa spenno le due quaglie la prima aveva 11 pallini la seconda aveva 9 pallini di piombo 11... a quel punto non riuscivo a capire per quale motivo le due quaglie hanno volato così tanto, scendo nel mio laboratorio e ancora avevo i pesi nella bilancia e mi sono accorto che avevo messo 10ctg di polvere in più, parlando con mio padre mi aveva spiegato che secondo lui la cartuccia aveva una velocità elevata e i pallini avevano passato il selvatico in modo talmente veloce da non farlo morire sul colpo... la cosa non mi convisse tanto ma accettai questa spiegazione... ora secondo te, cosa è potuto accadere??
 
Re: La passata........

noi cacciatori si sa troviamo scuse sempre a tutto... :)
ed è per questo che la passata per me è una grandissima minchiata...:p

ipotizziamo che un pallino penetra nel selvatico ma non riesce ad uscire... ciò nonostante il selvatico cade morto, perchè lo stesso pallino che colpisce nello stesso punto il selvatico e che "passa da parte a parte" non dovrebbe ucciderlo ?
 
Re: La passata........

Il discorso è lungo e troppo vario,io anche su piccola selvaggina adopero cartucce da piattello piombo 7 1/2 da quasi 30 anni e passata si passata no anche se prendono in solo pallino cadono subito,e quando li metti in padella sono meno conciati di quelli colpiti con piombo 11.
 
Re: La passata........

Io credo che la verità stia nel mezzo.
Da un lato sono assolutamente d'accordo che la passata intesa come "stamattina non cascavano, avevo le cartucce che facevano passata" non esiste.
Da un altro lato è innegabile che un animale colpito e trapassato in parti non vitali non subisca la cessione di energia cinetica da parte dei pallini e quindi possa non morire sul colpo. Ma in questo caso, si tratta in primis di una fucilata scarseggiata che se ben direzionata avrebbe avuto ben altro esito, nonostante i pallini fossero stati passanti.
 
Re: La passata........

Io credo che la verità stia nel mezzo.
Da un lato sono assolutamente d'accordo che la passata intesa come "stamattina non cascavano, avevo le cartucce che facevano passata" non esiste.
Da un altro lato è innegabile che un animale colpito e trapassato in parti non vitali non subisca la cessione di energia cinetica da parte dei pallini e quindi possa non morire sul colpo. Ma in questo caso, si tratta in primis di una fucilata scarseggiata che se ben direzionata avrebbe avuto ben altro esito, nonostante i pallini fossero stati passanti.

Più che giusto!
 
Re: La passata........

Io credo che la verità stia nel mezzo.
Da un lato sono assolutamente d'accordo che la passata intesa come "stamattina non cascavano, avevo le cartucce che facevano passata" non esiste.
Da un altro lato è innegabile che un animale colpito e trapassato in parti non vitali non subisca la cessione di energia cinetica da parte dei pallini e quindi possa non morire sul colpo. Ma in questo caso, si tratta in primis di una fucilata scarseggiata che se ben direzionata avrebbe avuto ben altro esito, nonostante i pallini fossero stati passanti.

Lando fermati un attimo a riflettere: se un animale fosse colpito in parti non vitali da pallini che si fermano al suo interno avrebbe subito ancora meno cessione di energia cinetica. In altri termini il pallino passante cede sempre più energia (a pari condizioni) di uno che si ferma al suo interno. Quindi per chiarire al massimo, la passata non esiste come fenomeno dovuto a pallini che attraversano l'animale.
Ma se per passata intendiamo un'altra cosa, cioè l'animale che va a cadere lontano e poi muore è un fenomeno abbastanza frequente, che può essere dovuto a diverse cause (fra cui anche la cartuccia), ma non perchè il pallino passa l'animale da una parte all'altra.
 
Re: La passata........

... torno a casa spenno le due quaglie la prima aveva 11 pallini la seconda aveva 9 pallini di piombo 11... a quel punto non riuscivo a capire per quale motivo le due quaglie hanno volato così tanto, scendo nel mio laboratorio e ancora avevo i pesi nella bilancia e mi sono accorto che avevo messo 10ctg di polvere in più, parlando con mio padre mi aveva spiegato che secondo lui la cartuccia aveva una velocità elevata e i pallini avevano passato il selvatico in modo talmente veloce da non farlo morire sul colpo... la cosa non mi convisse tanto ma accettai questa spiegazione... ora secondo te, cosa è potuto accadere??

Secondo me è successo questo, ha ragione tuo padre, di certo quei pallini sono passati da parte a parte e non hanno preso cuore testa o ali delle quaglie se nò cadevano, cartucce veloci o no, accadeva lo stesso usando piombo nichelato, che per la sua sfericità anche dopo il passaggio in canna, passava il corpo dell'animale senza devastarlo provocando la **** in aria a distanza, anche questo lo sapevano i vecchi cacciatori, la passata non è altro che **** per emorragia interna, se ci fate caso un 'uccello morto con la passata ha sangue dal becco ed eviscerato ha sangue in corpo, mentre un'uccello stoppato è internamente pulito.
 
Re: La passata........

Anche io la penso come voi....quando vedo un ucello andare via ferito e poi lo vedo cadere lontano centinaia di metri come uno straccio i motivi dell'accaduto possono essere tantissimi!
Animale sparato a distanze LIMITE e i pallini che raggiungono la sagoma non hanno più il potere di arresto per creare lo shok oppure non viene colpito in punti di vitale importanza o alle ali per impedire il volo.
Capita anche che l'animale venga raggiunto dalla parte periferica della rosata da uno o più pallini deformati ecc ecc......ma la passata non centra quasi mai...!
Cordiali saluti Marco.
 
Re: La passata........

In altri termini il pallino passante cede sempre più energia (a pari condizioni) di uno che si ferma al suo interno.

Non e' automaticamente vero. Dipende sempre da caso a caso, inoltre la cessione dipende dalla resistenza effettiva che trova il pallino che non e' ipotizzabile a priori se non in maniera approssimata. Un pallino di piombo al 2% di antimonio, cioe' il comune piombo da caccia, puo' avere tranquillamente la stessa energia residua di un pallino nickelato e percio' se il primo rimane dentro ed il secondo passa da parte a parte, il pallino di piombo normale avra' ceduto piu' energia.

... torno a casa spenno le due quaglie la prima aveva 11 pallini la seconda aveva 9 pallini di piombo 11... a quel punto non riuscivo a capire per quale motivo le due quaglie hanno volato così tanto, scendo nel mio laboratorio e ancora avevo i pesi nella bilancia e mi sono accorto che avevo messo 10ctg di polvere in più, parlando con mio padre mi aveva spiegato che secondo lui la cartuccia aveva una velocità elevata e i pallini avevano passato il selvatico in modo talmente veloce da non farlo morire sul colpo... la cosa non mi convisse tanto ma accettai questa spiegazione... ora secondo te, cosa è potuto accadere??

C'e una contraddizione nel tuo ragionamento: se gli hai trovato i pallini addosso non possono essere passati. Io penso che una spiegazione piu' plausibile sia invece che con quei 10 centigrammi di polvere in piu' la cartuccia era un po' sballata e poco efficace.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto