la parola a gli esperti di breton (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

anto9146

Cacciatore (10/100)
Registrato
19 Settembre 2008
Messaggi
224
Punteggio reazioni
0
Età
39
Località
villa literno CASERTA
Salve amici del forum, da premettere prima di iniziare la discussione che il cane che posseggo non sono intenzionato a cederlo, ma vorrei solo capire se è un breton anche se non puro ma breton, non so se avete inteso quello che volevo dire, vi spiego il mio dubbio, oggi mentre stavo a caccia, con il mio giovane ausiliare, arriva una persona che tempo fa incontravo spesso i quella zona, ci salutiamo e mi dice, haaa!!!! ti sei fatto il cane da caccia?????!!!! IO ehh!!! si stà imparando LUI ma che razza è????? sembra un misto breton setter( da dire che lui è possessore di due setter credo che ne capisca qualcosa) IO no è un breton e LUI insisdendo nooooo non esiste proprio è troppo alto per un breton e molto somigliante al setter IO senti quando mi hanno venduto il cucciolo ho visto i genitori ed erano due breton LUI vabbè ma io rimango con il dubbio, e mentre si passeggiava insieme il mio cucciolone siccome è stato poco con altri cani diciamo che faceva un bordello correva a dritta e a manca dando anche un po fastidio a gli altri cani, e LUI mi fa ragazzo mio secondo me tu di questo cane non ne ricaverai mai nulla e IO perchè? LUI lo si vede già che è un poco di buono guardalo è proprio un fannullone.... IO un poco amareggiato gli faccio signor professore è stato un piacere rivederla io ora vado...... ma ora la mia domanda è ma il mio che cane è??????? oppure il sigor professore poteva essere geloso che io mi sia fatto un cagnetto buono?????? boooooo
spero possiate aiutarmi analizzando qualche foto che posterò di seguito vi ringrazio.

Scusatemi se sono un poco sporco ma ero appena tornato da caccia Saluti Totò l'ausiliare [spocht_2.gif]
 
Re: la parola a gli esperti di breton

Dalla prima foto sembra che il cane sia un pò alto sugli arti per essere un breton e anche la testa fà presagire a una discendenza setter, cmq da quello che dici dovrebbe essere un cucciolone dunque è presto per dare giudizi sul suo futuro venatorio. Per adesso continua a portarlo a caccia e poi si vedrà, poi bisogna vedere anche che tipo di caccia fai [meaculpa.gif]
 
Re: la parola a gli esperti di breton

Non sono un esperto. Può sembrare un breton. Tu portalo a caccia più che puoi,è l'unica cosa che conta;I professori che vedono un cane per 10 minuti e capiscono subito tutto vanno bene all'osteria, a caccia é un altra cosa
 
Re: la parola a gli esperti di breton

sinceramente la testa fa pensare ad un miscuglio,nn rientra negli standard di razza.taglio delle orecchie troppo alto,testa fuori dal famoso triangolo,labbro tendente al setter e la corporatura nn mi sembra inscritta nel rettangolo.comunque ha + di breton che di setter.di solito poi agli incroci nn si taglia la coda.comunque se puro o meno conta poco l'importante che lo fai uscire e vedrai che ti darà tante soddisfazioni.ho conosciuto incroci che erano eccezionali.
 
Re: la parola a gli esperti di breton

braccone ha scritto:
Non sono un esperto. Può sembrare un breton. Tu portalo a caccia più che puoi,è l'unica cosa che conta;I professori che vedono un cane per 10 minuti e capiscono subito tutto vanno bene all'osteria, a caccia é un altra cosa

Quoto braccone..... troppi professori.... bravi solo al bar...........
porta il tuo cane a caccia....... e non ti curare dei discorsi.
Premesso che o ho sempre avuto, ed ho anche attualmente una Breton,
ho notato che, anche tra linee di sangue pure al 100%, si possono notare
delle differenze morfologighe abbastanza accentuate.
Da una sommaria analisi delle foto forse il tuo ausilare non sembra molto
"tipico" per la testa e per gli arti, ma ha qualche importanza? [eusa_naughty.gif]
l'importanti sono solo le soddisfazioni che ti darà a caccia :wink:
 
Re: la parola a gli esperti di breton

sicuramente, non cambierà niente da come era prima, ma era per sapere è vero è un po caparbio ma io gli do amore e lui ricambia spero che diventerà un ottimo cacciatore per ora riporto ok quaglie immesse buonissimo quaglie selvatiche viste e riportate 4 fermate 0 accenno alla ferma 1 speriamo di migliorare, se riesco ad addestrarlo mi prendo una bretoncina con sangue indio's sembra buon sangue.... ma se ho ben capito per dire che non è un breton al 100% dovrei aspettare ancora qualche mese cioè che si formi del tutto.....
 
Re: la parola a gli esperti di breton

Storm ha scritto:
braccone ha scritto:
Non sono un esperto. Può sembrare un breton. Tu portalo a caccia più che puoi,è l'unica cosa che conta;I professori che vedono un cane per 10 minuti e capiscono subito tutto vanno bene all'osteria, a caccia é un altra cosa

Quoto braccone..... troppi professori.... bravi solo al bar...........
porta il tuo cane a caccia....... e non ti curare dei discorsi.
Premesso che o ho sempre avuto, ed ho anche attualmente una Breton,
ho notato che, anche tra linee di sangue pure al 100%, si possono notare
delle differenze morfologighe abbastanza accentuate.
Da una sommaria analisi delle foto forse il tuo ausilare non sembra molto
"tipico" per la testa e per gli arti, ma ha qualche importanza? [eusa_naughty.gif]
l'importanti sono solo le soddisfazioni che ti darà a caccia :wink:


Quoto quanto detto sopra da Storm e Braccone : Ora chiedo a anto 9146 quanti anni ha il cane e se sai dirmi la misura del cane al garrese ( cioè da terra alla scapola ) ??
Chi ti da' giudizi su una foto su presunti difetti o pregi del cane ,non tenendo conto dall'espressione e della posizione e prospettiva della posa ,mi sa' che dia giudizi affrettati e che non potrebbero corrispondere allla verita'. tu dimmi quanto è alto e poi ti dico se è fuori standard . comunque per quel che si vede dalla foto stai tranquillo è un Breton magari non sara' fisicamente dei piu' tipici , e se non è talmente alto da poter sospettare sangue misto , con tutte le somiglianze fra setter e breton ,io dalla foto del setter non ci vedo niente. Comunque te dimmi eta' e altezza perche' anche l'eta' del cane ha la sua importanza per giudicarlo fisicamente.
 
Re: la parola a gli esperti di breton

centoxcento ha scritto:
Storm ha scritto:
braccone ha scritto:
Non sono un esperto. Può sembrare un breton. Tu portalo a caccia più che puoi,è l'unica cosa che conta;I professori che vedono un cane per 10 minuti e capiscono subito tutto vanno bene all'osteria, a caccia é un altra cosa

Quoto braccone..... troppi professori.... bravi solo al bar...........
porta il tuo cane a caccia....... e non ti curare dei discorsi.
Premesso che o ho sempre avuto, ed ho anche attualmente una Breton,
ho notato che, anche tra linee di sangue pure al 100%, si possono notare
delle differenze morfologighe abbastanza accentuate.
Da una sommaria analisi delle foto forse il tuo ausilare non sembra molto
"tipico" per la testa e per gli arti, ma ha qualche importanza? [eusa_naughty.gif]
l'importanti sono solo le soddisfazioni che ti darà a caccia :wink:


Quoto quanto detto sopra da Storm e Braccone : Ora chiedo a anto 9146 quanti anni ha il cane e se sai dirmi la misura del cane al garrese ( cioè da terra alla scapola ) ??
Chi ti da' giudizi su una foto su presunti difetti o pregi del cane ,non tenendo conto dall'espressione e della posizione e prospettiva della posa ,mi sa' che dia giudizi affrettati e che non potrebbero corrispondere allla verita'. tu dimmi quanto è alto e poi ti dico se è fuori standard . comunque per quel che si vede dalla foto stai tranquillo è un Breton magari non sara' fisicamente dei piu' tipici , e se non è talmente alto da poter sospettare sangue misto , con tutte le somiglianze fra setter e breton ,io dalla foto del setter non ci vedo niente. Comunque te dimmi eta' e altezza perche' anche l'eta' del cane ha la sua importanza per giudicarlo fisicamente.

per ora posso solo dirti che ha 9 mesi, l'altezza al garrese non so ora non stò a casa la misurerò al massimo domani....
 
Re: la parola a gli esperti di breton

il cane non sembra un breton puro, però è evidente che nel sangue ha molto breton..magari vedendo i genitori potremmo capire se 6 stato imbrogliato..comunque secondo me portalo a caccia, potrà diventare un ottimo cane da caccia..magare anche migliore dei setter del "professore"!!..
 
Re: la parola a gli esperti di breton

Ahhh caspita 9 mesi e il professore ha gia' sentenziato l'avvenire del cane , magari si vede l'indole , ma bisogna viverci con il cane per determinarla,non si vede certo da un'occhiata di 5 minuti perche' quel giorno il cane puo' anche avere il mal di pancia e essere apatico per cazzi propri. Comunque ti anticipo che se il cane non è piu alto di 52 cm se maschio e 51 cm se femmina siamo nello standard, e per completezza di informazione la struttura completa del cane si vede oltre i 3 anni. Quindi disquisire su un cane di 9 mesi visto in foto non serve a niente.
 
Re: la parola a gli esperti di breton

Portalo a caccia e fregatene, meglio bruttino e bravo che bello e scemo!
Ho avuto decine di cani: i piu' belli non mi hanno mai soddisfatto appieno; quei (pochi) soggetti eccellenti scarseggiavano sempre a livello di bellezza. Il mito del mito e bravo e' la molla che ha spinto da sempre gli allevatori a proseguire, ma solo in rarissimi casi qualcuno vi e' riuscito. Questo e' un dato di fatto. Per scaramanzia ormai nelle cucciolate non scelgo piu' il cane bello a livello estetico, puntendo piu' su altre doti! Ciao
 
Re: la parola a gli esperti di breton

avevo un "breton "che sembrava un cavallo,alto e muso da setter ,era uno spettacolo.purtroppo e' morto di parto 2 anni fa'.riportava gia' prima di alzare il fucile e senza mai spostarmi dal capanno (premetto caccio colmbi e tordi).ora ho un breton con un pedegree pauroso ed ho grossi problemi col riporto.ti dico cio' perche' non conta la carta ,ma l'affetto che gli dai e la voglia di cacciare del cane tutto qui...fregatene di cio' che dicono gli altri e divertiti insieme al tuo cane

un saluto
 
Re: la parola a gli esperti di breton

centoxcento ha scritto:
Ahhh caspita 9 mesi e il professore ha gia' sentenziato l'avvenire del cane , magari si vede l'indole , ma bisogna viverci con il cane per determinarla,non si vede certo da un'occhiata di 5 minuti perche' quel giorno il cane puo' anche avere il mal di pancia e essere apatico per cazzi propri. Comunque ti anticipo che se il cane non è piu alto di 52 cm se maschio e 51 cm se femmina siamo nello standard, e per completezza di informazione la struttura completa del cane si vede oltre i 3 anni. Quindi disquisire su un cane di 9 mesi visto in foto non serve a niente.

con molta difficoltà ( non stava fermo per farsi musurare) sono riuscito a misurare l'altezza al garrese del cane arriva scarso a 54/55 cm un poco più alto dello standard ma per me va bene.....
 
Re: la parola a gli esperti di breton

sergio67 ha scritto:
avevo un "breton "che sembrava un cavallo,alto e muso da setter ,era uno spettacolo.purtroppo e' morto di parto 2 anni fa'.riportava gia' prima di alzare il fucile e senza mai spostarmi dal capanno (premetto caccio colmbi e tordi).ora ho un breton con un pedegree pauroso ed ho grossi problemi col riporto.ti dico cio' perche' non conta la carta ,ma l'affetto che gli dai e la voglia di cacciare del cane tutto qui...fregatene di cio' che dicono gli altri e divertiti insieme al tuo cane

un saluto



Caro Sergio premesso che il riporto si puo' insegnare a qualsiasi cane e che con l'avanzare dell'eta' del cane è piu' facile che migliori anziche il contrario. E' anche vero che ci sono cani piu' propensi al riporto per caratteristiche naturali ( io parlo di soggetti della stessa razza ) evidentemente con tali soggetti la strada è spianata. Fatto queste premesse, deduco da quanto hai scritto che prima avevi un Breton femmina che non era proprio quel che si dice di alta genealogia o come dico io non molto insanguato, e di regola un cane piu' gestibile o se vuoi piu' facile da addestrare. Adesso hai un Breton femmina come dici tu con pedegree da paura o come dico io un cane molto insanguato = meno gestibile e molto piu' difficile da addestrare. Quindi senza sapere quanto ne sai tu di cani (potresti saperne molto piu' di me , quindi il mio discorso cadrebbe ) ti dico che con il cane che hai adesso devi perderci un po' di tempo e sapere come gestirlo,e vedrai che non sara' certo inferiore all'altro cane, anche se ogni cane ha le sue caratteristiche e il suo carattere e particolare da non sottovalutare, deve legare con il carattere del padrone.
 
Re: la parola a gli esperti di breton

anto9146 ha scritto:
centoxcento ha scritto:
Ahhh caspita 9 mesi e il professore ha gia' sentenziato l'avvenire del cane , magari si vede l'indole , ma bisogna viverci con il cane per determinarla,non si vede certo da un'occhiata di 5 minuti perche' quel giorno il cane puo' anche avere il mal di pancia e essere apatico per cazzi propri. Comunque ti anticipo che se il cane non è piu alto di 52 cm se maschio e 51 cm se femmina siamo nello standard, e per completezza di informazione la struttura completa del cane si vede oltre i 3 anni. Quindi disquisire su un cane di 9 mesi visto in foto non serve a niente.

con molta difficoltà ( non stava fermo per farsi musurare) sono riuscito a misurare l'altezza al garrese del cane arriva scarso a 54/55 cm un poco più alto dello standard ma per me va bene.....


Azz... è proprio altino ,ovviamente non sai chi sono i genitori ...oppure si ???
 
Re: la parola a gli esperti di breton

centoxcento ha scritto:
anto9146 ha scritto:
centoxcento ha scritto:
Ahhh caspita 9 mesi e il professore ha gia' sentenziato l'avvenire del cane , magari si vede l'indole , ma bisogna viverci con il cane per determinarla,non si vede certo da un'occhiata di 5 minuti perche' quel giorno il cane puo' anche avere il mal di pancia e essere apatico per cazzi propri. Comunque ti anticipo che se il cane non è piu alto di 52 cm se maschio e 51 cm se femmina siamo nello standard, e per completezza di informazione la struttura completa del cane si vede oltre i 3 anni. Quindi disquisire su un cane di 9 mesi visto in foto non serve a niente.

con molta difficoltà ( non stava fermo per farsi musurare) sono riuscito a misurare l'altezza al garrese del cane arriva scarso a 54/55 cm un poco più alto dello standard ma per me va bene.....


Azz... è proprio altino ,ovviamente non sai chi sono i genitori ...oppure si ???

la madre l'ho vista quando ho preso, il padre no....
 
Re: la parola a gli esperti di breton

premetto che non sono un esperto, ho un breton ed è stato il mio primo cane. La caratteristica principale del breton dovrebbe essere l'assenza della coda, ti risulta che il tuo cane abbia subito il taglio di coda?? Per quanto riguarda la mia esperienza, ti posso dire che molti dubitano che il mio sia "originale" e pensandoci bene assomiglia un pò al tuo come taglia e forma della testa, ma nè sono orgoglioso, a 7,5 mesi mi ha fermato la prima becca senza che io gli abbia mai fatto vedere o sentire una. ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto