ivomec (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

marco 77

Cacciatore (10/100)
Registrato
17 Luglio 2008
Messaggi
423
Punteggio reazioni
0
Località
alto vicentino
ciao voglio chiedere consiglio a chi da tempo utilizza questo farmaco.
premettendo che la stanza dove tengo gli uccelli seppur tenuta pulita è molto umida e pertanto favorevole allo sviluppo di acari, mi capita spesso soprattutto con i fringuelli di riscontrare problemi respiratori. Questi soggetti che tra l'altro sono quasi sempre i soliti ( forse perchè più sensibili) al manifestarsi dei sintomi e trattati con l'ivomec dil 1:9 con glicole si sistemano dopo pochi giorni, ma poi a distanza di qualche settimana ripresentano nuovamente i sintomi .
Quello che chiedo è possibile continuare a trattarli ogni 20 -30 gg? e poi il p.a. dell'ivomec non dovrebbe rimanere nell'animale proteggendolo anche in futuro una volta trattato?
leggendo le dispense del dott. Pezzotti lui parla di più trattamenti, ma quanti...?

Ciao e vi ringrazio
 
Re: ivomec

Ciao Marco,e' diversi anni che uso l'ivomec,va usato 2 volte l'anno in quanto da' una copertura di 6 mesi.Anche la mia stanza e' un po' umida,ho risolto il problema con un deumidificatore per intenderci quello con i sacchetti di sali,vedrai che risolverai il problema.
Ciao
 
Re: ivomec

marco 77 ha scritto:
ciao voglio chiedere consiglio a chi da tempo utilizza questo farmaco.
premettendo che la stanza dove tengo gli uccelli seppur tenuta pulita è molto umida e pertanto favorevole allo sviluppo di acari, mi capita spesso soprattutto con i fringuelli di riscontrare problemi respiratori. Questi soggetti che tra l'altro sono quasi sempre i soliti ( forse perchè più sensibili) al manifestarsi dei sintomi e trattati con l'ivomec dil 1:9 con glicole si sistemano dopo pochi giorni, ma poi a distanza di qualche settimana ripresentano nuovamente i sintomi .
Quello che chiedo è possibile continuare a trattarli ogni 20 -30 gg? e poi il p.a. dell'ivomec non dovrebbe rimanere nell'animale proteggendolo anche in futuro una volta trattato?
leggendo le dispense del dott. Pezzotti lui parla di più trattamenti, ma quanti...?

Ciao e vi ringrazio

il trattamento secondo i testi sacri di ornitologia, va fatto con le dosi da te scritte in maniera spot-on da applicare sotto le copritrici primarie.Il dosaggio e' di 0,4 mg/Kg di peso corporeo, corrispondente a circa 0,05 ml, per fringuello.Va ripetuto dopo 15 giorni.Sono stati riscontrati casi di decessi in cardellini e ciuffolotti.
Se dopo il secondo trattamento non si risolve il problema, il mio consiglio e' di effetuare un tampone faringeo, in quanto molto spesso,specialmente con i fringuelli, possono incorrere infezioni batteriche tali da sembrare acarisi respiratoria.
 
Re: ivomec

Caro Botha
L'ivermectina è si da usare in quelle dosi,ma dobbiamo tener conto che è un principio attivo non registrato per gli uccelli ,ma x tipologie di animali diverse.I casi di decessi ,purtroppo,sono frequenti anche per TB,TS ecc,in quanto il farmaco ,spesso,non è utilizzato in modo ed in dose corretta.
L'ivermectina ,infatti,porta ad un abbassamento della temperatura corporea del soggetto trattato,provcando un'innalzamento dei battiti cardiaci con conseguente '' infarto''.
Come ovviare a questo inconveniente? Tenete il soggetto da trattare con lo sterno sul Vs palmo della mano.Il vs calore fungerà da riscaldatore ,compensando la diminuzione di temperatura del soggetto.
Per quanto riguarda il tampone faringeo.Procedura più che corretta,purtroppo le analisi hanno un costo che tanti non si sentono di affrontare.
buona domenica a tutti
Colibrì
 
Re: ivomec

Sono anni che uso l' ivermectina nei dosaggi sopra riportati e non ho MAI avuto un problema. Per di più il solito doasaggio lo uso, altre che spot-on, anche per uso orale (una sola gtt) per i vari vermi intestinali
 
Re: ivomec person

Re: ivomec person

Non tutti hanno avuto la tua stessa fortuna.
molti hanno la patente da diversi anni e non hanno mai fatto incidenti...altri possono aver avuto problemi.
Si cerca di fornire ,a chi avesse bisogno, un piccolo contributo a risolvere le situazioni poco positive do ogni giorno.
buona domenica
 
Re: ivomec

Inoltre come tutti gli spray,è potenzialmente dannoso per gli occhi.Il propellente può danneggiare il cristallino,se,anche inavvertitamente,dovesse essere erogato ad altezza orbitale.
buona giornata
 
Re: ivomec

colibri ha scritto:
Caro Botha
L'ivermectina è si da usare in quelle dosi,ma dobbiamo tener conto che è un principio attivo non registrato per gli uccelli ,ma x tipologie di animali diverse.I casi di decessi ,purtroppo,sono frequenti anche per TB,TS ecc,in quanto il farmaco ,spesso,non è utilizzato in modo ed in dose corretta.
L'ivermectina ,infatti,porta ad un abbassamento della temperatura corporea del soggetto trattato,provcando un'innalzamento dei battiti cardiaci con conseguente '' infarto''.
Come ovviare a questo inconveniente? Tenete il soggetto da trattare con lo sterno sul Vs palmo della mano.Il vs calore fungerà da riscaldatore ,compensando la diminuzione di temperatura del soggetto.
Per quanto riguarda il tampone faringeo.Procedura più che corretta,purtroppo le analisi hanno un costo che tanti non si sentono di affrontare.
buona domenica a tutti
Colibrì


do per scontato che la manipolazione da te descritta e' da utilizzare in qualsiasi caso, non solo durante la somministrazione dell'ivermectina.L'ivermectina diluita in dosi 1:9 con glicole non viene fatta per abbasarne la concentrazione, anzi, ma viene fatta per ovviare al problema della rapidita' di assorbimento del metabolismo, che cosi' e' dilatata per evitare quanto da te citato sopra.
 
Re: ivomec

scusate la mia ignoranza ma non ho mai adoperato questo prodotto...ma è lo stesso che si adopera per i suini e i bovini?perchè sapevo che per i suini si adopera con un iniezione.
 
Re: ivomec

ivomec non la usate è troppo forte, è vero che risolve i problemi ma è pure vero che gli effetti collaterali del cane quali sono, ho fatto l'ivomec ad una cucciola di 6 mesi adesso ha tre anni non mi esce in caldo.
 
Re: ivomec

grazie 1000 marco77,ma come si somministra,con una goccia diluita tra le scapole non con una iniezione?
ramon che altro prodotto protrei usare?
 
Re: ivomec

tordo 1987 ha scritto:
grazie 1000 marco77,ma come si somministra,con una goccia diluita tra le scapole non con una iniezione?
ramon che altro prodotto protrei usare?

se leggi il mio post nella pagina precedente c'e' spiegato tutto.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto