Innesti... (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P80 si riferisce al sorbo montano( sorbus aria)[/QUOTE
]penso di no visto che p80 parla di sorbo degli uccellatori (sorbus acuparia )
diverso dal sorbus aria ,
con le foglie argentee penso proprio sorbus aria quello che noi chiamiamo bianchi'
 

Allegati

  • mali.jpg
    mali.jpg
    14.1 KB · Visite: 0
  • bianchi.jpg
    bianchi.jpg
    13.6 KB · Visite: 0
  • bianci 2.jpg
    bianci 2.jpg
    9.6 KB · Visite: 0
bravo gianlu 11 proprio quelloche intendevo il sorbo dell'uccelatore o mali è il primo della foto il montano o selvatico il 2°forse saranno nomi non giusti in italiano ma qui nelle mie zone lo chiamiamo cosi scusate se non mi son spiegato bene forse ciao
 
Sicuramente dalla descrizione era il sorbo montano....purtroppo vero fruttifica molto meno del sorbo degli uccellatori ma è anche più resistente e in ogni caso ragazzi ricordate che il sorbo montano va bene per bassa media montagna mentre purtroppo il sorbo degli uccellatori va dai 1200 in su fino anche ai 2000....e sotto è una continua sofferenza.....
 
Sia il sorbo degli uccellatori che quello montano, non fruttificano tutti gli anni, magari fanno qualche stagione consecutiva, poi ne saltano qualcuna, ma dire che il montano fruttifica ogni 5 anni mi sembra eccessivo.
beh quelli buoni e quindi intendo quelli vicini a casine belli illuminati con acqua ecc ecc...tutti gli anni fanno qualcosa...anni abbondanti anni meno ma quasi sempre...invece il montano è sicuramente meno fruttifero...certo 5 anni troppo però 3 può starci...
 
Sicuramente dalla descrizione era il sorbo montano....purtroppo vero fruttifica molto meno del sorbo degli uccellatori ma è anche più resistente e in ogni caso ragazzi ricordate che il sorbo montano va bene per bassa media montagna mentre purtroppo il sorbo degli uccellatori va dai 1200 in su fino anche ai 2000....e sotto è una continua sofferenza.....


Al capanno il papa' di mio suocero molti anni fa(credo una quarantina) ha innestato su di un sorbo montano un ramo di sorbo dell'uccellatore e oggi la pianta e' bella grande e dal tronco si biforca da una parte sorbo montano e dall'altra sorbo dell'uccellatore.Confermo quanto detto sopra da Maurizio, i casi in cui una pianta di sorbo dell'uccellatore fruttifichi tutti gli anni sono casi rari,ci sono, ma rari.
 
Al capanno il papa' di mio suocero molti anni fa(credo una quarantina) ha innestato su di un sorbo montano un ramo di sorbo dell'uccellatore e oggi la pianta e' bella grande e dal tronco si biforca da una parte sorbo montano e dall'altra sorbo dell'uccellatore.Confermo quanto detto sopra da Maurizio, i casi in cui una pianta di sorbo dell'uccellatore fruttifichi tutti gli anni sono casi rari,ci sono, ma rari.
beh io ho delle piante vicino alla casina che tutti gli anni fanno qualcosa...ripeto a volte son carichissime a volte ne han poche ma comunque è sempre un qualcosa addirittura in paese vicino ad un centro commerciale ne han piantate alcune..e tutti gli anni son stracariche..invece il sorbo montano quando non fà non fà nulla....e purtroppo non è anno si e anno no....dopo entrano ovviamente altre considerazioni quali siccità ecc ecc ma vengono comunque dopo....

- - - Aggiornato - - -

E se volessi fare un esperimento simile, impiantare sorbo montato su sorbo uccellatore come si procede?
per me è sconsigliabile meglio sempre il contrario...a meno che tu sia ad una altezza dove il sorbo montano non arrivi...
 
Arrivano entrambi duel, altezza 1200 mt. e per fare come dici tu come si procede?E volevo chiedere come vi comportate con le potature di questo tipo di pianta, procedete se si come, oppure le lasciate crescere senza mai potarle?
 
Arrivano entrambi duel, altezza 1200 mt. e per fare come dici tu come si procede?E volevo chiedere come vi comportate con le potature di questo tipo di pianta, procedete se si come, oppure le lasciate crescere senza mai potarle?
Beh 1200 siamo al limite del montano...e buona altezza per il sorbo ucc....quindi puoi fare come vuoi per gli innesti....quanto alla potatura....se volessimo essere dei buoni vivaisti il sorbo come ogni pianta dovrebbe essere potato...per rinforzare i rami per il ricambio degli stessi malati ecc ecc.....e probabilmente anche la produzione sicuramente ne avrebbe giovamento...ma ovviamente tutti abbiamo la sindrome del golosino e quindi guai a toccare i sorbi...ne parlavo giusto ad un corso di potature che ho seguito quest'anno....e si ragionava che il sorbo sia simile al melo per ciò che riguarda la potatura...in quanto produce già sui rami di un anno...e in teoria per avere una produzione costante e buona dovrebbe essere potato come nei meleti le mele...avessi un sorbeto forse lo farei ma purtroppo...non ce la faccio proprio a tosare salvo rotture o guai...
 
io resto dell'idea che il montano NELLE MIE ZONE fruttifica e non croda (cade)un anno su 5 certo poi ci sono le eccezzioni ma anche se magari fruttifica piu di una volta ogni cinque anni in generale il sorbo dell'uccellatore fruttifica piu spesso e difficilmente salvo anni di siccita incredibile e tempestate o nebbie durante la fioritura croda(cade) poi sull'altezza io conosco una zona a 1300 1400m che3 il montano ci sono anni che fruttifica molto piu che in basso secondo me dipende tutto dal tempo piogge nebbie e in alto se gela quando c'e la fioritura magari fruttifica ma poi a settembre ottobre cade tutta prete se vuoi fare l'esperimento non ci sono problemi però te lo sconsiglio semaiinserta uno che non fruttifica o che la perde con uno che fruttifica tanto oppure come dicevano altri l'uccellatore sul montano io ne ho fatti una caterba e i risultati molto buoni certo poi dipende dal terreno e da tanti fattori tipo se hai montani in pienovigore cresceranno sicuramente prima rispetto a vecchi sorbi ciao un consiglio innesta con luna piena del mese di marzo
 
dipende dall'abitat che trovano...
dove ho il capanno ne avro messi almeno 50 piante di mali , ma non vengono e i pochi frutti arrivano ad attobre appassiti .
. a S michele S urbano, sopra il lago dai 1000 ai 1200 c'è un bosco intero praticamente tutti sorbi sia montani che mali' .. (a parte siccita o grandinate devastanti) tutti gli anni le piante sono cariche di di bacche è uno spettacolo solo a vederli ...li probabilmente trovano un ambiente particolarmente adatto tutte le baite li in zona hanno attorno piante anche molto importanti ..basta spostarsi di pochi km e le poche piante che si vedono, stentano a vegetare e la fruttificazione è ben diversa ..
 
Contano tante cose concatenate però....il terreno da solo non conta un cacchio....conta l'altezza..ora sotto i mille milledue i sorbi son tutti malati vuoi per una cosa vuoi per un altra....conta sicuramente la temperatura in quanto soffrono terribilmente caldo e siccità...e se date un occhiata a dove sono normalmente situate le marosenere in natura sono tutte al "vac" (ombra) e ciò la dice lunga sulle caratteristiche di questa pianta....esattamente al contrario è il sorbo montano...poche piante oltre i 1100...e tutte al "sulif"(sole)...sono in sostanza complementari....la natura non lascia nulla al caso....
 
Contano tante cose concatenate però....il terreno da solo non conta un cacchio....conta l'altezza..ora sotto i mille milledue i sorbi son tutti malati vuoi per una cosa vuoi per un altra....conta sicuramente la temperatura in quanto soffrono terribilmente caldo e siccità...e se date un occhiata a dove sono normalmente situate le marosenere in natura sono tutte al "vac" (ombra) e ciò la dice lunga sulle caratteristiche di questa pianta....esattamente al contrario è il sorbo montano...poche piante oltre i 1100...e tutte al "sulif"(sole)...sono in sostanza complementari....la natura non lascia nulla al caso....

non lo so aldo, nelle nostre zone, sotto i 1000 metri si trova principalmente solo il sorbo domestico, inutile per la caccia, tutti gli altri sopra i 1000, aucuparia e ciavardelli pochissimi, ma il montano e' parecchio comune e ce ne son parecchi sopra i 1500, anche secolari.......
 
non lo so aldo, nelle nostre zone, sotto i 1000 metri si trova principalmente solo il sorbo domestico, inutile per la caccia, tutti gli altri sopra i 1000, aucuparia e ciavardelli pochissimi, ma il montano e' parecchio comune e ce ne son parecchi sopra i 1500, anche secolari.......
quà di domestico non c'è traccia....montano..ciavardello(solo in alcune zone) a partire dai 400-500....poi certo di sorbi montani anche quà li trovi sopra i 1000 mt ma la concentrazione massima è dai 600 ai 1100....poi in zone molto al sole sale anche più e li trovi anche ai 1300-1500...ma molto rari rispetto alla concentrazione sottostante...ma tu i sorbi li poti?
 
quà di domestico non c'è traccia....montano..ciavardello(solo in alcune zone) a partire dai 400-500....poi certo di sorbi montani anche quà li trovi sopra i 1000 mt ma la concentrazione massima è dai 600 ai 1100....poi in zone molto al sole sale anche più e li trovi anche ai 1300-1500...ma molto rari rispetto alla concentrazione sottostante...ma tu i sorbi li poti?

no aldo io non li poto, credo che per il discorso potature, come hai gia' detto te' in altri post, bisogna distinguere 2 cose,ci preme di piu' la bellezza della pianta e dei frutti o l' utilita' per la caccia?
i sorbi come quasi tutte le piante da frutto, fruttificano sul vecchio, quindi, se si volesse la pianta bella, robusta e con pochi frutti ma buoni, andrebbe potata, mentre se si vuole che la pianta fruttifichi tanto fregandosene della bellezza e della bonta' dei frutti va lasciata stare, per noi e' meglio il secondo caso........
pero', se uno avesse la fortuna di avere tanti sorbi intorno al capanno, potrebbe fare un po' a rotazione e potarli meta' un anno e gli altri l' anno dopo, sarebbe una via di mezzo accettabile.......
 
Credo che per il sorbo dell'uccellatore più che la quota, conti molto la purezza dell'aria. In Alto Adige fruttifica benissimo anche a fondo valle, ovvero a quote basse perchè là l'inquinamento atmosferico è sicuramente inferiore rispetto alle nostre zone.
Saliti di quota e superata la cappa di smog, ecco che anche dalle nostre parti cresce rigiglioso e si ammala con più difficoltà.
 
Credo che per il sorbo dell'uccellatore più che la quota, conti molto la purezza dell'aria. In Alto Adige fruttifica benissimo anche a fondo valle, ovvero a quote basse perchè là l'inquinamento atmosferico è sicuramente inferiore rispetto alle nostre zone.
Saliti di quota e superata la cappa di smog, ecco che anche dalle nostre parti cresce rigiglioso e si ammala con più difficoltà.
più che altro è la temperatura, in trentino i nostri 1000 mt sono circa i 500mt.........
 
esatto duel con terreno l'avevo presa corta ma la intendevo proprio come te al vac e dove c'e terra sempre umida al sulif d'estate è dura poi se c'e un annodi siccita ciao per le altezze ero anche io dell'idea che in alto si ammalano meno che in basso ma mi devo ricredere visto che a 1200m al mio capanno è un macello di tarfonati e ruggini mentre un mio amico abita a 700 e molto meno tarfu addirittura al mio capanno negli ultimi anni mi tarfonano i sorbi e i frassini forse è dovuto al fato che fa sempre piu caldo anni fa mai visti nei sorbi ciao
 
Volendo nel caso potare visto che alcune piante le ho anche a casa di sorbo dell'uccellatore, magari provare con una come posso procedere senza ovviamente rovinarla?
 
prete se le piante sono sane se vuoi un consiglio lasciale cosi come sono se invece hanno problemi di tarfoni o rami secchi o altro pota sempre in autunno fine ottobre che non sbagli perche se poti in primavere perdi un vigore comunque senon hai problemi di dar forma o malattie alla pianta non toccarla ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto