Innesti... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Innesti...

E' un po' la teoria in cui credo anche io.
Basti pensare alle annate come quest' anno i tordi si buttavano sui sorbi e gli stessi sorbi con le bacche gli scorsi anni non venivano nemmeno considerati.
Lo scorso anno ho regalato alcuni girasoli a mio cugino che caccia in una zona di alta montagna con presenza di faggi e a fine stagione i girasoli erano li ancora intatti.
Le peppole inoltre non trovando semi nei faggi andavano a mangiare ciò che trovavano sugli abeti. Strano ma vero.
Roby
 
Re: Innesti...

duel ha scritto:
Anche nel Veneto sasselli e cesene si raggruppano a beccare nei vigneti....ma secondo me quà le cose cambiano son sicuro che se arrivano e ci sono i sorbi, delle vigne non se ne curano..avviene la stessa cosa per i cachi..sembra incredibile ma ho sempre messo i cachi per le cesene e risultati zero e si che in pianura ne vanno matte nel mettere le mele invece....mah? non so spiegarmelo , e come se mangiassero solamente il tipo di pasture che trovano in quel determinato territorio...
ma da voi i cachi, da noi si chiamano loti, ci arrivano al momento delle cesene?
da noi no, li finiscano tutti gli storni prima ancora che maturino del tutto, e comunque
dalle nostre parti anche i tordi e i merli non li mangiano, sara' perche' trovano sempre qualcosa che li appetisce di piu',sui loti ci si vede sempre storni e capinere e basta....
 
Re: Innesti...

A mio avviso il problema delle pasture ce lo poniamo + noi che gli uccelli, nel senso che loro hanno determinate abitudini alimentari, legate ai siti dove si trovano, come avete detto voi nei post precedenti, quindi propinargli altre soluzioni spesso non paga. L'unica cosa che pone a favore di avere pasture diverse è per quelle annate dove le piante autoctone (es. per le zone montane come la mia, sorbi montani e degli uccellatori) non hanno fruttificato oppure sono già state mangiate dai primi contingenti di passo, oppure quell'anno guardano una particolare pastura: ci aiutano ad incarnierare qualche uccello.
Taxus baccata, agrifoglio, piracanta, biancospino a mio avviso sono le soluzioni migliori.

Maurizio
 
Re: Innesti...

entra48 ha scritto:
se non fosse cosi' invasiva la vite del canada' sarebbe un'ottima pastura,ricoprivano i vecchi caselli dei roccoli e si riempie di grappoli con acini piccoli che sembrano quelli di uva
e' vero,sarebbe una bella pastura, ma il problema e' che matura un po troppo presto e in montagna la brucia il freddo....
 
io innesto piante di sorbo sorbo dell'uccellatore spini selvatici in modo a spacco a corona a fetta ma ho provato ad innestare piante di agrifoglio ma non attecchisce ho sentito che qualcuno riesca a farlo volevo sapere se qualcuno di voi ne ha sentito parlare visto tutti i tipi di innesti saopra indicati difficilmente non mi attaccano mentre per l'agrifoglio nulla da fare grazie ciao
 
da noi i tordi finchè hanno le olive non guardano nessun altra pastura (almeno così era)invece quest'anno nonostante che al capanno i miei 5 olivi erano carichi i tordi andavano in percentuale più alta all'edere (naturalmente da dicembre in poi quando sono mature) distanti dagli olivi 20 metri.
 
qui da me i tordi iniziano divorando i sambuchi nei primi di settembre poi sicuramente il mali(sorbodell'uccellatore) è il piu ghiotto e di solito è negli anni il più presente mentre ci sono anni che mangiano il sorbo selvatico solo che è piu raro che fruttifichi e che non patisca la secca cadendo prima di maturare mentre nella tarda stagione le cesene mangiano molto volentieri bacche di agrifoglio
 
io innesto piante di sorbo sorbo dell'uccellatore spini selvatici in modo a spacco a corona a fetta ma ho provato ad innestare piante di agrifoglio ma non attecchisce ho sentito che qualcuno riesca a farlo volevo sapere se qualcuno di voi ne ha sentito parlare visto tutti i tipi di innesti saopra indicati difficilmente non mi attaccano mentre per l'agrifoglio nulla da fare grazie ciao

cosa ci innesti sugli spini selvatici ?
con gli agrifogli ho avuto pochissimi successi ..secondo me bisogna indovinare il momento giusto ,marze fresche e portainnesto che parte con la vegetazione primaverile ..
i pochi innesti che ho fatto .. agrifogloi su agrifoglio.... ho preso le marze da piante che fruttificavano e innestate su altre che non avevano mai fatto nulla ,presumo che siano i maschi ..con scarsi risultati
a me capita che alcuni anni attaccano anche innesti fatti con poca convinzione(col culo ) ..altri anni nulla da fare, nonostante usi lo stesso metodo sempre uguale...
 
Solitamente come dice paolo si dovrebbe innestare l agrifoglio su piante della stessa famiglia selvatiche.
Idem i sorbi si puo' innestare il sorbo dell uccellatore sul sorbo aria ma non credo che si possa su biancospini hanno fioriture e germinazioni troppo diverse
 
cosa ci innesti sugli spini selvatici ?
con gli agrifogli ho avuto pochissimi successi ..secondo me bisogna indovinare il momento giusto ,marze fresche e portainnesto che parte con la vegetazione primaverile ..
i pochi innesti che ho fatto .. agrifogloi su agrifoglio.... ho preso le marze da piante che fruttificavano e innestate su altre che non avevano mai fatto nulla ,presumo che siano i maschi ..con scarsi risultati
a me capita che alcuni anni attaccano anche innesti fatti con poca convinzione(col culo ) ..altri anni nulla da fare, nonostante usi lo stesso metodo sempre uguale...

sei sempre la solita, cosa ti ci sei innestata col culo??? un banano???

.......sto' facendo qualche esperimento con i sorbi, gia' innestati una quindicina di giorni fa' e messi in serra, poi vi sapro' dire che vien fuori e metto qualche foto se prendano........
 
cosa ci innesti sugli spini selvatici ?
con gli agrifogli ho avuto pochissimi successi ..secondo me bisogna indovinare il momento giusto ,marze fresche e portainnesto che parte con la vegetazione primaverile ..
i pochi innesti che ho fatto .. agrifogloi su agrifoglio.... ho preso le marze da piante che fruttificavano e innestate su altre che non avevano mai fatto nulla ,presumo che siano i maschi ..con scarsi risultati
a me capita che alcuni anni attaccano anche innesti fatti con poca convinzione(col culo ) ..altri anni nulla da fare, nonostante usi lo stesso metodo sempre uguale...
Idem..la stessa cosa..anche io con gli agrifogli qualche successo..ma veramente pochi..bisogna veramente indovinare tutto....taglio periodo acqua sole vento....insomma come ho detto TUTTO!!!!!
 
Idem..la stessa cosa..anche io con gli agrifogli qualche successo..ma veramente pochi..bisogna veramente indovinare tutto....taglio periodo acqua sole vento....insomma come ho detto TUTTO!!!!!

non ho mai provato, ma ho visto innestare il variegato sul selvatico e di solito li fanno dopo meta' agosto a zeppa ( tipo cipresso ) e tuffati in paraffina........
 
ciao phablo io sugli spini selvatici ci ho innestato sorbo dell'uccellatore avendo dei risultati piùche buoni lo spino butta tanta energia nelle marze e le fa crescere molto piu velocemente che sul sorbo selvatico l'unica cosa che quando la marza ha raggiunto la grandezza dello spino tende a crescere piu dello stesso quindi c'e il rischio che se sei in un posto ventoso devi legarla seno crackh come mi è successo qualche anno fa e un'altro fattore negativo è che nei miei casi la pastura tende a cadere piu che sul sorbo in caso di siccità ma negli anni piovosi no problem l'unica accortezza per innestare lo spino è che deve essere giovane o perlomeno con rami giovani perche la pelle deve essere piuttosto liscia senò non provare nemmeno perche non attaccano poi nelle mie zone un vecchio contadino ha delle pere e delle mele innestati su spini ma io non ho mai provato cmq questi innesti avranno almeno a detta da mio padre 40 50 anni ciao

- - - Aggiornato - - -

dimenticavo ma a chi è attaccato innesto di agrifoglio in che periodo ha tolto le marze e con quale criterio a spacco a gemma oppure?non riesco proprio a farli attaccare ma deve essere perche sbaglio il periodo o a tagliare le marze visto che per gli altri tipi di piante me ne attaccano sempre 9 su 10 se qualcuno puo aiutarmi ne sarei grato
 
non ho mai provato, ma ho visto innestare il variegato sul selvatico e di solito li fanno dopo meta' agosto a zeppa ( tipo cipresso ) e tuffati in paraffina........

lo sappiamo tutti che gli innesti li hai visti fare dal tuo Babbo ..una brava persona, molto esperta nel nel campo degli innesti ..
l'unico innesto sbaglitato che ha fatto è il tuo ...(ma d'altronde non poteva che uscirne un'ibrido.... innestando un cocomero su una pianta di fave )[deg.gif]
 
dimenticavo ma a chi è attaccato innesto di agrifoglio in che periodo ha tolto le marze e con quale criterio a spacco a gemma oppure?non riesco proprio a farli attaccare ma deve essere perche sbaglio il periodo o a tagliare le marze visto che per gli altri tipi di piante me ne attaccano sempre 9 su 10 se qualcuno puo aiutarmi ne sarei grato
 
ciao phablo io sugli spini selvatici ci ho innestato sorbo dell'uccellatore avendo dei risultati piùche buoni lo spino butta tanta energia nelle marze e le fa crescere molto piu velocemente che sul sorbo selvatico l'unica cosa che quando la marza ha raggiunto la grandezza dello spino tende a crescere piu dello stesso quindi c'e il rischio che se sei in un posto ventoso devi legarla seno crackh come mi è successo qualche anno fa e un'altro fattore negativo è che nei miei casi la pastura tende a cadere piu che sul sorbo in caso di siccità ma negli anni piovosi no problem l'unica accortezza per innestare lo spino è che deve essere giovane o perlomeno con rami giovani perche la pelle deve essere piuttosto liscia senò non provare nemmeno perche non attaccano poi nelle mie zone un vecchio contadino ha delle pere e delle mele innestati su spini ma io non ho mai provato cmq questi innesti avranno almeno a detta da mio padre 40 50 anni ciao

- - - Aggiornato - - -

dimenticavo ma a chi è attaccato innesto di agrifoglio in che periodo ha tolto le marze e con quale criterio a spacco a gemma oppure?non riesco proprio a farli attaccare ma deve essere perche sbaglio il periodo o a tagliare le marze visto che per gli altri tipi di piante me ne attaccano sempre 9 su 10 se qualcuno puo aiutarmi ne sarei grato

Ho capito poi leggendo il post di roberto74 cosa intendevi per "spini " noi dialettalmente chiamiamo spini/ne le piante selvatiche di more ...[26]
quasi la totalità dei miei innesti al capanno li faccio su biancospini che crescono spontaneamente in abbondanza li in zona ..ottimi risultati (sempre se la stagione aiuta ) con nespoli ,altre varietà di biancospini con caratteristiche di colore e tempi di maturazione diversi ,l'anno scorso sono partite bene anche con red sentine ,e spero everest ...in zona ho parecchie piantine di prugnoli con questi faccio piu fatica ad avere risultati .. probabilmente perche faccio totalmente a spacco ,di solito in questo periodo dell'anno ,
il portainnesti deve iniziare la vegetazione e la marza leggermente piu "indietro" .....
i sorbi dell'uccellatore ne ho messi un po ovunque ma ..non è il posto e loro non vengono o comunque non è il loro abitat ..(come mettere Lorenzo pt in mezzo alle fie ..(ci sta male e non combina niente ..[17] )
Ogni varietà richiede il suo periodo e la tecnica di innesto adeguata .. penso che i vecchi vivaisti siano i migliori insegnanti per riuscire ad avere buoni risultati su determinate varietà..[39]
 
sii biancospini scusa se non ero stato chiaro qui da me ci sono solo biancospini sorbo selvatico e sorbo dell'uccellatore altre varieta purtroppo non ce ne sono a te è mai capitato di innestare 2 innesti nello stesso portainnesto e della stessa pianta di provenienza e dopo 3 anni una frutta sempre l'altra neanche dopo 8?non riesco a capire perche ?ciao
 
sii biancospini scusa se non ero stato chiaro qui da me ci sono solo biancospini sorbo selvatico e sorbo dell'uccellatore altre varieta purtroppo non ce ne sono a te è mai capitato di innestare 2 innesti nello stesso portainnesto e della stessa pianta di provenienza e dopo 3 anni una frutta sempre l'altra neanche dopo 8?non riesco a capire perche ?ciao

ma che intendi per sorbo selvatico?
 
il sorbo che ha le foglie argentate sotto e verdi scure sopra non so se da voi c'e qui da noi ce ne sono molti solo che fruttano un anno su 5 mentre il sorbo dell'uccellatore o mali quasi sempre ciao
 
il sorbo che ha le foglie argentate sotto e verdi scure sopra non so se da voi c'e qui da
noi ce ne sono molti solo che fruttano un anno su 5 mentre il sorbo dell'uccellatore o mali quasi sempre ciao

ma che intendi per sorbo selvatico?

penso si riferisca al chiavardello (baccarolo)
 
non so cosa sia sto boccarolo cmq il sorbo è facilmente riconoscibile perche ha il sotto delle foglie color argento cmq cresce dagli 800m in su forse è per quello che non lo conoscete in italiano non so come si chiama ciao
 
non so cosa sia sto boccarolo cmq il sorbo è facilmente riconoscibile perche ha il sotto delle foglie color argento cmq cresce dagli 800m in su forse è per quello che non lo conoscete in italiano non so come si chiama ciao

ciavardello (sorbus torminalis)
questo per noi è il baccarolo
 

Allegati

  • ciavardello.jpg
    ciavardello.jpg
    3.7 KB · Visite: 0

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto