Novità

Info possibilità nuova licenza di caccia (1 utente sta leggendo)

MIcan17
Autore

MIcan17

Cacciatore (10/100)
Registrato
17 Dicembre 2024
Messaggi
13
Punteggio reazioni
7
Età
46
Località
Sud Italia
Buonasera a tutti,
per chi non avesse letto la mia presentazione, sono un uomo di circa 40 anni della provincia di Lecce, non cacciatore.
Il territorio in cui vivo è fortemente antropomorfizzato, i boschi sono quasi del tutto assenti e/o privati, gli ex uliveti sono stati distrutti dal noto batterio. Non mi piace la caccia al passo alla migratoria. Le cacce che mi piacerebbe praticare sono quella al colombaccio dal palco ( tanti anni fa ho accompagnato alcuni amici toscani e umbri ed è un bel modo di procurarsi un po' di carne da ragù), non mi risulta purtroppo che questa pratica sia diffusa nelle mie zone, ma sarei felice di essere smentito (scrivo anche per questo motivo).
L'altra forma di caccia e la vagante con il cane da ferma o da cerca. Mi chiedo, però: c'è la possibilità di esercitare questa caccia nelle mie attuali zone? Ho letto sul sito dell'ATC Lecce Sud dei ripopolamenti, ma considerando il caldo, la siccità, le volpi, i gatti, le gazze e altri predatori presenti, mi domando se esista la selvaggina stanziale, non prontacaccia? Se sì, quali specie sono presenti?
 
La puglia è grande soprattutto lunga, dal Salento al Gargano ci passano 400 km e passa...:). Se qualche salentino volesse darmi qualche consiglio sarà gradito, altrimenti me ne farò una ragione, la mia idea è che tolto qualche beccacciaro il resto sono degli spara tutto il cacciabile, e se la caccia nelle mie zone è questa, rimango tranquillamente un non cacciatore. Sarei felice di essere smentito.
Saluti.
 
Non sono pugliese però sono nato con la passione della caccia , dico nato perché secondo me se non ci nasci cacciatore non lo diventi. Quindi se ci nasci e normale esercitare la passione in modi e a specie che la regione offre, la Puglia è sempre stata poco vocata x la stanziale e per forza bisogna dedicarsi a quello che in base ai periodi la migratoria offre ( quello che definisci spara tutto); ma niente ti vieta di dedicarti a una caccia specializzata come i colombi o col cane a quaglie/beccaccini. L'importante è che ci sia la passione .....
 
Sono pugliese (ma da 3 anni vivo in Romania) ...
Gli "sparatutto il cacciabile" io li chiamerei migratoristi, che da sempre, non sempre vanno d'accordo con i cinofili...... (Chiusa parentesi)
A parte questo, avendo cacciato per 26 stagioni in Puglia (Bari), posso affermare che il 75 % dei pugliesi sono migratoristi,...( A sud di Bari forse anche 80 %....) di cui fanno parte anche i cacciatori di colombacci, credo proprio perché la regione Puglia ha offerto in passato, ora un po molto meno, grandi soddisfazioni nella caccia alla migratoria...
Non sono un esperto di caccia dal palco, ma non ne ho mai sentito parlare in Puglia...
Sarà perché non lo permette il territorio?...
sarà che forse non fa parte della cultura venatoria di zona?
Me lo chiedo anch'io...
Per la stanziale in Puglia forse la lepre è la specie che dava e forse da più soddisfazioni... Ora i cinghiali la fanno da padrone un po ovunque,..
Comunque le zone da stanziale da penna sono state sempre poche.... Poi con i parchi ce le hanno tolte tutte. O quasi....
predatori e nocivi poi fanno il resto....

Aspettiamo qualche amico salentino.... Ce ne sono parecchi iscritti, ma sono latitanti 🤣🤣🤣
 
Ultima modifica:
"Cacciatori si diventa" edito nel 1956 di Nino Cantalamessa classe 1905, famoso per il suo approccio etico alla caccia.
"Cacciatori si nasce" edito nel 1932 di Eugenio Barisoni classe 1886 , inutile dire chi fosse ...😁
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto