IN LACRIME... (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: IN LACRIME...

Un disastro immane,chiedo cortesemente,i circoli cacciatori di quelle zone dovrebbero impegnarsi (potendo è chiaro)ad aiutare gli organi preposti,con le catture dei selvatici rimasti coinvolti in questo disastro,anche per dare un'immagine concreta di quello che intendiamo noi sull'amore per la natura, un grazie anticipato.
 
Re: IN LACRIME...

mimetico hà ragione, ma adesso vorrei vedere tutti i pseudo animalisti/ambientalisti che vociano tanto se sono li a fermare il gasolio o se invece faranno qualche fiaccolata in memoria dell'ambiente perduto e contro lo stabilimento da dove è partito il gasolio e di sporcarsi un pò le mani non ci pensano neanche!!!!! (come al solito!!!!)
 
Re: IN LACRIME...

e un serio problema che i suoi danni arriveranno sino all'adriatico ci vorranno veramente troppi anni e forse non tornera mai come era . tutte quelle associazioni amientaliste che ogni giorno ne spunta una nuova dove sono??? quelli sono i posti da tenere sotto controllo vecchie fabbriche discariche abusive no correre dietro ad una doppietta e trattare il cacciatore alla pari di qualsiasi delinquente
 
Re: IN LACRIME...

Fino a non tanti anni fà, se si voleva vedere il fondo del fiume(è un fiume del piano quindi con una profondità media di 30cm)bisognava aspettare il mese di agosto quando la maggiorparte delle ditte era chiusa.Io stesso l'ho visto di un bel color viola,Infatti insieme all'Olona era considerato il piu inquinato d'Italia ma ultimamente in effetti si ricominciavano a vedere anche i pesci.Purtroppo questo disastro rischia di mettere definitivamente fuori gioco la ripresa del fiume.
 
Re: IN LACRIME...

un saluto a tutti, purtroppo questa gente chiamata ambientalisti non curano le oasi,che dovrebbero essere fiori a l'occhiello e far vedere che ci tengono alla flora e la fauna invece predicano bene e razzolano male rimangono sempre con il culo sulla sedia .Figurimoci se si sporcano le mani di petrolio l'oro sanno solo predicare.
 
Re: IN LACRIME...

wish ha scritto:
ho sentito che qualcuno ha trovato un modo per dividere l'acqua dal petrolio.
Sono gli skinner che lavorano x forza centrifuga ma non fanno miracoli....il pertolio che riesci ad aspirare lo separano ma il resto rimane nel fiume specie quello più pesante che và a fondo!
 
Re: IN LACRIME...

Petrolio nel Lambro: anche Confavi si costituisce parte civile

Anche la Confavi, come già annunciato da Fidc Milano, ha comunicato la propria intenzione di costituirsi parte civile nella causa che verrà intentata per per i "gravissimi danni all’ecosistema e le conseguenze irreparabili per la biodiversità provocati dallo spregevole disastro doloso" del Lambro.
Oltre al fiume lombardo, da cui è partito lo sversamento di olii comustibili, lo scempio ambientale sta interessando infatti anche il percorso del Po, con il pericolo che si possa estendere alle foci nel mare Adriatico dove esiste un patrimonio di biodiversità tra i più fragili e preziosi d’Europa.

“Chiediamo alle autorità competenti – scrive il Presidente nazionale di Confavi Maria Cristina Caretta - di individuare i criminali che si sono macchiati della responsabilità di questo grave attentato all’ecosistema e di infliggere loro pene esemplari”.
 
Re: IN LACRIME...

[6] [6] secondo me in casi come questi (ma anche per tanti altri) ci vorrebbe la legge del taglione....chi sbaglia toccando un patrimonio di tutti quale l'ambiente,non può restare impunito o prendersi delle pseudo-condanne.
Mi auguro che in qualche modo si riesca a risolvere questo schifoso problema.......ma vi immaginate che danni....fauna ittica,acquatici, flora.....no non possono pagare sempre e solo loro!!!!!!
Ciao,Paolo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto