in arrivo gelo e forti nevicate - Il meteorologo: «Mai così freddo da 27 anni» (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Gianni
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Gianni

E tI pareva!!!! Questa ondata di freddo l'abbiamo aspettata 4 mesi.

fronte freddo da nord
Allerta al Nord, in arrivo gelo e forti nevicate
Da martedì fino al fine settimana gelo siberiano: Il meteorologo: «Mai così freddo da 27 anni»
fronte freddo da nord
Allerta al Nord, in arrivo gelo e forti nevicate
Da martedì fino al fine settimana gelo siberiano: Il meteorologo: «Mai così freddo da 27 anni»
image001.jpg@01CCDF5E.F05A6E80
Neve a Torino (Fotogramma)
MILANO - Italia nella morsa del gelo. Le nevicate del weekend in Piemonte, Liguria e parte della Lombardia, sono state «soltanto un assaggio», secondo gli esperti. Le previsioni indicano che questa settimana l'inverno, fin qui ritardato, si farà sentire, eccome. E' previsto il passaggio di una serie di fronti freddi che da martedì al fine settimana porteranno nevicate, anche a quote basse, sul Nord Ovest e sul centro Nord. E soprattutto temperature «i che non si raggiungevano da 27 anni». A dirlo è Francesco Nucera, meteorologo del portale 3Bmeteo.com: «La neve caduta nelle ultime ore sul Nord Ovest è solo un antipasto di una fase molto più fredda che ci accompagnerà nei prossimi giorni: sarà una settimana all'insegna del supergelo e della neve per molte regioni con temperature da record.
GELO «STORICO» - Una situazione che richiama alla memoria addirittura le storiche ondate di gelo del 1956 o del 1985. «Tutto è causato dall'espansione dell'anticiclone russo siberiano e che sta gelando gli Stati orientali - spiega il meteorologo -. Tra Russia e Ucraina il termometro ha raggiunto i -25 gradi; i -20 gradi a Bucarest e Tallin, -15 gradi a Varsavia. Temperature da brivido in Carelia, sino a -37 gradi». Secondo 3bmeteo ci sono le condizioni affinchè questa ondata di gelo possa risultare storica, non solo per l'intensità quanto per la durata.
Le previsioni città per città
E insieme al freddo è attesa la neve. tanta, soprattutto al Centro-Nord e anche in pianura, tra martedì e mercoledì. Entro Mercoledì nevicherà sulle pianure di Toscana, Umbria, Marche, sino alle porte di Roma. Tra giovedì e venerdì venti gelidi dalla steppa russa.
NORD-OVEST -E' da sabato pomeriggio che la neve cade anche a bassa quota in molte zone del Piemonte e della Liguria. Finora i disagi sono stati limitati ma in ogni caso il manto è stato già in grado di creare qualche problema alla circolazione: 20 centimetri a Torino, mezzo metro sulle colline sopra Genova, circa 15 centimetri su Vercellese e Novarese, tra 20 e 30 nel Cuneese.
SCUOLE CHIUSE - Nelle ultime ore sulle Alpi sono caduti 40 centimetri di neve. Meno sugli Appennini: una ventina. Oltre mezzo metro in alta Val Trebbia e in alta Valle Scrivia, poco meno in alta Val d'Aveto e nell'entroterra genovese. Nel capoluogo ha nevicato finora sulle alture. Chiusi i cimiteri sulle alture e i parchi pubblici, le scuole sono in funzione. A Torino le scuole sono rimaste chiuse. Sulla decisione del Comune, più che la neve, ha pesato il termometro che ha segnato temperature sotto lo zero che avrebbero ghiacciato strade e marciapiedi. Stessa situazione ad Asti e in alcuni comuni del Piemonte. Il Piemonte è stato colpito anche da un blackout, nelle province di Alessandria e Asti, dove circa novemila persone sono rimaste senza corrente elettrica a causa dei guasti provocati dalla nevicata che ha tranciato alcuni cavi dell'alta tensione.
Redazione online30 gennaio 2012 | 12:09© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
Re: in arrivo gelo e forti nevicate - Il meteorologo: «Mai così freddo da 27 anni»

Che sfiga! ma non poteva arrivare un po prima? io mi accontentavo anche di una sola settimana di anticipo!!! giusto per far scendere un po di tordi dai parchi dove sono rintanati...
 
Re: in arrivo gelo e forti nevicate - Il meteorologo: «Mai così freddo da 27 anni»

assurdo assurdo nn ci credo....abbiamo avuto giornate con 15 gradi quando dovevano entrare i tordi e adesso ke la caccia chiude arriva il freddo...... questa si che e' sfiga.......
 
Re: in arrivo gelo e forti nevicate - Il meteorologo: «Mai così freddo da 27 anni»

Sarà ma non ci credo alle previsioni così pessimistiche. Il freddo c'è sempre stato in inverno, alle volte arriva a dicembre altre volte ritarda, ma non credo sia in arrivo un freddo da - 15, vedremo, tanto ormai la stagione è finita, resta solo la caccia alla volpe per gli abilitati.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto