Impastare i Turdidi (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
K
Autore

Kreep

Cacciatore (10/100)
Registrato
1 Ottobre 2010
Messaggi
73
Punteggio reazioni
0
Località
Treviso
Come impastate i vostri merli tordi e cesene??
Io do delle tarme della farina mescolate a pastone insecta e pellet in uguali quantità.
Sapete consigliarmi altri metodi??
 
Re: Impastare i Turdidi

Kreep ha scritto:
Come impastate i vostri merli tordi e cesene??
Io do delle tarme della farina mescolate a pastone insecta e pellet in uguali quantità.
Sapete consigliarmi altri metodi??
c'era gia un argomento simile..prova guarda..ciao
fotoperiodo/come-impasturate-t20616.html
 
Re: Impastare i Turdidi

oldarin ha scritto:
giulz ha scritto:
beh merli e cesene sono facilissimi da impasturare basta spezzettare delle mele nel mangime
si se sono in buona forma...ma se sono come quelli dei ns centri di distribuzione...
c'hai l'ansia x una settimana... [protesta.gif]

rinaldo non sbagli mai...
 
Re: Impastare i Turdidi

oldarin ha scritto:
giulz ha scritto:
beh merli e cesene sono facilissimi da impasturare basta spezzettare delle mele nel mangime
si se sono in buona forma...ma se sono come quelli dei ns centri di distribuzione...
c'hai l'ansia x una settimana... [protesta.gif]
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] Rinaldo!
 
Re: Impastare i Turdidi

Non ho mai avuto problemi a impastare i tordi e merli dei nostri centri di distribuzione...li metti in una stanza tranquilla da soli, luce accesa giorno e notte, ed un telo sopra la gabbia (ovvio senza coprire la cassetta del beccare), metti nella cassetta prima la miscela normale, poi il pastone, mela tagliata fine, un poco di sorbo (ma proprio poco), camole (dopo averle "immerse" nel miele) e camole senza miele che si muovono di più e attirano l'attenzione, ed infine un poco di...mi sfugge il nome ma dalle nostre parti la chiamano ua udilina (lascio la traduzione al nostro moderatore) e questa va messa solo i primi due/tre giorni perchè come la beccano la scaricano subito.
Con questo metodo mi sarà morto forse un tordo in 8 anni!!!
 
Re: Impastare i Turdidi

Grouse ha scritto:
mi sfugge il nome ma dalle nostre parti la chiamano ua udilina (lascio la traduzione al nostro moderatore)

A parte che tutti dovrebbero conoscere la vera lingua madre, ovvero il Bresciano [rire.gif]
comunque l'amico Grouse si riferisce alla fitolacca.
 
Re: Impastare i Turdidi

Diego ha scritto:
Grouse ha scritto:
mi sfugge il nome ma dalle nostre parti la chiamano ua udilina (lascio la traduzione al nostro moderatore)

A parte che tutti dovrebbero conoscere la vera lingua madre, ovvero il Bresciano [rire.gif]
comunque l'amico Grouse si riferisce alla fitolacca.

te stai buono che siete tutti Serenissimi.
 
Re: Impastare i Turdidi

Grouse ha scritto:
Non ho mai avuto problemi a impastare i tordi e merli dei nostri centri di distribuzione...li metti in una stanza tranquilla da soli, luce accesa giorno e notte, ed un telo sopra la gabbia (ovvio senza coprire la cassetta del beccare), metti nella cassetta prima la miscela normale, poi il pastone, mela tagliata fine, un poco di sorbo (ma proprio poco), camole (dopo averle "immerse" nel miele) e camole senza miele che si muovono di più e attirano l'attenzione, ed infine un poco di...mi sfugge il nome ma dalle nostre parti la chiamano ua udilina (lascio la traduzione al nostro moderatore) e questa va messa solo i primi due/tre giorni perchè come la beccano la scaricano subito.
Con questo metodo mi sarà morto forse un tordo in 8 anni!!!
ok concittadino.....ma se nn vogliono mangiare...col ****..che in 2 giorni si svezza...
ma schiatta [rire.gif] ...cmq io nn so dove ti servi...ma in val trompia la metà dei presicci
fanno pena...x come arrivano al centro...nn lo dico solo io ma anchei disributori stessi... :wink:
 
Re: Impastare i Turdidi

oldarin ha scritto:
Grouse ha scritto:
Non ho mai avuto problemi a impastare i tordi e merli dei nostri centri di distribuzione...li metti in una stanza tranquilla da soli, luce accesa giorno e notte, ed un telo sopra la gabbia (ovvio senza coprire la cassetta del beccare), metti nella cassetta prima la miscela normale, poi il pastone, mela tagliata fine, un poco di sorbo (ma proprio poco), camole (dopo averle "immerse" nel miele) e camole senza miele che si muovono di più e attirano l'attenzione, ed infine un poco di...mi sfugge il nome ma dalle nostre parti la chiamano ua udilina (lascio la traduzione al nostro moderatore) e questa va messa solo i primi due/tre giorni perchè come la beccano la scaricano subito.
Con questo metodo mi sarà morto forse un tordo in 8 anni!!!
ok concittadino.....ma se nn vogliono mangiare...col ****..che in 2 giorni si svezza...
ma schiatta [rire.gif] ...cmq io nn so dove ti servi...ma in val trompia la metà dei presicci
fanno pena...x come arrivano al centro...nn lo dico solo io ma anchei disributori stessi... :wink:
Anche io conosco i presicci della nostra valle...è vero che a volte non sono bellissimi ma ti ripeto che con il modo che uso per impastellarli non muoiono quasi mai...dopo certo che se ti capita quello che lo hanno un pò schiacciato nel prenderlo in mano diventa più difficile.
 
Re: Impastare i Turdidi

Perfetto, la tecnica delle mele la uso anche io, ma mi avete insegnato alcuni segreti, come immergere le camole nel miele che proprio non sapevo [spocht_2.gif]
 
Re: Impastare i Turdidi

Grouse ha scritto:
....................
Anche io conosco i presicci della nostra valle...è vero che a volte non sono bellissimi ma ti ripeto che con il modo che uso per impastellarli non muoiono quasi mai...dopo certo che se ti capita quello che lo hanno un pò schiacciato nel prenderlo in mano diventa più difficile.
guarda che quando han fame mangiano qualsiasi cosa che gli dai dentro....
:wink: ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto