Immissioni faunistiche ostacolate da un decreto del minambiente (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,775
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
MINAMBIENTE.jpg


In piena pandemia coronavirus una delle prioritá del Ministero dell’Ambiente pare essere quella di occuparsi di immissioni faunistiche, implementando la burocrazia a carico delle amministrazioni regionali italiane. Un fulmine a ciel sereno il decreto ministeriale del 2 aprile scorso ed esecutivo dal 15 del mese, che stabilisce nuovi criteri per la reintroduzione ed il ripopolamento di specie: per quelle autoctone, ricollegandosi all’allegato D di un precedente decreto del 1997, per quelle non autoctone, prevedendo ulteriori, stringenti disposizioni. Le nuove misure, prevedono che gli enti di gestione compiano la valutazione dello studio preventivo di fattibilitá per le specie endemiche, nonché la formulazione di preventiva richiesta, da inoltrare al Ministero dell’ambiente, corredata da uno studio del rischio, per le immissioni di specie alloctone.
La questione peró non é passata inosservata e alcuni rappresentanti politici si sono immediatamente mossi per chiedere lumi all’Ispra e al Governo. “Ho personalmente inviato una richiesta di chiarimenti al Presidente dell’Ispra per chiedere di fornire specifiche indicazioni circa le immissioni di specie di interesse venatorio e per la pesca sportiva” ha dichiarato l’Europarlamentare Marco Dreosto. Un affondo al governo, da parte della deputata alla camera Vannia Gava, anch’essa in quota Lega, che afferma “ho intenzione di presentare un’interrogazione scritta al Governo sull’argomento, ero stata promotrice del decreto, controfirmato dallo stesso Presidente della Repubblica, che permetteva di derogare alle previsioni della direttiva Habitat sulle specie alloctone, al fine di consentire i ripopolamenti delle trote fario e iridea. Nel decreto era previsto che, entro sei mesi, il Ministero dell’Ambiente avesse redatto le proprie linee guida, ma i sei mesi sono passati e le linee guida non si sono viste”.
Una situazione di ulteriore disagio e incertezza che va sommarsi alla crisi della pandemia, quella vissuta negli allevamenti specializzati, costretti a stoppare gli stock di animali prodotti, proprio a ridosso del momento in cui gli stessi andrebbero liberati. (Comunicato Stampa On. Dreosto)
 

Allegati

  • photo68592.jpg
    photo68592.jpg
    13 KB · Visite: 0

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto