Imitazione dei canti degli uccelli silvani con i richiami a fiato. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Eccoci qua!
Una stanza dedicata agli orchestrali della caccia ai turdidi e di tutti i silvani.
Quella che io definisco lo spettacolo degli spettacoli... l'arte dell'imitazione dei canti degli uccelli.
Qua' si tratterà di come ci si approccia all'uso dei richiami,alle loro tipologie e alle tecniche di caccia.
Sarà possibile,quanto obbligatorio,postare file audio,video e foto..pian piano anche tutorial che spieghino come si può iniziare a usare i richiami a fiato.
Ognuno potrà apportare lustro a questa discussione condividendo esperienze..percui fatevi sotto perché ci sarà da divertirsi!
 
A me piacerebbe molto imparare a suonare bene il classico richiamo a fiato per le allodole, come questo.
Ne ho uno degli anni 70 che ha un suono stupendo ma io lo suono male. :(
 

Allegati

  • All.png
    All.png
    54.7 KB · Visite: 1
Diciamo che per l'allodola non mi sono mai tanto "speso"... è una caccia che ho praticato solo pochissime volte...pure nelle gare il suo canto è quasi mai richiesto...cmq in alcuni corsi è stata interessata...
Quella che comunemente è la chiama è trascritta così...
Piopio-piopio--griciogricio (x 3 chiamate) e il finale in pie--pie (come fosse un pianto)
Vedi l'allegato PTT-20230913-WA0018.ogg
 
Diciamo che per l'allodola non mi sono mai tanto "speso"... è una caccia che ho praticato solo pochissime volte...pure nelle gare il suo canto è quasi mai richiesto...cmq in alcuni corsi è stata interessata...
Quella che comunemente è la chiama è trascritta così...
Piopio-piopio--griciogricio (x 3 chiamate) e il finale in pie--pie (come fosse un pianto)
Vedi l'allegato 2000195
Eh ma tu sei bravissimo. Io caccio molto le allodole, è una caccia tradizionale della mia zona.
Ma col fischietto sono un po ciofeca, ora proverò sicuramente con i tuoi consigli
Grazie
 
Grande Sfiamma!
Potresti pubblicare ,per un neofita del richiamo a bocca come me,un post per il tordo ,almeno le basi,come hai fatto sopra per allodole?
Grazie.
Ciao Nasos...per il bottaccio si deve abbinare un canto in cui ci siano belle note udibili,quelle che in gergo si dicono alte,belle rotonde e fatte bene e note infine più fini,dette basse,a chiusura della battuta.
Le alte,grazie al loro volume,servono a convincere gli uccelli quando sono in ala mentre poi le basse hanno più uno scopo di indirizzarli...specie quando gli animali sono buttati queste note hanno più efficacia.
Note alte,facili da riprodurre,sono le classiche...chio'chio'io-chio'chio'io--uitru'-uitru'tru'....oppure chio'chio'--chio'chio'--proprii-proprii...
Poi le basse sono tutti suoni flebili-spesso con frequenze alte o altissime-vibrate o non...
 
Grazie Sfiamma,se riesci ad inserire audio o video te ne sono grato.
Anche immagini di richiami se possibile.
Scusa se chiedo troppo ma sono proprio a zero su questo tipo di caccia, ma ne sono totalmente affascinato.
Grazie.

.
 
Stamattina prima uscita in atc fi 5 Chianti con i richiami al collo... è presto,ne visto ne sentito...poi,dopo una decina di minuti di canto del tordo,ho cambiato strumenti e mi son dato al merlo...con un richiamo particolare,uno dei primi che ho costruito...una richiamo adatto alla primavera ma che regge bene il suono anche quando stringi il canto e vai sulle basse...tre buoni arrivi,due sulla buttata e uno a terra nella vigna...vedere arrivare il folletto della macchia alla buttata è sempre un emozione.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto