imbracatura (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
lodola 66
Autore

lodola 66

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
27 Ottobre 2007
Messaggi
755
Punteggio reazioni
375
Età
58
Località
volterra/capannoli
contrariamente a quanto avevo da sempre pensato, in toscana e' consentito l'uso di uccelli da richiamo imbracati, purche' inalellati e con mangiare e bere a disposizione.
volevo provare con le lodole.
sono copletamente all'oscuro di come fare. c'e' qualcuno che mi puo' aiutare?
 
Re: imbracatura

Imbracare è consentito come tu dici e non è difficile ma è una di quelle pratiche che la descrizione sembra chi sa cosa, ma in realtà non è difficile. Procurandosi del filo fine di uno due millimetri di materiale sintetico di lunghezza di circo 60 cm deve avanzare vanno fatti due nodi di uguale dimensine della misura un pochino più grande della testa, il nodo 2° ci deve entrare bene ma non lente, poi passi i fili liberi da sopra sotto le ali a riprendere l' altro nodo il 1°. Inutile dire che i due fili devono essere pari altrimenti l' imbracatura va da una parte. Dopo il nodo io ci passo un anellino di ferro tipo strozzino, perchè dopo è più comodo e veloce attaccarlo con un guinzaglino compreso di girella. Infilato l' anellino e fatto il nodo sempre con i due fili, faccio una serie di nodi 10-15 fra i due fili, poi do fuoco con una fiammifero e prima di arrivare all' anellino soffio e spengo la fiammella dopo qualche secondo bagnandosi due diti con la saliva (tassativo per non bruciarsi)come quando si spenge una candela stringo e dalla pallina viene una saldatura piatta che è impossibile sciogliere tanto che per toglierre l' imbraco va tagliato. Una pratica che veniva fatta nelle cacce tradizionali era l' accodo molto buono perchè con quello volavano meglio gli affili, ancora più creduta l' annasatura che veniva fatta nelle vecchie pratiche una volta lecite. Non so se mi sono fatto capire, rimango a tua disposizione per ogni chiarimento.

Romano
 
Re: imbracatura

ok, per il nodo domani mi ci provo anche se non sono sicuro di aver capito.
ormai, caro osservatore romano, provo a sfruttare la tua conoscenza: ti chiedo la cortesia di farmi un disegno di come fare il gioco: mi parlano di una stecca di ombrello fissata a terra............ e poi?

te la utilizzi per le allodole? in che momento della curata bisogna cimbellare? la cosa funziona?
 
Re: imbracatura

Marco scusa,ma e' risaputo che anche se la legge sulla caccia non vieta gli uccelli imbragati,pero' puoi incorrere all'applicazione dell'art N°727 del codice civile (maltrattamento di animali)....ci sono state sentenze purtroppo che hanno fatto penare nostri colleghi cacciatori..ciao Davide..
 
Re: imbracatura

ferretti davide ha scritto:
Marco scusa,ma e' risaputo che anche se la legge sulla caccia non vieta gli uccelli imbragati,pero' puoi incorrere all'applicazione dell'art N°727 del codice civile (maltrattamento di animali)....ci sono state sentenze purtroppo che hanno fatto penare nostri colleghi cacciatori..ciao Davide..

anche a mio modesto avviso c'è la possibilità di incappare in questa violazione concordo.. ... quindi stai attento.. ;-)
 
Re: imbracatura

franuliv ha scritto:
ferretti davide ha scritto:
Marco scusa,ma e' risaputo che anche se la legge sulla caccia non vieta gli uccelli imbragati,pero' puoi incorrere all'applicazione dell'art N°727 del codice civile (maltrattamento di animali)....ci sono state sentenze purtroppo che hanno fatto penare nostri colleghi cacciatori..ciao Davide..

anche a mio modesto avviso c'è la possibilità di incappare in questa violazione concordo.. ... quindi stai attento.. ;-)

ci sono sentenze della cassazione a rigurado, se la legge regionale lo permette e l'uccello e' imbracato come si deve (ci sono delle apposite disposizioni) , non si corrono rischi.
 
Re: imbracatura

Purtroppo il confine per il discorso "maltrattamento" è molto labile e sopratutto si presta troppo a interpretazioni da parte spesso di agenti troppo zelanti...qui in Lombardia ormai quasi tutti evitano di utilizzare i richiami imbragati per zimbello.
 
Re: imbracatura

lodola 66 ha scritto:
ok, per il nodo domani mi ci provo anche se non sono sicuro di aver capito.
ormai, caro osservatore romano, provo a sfruttare la tua conoscenza: ti chiedo la cortesia di farmi un disegno di come fare il gioco: mi parlano di una stecca di ombrello fissata a terra............ e poi?

te la utilizzi per le allodole? in che momento della curata bisogna cimbellare? la cosa funziona?

devo dire con rammarico quello che ti hanno detto prima di me è la verità, entra in ballo la legge 727cpp il maltrattamento agli animali ha di fatto escluso ogni possibilità di pratiche tradizionali che oramai illegali non possiamo esercitare " chi sottopone a strazio ripetuto e continuato in maniera repentina e continuata l' animale " è punibile anche con l' arresto. Questo rientra nell' affilare, e l' affilo non si può usare anche se l' uccello è imbracato e non accodato. L' uccello imbracato che io sappia si può tenere legato sia a terra con cavicchio, che su trespolo (tipo pappagallo) purchè abbia a portata mangiare e bere. Gli affili si utilizzavano per tutti gli uccelli sia nella tesa che allo sparo, per le lodole si utillizzava il doppione, una x con con a capo le lodole e all'altro due cavicchi e uno anche all' incrocio della della x per stabilire la misura dell' alzata. Fischio in bocca per aiutare i richiami piolando, mai alzare l' affilo quando hanno giocato (per tutti gli uccelli) e specialmente mai di punta. Nelle reti degli storni (maglioncini) venivano messi 4 storni imbracati dentro con i cavicchi come ti ho detto. Io per gli storni utilizzavo un affilo con 30-40 individui che potevano sia camminare che volare per 10-15 metri ad una altezza di 3-4 m altri tempi, a tua disposizione ti saluto

Romano
 
Re: imbracatura

Io in Toscana provincia gr lo utilizzo tutti gli anni... e come tutti gli anni mi controllano 3/4 volte... ma per il doppione con la lodole imbracate a regola non mi hanno mai detto niente!!!anzi mi fanno i complimenti perché cosi' dicono sono imbracate benissimo...
 
Re: imbracatura

mha............io sono profano in questa materia, non avendo mai praticato imbracature, di conseguenza sono alquanto indeciso sul cosa fare. Sicuramente mi avete messo molta paura :-(
quello pero' che non capisco bene ( o meglio lo capisco in quanto per l'opinione pubblica per noi che teniamo uccelli da richiamo sembra che siamo tutti criminali) è il perchè una pratica che è concessa debba generare tutti questi rischi derivati da varie interpretazioni della vigilanza. Ho parlato con la polizia provinciale di Pisa e di Livorno (per sentire due camapane). Loro dicono che l'uccello deve essere legato per il busto, legatura che non deve interessare in nessun modo le ali, la coda e le zampe.
Quindi, e lo ripeto da profano, chi riesce a fare un nodo che rispetti queste regole, perchè deve incorrere in sanzioni [26] e poi l'infrazioni che sono state contestate sono del codice civile o penale,? (la differenza è chiaramente molto rilevante?
 
Re: imbracatura

Diego ha scritto:
Purtroppo il confine per il discorso "maltrattamento" è molto labile e sopratutto si presta troppo a interpretazioni da parte spesso di agenti troppo zelanti...qui in Lombardia ormai quasi tutti evitano di utilizzare i richiami imbragati per zimbello.

Beh anche io lo zimbello non lo uso più da molti anni per il discorso maltrattamenti.
Mirco puoi spiegarti meglio sulle sentenze??

grazie
 
Re: imbracatura

francesco70 ha scritto:
Diego ha scritto:
Purtroppo il confine per il discorso "maltrattamento" è molto labile e sopratutto si presta troppo a interpretazioni da parte spesso di agenti troppo zelanti...qui in Lombardia ormai quasi tutti evitano di utilizzare i richiami imbragati per zimbello.

Beh anche io lo zimbello non lo uso più da molti anni per il discorso maltrattamenti.
Mirco puoi spiegarti meglio sulle sentenze??

grazie

Francesco so che era stata emessa un'apposita sentenza dalla cassazione, ma adesso non l'ho sotto mano, se la trovo la posto immediatamente.Forse qualcuno puo' aiutarmi..
 
Re: imbracatura

eccolo....<< L’ uso nell’ esercizio venatorio, al fine di richiamo, di uccelli imbragati e trattenuti con una
fune, ancorché consentito dalla legge sulla caccia, rientra nelle previsioni dell'articolo 727 del codice civile (maltrattamento), modificato posteriormente alla legge stessa, articolo che trova quindi
applicazione anche riguardo a comportamenti che la legge sulla caccia considera leciti>>.
(Cassazione pen., Sez. III, sentenza del 24 maggio 1999, n. 1914)
<< L’ utilizzo nella caccia come richiami di uccelli imbracati e legati con una cordicella, alla quale
venga impresso uno strattone, non costituisce maltrattamento, purché non si tiri la cordicella con
violenza ma solo quel tanto che basta a far alzare in volo l'animale>>. (Cassazione pen., Sez. III,
sent. del 2 ottobre 1998, n. 2905)
<<
 
Re: imbracatura

Morale della storia dove è il confine fra strattone e la non violenza, è chiaro che uno vuol far alzare l' uccello in volo, non tirare una sassata con questo. La legge parlando di gesto repentino e continuativo non è di facile interpretazione. Devo dire che una parte di chi controlla in particolare la polizia provinciale è comprensiva ma l' altra assolutamente no cercano propio queste storie, andando poi nel penale non è uno scherzo, motivo per cui nella mia zona dove da sempre venivano usati gli affili, abbiamo dovuto rinunciare all' affilo anche se gli uccelli sono imbracati.

Romano
 
Re: imbracatura

ragazzi ho trovato la soluzione al problema:NON NE FACCIO DI NIENTE! [6]
non ho proprio voglia di stare nel capanno impaurito nel rischio che qualche vigilanza volontaria (penso il rischio sia piu' di questi corpi piuttosto che la polizia provinciale) mi possa rompere i cog@@@ni denunciandomi per questa cosa.

Ritiro fuori la rete e le faccio volare li dentro (se mi riesce!)

grazie a tutti delle preziose notizie [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Si può imbracare anche una cornacchia, basta fare la grandezza del cappio giusto che ci passi la testa, (anche l'altro solita grandezza) fra quello del capo e quello che va sotto con il filo inserito fra ala e che scenda giù fra corpo e zampa, ne strinto ne lente, si arriva all'incirca sotto a mezzo busto, dove andrebbe bene mettere un anellino. Ricordando che può essere fissata ad un paletto piantato è però necessario mettere acqua e mangiare a disposizione per non incorrere in sgradevoli contestazioni riguardo al 727cpp maltrattamento agli animali. un saluto
 
Si può imbracare anche una cornacchia, basta fare la grandezza del cappio giusto che ci passi la testa, (anche l'altro solita grandezza) fra quello del capo e quello che va sotto con il filo inserito fra ala e che scenda giù fra corpo e zampa, ne strinto ne lente, si arriva all'incirca sotto a mezzo busto, dove andrebbe bene mettere un anellino. Ricordando che può essere fissata ad un paletto piantato è però necessario mettere acqua e mangiare a disposizione per non incorrere in sgradevoli contestazioni riguardo al 727cpp maltrattamento agli animali. un saluto

Ma voi in Toscana potete tenere le cornacchie denunciate alla provincia..?..perche' se di zimbello imbracato si tratta,deve essere anche in regola con anello e denuncia di provenienza.....non vorrei dire una stupidaggine...ciao Davide..
 
si infatti concordo con Davide, ma volevo chiedervi una cosa è solo l'Emilia Romagna con tutte ste seghe mentali? dove ci vuole anello, denuncia e certificato di provenienza (tralasciando il discorso imbragatura che non è più possibile.... hai un bel 99% che ti facciano il verbale se ci provi).....
 
si infatti concordo con Davide, ma volevo chiedervi una cosa è solo l'Emilia Romagna con tutte ste seghe mentali? dove ci vuole anello, denuncia e certificato di provenienza (tralasciando il discorso imbragatura che non è più possibile.... hai un bel 99% che ti facciano il verbale se ci provi).....

Anche qui nel Lazio se imbraghi qualsiasi animale per richiamo, anche se l'imbragatura è fatta a regola d'arte, viene considerato maltrattamento degli uccelli e quindi pesantemente sanzionato. Per questo la maggioranza dei cacciatori evitano e ripiegano sugli uccelli imbalsamati.
 
in toscana si possono utilizzare anche cornacchie gazze e ghiandaie come richiamo
Si questo mi pare di averlo capito,quindi voi le prendete e le mettete come richiamo,cosi' senza nessuna autorizzazione..?...domanda....ciao Davide...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto