Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tempo previsto sull'italia per domani sabato 17/12/16

nord:
- prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso seppur in presenza di
banchi di nebbia al primo mattino sulle aree pianeggianti piemonte e
lombardia.
Parziali ma temporanee velature interesseranno in mattinata il
settore centrorientale e nel pomeriggio le regioni occidentali.

centro e sardegna:
- un po' di nubi tra umbria orientale, marche ed abruzzo con qualche
locale, debole piovasco associato limitato alle prime ore del
mattino;
schiarite dalla serata;
in genere sereno o poco nuvoloso sul resto del centro peninsulare.
- nuvolosita' variabile a tratti intensa su sardegna con deboli
piogge sulla parte orientale e lungo le coste meridionali dell'isola.

sud e sicilia:
- molte nubi su puglia salentina, basilicata meridionale calabria e
sicilia con piogge o locali temporali che risulteranno piu' frequenti
in area calabra e sulla porzione orientale dell'isola.
Nubi alternate a schiarite sul resto del meridione con possibilita'
di qualche debole piovasco mattutino sul molise, ma in attenuazione
dal pomeriggio-sera.

temperature:
- minime in sensibile diminuzione su pianura padana ed in forma piu'
attenuata su centro e sardegna orientale;
stazionarie o al piu' in lieve locale aumento altrove;
- massime in tenue aumento sulle zone alpine e prealpine ed in lieve
diminuzione sul resto del nord, toscana, coste marchigiane e sardegna
centrosettentrionale, senza variazioni di rilievo o in lievissimo
calo sul resto del paese.

venti:
- deboli variabili al nord ma con decisi rinforzi da nord su liguria
di ponente;
- deboli intorno est al centro peninsulare e sulle regioni
meridionali adriatiche;
- da moderati a localmente forti di provenienza mediamente orientale
o nordorientale su sardegna e regioni tirreniche meridionali.

mari:
- mosso il medio ed alto adriatico;
- da molto mossi ad agitati i rimanenti mari con tendenza a molto
agitato o localmente grosso lo stretto di sicilia e lo ionio
occidentale.

C.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 21/12/16

nord:
- prevalenza di bel tempo su triveneto eccetto un po' di nuvolosita'
al mattino su trentino alto adige.
Inizio giornata all'insegna del maltempo sulle altre regioni con
molte nubi e fenomeni un po' ovunque.
Dalla tarda mattinata seguira' un graduale miglioramento a partire da
est con ampi rasserenamenti che a fine giornata interesseranno gran
parte del settentrione ma torneranno anche le nebbie sulle aree
pianeggianti.

centro e sardegna:
ancora addensamenti nuvolosi compatti sulle aree adriatiche e sulla
sardegna con precipitazioni anche a carattere temporalesco che
saranno in generale attenuazione nel corso del pomeriggio sulle aree
peninsulari mentre persisteranno sull'isola anche se meno
consistenti.
Piu' asciutto sulle altre regioni con cielo parzialmente nuvoloso
salvo qualche residuo piovasco al primo mattino sulla toscana.

sud e sicilia:
molto nuvoloso con piogge e temporali su basilicata, puglia e
calabria, in particolare sul settore ionico di quest'ultima dove i
fenomeni saranno anche intensi.
Attenuazione delle precipitazioni gia' in mattinata sulla puglia e
basilicata mentre e' atteso un peggioramento in serata sulla sicilia
orientale.
Nubi sparse altrove con maggiori schiarite sulla campania.

temperature:
- minime in calo sulle due isole maggiori ed in deciso rialzo su
tutto il restante territorio;
- massime stazionarie al sud ed in aumento altrove.

venti:
- deboli settentrionali al nord ad eccezione della liguria dove
saranno moderati localmente forti;
- in prevalenza dai quadranti orientali sul resto della penisola,
forti sul settore ionico e moderati altrove.

mari:
-molto mossi adriatico, tirreno meridionale settore est, stretto di
sicilia;
-da molto mosso a localmente agitato lo ionio ed il mar ligure;
-agitati localmente molto agitati i mari circostanti la sardegna ma
con moto ondoso in attenuazione durante la seconda parte della
giornata sul tirreno.

C.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 11/01/17

nord:
- iniziale nuvolosita' diffusa sul settore centroccidentale e sul
trentino-alto adige con associate deboli nevicate ma gia' in deciso
miglioramento durante la mattinata;
cielo sereno o poco nuvoloso altrove.
- dal pomeriggio transito di nubi medio-alte con addensamenti piu'
compatti sui rilievi alpini centroccidentali e sulla liguria, dove in
serata non esclude la possibilita' di qualche debole nevicata a quote
collinari sul settore di levante della regione.

centro e sardegna:
- molte nubi sulla sardegna con piogge diffuse al mattino sul settore
orientale e qualche fiocco di neve sulle aree interne;
nel pomeriggio attenuazione della nuvolosita' e dei fenomeni in
attesa di nuovi annuvolamenti piu' consistenti nella notte sul
settore centroccidentale dell'isola.
- addensamenti compatti al mattino sulle regioni adriatiche con
residue, deboli nevicate a quote basse;
dal pomeriggio decisa attenuazione di nuvolosita' e fenomenologia con
ampi spazi di sereno;
- cielo pressoche' limpido e terso altrove con qualche nube in piu'
al mattino sull'umbria e dalla sera sulla toscana settentrionale.

sud e sicilia:
- maltempo su molise, puglia garganica, calabria, sicilia e sulle
aree costiere ioniche con piogge e rovesci sull'isola e nevicate
sulle altre aree e sui rilievi nordorientali siciliani in graduale
miglioramento durante la seconda parte della giornata;
- ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita' sulle restanti zone.

temperature:
- in aumento su calabria e sicilia, senza variazioni di rilievo sulla
pianura padana centro-occidentale, sardegna e salento, in diminuzione
sul restante territorio;
- massime in lieve rialzo su arco alpino, sicilia e calabria e sui
settori meridionali di campania e puglia, in flessione su coste
venete, romagna, nord sardegna, toscana, umbria, marche, abruzzo,
lazio e molise, generalmente stazionarie sulle restanti zone.

venti:
- deboli in genere dai quadranti settentrionali al centro-sud
tendenti a disporsi da est ed a rinforzare sulle coste tirreniche e
sulla sardegna;
- deboli di direzione variabile al nord.

mari:
- da agiatato a molto agitato al largo il canale di sardegna, ma con
moto ondoso in attenuazione dal pomeriggio;
- da molto mossi ad agitati il mare di sardegna, il tirreno
meridionale ad ovest, lo stretto di sicilia ed il basso jonio al
largo;
- da mossi a molto mossi il mar ligure, il restante tirreno e lo
ionio settentrionale;
- mosso l'adriatico.

C.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 12/01/17

nord:
- molte nubi basse nella prima parte della giornata rilievi
dell'emilia romagna, pianura padano-veneta e liguria con deboli
precipitazioni su quest'ultima regione;
durante il pomeriggio graduale peggioramento con estensione della
copertura al restante settentrione e con deboli, ma estese nevicate a
quote basse su valle d'aosta e su piemonte e lombardia
settentrionali;
in serata le nevicate si faranno piu' diffuse sulla valle d'aosta e
sul nord della lombardia, estendendosi anche alle pianure piemontesi,
nonche' a trentino-alto adige, veneto centrosettentrionale e friuli
venezia giulia.

centro e sardegna:
- cielo molto nuvoloso al mattino sulla sardegna e regioni tirreniche
con deboli precipitazioni sull'isola e dal pomeriggio sul lazio;
seguira' una graduale estensione della nuvolosita' anche al settore
adriatico con qualche fiocco di neve nel pomeriggio sui rilievi
appenninici abruzzesi;
dalla tarda serata ulteriore peggioramento con fenomeni, sempre piu'
diffusi sulle regioni tirreniche.

sud e sicilia:
- al mattino molte nubi compatte su campania e coste tirreniche
siciliane, con residui, deboli piovaschi sul settore nordorientale
dell'isola;
ampio soleggiamento altrove, in attesa di una graduale
intensificazione della copertura nel corso del pomeriggio sulle
restanti regioni tirreniche, molise e puglia garganica;
a tale nuvolosita' si assoceranno delle deboli precipitazioni dalla
serata tra molise occidentale, campania e basilicata tirrenica;
attesa qualche debole piovasco serale anche sulla sicilia
occidentale.

temperature:
- minime in diminuzione sulla pianura padano-veneta e sulla sicilia,
in aumento sul resto del paese, piu' marcato sulle aree alpine ed
appenniniche;
- massime stazionarie in val padana, in rialzo altrove, piu' deciso
sull'arco alpino e sulla dorsale appenninica.

venti:
- moderati di maestrale sulla sardegna, con rinforzi sulle bocche di
bonifacio;
- da deboli a localmente moderati dai quadranti meridionali su
liguria, centro peninsulare ed al meridione, ma con decisi rinforzi
dalla serata sulle regioni tirreniche centro-settentrionali;
- deboli variabili altrove.

mari:
- da molto mossi ad agitati il mar di sardegna, il mar ligure ed il
tirrenoi centrale;
- molto mosso il canale di sardegna;
- da mossi a molto mossi il restante tirreno e l'adriatico
centrosettentrionale;
- mossi i restanti bacini.

C.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani sabato 14/01/17

nord:
- ampio soleggiamento ovunque, con addensamenti piu' consistenti
suirilievi di confine dove si potranno avere isolate nevicate e
sullecoste romagnole al primo mattino con associato qualche
residuopiovasco;
- dalla tarda mattinata graduale formazione di velature sul
settoreoccidentale in intensificazione ed estensione pomeridiana a
tutte learee.

centro e sardegna:
- molte nubi sulla sardegna con deboli precipitazioni, nevose
suirilievi centrali;
- residua nuvolosita' al primo mattino sulle marche con
associatipiogge e rovesci sulle aree costiere ed interne e qualche
fiocco dineve sui rilievi oltre i 700 metri ma in rapida
attenuazione;
- cielo generalmente sereno altrove con velature consistenti inarrivo
pomeridiano su toscana, umbria e marche in estensione seraleal resto
del centro;
- dalla nottata locali piovaschi interesseranno le
costesettentrionali laziali.

sud e sicilia:
- annuvolamenti compatti su campania meridionale,
siciliasettentrionale e calabria con deboli fenomeni, a carattere
nevoso suirilievi calabri, tendenti a terminare in serata;
- condizioni di bel tempo sulle restanti zone ma con inizialivelature
su basilicata e puglia salentina.

temperature:
- in decisa diminuzione un po' ovunque ad eccezione della
pianurapadano-veneta dove risulteranno stazionarie ed in lieve
aumento.

venti:
- moderati nordoccidentali sulle due isole maggiori e sulla
calabria,da ovest sulle aree costiere adriatiche dal basso veneto a
scendere;
- deboli dai quadranti settentrionali in area alpina e prealpina,
daquelli occidentali sul resto del territorio.

mari:
- molto agitati il mare ed il canale di sardegna, agitati il
bassotirreno e lo stretto di sicilia con moto ondoso in attenuazione;
- molto mossi il mar ligure, il tirreno centrale, lo jonio, il medioe
basso l'adriatico;
- mossi il tirreno settentrionale e l'alto adriatico.

C.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 18/01/17

nord:
molte nubi sul settore appenninico emiliano con locali nevicate sui
rilievi di confine con toscana, prevalenza di sereno sul resto del
settentrione.

centro e sardegna:
cielo in genere coperto con nubi piu' compatte sulle regioni
adriatiche e sull'isola, dove saranno presenti precipitazioni
abbondanti, anche a carattere nevoso, su sardegna orientale, marche,
abruzzo ed aree appenniniche orientali di umbria e lazio, a quote
collinari superiori a 500 metri.

sud e sicilia:
molto nuvoloso su tutte le regioni con precipitazioni diffuse per lo
piu' a carattere di rovescio o temporale, e localmente , su aree
interne di molise, basilicata, campania e puglia garganica saranno a
carattere nevoso con quota neve in generale superiore a 1000 metri e,
limitatamente a molise, intorno ai 700-800 metri.
Temperature- minime stazionarie su toscana, emilia romagna e
calabria, umbria , lazio e sicilia ed in generale lieve aumento sul
resto della penisola, piu' sensibile su valle d'aosta e piemonte;
- massime in aumento sull'arco alpino, liguria, isole maggiori,
basilicata, molise e puglia garganica senza particolari variazioni
altrove.

venti:
- nord orientali di burrasca su liguria di levante, coste ed
immediato entroterra di friuli venezia giulia, veneto, romagna, sulla
toscana, lazio settentrionale, umbria, sardegna, marche, abruzzo,
molise, puglia garganica;
- da moderati a forti variabili sul resto della penisola con
ulteriori rinforzi da sud ovest su sicilia.

mari:
- da molto agitato a grosso il mare di sardegna;
- molto agitati lo stretto di sardegna, mar tirreno centrale parte
ovest e adriatico centrosettentrionale ;
- da mossi a molto mossi lo stretto di sicilia e lo jonio;
- generalmente molto mossi gli altri mari.

C.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 19/01/17

nord:
residua nuvolosita'' compatta a ridosso dell'appennino emiliano , con
locali nevicate su aree interne di confine tra emilia romagna
toscana, a quote superiori ai 200 metri;
ampi spazi di sereno sul restante nord.

centro e sardegna:
cielo da molto nuvoloso a coperto con nubi piu' compatte sulle
regioni adriatiche, aree interne della toscana, umbria e sull'isola,
con precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale sulla
sardegna orientale, ed a carattere nevoso sulle aree interne di
toscana lazio e marche e su umbria e abruzzo,con quote al di sopra
dei 200 metri sulla toscana, e tra i 400 -600 metri sulle restanti
regioni.
Su toscana umbria e lazio le nevicate termineranno gia' in tarda
mattinata mentre sul versante adriatico continueranno a perdurare per
l'intera giornata attenuandosi soltanto in serata.

sud e sicilia:
molto nuvoloso su tutte le regioni con con nubi piu' compatte sulle
aree peninsulari , aree interne della campania e sulla basilicata con
precipitazioni, occasionali su calabria e sicilia e diffuse sulle
restanti aree.
Le precipitazioni saranno in prevalenza sotto forma di rovesci o
temporali, a carattere nevoso su molise, basilicata, aree interne
della campania e puglia garganica, con quota neve superiore a 1000
metri e, limitatamente a molise, intorno ai 500-700 metri.

temperature:
- minime in lieve aumento su aree alpine e prealpine , calabria e
sicilia tirrenica, senza variazioni di rilievo altrove;
- massime in lieve aumento su aree alpine e prealpine , lazio,
sicilia e calabria meridionale, in diminuzione su puglia, coste
molisane ed abruzzesi, aree interne della campania e parte est della
basilicata, invariate altrove;

venti:
- nord orientali di burrasca su liguria di levante, coste ed
immediato entroterra di friuli venezia giulia, veneto, romagna, sulla
toscana, sardegna orientale, marche;
- da moderati a forti sulle coste pugliesi centro settentrionali .
- moderati dai quadranti orientali su aree costiere di abruzzo e
molise;

mari:
- ma mossi a molto mossi il mar ligure, il mar di sardegna e
l'adriatico centrosettentrionale;
- generalmente mossi i restanti mari;

c.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani sabato 21/01/17

nord:
- nubi in aumento al mattino su emilia romagna ad iniziare dalle aree
costiere della regione stessa in estensione dal pomeriggio anche a
gran parte della liguria e per fine giornata a piemonte e ad alpi
occidentali.
Tale nuvolosita' sara' associata a brevi piogge o locali nevicate
sull'appennino settentrionale a quote intorno ad 800-1000 metri.
Prevalenza di cielo sereno sul resto del settentrione.

centro e sardegna:
- cielo molto nuvoloso o coperto su marche, abruzzo ed umbria
orientale con deboli isolati piovaschi che pero' assumeranno
carattere nevoso inizialmente intorno a 1000-12000 metri con quota
neve in calo fino ad 800 metri dal pomeriggio-sera.
Ampi spazi sereni domineranno il resto del centro peninsulare.
Situazione all'insegna del maltempo sulla sardegna con piogge o
temporali sparsi dapprima sulla parte meridionale ed orientale
dell'isola ma con tendenza a divenire di forte intensita' e ad
interessare il settore centrale e poi quello settentrionale a partire
dal primo pomeriggio.

sud e sicilia:
- cielo molto nuvoloso o coperto con piogge o rovesci al mattino
sulla parte ionica di sicilia, calabria e basilicata.
Dalla tarda mattinata le precipitazioni andranno ad intensificarsi
sull'isola risultando forti sulla parte occidentale tra la serata e
le ore notturne.
Nubi alternate a schiarite sul resto del meridione ma con nuvolosita'
piu' diffusa, ma senza fenomeni di particolare rilievo associati,
nelle zone interne, su molise e su puglia centro-settentrionale.

temperature:
- minime in aumento anche consistente su sicilia, sardegna, calabria,
basilicata e campania meridionali, senza variazioni di rilievo
altrove o al piu' in lieve aumento sulle regioni centrali;
- massime in tenue rialzo sulle regioni centro-meridionali
peninsulari e sulle due isole maggiori e per lo piu' stazionarie al
nord.

venti:
- deboli variabili al nord tendenti a divenire deboli o moderati
settentrionali sulle coste dell'alto adriatico e da moderati a
localmente forti su liguria specie settore di ponente;

- di provenienza mediamente orientale sul resto del territorio:
- deboli o moderati ,specie sulle regioni tirreniche, al centro ed al
sud peninsulare ad eccezione della calabria dove subiranno ulteriori
rinforzi;
- da moderati a forti sulle due isole maggiori ma con ulteriori
decisi rinforzi su sicilia meridionale ed occidentale e su sardegna.

mari:
- agitati o molto agitati mar ligure, mare e canale di sardegna,
stretto di sicilia, tirreno settore ovest e ionio settore
occidentale;
- da molto mossi restanti settori del mar tirreno e dello ionio;
- mosso il basso adriatico e poco mossi i restanti settori
dell'adriatico stesso;

c.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 25/01/17

nord:
- poche nubi sul settore alpino occidentale al mattino e prevalenza
di sereno sul resto del settentrione.

centro e sardegna:
- nubi compatte sulle regioni adriatiche, umbria orientale, settore
tirrenico ed entroterra laziale, nonche' sulla sardegna, ma senza
fenomeni di rilievo associati ad eccezione del settore costiero
centrale ed occidentale dell'isola.
- prevalenza di spazi di sereno sulle altre regioni.

sud e sicilia:
- molte nubi su gran parte delle regioni, meno compatte su campania
settentrionale, con fenomeni sparsi su puglia centro-meridionale e
piu' diffusi sulle aree ioniche della calabria;
dal pomeriggio precipitazioni trasferimento delle precipitazioni alla
sicilia settentrionale e orientale.

temperature:
- minime in calo su aree alpine occidentali, emilia-romagna, pianura
padana orientale, regioni centrali peninsulari, molise, campania,
basilicata e puglia settentrionale, in tenue rialzo sulla sardegna,
senza variazioni di rilievo altrove;
- massime in lieve aumento sulle alpi, stazionarie su calabria ed
isole maggiori, in diminuzione altrove.

venti:
- deboli variabili al settentrione, ma con decisi rinforzi da
nord-est su liguria e settori adriatici di friuli-venezia giulia e
veneto;
- da deboli a moderati di maestrale sulla sardegna;
- in prevalenza da nord-est sul resto della penisola di debole
intensita', salvo rinforzi sul settore adriatico e su quello ionico.

mari:
- da molto mosso ad agitato al largo il mar e canale di sardegna;
- da mossi a localmente molto mossi il mar ligure, l'adriatico e lo
ionio settentrionale, quest'ultimo con moto ondoso in ulteriore
intensificazione dal pomeriggio al largo;
- mossi gli altri mari.

C.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani sabato 28/01/17

nord:
- spesse velature su lombardia nord-orientale trentino-alto adige,
nord veneto e friuli-venezia giulia.
- nubi compatte sul resto del settentrione con cielo molto nuvoloso o
coperto ed associate nevicate deboli, ma diffuse ed a quote basse, su
valle d'aosta, piemonte, porzione piu' orientale della lombardia e
rilievi centroccidentali della liguria;
i fenomeni saranno piu' intensi su basso piemonte e rilievi liguri
centroccidentali;
dal pomeriggio graduale attenuazione delle precipitazioni sulla
lombardia orientale e pianura piemontese.

centro e sardegna:
- cielo molto nuvoloso o coperto su tutta l'area, ma con addensamenti
compatti su coste marchigiane, sardegna, toscana e lazio;
attese sull'isola precipitazioni sparse a carattere di rovescio o
temporsale, un po piu' diffuse sul settore orientale.

sud e sicilia:
- estese velature su tutta l'area con ulteriori addensamenti compatti
su sicilia, calabria e settore ionico della basilicata con rovesci e
temporali diffusi al mattino sull'isola, in estensione pomeridiana
alla calabria meridionale;
dalla serata i fenomeni potranno assumere carattere intenso su
sicilia nord-orientale e bassa calabria, mentre una intensificazione
della copertura significativa e' attesa anche su puglia e molise.

temperature:
- minime stazionarie sulla pianura padana centroccidentale, ponente
ligure, veneto centrosettentrionale, friuli-venezia giulia e puglia,
in aumento altrove;
- massime in rialzo su coste adriatiche settentrionali, regioni
centrali peninsulari, campania e molise, in diminuzione su sardegna
ed aree pianeggianti del piemonte e liguria, senza variazioni di
rilievo altrove.

venti:
- forti settentrionali sulla liguria;
- moderati da sud-est sulle altre regioni tirreniche, con ulteriori
rinforzi dalla serata su calabria e sicilia;
- deboli dai quadranti orientali sul resto del paese.

mari:
- da molto mossi ad agitati il mar ligure, il mare e canale di
sardegna ed il tirreno ad ovest;
- molto mosso il restante tirreno e lo stretto di sicilia;
- da mosso a molto mosso il basso ionio;
- mosso lo ionio settentrionale, ma con moto ondoso in attenuazione;
- da poco mosso a mosso l'adriatico.

C.n.m.c.a.
 
[font=open_sansregular]tempo previsto sull'italia per domani domenica 29/01/17
[/font]
[font=open_sansregular]nord:
[/font][font=open_sansregular]- deciso miglioramento atteso su piemonte e liguria nonostante[/font]
[font=open_sansregular]residue e deboli precipitazioni anche nevose, ma quote di alta[/font]
[font=open_sansregular]collina, solo durante le primissime ore del giorno.[/font]
[font=open_sansregular]seguiranno poi ampi spazi di sereno sia in area piemontese che sul[/font]
[font=open_sansregular]levante ligure.[/font]
[font=open_sansregular]sul resto del settentrione cielo in genere sereno o poco nuvoloso a[/font]
[font=open_sansregular]parte qualche nube bassa attesa in mattinata sulle aree pianeggianti[/font]
[font=open_sansregular]della lombardia e lungo i litorali di veneto e romagna.[/font]
[font=open_sansregular]dopo il tramonto formazione di foschie dense e banchi di nebbia[/font]
[font=open_sansregular]soprattutto sulla pianura padano veneto e verso la foce del po.[/font]
[font=open_sansregular]dalla sera e poi nottetempo torneranno ad aumento le nubi su liguria[/font]
[font=open_sansregular]e piemonte con parziale interessamento della lombardia ma senza[/font]
[font=open_sansregular]fenomeni di rilievo associati.[/font]

[font=open_sansregular]centro e sardegna:
[/font][font=open_sansregular]- sulla sardegna nuvolosita' irregolare che risultera' piu' diffusa e[/font]
[font=open_sansregular]consistente sulla parte orientale e centrale della regione dove[/font]
[font=open_sansregular]saranno presenti piogge o rovesci sparsi che si attenueranno dal[/font]
[font=open_sansregular]tardo pomeriggio;[/font]
[font=open_sansregular]- cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto su marche ed abruzzo ma[/font]
[font=open_sansregular]con tendenza a rapido diradamento delle nubi a partire dalla tarda[/font]
[font=open_sansregular]mattinata.[/font]
[font=open_sansregular]sul resto del centro peninsulare condizioni all'insegna del cielo[/font]
[font=open_sansregular]sereno o al piu' poco nuvoloso.[/font]

[font=open_sansregular]sud e sicilia:
[/font][font=open_sansregular]- maltempo su sicilia centro-orientale e calabria, sia settore[/font]
[font=open_sansregular]meridionale che ionico di quest'ultima regioni.[/font]
[font=open_sansregular]le precipitazioni tenderanno a risultare abbondanti ed in prevalenza[/font]
[font=open_sansregular]temporalesche e tenderanno ad attenuarsi temporaneamente dalla tarda[/font]
[font=open_sansregular]mattinata per poi presentarsi nuovamente sulla parte ionica della[/font]
[font=open_sansregular]calabria durante il pomeriggio inoltrato;[/font]
[font=open_sansregular]- nuvolosita' variabile sul resto del meridione piu' diffusa tra[/font]
[font=open_sansregular]molise, puglia centro-settentrionale e zone interne con possibilita'[/font]
[font=open_sansregular]di qualche breve pioggia.[/font]
[font=open_sansregular]in serata attese piogge o locali temporali sulla puglia salentina.[/font]

[font=open_sansregular]temperature:
[/font][font=open_sansregular]- minime in lieve calo su sardegna ed in aumento sul resto del[/font]
[font=open_sansregular]territorio;[/font]
[font=open_sansregular]- massime in rialzo al nord con valori piu' elevati su piemonte,[/font]
[font=open_sansregular]liguria ed emilia romagna occidentale;[/font]
[font=open_sansregular]per lo piu' stazionarie sulle rimanenti regioni.[/font]

[font=open_sansregular]venti:
[/font][font=open_sansregular]- deboli variabili al nord a parte residui rinforzi da nordest sulla[/font]
[font=open_sansregular]liguria di ponente durante le prime ore del giorno- deboli[/font]
[font=open_sansregular]settentrionali sulle regioni adriatiche;[/font]
[font=open_sansregular]- di provenienza orientale o nordorientale sul resto del territorio;[/font]
[font=open_sansregular]- da deboli a localmente moderati quelle tirreniche;[/font]
[font=open_sansregular]- moderati forti sulle due isole maggiori e sulla calabria con[/font]
[font=open_sansregular]tendenza a divenire settentrionali ed a rinforzare in area ionica e[/font]
[font=open_sansregular]coste della calabria.[/font]

[font=open_sansregular]mari:
[/font][font=open_sansregular]- molto mossi il mare e canale di sardegna, il tirreno settore ovest[/font]
[font=open_sansregular]ed il mar ionio;[/font]
[font=open_sansregular]- poco mosso l'adriatico;[/font]
[font=open_sansregular]- mossi i restanti bacini ad eccezione della parte occidentale del[/font]
[font=open_sansregular]mar ligure che solo al primo mattino risultera' ancora molto mosso.[/font]
[font=open_sansregular]dal pomeriggio graduale attenuazione dello stato del mare su quasi[/font]
[font=open_sansregular]tutti bacini a parte il mar ionio che continuera' a risultare molto[/font]
[font=open_sansregular]mosso.[/font]

[font=open_sansregular]c.n.m.c.a.[/font]
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

DOMENICA 17/09/17:

NORD:
- AL PRIMO MATTINO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO SULLE REGIONI
CENTRORIENTALI CON ROVESCI O TEMPORALI DA SPARSI A DIFFUSI,
LOCALMENTE ANCHE INTENSI SU TRIVENETO E COSTE EMILIANO ROMAGNOLE.
DALLA SECONDA PARTE DELLA MATTINATA ATTENUAZIONE DEL MALTEMPO SU
LOMBARDIA ED EMILIA-ROMAGNA E DAL TARDO POMERIGGIO ANCHE SUL
TRIVENETO.
IN SERATA ANCORA NUBI COMPATTE A RIDOSSO DELLE AREE ALPINE E
PREALPINE CON ROVESCI O TEMPORALI SPARSI , IN GENERALE DI DEBOLE
INTENSITA', VELATO SUL RESTO DEL SETTORE.

CENTRO E SARDEGNA:
- AL PRIMO MATTINO ANCORA CIELO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO, CON ROVESCI
O TEMPORALI DIFFUSI SU TUTTO IL SETTORE PENINSULARE, LOCALMENTE ANCHE
INTENSI SU LAZIO ED UMBRIA.
DALLA SECONDA PARTE DELLA MATTINATA GENERALE ATTENUAZIONE DEL
MALTEMPO, CON ANCORA LOCALI RESIDUI FENOMENI SULLE REGIONI TIRRENICHE
PENINSULARI, IN SUCCESSIVA ATTENUAZIONE POMERIDIANA.
AMPI SPAZI DI SERENO IN SERATA SU TUTTO IL SETTORE.

SUD E SICILIA:
- AL PRIMO MATTINO ADDENSAMENTI COMPATTI SULLA CAMPANIA
SETTENTRIONALE ED AREE INTERNE DEL MOLISE, CON ROVESCI O TEMPORALI DA
SPARSI A DIFFUSI;
ESTESE VELATURE SUL RESTO DEL SETTORE.
DALLA SECONDA PARTE DELLA MATTINATA ATTENUAZIONE DEI FENOMENI SU
CAMPANIA E MOLISE E GRADUALE DIRADAMENTO DELLA NUVOLOSITA' SUL RESTO
DEL SETTORE.
IN SERATA ADDENSAMENTI COMPATTI SULLA SICILIA TIRRENICA, CALABRIA
MERIDIONALE, BASILICATA TIRRENICA E COSTE SETTENTRIONALI DELLA
CAMPANIA, SERENO O POCO NUVOLOSO ALTROVE.

TEMPERATURE:
- MINIME IN AUMENTO SU PIEMONTE, VALLE D'AOSTA, FRIULI-VENEZIA
GIULIA, LAZIO, MARCHE MERIDIONALI, ABRUZZO E REGIONI MERIDIONALI, IN
DIMINUZIONE ALTROVE;
- MASSIME IN AUMENTO IN PIANURA PADANA, SULLE COSTE IONICHE E SULLA
SICILIA CENTROMERIDIONALE, IN DIMINUZIONE ALTROVE.

VENTI:
- IN GENERALE DAI QUADRANTI OCCIDENTALI FORTI GIA' DAL MATTINO SU
SARDEGNA, COSTE TIRRENICHE CENTROMERIDIONALI ED AREE INTERNE DI
ABRUZZO E MOLISE;
MODERATI DAI QUADRANTI OCCIDENTALI SUL RESTO DELLE REGIONI
ADRIATICHE;
DEBOLI MERIDIONALI ALTROVE.

MARI:
- DA AGITATO A MOLTO AGITATO IL MAR LIGURE;
- DA MOLTO MOSSI AD AGITATI IL MARE DI SARDEGNA ED IL TIRRENO;
- DA MOSSO A MOLTO MOSSO LO STRETTO DI SICILIA E L'ADRIATICO
CENTROSETTENTRIONALE;
- MOSSO IL CANALE DI SARDEGNA E L'ADRIATICO MERIDIONALE;
- DA POCO MOSSO A MOSSO LO IONIO.
meteoam
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOPODOMANI, MERCOLEDI' 20 SETTEMBRE
2017, E PER I SUCCESSIVI QUATTRO GIORNI

MERCOLEDI' 20/09/17:

NORD:
- AL PRIMO MATTINO ADDENSAMENTI COMPATTI SU RILIEVI LOMBARDI,
TRIVENETO, E ROMAGNA CON QUALCHE RESIDUO, DEBOLE ROVESCIO LUNGO LE
COSTE DI FRIULI-VENEZIA GIULIA, VENETO ED EMILIA-ROMAGNA, MA IN
SUCCESSIVO MIGLIORAMENTO;
- CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO SUL RESTANTE SETTENTRIONE.

CENTRO E SARDEGNA:
- MOLTE NUBI SU SARDEGNA OCCIDENTALE E SU GRAN PARTE DELLE REGIONI
PENINSULARI CON DEBOLI PRECIPITAZIONI A PREVALENTE CARATTERE DI
ROVESCIO O TEMPORALE SU MARCHE, ABRUZZO E BASSO LAZIO, PIU' DIFFUSE
AL PRIMO MATTINO SUL TERRITORIO MARCHIGIANO;
DAL POMERIGGIO GRADUALE MIGLIORAMENTO CON AMPI SPAZI DI SERENO SULLE
REGIONI TIRRENICHE E SULL'UMBRIA E GRADUALE ATTENUAZIONE DELLA
NUVOLOSITA' E DEI FENOMENI SU QUELLE DEL VERSANTE ADRIATICO, CON
AMPIE SCHIARITE SERALI SULLE MARCHE.

SUD E SICILIA:
- CIELO MOLTO NUVOLOSO SULLA SICILIA SETTENTRIONALE E SULLE REGIONI
PENINSULARI DEBOLI PIOGGE E TEMPORALI SPARSI, PIU' DIFFUSI AL MATTINO
SU CAMPANIA E TRA MOLISE E PUGLIA;
DAL POMERIGGIO ATTESA UNA GRADUALE ATTENUAZIONE DEI FENOMENI CON
SCHIARITE SULLE REGIONI TIRRENICHE, IN ESTENSIONE SERALE ANCHE AL
SETTORE ADRIATICO;
- AMPIO SOLEGGIAMENTO SUL RESTO DELL'ISOLA.

TEMPERATURE:
- MINIME IN DIMINUZIONE SU ROMAGNA ED AL CENTRO-SUD;
IL LIEVE RIALZO SULLA LIGURIA;
SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SUL RESTO DEL PAESE;
- MASSIME STAZIONARIE SUL PIEMONTE CENTROMERIDIONALE, IN AUMENTO SUL
RESTO DEL NORD, SARDEGNA SETTENTRIONALE E SULLA TOSCANA, PIU' DECISO
SU QUEST'ULTIMA REGIONE E SU QUELLE NORD ADRIATICHE;
IN SENSIBILE CALO SUL RESTO DEL PAESE.

VENTI:

- DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI:
DEBOLI AL CENTRO-NORD PENINSULARE CON RINFORZI DECISI LUNGO LE COSTE
DI ROMAGNA, MARCHE ED ABRUZZO;
MODERATI SULLA SARDEGNA ED AL MERIDIONE, CON ULTERIORI RINFORZI SULLA
CALABRIA, MA IN ATTENUAZIONE DALLA SERATA.

MARI:
- DA AGITATO A MOLTO AGIATO IL MARE DI SARDEGNA, MA CON MOTO ONDOSO
IN ATTENUAZIONE DURANTE LA MATTINATA;
- DA MOLTO MOSSO AD AGITATI IL TIRRENO MERIDIONALE AD EST, LO STRETTO
DI SICILIA E LO IONIO MERIDIONALE E DA MOSSI A MOLTO MOSSI I RESTANTI
BACINI, MA TUTTI CON MOTO ONDOSO IN ATTENUAZIONE DAL POMERIGGIO.

Meteoam
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 21/09/17

nord:
- tempo stabile con poche nubi e prevalenza di spazi di sereno, a
parte un po di addensamenti compatti nelle ore pomeridiane sulla
liguria e sui rilievi appenninici e del triveneto.

centro e sardegna:
- bel tempo con temporanei annuvolamenti cumuliformi pomeridiani sui
rilievi della dorsale appenninica e sul basso lazio.

sud e sicilia:
- residui addensamenti compatti al mattino lungo le coste di sicilia
settentrionale, bassa calabria tirrenica, nonche' tra molise e puglia
adriatica con deboli rovesci e qualche temporale, ma in successivo
deciso miglioramento;
- ampio soleggiamento sul restante meridione a parte il consueto
sviluppo di nubi ad evoluzione diurna che interesseranno le aree
interne peninsulari ed i rilievi appenninici.

temperature:
- minime in diminuzione su rilievi del triveneto, sardegna
centroccidentale, basso lazio, abruzzo ed al meridione;
in lieve aumento su toscana e lazio settentrionale;
senza variazioni di rilievo altrove.
- massime in lieve calo su piemonte, lombardia occidentale, salento e
coste ioniche di calabria e sicilia;
stazionarie sulle restanti aree pianeggianti settentrionali e sul
nord toscana;
in rialzo altrove, piu' deciso su marche ed abruzzo.

venti:

in prevalenza dai quadranti settentrionali:
- deboli al nord e sulle regioni centrali;
- forti su puglia;
- moderati sul restante meridione, ma con ventilazione in generale
attenuazione al sud dalle ore serali.

mari:
- da molto mossi ad agitati l'adriatico meridionale e l'alto ionio;
- da mosso a molto mosso il medio adriatico ed il restante ionio;
- poco mossi mar ligure, tirreno centrosettentrionale ed adriatico
settentrionale;
- mossi gli altri mari, con moto ondoso in attenuazione nella seconda
parte della giornata sul mar di sardegna.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani sabato 23/09/17

nord:
- molte nubi sulle aree alpine e prealpine e sulla liguria, con
piogge o rovesci sparsi di debole intensita', ed estese velature sul
resto del settentrione.
Dal tardo pomeriggio generale attenuazione dei fenomeni e diradamento
delle velature, con in serata cielo da parzialmente nuvoloso a molto
nuvoloso lungo le aree alpine e prealpine e sulla liguria, sereno o
poco nuvoloso altrove.

centro e sardegna:
- cielo da parzialmente a molto nuvoloso sulla sardegna e sulla
toscana settentrionale, con piogge sparse ed isolati temporali;
velato sulle restanti regioni peninsulari, poco nuvoloso altrove.
Dal pomeriggio estensione delle velature anche all'abruzzo, ed in
serata generale attenuazione dei fenomeni.

sud e sicilia:
- cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso con tendenza a divenire
velato in mattinata sulla sicilia e dal pomeriggio anche sul resto
del meridione ad eccezione del salento dove domineranno ancora ampie
aperture.
Qualche nube piu' compatta attesa sulla sicilia occidentale tra il
tardo pomeriggio e la serata con possibilita' di brevi piovaschi.

temperature:
- minime e massime in generale aumento su tutto il paese;

venti:
- moderati orientali sulla parte meridionale della sardegna tendenti
ad attenuarsi dal pomeriggio;
- deboli variabili sul resto del paese, tendenti ad assumere regime
di brezza lungo le coste nelle ore centrali della giornata.

mari:
- mossi lo stretto di sicilia ed il canale di sardegna;
- da poco mossi a mossi lo ionio ed il tirreno centrale;
- poco mossi i restanti mari.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI LUNEDI' 25/09/17

LUNEDI' 25/09/17:

NORD:
- MOLTE NUBI SU FRIULI-VENEZIA GIULIA, ROMAGNA ED AREE COSTIERE
VENETE CON FENOMENI ASSOCIATI, ANCHE TEMPORALESCHI, IN ATTENUAZIONE
DALLA TARDA MATTINATA;
- VARIABILITA' SULLE RIMANENTI AREE CON TEMPORANEI ADDENSAMENTI
NUVOLOSI CHE RISULTERANNO PIU' CONSISTENTI SU PIEMONTE, LIGURIA E
SULLE RESTANTI AREE ALPINE E PREALPINE E SULL'APPENNINO EMILIANO,
DOVE SARANNO ASSOCIATI A LOCALI DEBOLI ROVESCI, ANCHE TEMPORALESCHI
DALLA SERA SULLE REGIONI OCCIDENTALI.

CENTRO E SARDEGNA:
- CONDIZIONI DI TEMPO INSTABILE SU NORD SARDEGNA ED UMBRIA ORIENTALE
CON QUALCHE PIOGGIA ASSOCIATA;
- MALTEMPO SULLE REGIONI ADRIATICHE CON PRECIPITAZIONI ANCHE
TEMPORALESCHE CHE SARANNO PIU' INSISTENTI SULLE AREE COSTIERE, SPECIE
DELLE MARCHE, DOVE DURANTE LA MATTINATA I FENOMENI POTRANNO ASSUMERE
LOCALMENTE ANCHE CARATTERE INTENSO;
- NUBI SPARSE IN GIORNATA SU TOSCANA E LAZIO, CON QUALCHE PIOVASCO
NELLE AREE INTERNE DI QUEST'ULTIMA REGIONE, MA CON SUCCESSIVE AMPIE
SCHIARITE.

SUD E SICILIA:
- MALTEMPO SULLE REGIONI PENINSULARI E SU SICILIA SETTENTRIONALE ED
ORIENTALE CON DEBOLI PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE A PREVALENTE
CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, UN PO' PIU' FREQUENTI SU REGIONI
ADRIATICHE E BASILICATA.
ATTESA DALLA SERATA UNA ATTENUAZIONE DEI FENOMENI, SALVO LOCALI
PERSISTENZE SU SICILIA SETTENTRIONALE, COSTE IONICHE DELLA CALABRIA
ED AREE COSTIERE ED IMMEDIATO ENTROTERRA DI MOLISE E PUGLIA.

TEMPERATURE:
- MINIME IN LEGGERO CALO SU GRAN PARTE DEL NORD, SARDEGNA, TOSCANA E
MARCHE;
SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO ALTROVE;
- MASSIME IN LIEVE DIMINUZIONE SU PIEMONTE E LOMBARDIA OCCIDENTALE,
PIU' DECISA SU ROMAGNA, REGIONI CENTROMERIDIONALI ADRIATICHE,
BASILICATA ORIENTALE E NORD SICILIA;
IN AUMENTO SU FRIULI-VENEZIA GIULIA, VENETO, TOSCANA E SICILIA;
SENZA VARIAZIONI SUL RESTO DELLA PENISOLA.

VENTI:
- DA MODERATI A LOCALMENTE FORTI NORD-ORIENTALI SU ROMAGNA, MARCHE ED
ABRUZZO;
- DEBOLI VARIABILI SUL RESTO DEL NORD;
- DA DEBOLI A MODERATI DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI SUL RESTO DELLA
PENISOLA.

MARI:
- DA MOSSO A LOCALMENTE MOLTO MOSSO L'ADRIATICO CENTRALE;
- POCO MOSSO IL MAR LIGURE;
- DA POCO MOSSI A MOSSI IL MARE E CANALE DI SARDEGNA;
- GENERALMENTE MOSSI I RESTANTI BACINI.

C.N.M.C.A.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 27/09/17

nord:
- nubi alternate a schiarite ma con nuvolosita' un po' piu'
consistente sulle zone alpine ed in area appenninica in grado di dar
luogo a deboli piogge che si attenueranno verso sera.
Seguiranno decisi spazi di cielo sereno.

centro e sardegna:
- cielo da parzialmente a molto nuvoloso su marche, abruzzo e parte
orientale dell'umbria con deboli piogge in attenuazione tra il tardo
pomeriggio e la serata.
Cielo in prevalenza poco nuvoloso sulle rimanenti regioni
peninsulari;
- residue piogge o isolati temporali sul settore orientale della
sardegna in un contesto che vedra' comunque schiarite sempre piu'
ampie su tutta l'isola.

sud e sicilia:
- condizioni che tendono a peggiorare in modo deciso su sicilia,
calabria, campania centro meridionale e basilicata.
Attesa infatti nuvolosita' diffusa con piogge o temporali che, specie
sulla calabria ionica e sulla basilicata centro-meridionale, potranno
assumere caratteristica di forte intensita'.
Le precipitazioni, anche se in forma un po' piu' attenuata,
tenderanno a raggiungere puglia, molise e la restante parte della
campania risultando ancora temporalesche tra le coste molisane e
l'area garganica.
Temperature- minime in diminuzione su sicilia, calabria, campania
meridionale e basilicata;
in aumento altrove con valori piu' elevati su sardegna e piemonte;
- massime in lieve calo al sud ed in genere stazionarie o al piu' in
tenue aumento sulle rimanenti regioni.

venti:
- deboli variabili al nord;
- deboli o moderati settentrionali altrove tendenti a divenire deboli
o moderati meridionali su sicilia e regioni ioniche;

mari:
- mossi i bacini intorno alla sardegna;
poco mossi i rimanenti mari.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 28/09/17

nord:
- nubi compatte a ridosso dei rilievi alpini e prealpini, ma senza
fenomeni associati;
generalmente velato sul resto del settore.

centro e sardegna:
- ancora un po' di nubi sulle regioni adriatiche e sull'umbria
orientale con deboli piogge sulle zone costiere ed immediato
entroterra di marche ed abruzzo e sul lazio meridionale;
ampi spazi di sereno al primo mattino sul resto del centro ma con
rapido aumento delle velature.

sud e sicilia:
- molto nuvoloso o coperto su quasi tutto il settore, eccezion fatta
per le aree costiere di campania e basilicata tirrenica, con rovesci
o temporali sparsi, leggermente piu' intensi lungo le coste ioniche
di calabria e puglia;
nuvolosita' medio-alta e stratificata sul resto del meridione.
In serata parziale diradamento della nuvolosita' ed attenuazione dei
fenomeni sulle regioni piu' settentrionali del settore, ma ancora
rovesci o temporali diffusi lungo le coste ioniche della calabria e
sulla puglia salentina.

temperature:
- minime in lieve diminuzione al sud ed aree alpine occidentali;
stazionarie o in lieve aumento altrove;
- massime in calo sulla sicilia settentrionale ed orientale, in
aumento altrove.

venti:
- da deboli a moderati dai quadranti orientali al centro-sud
peninsulare, con locali rinforzi sulle coste adriatiche
centrosettentrionali;
- deboli da nord sulla sardegna e moderati da ovest sulla sicilia;
- generalmente deboli variabili al nord, tendenti a disporsi dai
quadranti orientali in pianura padana.

mari:
- da mossi a molto mossi lo stretto di sicilia e lo ionio tendente
quest'ultimo a divenire agitato in serata;
- mossi il tirreno centromeridionale e l'adriatico.
- da poco mossi a mossi il canale di sardegna;
- poco mossi i restanti mari.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani sabato 30/09/17

nord:
- nuvolosita' in aumento sulle zone alpine e prealpine, nonche' su
quelle appenniniche con piogge e rovesci sparsi dalla tarda mattinata
soprattutto sui rilievi centrali ed occidentali con tendenza ad
interessare gran parte del piemonte e la liguria centroccidentale per
fine giornata;
- estese velature sempre piu' spesse sul resto del settentrione.

centro e sardegna:
- mattino prevalenza di ampi spazi di cielo sereno sia sulle regioni
peninsulari che sulla sardegna a parte qualche nube in piu' su
abruzzo e basso lazio, con possibilita' di qualche locale piovasco su
quest'ultima zona;
dal pomeriggio tendenza ad aumento delle nubi alte e sottili sia
sull'isola che tra toscana, marche ed umbria.

sud e sicilia:
- nubi associate a piogge o locali temporali tenderanno a persistere
su sicilia centro orientale, calabria, specie settore ionico e
salento in miglioramento verso la fine della giornata;
- schiarite anche ampie alternate a temporanea nuvolosita' sulle
rimanenti regioni.

temperature:
- minime in lieve calo sui rilievi alpini centroccidentali e su
quelli appenninici meridionali;
in tenue rialzo sulla pianura padana orientale;
stazionarie sul resto del paese;
- massime in leggera diminuzione sulle zone alpine e prealpine,
restante territorio di piemonte, liguria, veneto, friuli-venezia
giulia e su calabria e sicilia centrorientale;
in lieve aumento su puglia e basilicata;
senza variazioni altrove.

venti:
- deboli variabili sulle aree alpine ed orientali sul restante
settentrione con rinforzi da nordest su alto adriatico;
- di provenienza settentrionale sul resto del territorio da deboli a
moderati specie sulle regioni ioniche.

mari:
- da mosso a molto mosso lo ionio;
- mossi il tirreno centromeridionale settore ovest, lo stretto di
sicilia e gran parte del mar adriatico, con pariziale attenuazione
del moto ondoso dal pomeriggio;
- generalmente poco mossi i restanti mari.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 04/10/17

nord:
- nubi basse al mattino su piemonte, lombardia ed emilia romagna con
tendenza a diradamento dal primo pomeriggio.
Prevalenza di spazi sereni sul resto del settentrione seppur con
estese velature in transito tra le ore pomeridiane ed il termine
della giornata.

centro e sardegna:
- molte nubi in mattinata sulle sia sull'isola che sulle regioni
peninsulari con brevi deboli piogge lungo i litorali adriatici e
sulla sardegna centro meridionale comunque in attenuazione a ridosso
della serata.
Seguiranno decise schiarite.

sud e sicilia:
- condizioni all'insegna di deciso maltempo sulla sicilia con piogge
e temporali anche di forte intensita' piu' frequenti sulla parte
meridionale, centrale ed orientale dell'isola in parziale temporaneo
miglioramento dalla serata.
Le precipitazioni ma in forma piu' attenuata si presenteranno anche
sulla calabria centro meridionale e tenderanno ad attenuarsi dal
tardo pomeriggio.
Prevalenza di schiarite sul resto del meridione anche se con
nuvolosita' in temporaneo transito tra molise, puglia centro
settentrionale e zone interne della campania.

temperature:
- minime in calo al nord ad eccezione della parte centro orientale
dell'emilia romagna dove risulteranno in lieve rialzo;
in aumento sul resto del territorio.
- massime in diminuzione sulle regioni adriatiche del centro;
in generale lieve aumento altrove.

venti:
- moderati meridionali su sicilia e calabria con tendenza a divenire
orientali;
- generalmente deboli settentrionali sulle rimanenti regioni con
tendenza a divenire deboli meridionali al centro nord.

mari:
- da mosso a molto mosso lo stretto di sicilia e lo ionio
occidentale- mosso il mar di sardegna;
- poco mossi gli altri mari.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

speriamo di poter tirare la botta perche a furia di mettere e togliere le cartucce dal fucile si sta cancellando la scritta
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 05/10/17

nord:
- nubi basse sulla pianura padana e sulla liguria con deboli piogge
in area ligure centro orientale.
- prevalenza di spazi sereni sulle zone alpine con tendenza a
velature durante la seconda parte della giornata anche se con
nuvolosita' piu'consistente associata a piogge sparse su
friuli-venezia giulia dalla sera.

centro e sardegna:
- cielo poco o al piu' parzialmente nuvoloso su tutte le regioni con
tendenza a qualche nube piu' compatta su toscana settentrionale in
grado di dar luogo a deboli piovaschi;
in serata e nella notte la nuvolosita' tendera' ad aumentare
decisamente anche sul resto della toscana, su umbria, lazio e sulla
sardegna con possibilita' di deboli pioviggini.

sud e sicilia:
- ancora maltempo sulla sicilia con precipitazioni anche
temporalesche da sparse a diffuse che si attenueranno per fine
giornata;
- nubi alternate ad ampi spazi di cielo sereno sul resto del
meridione ma con la possibilita' di brevi piovaschi sulla parte
centromeridionale della calabria.

temperature:
- minime in diminuzione su liguria, pianura padana, regioni centrali
adriatiche e molise;
in lieve aumento sull'arco alpino;
senza variazioni di rilievo altrove;
- massime in lieve calo su liguria, friuli-venezia giulia, coste
occidentali sarde e settore tirrenico della toscana;
in rialzo sul restante settentrione, lungo le regioni adriatiche,
basilicata, calabria, sicilia settentrionale e rimanente territorio
della sardegna;
stazionarie sul resto del paese.

venti:
- deboli settentrionali sul settore alpino e meridionali sul restante
centro-nord con rinforzi su liguria, toscana ed alto lazio dalla
tarda serata;
- da deboli a moderati orientali su sicilia e calabria;
- di provenienza meridionale altrove, generalmente debole, ma con
tendenza a rinforzare sulla sardegna e ad assumere componente
occidentale sulla parte piu' a nord dell'isola.

mari:
- da mossi a molto mossi il mar ligure, il tirreno centrale ad ovest,
il canale di sardegna, lo stretto di sicilia ed il basso ionio;
- poco mosso il tirreno orientale;
- da poco mossi a mossi i rimanenti.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani sabato 07/10/17

nord:
- prevalenza di cielo sereno a parte annuvolamenti compatti sulle
zone alpine del triveneto e locali velature su piemonte e lombardia.
Dal pomeriggio graduale estensione delle velature, che in serata
interesseranno l'intero settore.

centro e sardegna:
- al mattino nubi compatte associate a piogge o temporali sparsi su
marche meridionali ed abruzzo ma in deciso miglioramento dalla tarda
mattinata-primo pomeriggio.
Cielo sereno sul resto del centro ma con estese velature in arrivo
verso sera su toscana, umbria e marche.

sud e sicilia:
- molte nubi con piogge o rovesci sparsi su molise, puglia,
basilicata, calabria, sicilia settentrionale e zone interne della
campania.
Dal pomeriggio graduale attenuazione dei fenomeni ed iniziale
diradamento della nuvolosita', con in serata cielo poco nuvoloso su
tutto il settore.

temperature:
- minime in marcato calo ovunque;
- massime in decisa diminuzione al centro peninsulare, al sud, sulla
sardegna orientale ed in forma piu' lieve su piemonte, liguria,
emili-romagna e lombardia meridionale ;
in aumento sul resto del paese.

venti:
- di provenienza settentrionale;
- moderati al nord ma in attenuazione gia' nel corso della mattinata
e con tendenza a divenire deboli o localmente moderati sudoccidentali
su liguria ed appennino settentrionale;
- in prevalenza forti sul resto del territorio ma in graduale
attenuazione al centro, su sardegna, sicilia e regioni tirreniche
meridionali.

mari:
- al mattino da agitati a molto agitati il mare e canale di sardegna
ed il tirreno centrale, ma con moto ondoso in rapida attenuazione
nell'arco della mattinata;
- agitati il tirreno meridionale, lo stretto di sicilia, con tendenza
a graduale attenuazione del moto ondoso;
- da molto mossi ad agitati l'adriatico meridionale e lo ionio,
quest'ultimo tendente a divenire molto agitato dalla tarda mattinata;
- da mossi a molto mossi i restanti bacini, con tendenza a graduale
attenuazione del moto ondoso.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per dopodomani, domenica 08 ottobre 2017,
e per i successivi quattro giorni

domenica 08/10/17:

nord:
- molte nubi lungo i rilievi confinali alpini, con locali deboli
nevicate al di sopra dei 2200 metri, locali addensamenti compatti
anche sulla liguria centrorientale, con qualche isolato debole
rovescio o temporale, generalmente velato sul resto del settore.

centro e sardegna:
- al primo mattino addensamenti compatti sulla toscana
centrosettentrionale e sulla sardegna, con qualche isolato debole
rovescio o temporale;
velato sul resto del settore.
Dalla seconda parte della mattinata estensione delle nubi compatte al
resto delle regioni tirreniche, con isolati deboli fenomeni
associati, mentre sul versante adriatico avremo un parziale
diradamento delle velature.
Dal pomeriggio graduale diradamento della nuvolosita' compatta sulla
toscana e suo contestuale aumento lungo le aree interne dell'abruzzo,
mentre sul resto del settore il cielo sara' poco nuvoloso.

sud e sicilia:
- al primo mattino estese velature su campania, molise, puglia
garganica e basilicata settentrionale, mentre sul resto del settore
il ciel o sara' poco nuvoloso.
Dalla seconda parte della mattinata graduale aumento della
nuvolosita' compatta, su campania, basilicata e calabria tirreniche,
mentre sul resto del settore il cielo sara' in generale velato.

temperature:
- minime in calo sulle regioni meridionali, sardegna, lazio, umbria e
coste adriatiche centrali, in aumento sul resto del paese;
- massime in lieve diminuzione su veneto, friuli-venezia giulia e
valle d'aosta, stazionarie sul resto della pianura padana , toscana e
lazio settentrionale, in aumento altrove, piu' marcato sulle regioni
centromeridionali adriatiche.

venti:
- di provenienza occidentale;
- da moderati a forti sulla sardegna;
- da deboli a moderati sul resto del centro-sud;
- deboli al nord.

mari:
- da molto mosso ad agitato il mar ligure;
- da mossi a molto mossi il tirreno centrale e lo ionio;
- mossi il mare e canale di sardegna, il tirreno meridionale, lo
stretto di sicilia e l'adriatico meridionale;
- poco mossi i restanti mari.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, lunedi' 09 ottobre 2017,
sull'italia si prevede

nord:
- sereno o poco nuvoloso sul settore occidentale eccetto
annuvolamenti in sviluppo diurno sulla liguria;
- parzialmente nuvoloso altrove con annuvolamenti che insisteranno
maggiormente sul veneto e friuli-venezia giulia dove non si escludono
locali deboli piogge in intensificazione serale specie sull'area
triestina.

centro e sardegna:
- cielo sereno o poco nuvoloso sulla sardegna, toscana e lungo le
coste ed immediato entroterra di marche ed abruzzo, ma con
nuvolosita' in intensificazione nelle ore centrali del giorno ed in
successivo dissolvimento serale.
- nuvolosita' diffusa sulle restanti zone, piu' compatta lungo le
coste, dove non si escludono locali deboli piogge, ed a prevalente
evoluzione diurna nell'entroterra.

sud e sicilia:
- molte nubi tra coste campane, settore tirrenico della basilicata e
calabria e sulla sicilia settentrionale dove si avranno isolati
rovesci piu' frequenti sulla calabria;
- sereno o poco nuvoloso altrove con temporaneo aumento della
nuvolosita' ad evoluzione diurna specie a ridosso dei rilievi.

temperature:
- minime in moderato aumento su lazio, umbria e campania, senza
variazioni significative altrove;
- massime pressoche' stazionarie.

venti:
- deboli variabili con locali rinforzi da sudest sottocosta sul
tirreno centrale e da nordovest sulla sardegna.

mari:
- molto mosso il mare di sardegna;
- mossi i bacini occidentali;
- poco mossi tutti i restanti mari.

C.o.met.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto