A fabbiè..... questi so pranzi per pochi eletti!!! anche perchè con la gioventù odierna, che magnano solo mondezza, sarebbero piatti da[mifaivomitare.gif] a detta loro!Io ho espresso in precedente la mia opinione, ovvero che per giudicare la bontà delle carni di un selvatico, non bisogna elaborarne la cottura, altrimenti potrebbe diventar buona anche la cornacchia. Detto questo, secondo me il tordo bottaccio è inarrivabile per tutti gli altri. Cotto semplicemente con sale ed olio in padella o allo spiedo non trova uguali. Poi se consideriamo le elaborazioni, le marinature, allora diventa buona tutta la selvaggina. La tortora che vedo molto votata, è per esempio quasi immangiabile se abbattutta dopo lunghi giorni di pastura nei girasoli, a meno che ne togliamo il primo grasso uscito dalla cottura. L'eccellente folaga ( per alcuni ) ha bisogno di un procedimento laborioso, provate a mangiarla senza preparazione. L'alzavola non messa in lista è la più squisita tra le anatre tanto da avere l'appellativo di tordo di palude, ma provate ad assaggiarne, senza una giusta preparazione, qualcuna prelevata ai margini di qualche fossato inquinato invece che in una valle pasturata con graminacee. Solo il tordo .... da quelli asciutti in migrazione ai grassi e pastoroni uccelli di gennaio .... merita di avere l'appellativo di più pregiato a tavola, tanto da essere allevato nell'antica Roma per la prelibatezza delle carni. La beccaccia ( mitizzata anche in cucina ) anch'essa buona non è ai suoi livelli e a dirla tutta neanche a quelli del cugino beccaccino e del boccon del cavaliere ..... l'uccello dorato non più cacciabile.
Ho avuto la fortuna di mangiare e cucinare tutta la selvaggina proposta nel sondaggio ed oltre, ancora oggi la mia cucina " venatoria " propone nell'arco della stagione quasi tutta la varietà del calendario venatorio in fatto di " pennuti " ..... regalo anche parte della selvaggina abbattuta a chi so apprezzi , ma sfilarmi qualche tordo è veramente dura.
Comunque per un pranzo a base di selvaggina con ospiti importanti propongo come antipasto filetto di cinghiale stagionato condito a mò di bresaola ( un mio amico macella i cinghiali e stagiona i filetti come salumi ), primo piatto pasta all'uovo con ragù di alzavola, secondo tordi a gò go .... in salmì, semplicemente in padella o eccezionali aperti ( tipo diavola ) avvolti con retina di maiale panati e fritti !! dolce, frutta caffè e ammaza caffè ....... Quanto me devo fa dà ?![]()
Il discorso cambia se ce dovresti invità a magia a noi del forum!!! TUTTI A CASA DE FABIO [35]!