il rezzaglio è legale? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

pescatore

Utente registrato
Registrato
2 Settembre 2013
Messaggi
7
Punteggio reazioni
0
Località
ancona
Salve a tutti, io mi sono fatto fare un Rezzaglio di 7 metri di circonferenza e volevo sapere se nelle marche è legale perché dei pescatori mi anno detto che è illegale.
Anche se alla foce del musone molti lo praticno.
Volevo sapere se potevo praticare questa pesca?
E se avet conigli da darmi vi ringrazio.

Poi mi spiegate come faccio a individuare i branchi di pesci sotto l'acqua?

Grazie mille.
 
ciao! credo sia legale ma solo sotto i 16 mt di diametro. Per quanto riguarda le prede valgono le regole della pesca normale. Non so però se ci possono essere limitazioni provinciali o regionali... In rete c'è un sito dedicato solo a questo strumento.-) saluti
 
Jago ha detto bene. E' legale fino a 16 mt di circonferenza ma, in ogni caso, conviene informarsi in capitaneria, o alle autorità preposte in caso di pesca in acque interne, caso mai ci fossero norme o limitazioni locali.
Come si fà ad individuare i pesci? Bè, considera che è una pesca che si fà in acque basse per cui è abbastanza facile individuare i branchetti, o il singolo. Un pochino più difficile portarsi a tiro, ma neanche poi tanto.
 
Grazie a tutti ma se non sbaglio si pratica anche in acque profonde

Grazie a tutti, accetto consigli
 
No!
La caratteristica del rezzaglio è l'utilizzo in acque basse dove con l'aiuto della propria vista si localizza il branco di pesci.
Alcuni lo utilizzano dalla barca , ma questo non significa che venga utilizzato in acque profonde, remando si va alla ricerca del pesce azzurro , ricciole ...aguglie ...sugarelli ...ecc..ecc..che di solito sono visibili in prossimità della superficie.
 
No!
La caratteristica del rezzaglio è l'utilizzo in acque basse dove con l'aiuto della propria vista si localizza il branco di pesci.
Alcuni lo utilizzano dalla barca , ma questo non significa che venga utilizzato in acque profonde, remando si va alla ricerca del pesce azzurro , ricciole ...aguglie ...sugarelli ...ecc..ecc..che di solito sono visibili in prossimità della superficie.
Una domanda.
Ogni località ha le sue peculiarità e così anche per i pesci. Lì da te ricciole (presumo si parli di limoncelli) e sugherelli arrivano tanto sotto costa da poter essere visti in acque così basse da poter essere presi al rezzaglio?
 
Una domanda.
Ogni località ha le sue peculiarità e così anche per i pesci. Lì da te ricciole (presumo si parli di limoncelli) e sugherelli arrivano tanto sotto costa da poter essere visti in acque così basse da poter essere presi al rezzaglio?


Probabilmente mi sono espresso male....
La caratteristica del rezzaglio è l'utilizzo in acque basse dove con l'aiuto della propria vista si localizza il branco di pesci.
Quando parlo di caratteristiche del rezzaglio mi riferisco all'uso tradizionale che se ne fa ....che è questo!
Lancio_rete.jpg
Chiaro che dalla spiaggia non pretenderemo Ricciole ...Sugarelli ecc...ecc.....anche se proprio martedì pomeriggio mi si è allamata una Ricciola mentre ero a pesca a cefali dalla scogliera.






Il riferimento alle Ricciole ..ecc.ecc è a questo modo di farne uso , cioè dalla barca , in acque profonde , ma con avvistamenti in prossimità della superficie.
Da me ci sono due imbarcazioni (mestieranti) che sotto costa utilizzano ancora questo sistema, l'esperienza ha fatto si che anche con mare leggermente increspato riescano ad individuare il branco.
Questo in linea di massima è ciò che fanno da me a circa 700-800mt dalla costa.
images (1).jpg
 
Ho capito. Non sapevo che si potessero prendere "pesci di vento" con il rezzaglio in acque profonde.

Malavì;) .....non ho detto che il rezzaglio pescherà in profondità , sicuramente ti sarà capitato tante volte navigando in acque profonde di avvistare ...noi li chiamiamo così.... "Pesci di corrente"... in superficie o comunque in prossimità, ecco in quel caso il rezzaglio verrà calato a vista di branco .
Quando parlo di acque profonde lo faccio per distinguerlo dall'uso tradizionale che se ne fa , cioè dalla spiaggia.
Resta il fatto che... in entrambi i casi "pescherà" a vista e in superficie.
Spero di esser stato chiaro.
 
Si, ho capito. Mi è capitato mille volte di vedere branchi di "pesci di vento" (noi li chiamiamo così :)) in superfice, quando ci sono le mangianze il mare si riempie letteralmente di pesce. Mi rimane difficile però immaginare di pescarli col rezzaglio. Ma ci rimangono?:)
 
Si, ho capito. Mi è capitato mille volte di vedere branchi di "pesci di vento" (noi li chiamiamo così :)) in superfice, quando ci sono le mangianze il mare si riempie letteralmente di pesce. Mi rimane difficile però immaginare di pescarli col rezzaglio. Ma ci rimangono?:)


Ci rimangono ...ci rimangono;) lo visto fare dalla barca e non è semplice!
Ciò che mi ha impressionato è stata la velocità con cui una volta avvistato il branco, lanciano il rezzaglio e tirano......poi se ci aggiungi che i due tizi in questione avevano oltre 70 anni ...beh..diventa una goduria.
Personalmente non ho una bella esperienza con il rezzaglio ... ricordo anni fa sulla spiaggia ... che nel provare (era la prima volta) al lancio , mi usci fuori una spalla.
Indelebile nella mia mente l'autoambulanza dei Vigili del fuoco nei pressi dello stabilimento , che immediatamente mi portò al pronto soccorso per poi salire in ortopedia e rimettermi la spalla a posto.
Dal allora rezzaglio ...kaput!!;)
 
ciao pescatore

io da quello che so dipende dalla maglia della rete che usi, se è sotto a 10 (un cm quadrato) è illegale
altrimenti ci si puo pescare...io ho un rezzaglio di circa 20 metri per la pesca al cefalo che pratico alla foce del chienti
Qui la pratichiamo senza problemi
 
Io lo uso spesso in maggio per la "paranzola" il problema è che il rezzaglio ha le maglie da 4mm e la paranzola non penso si possa pescare!!! Ma che fritturine! Zona cesano foce.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto