Re: Il raccoglibossoli magnetico
io uso il bastoncino telescopico comprato su eBay ,funziona benissimo.
io uso il bastoncino telescopico comprato su eBay ,funziona benissimo.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
io uso il bastoncino telescopico comprato su eBay ,funziona benissimo.
Lunedì 13 Ottobre 2014
Un appassionato spagnolo ha concepito (e brevettato) un originale sistema raccoglibossoli, destinato ai fucili semiautomatici calibro 12 per la caccia. Il sistema sfrutta un magnete che cattura il fondello dei bossoli in fase di espulsione. Come è noto, infatti, il fondello delle cartucce calibro 12 è generalmente in ferro ottonato, e non in ottone vero e proprio. Per saperne di più, guardate il filmato!
Prendi una calamita e la leghi su di un bastone e raccogli le cartucce senza abbassartiDove si può acquistare questo raccogli bossoli magnetico ?
Ci sono delle calamite telescopiche da mettere in tasca, lunghe circa 70 cm. Un modello ha persino la luce per impiegarla in condizioni di scarsa visibilità.Prendi una calamita e la leghi su di un bastone e raccogli le cartucce senza abbassarti![]()
E' il suggerimento che ho dato in un altro sito a chi chiedeva come selezionare la modalità ejector o estrattori manuali in un sovrapposto Beretta 690. Con un semiauto la cosa si complica un po'...Scusate ma non è la stessa cosa, raccogliere i bossoli con asta magnetica o fermare un bossolo all'uscita dall'arma, c'è una differenza notevole. Spesso, causa erba alta, ci impiego molto a recuperare i bossoli, mi capita, alcune volte, di non trovarli.
Buona giornata bella gente.
Luigi.
Lunedì 13 Ottobre 2014
Un appassionato spagnolo ha concepito (e brevettato) un originale sistema raccoglibossoli, destinato ai fucili semiautomatici calibro 12 per la caccia. Il sistema sfrutta un magnete che cattura il fondello dei bossoli in fase di espulsione. Come è noto, infatti, il fondello delle cartucce calibro 12 è generalmente in ferro ottonato, e non in ottone vero e proprio. Per saperne di più, guardate il filmato!
Ci sono anche i magneti con le viti predisposte; certo bisogna forare, filettare la carcassa e rasare le viti. Ma per provare, meglio il biadesivo professionale.La barretta magnetica con biadesivo, .... semplicemente cade al primo colpo.
C'è un biadesivo forte che tiene un pò di più, ..... ma poi cade anche con quello.
Se la calamita è forte i bossoli vengono attratti, è il biadesivo che tiene poco.
C'è poi un altro inconveniente con il magnete forte, è che a volte (spesso) và a compromettere le forze di riarmo dell'elevatore con conseguente mancato ricaricamento della cartuccia.
Si può fare, ma è una questione dei giusti equilibri delle forze in causa.
Ho provato con questi https://www.amazon.it/dp/B07LF6XYXW?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title il bossolo rimane attaccato ma è il biadesivo che non tiene, il millechiodi biadesivo è più potente e un pò tiene, poi ho abbandonato, non mi andava di fare i fori alla bascula, non lo farò mai.Ciao Tullio, ma tu hai fatto degli esperimenti? Sei riuscito a trovare un compromesso accettabile? Pensavo di utilizzare un magnete come questo.
Pensi che sia esagerato?
Grazie per le eventuali risposte.
Luigi.
Come già detto sopra, avevo quelli ma non forerò mai la bascula.Ci sono anche i magneti con le viti predisposte; certo bisogna forare, filettare la carcassa e rasare le viti. Ma per provare, meglio il biadesivo professionale.
Mi piacerebbe vederli ma non sono iscritto ad Istagram.C'è un canale su instragam di un ragazzo francese che sponsorizza sta cosa da attaccare al castello del fucile e la calamita acchiappa i bossoli sparati... ha decine di video dove la prova su vari fucili di varie marche e ne fa vedere il funzionamento a rallentatore...non è attaccata col biadesivo ma con una staffa apposita venduta assieme. Obiettivamente l'idea è buona, ma avere sta cosa attaccata di lato al fucile oltre che antiestetica oltre ogni limite non so se possa anche intralciare.