Il raccoglibossoli magnetico (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Lunedì 13 Ottobre 2014

Un appassionato spagnolo ha concepito (e brevettato) un originale sistema raccoglibossoli, destinato ai fucili semiautomatici calibro 12 per la caccia. Il sistema sfrutta un magnete che cattura il fondello dei bossoli in fase di espulsione. Come è noto, infatti, il fondello delle cartucce calibro 12 è generalmente in ferro ottonato, e non in ottone vero e proprio. Per saperne di più, guardate il filmato!



Dove si può acquistare questo raccogli bossoli magnetico ?
 
Scusate ma non è la stessa cosa, raccogliere i bossoli con asta magnetica o fermare un bossolo all'uscita dall'arma, c'è una differenza notevole. Spesso, causa erba alta, ci impiego molto a recuperare i bossoli, mi capita, alcune volte, di non trovarli.
Buona giornata bella gente.
Luigi.
 
Scusate ma non è la stessa cosa, raccogliere i bossoli con asta magnetica o fermare un bossolo all'uscita dall'arma, c'è una differenza notevole. Spesso, causa erba alta, ci impiego molto a recuperare i bossoli, mi capita, alcune volte, di non trovarli.
Buona giornata bella gente.
Luigi.
E' il suggerimento che ho dato in un altro sito a chi chiedeva come selezionare la modalità ejector o estrattori manuali in un sovrapposto Beretta 690. Con un semiauto la cosa si complica un po'... :)
 
Nel filmato postato da Alberto, nel 2014, noto una striscia, sicuramente magnetica, applicata alla bascula. Mi viene difficile credere che un bossolo, scagliato a quella velocità, riesca a restare attaccato al magnete. Però il filmato parla chiaro. Mi piacerebbe sperimentarlo, le calamite più potenti in commercio, credo che siano quelle al neodimio. Non hanno costi esagerati e se il sistema dovesse funzionare...
 
Lunedì 13 Ottobre 2014

Un appassionato spagnolo ha concepito (e brevettato) un originale sistema raccoglibossoli, destinato ai fucili semiautomatici calibro 12 per la caccia. Il sistema sfrutta un magnete che cattura il fondello dei bossoli in fase di espulsione. Come è noto, infatti, il fondello delle cartucce calibro 12 è generalmente in ferro ottonato, e non in ottone vero e proprio. Per saperne di più, guardate il filmato!



Concordo sul fatto che i bossoli vanno recuperati in effetti con il semiautomatico non è sempre facile recuperarli tutti soprattutto se cacci nello sporco...bella idea quella del magnete ma credo che in qualche modo possa a volte interferire con la mira...
 
L'idea della barretta magnetica è molto interessante. ce ne sono in commercio già munite di biadesivo e collocarle sarebbe piuttosto semplice.
Anch'io, nonostante il video, sono un pò scettico sulla efficacia della "cattura" dei bossoli espulsi a grande velocità ma per il costo che hanno si può tentare e se funzionano evitano la grande seccatura di dover cercare i bossoli, specialmente quando si è in terreni coperti da vegetazione fitta.
 
La barretta magnetica con biadesivo, .... semplicemente cade al primo colpo.
C'è un biadesivo forte che tiene un pò di più, ..... ma poi cade anche con quello.
Se la calamita è forte i bossoli vengono attratti, è il biadesivo che tiene poco.
C'è poi un altro inconveniente con il magnete forte, è che a volte (spesso) và a compromettere le forze di riarmo dell'elevatore con conseguente mancato ricaricamento della cartuccia.
Si può fare, ma è una questione dei giusti equilibri delle forze in causa.
 
C'è un canale su instragam di un ragazzo francese che sponsorizza sta cosa da attaccare al castello del fucile e la calamita acchiappa i bossoli sparati... ha decine di video dove la prova su vari fucili di varie marche e ne fa vedere il funzionamento a rallentatore...non è attaccata col biadesivo ma con una staffa apposita venduta assieme. Obiettivamente l'idea è buona, ma avere sta cosa attaccata di lato al fucile oltre che antiestetica oltre ogni limite non so se possa anche intralciare.
 
La barretta magnetica con biadesivo, .... semplicemente cade al primo colpo.
C'è un biadesivo forte che tiene un pò di più, ..... ma poi cade anche con quello.
Se la calamita è forte i bossoli vengono attratti, è il biadesivo che tiene poco.
C'è poi un altro inconveniente con il magnete forte, è che a volte (spesso) và a compromettere le forze di riarmo dell'elevatore con conseguente mancato ricaricamento della cartuccia.
Si può fare, ma è una questione dei giusti equilibri delle forze in causa.
Ci sono anche i magneti con le viti predisposte; certo bisogna forare, filettare la carcassa e rasare le viti. Ma per provare, meglio il biadesivo professionale.
 
Ciao Tullio, ma tu hai fatto degli esperimenti? Sei riuscito a trovare un compromesso accettabile? Pensavo di utilizzare un magnete come questo.
Pensi che sia esagerato?
Grazie per le eventuali risposte.
Luigi.
Ho provato con questi https://www.amazon.it/dp/B07LF6XYXW?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title il bossolo rimane attaccato ma è il biadesivo che non tiene, il millechiodi biadesivo è più potente e un pò tiene, poi ho abbandonato, non mi andava di fare i fori alla bascula, non lo farò mai.
 
Ci sono anche i magneti con le viti predisposte; certo bisogna forare, filettare la carcassa e rasare le viti. Ma per provare, meglio il biadesivo professionale.
Come già detto sopra, avevo quelli ma non forerò mai la bascula.

Ad un amico di Danilovic che ha provato lo stesso sistema, il magnete comprometteva il riarmo dell'arma per via della forza attrattiva del magnete. A onor del vero non sò su quale fucile ha provato il sistema.
 
C'è un canale su instragam di un ragazzo francese che sponsorizza sta cosa da attaccare al castello del fucile e la calamita acchiappa i bossoli sparati... ha decine di video dove la prova su vari fucili di varie marche e ne fa vedere il funzionamento a rallentatore...non è attaccata col biadesivo ma con una staffa apposita venduta assieme. Obiettivamente l'idea è buona, ma avere sta cosa attaccata di lato al fucile oltre che antiestetica oltre ogni limite non so se possa anche intralciare.
Mi piacerebbe vederli ma non sono iscritto ad Istagram.
Le uniche iscrizioni le ho fatte nei vari forum di caccia.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto