Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Scusate, non vedo bene... ma è un bracco italiano?
Sulle quaglie di voliera il cane si ferma, se capisce come è fatta la quaglia di voliera la potrebbe rincorrere ed abboccare, anche perché con il freddo la quaglia non vola bene.
Grazie per i consigli ma non sono il primo sprovveduto ho qualche anno alle spalle. Invece per quanto riguarda walker che dice di avere avuto il cane ed avere avuto problemi, mi sembra un po strano e poi a 7 mesi mi sembra un po presto per giudicarlo.
Giovanni, se hai confuso un bracco ungherese per un bracco italiano, hai voluto dire che qualche lontana parentela ci potrebbe essere fra le due razze?
E' un problema che hanno tutte le razze di una certa bellezza, uno per tutti il setter irlandese, per fortuna ci sono ancora pochi allevatori che selezionano solo irlandesi da caccia, e questi sono riconoscibili da tutti, difficile sbagliare a capire chi è da caccia e chi è da expo. La classifica delle iscrizioni, del 2018, mette il bracco ungherese al 10° posto fra i cani da ferma, con 389 cuccioli iscritti, non c'è paragone se confrontato alle 12.955 del setter inglese. Questo per dire che non c'è una grande scelta, parlo a livello riproduttivo. Sicuramente si deve importare ancora dall'estero, per evitare di andare in stretta consanguineità. Peggio dell'ungherese c'è il setter gordon, e anche se ha poche iscrizioni, ci sono soggetti allevati per la caccia che non hanno niente da invidiare alla altre razze. "Il vino buono è nelle botti piccole."Si sta cominciando a diffondere anche al sud la razza, come hai detto è un cane che non allunga tanto è perfettamente collegato al padrone, in campo aperto allunga un po di più logicamente, il problema sostanziale è uno solo ed è quello che molti lo allevano solo per l'estetica quindi per tenerlo a casa come cane da compagnia, da qualche tempo anche per la ricerca dei tartufi, cosa che io non condivido affatto perchè così facendo si snatura la razza, ma purtroppo non si può fare niente su questo. Prendere un vizsla da chi li alleva esclusivamente per andare a caccia dove si fanno selezioni soltanto di soggetti che hanno determinate caratteristiche la cosa cambia.
Appunto,Ed effettivamente il cucciolo assomiglia in qualche modo al bracco italiano.