Il mistero della canne (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Turdus
Autore

Turdus

Membro dello Staff
Moderatore Forum
Registrato
26 Luglio 2007
Messaggi
10,259
Punteggio reazioni
2,832
Località
Valbrona (Como)
In queste settimane sta passando su SKY una serie di 4 puntate intitolata "Il mistero delle canne". Nella 3a puntata hanno fatto visita ad un artigiano di cui non ricordo il nome ed ad una ditta la Ivo Fabbri. L'artigiano nelle disquisizioni, diceva che la resa balistica delle canne di una volta era migliore in quanto i materiali erano + morbidi, poi per questioni legislative gli acciai sono stati induriti e questo ha fatto si che si perdesse un po' nelle prestazioni, cosa che si è cercato di ovviare con studi su coni di strozzatura e quant'altro.L'artigiano saldava ancora le canne con stagno e pece che a sua parere è ancora la migliore saldatura per conferire alasticità alle canne.La particolarità della Fabbri invece è quella di fabbricare tutte le parti in metallo in acciaio inox a differenza dell'acciao/carbonio che viene solitamente usato. Dicevano di essersi avvalsi di studi aereospaziali americani sull'utilizzo di questo materiale e dopo 10 anni di studio di essere arrivati a produrre un prodotto completamente in acciao inox con rese balistiche eccezionali, grazie anche a tutta una serie di macchine automatizzate e di processi, tipo saldatura al laser, che non modificano (col calore) la forma struttura delle canne. Voi avete avuto modo di verificare questi tipi di fucili?

Ciao Maurizio
 
Re: Il mistero della canne

Turdus ha scritto:
Voi avete avuto modo di verificare questi tipi di fucili?

Ciao Maurizio

Magari!
In un recente articolo sul Field nella classifica dei 20 migliori costruttori a livello mondiale c'e' anche Fabbri.
L'autore e' un esperto molto noto da queste parti.
Ciao.
 
Re: Il mistero della canne

Flagg ha scritto:
Turdus ha scritto:
Voi avete avuto modo di verificare questi tipi di fucili?

Ciao Maurizio

Magari!
In un recente articolo sul Field nella classifica dei 20 migliori costruttori a livello mondiale c'e' anche Fabbri.
L'autore e' un esperto molto noto da queste parti.
Ciao.


e passaci questa classifica.... [3] :mrgreen:
 
Re: Il mistero della canne

Urika ha scritto:
Flagg ha scritto:
Turdus ha scritto:
Voi avete avuto modo di verificare questi tipi di fucili?

Ciao Maurizio

Magari!
In un recente articolo sul Field nella classifica dei 20 migliori costruttori a livello mondiale c'e' anche Fabbri.
L'autore e' un esperto molto noto da queste parti.
Ciao.


e passaci questa classifica.... [3] :mrgreen:

http://www.thefield.co.uk/features/1539 ... .html#link

Ciao. :wink:
 
Re: Il mistero della canne

Oltre alla classifica bisogna specificare un piccolo particolare, io non l'ho guardata completamente, ma già me la immaggino.

BISOGNA ESSERE DEI MILIONARI.

GIUSEPPE [3]
 
Re: Il mistero della canne

Turdus ha scritto:
In queste settimane sta passando su SKY una serie di 4 puntate intitolata "Il mistero delle canne". Nella 3a puntata hanno fatto visita ad un artigiano di cui non ricordo il nome ed ad una ditta la Ivo Fabbri. L'artigiano nelle disquisizioni, diceva che la resa balistica delle canne di una volta era migliore in quanto i materiali erano + morbidi, poi per questioni legislative gli acciai sono stati induriti e questo ha fatto si che si perdesse un po' nelle prestazioni, cosa che si è cercato di ovviare con studi su coni di strozzatura e quant'altro.L'artigiano saldava ancora le canne con stagno e pece che a sua parere è ancora la migliore saldatura per conferire alasticità alle canne.La particolarità della Fabbri invece è quella di fabbricare tutte le parti in metallo in acciaio inox a differenza dell'acciao/carbonio che viene solitamente usato. Dicevano di essersi avvalsi di studi aereospaziali americani sull'utilizzo di questo materiale e dopo 10 anni di studio di essere arrivati a produrre un prodotto completamente in acciao inox con rese balistiche eccezionali, grazie anche a tutta una serie di macchine automatizzate e di processi, tipo saldatura al laser, che non modificano (col calore) la forma struttura delle canne. Voi avete avuto modo di verificare questi tipi di fucili?

Ciao Maurizio

la particolarità dei sovrapposti Fabbri, oltre che nell'acciao, nell'alesatura e nel perfetto raccordo di strozzatura , stava anche nella limitazione dei punti di contatto fra le canne, nonchè nella leggera "stortura" praticata nel senso opposto della dilatazione in modo da compensare la deviazione "naturale" allo sparo che ha la canna ed ottenere un colpo pefettamente centrato .
Ricordo perfettamente un vecchio articolo su Diana Armi prorio su Fabbri e sui suoi "segreti".
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto