Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Le Casciano a palla asciutta per cinghiale in vendita quando Berta filava erano famose. A quei tempi, quando i cacciatori italiani non erano ancora considerati alla pari dei lebbrosi e dei tagliagole di strada, e sui quotidiani potevi trovare pubblicita' di armerie e cartucce, ed anche, il Lunedi', i carnieri ottenuti dalle varie armerie che organizzavano comitive, mi ricordo una poesiola della quale posso citare verbatim soltanto la "chiosa." Parlava di un giovane cinghiale al quale mamma scrofa aveva detto di star lontano dalle altane da dove i cacciatori gli avrebbero sparato. Il giovane cinghiale vide una tale altana,Altra storia con le Casciano
Bellissime pura storiaDi Casciano ho delle Sidna cal.20Vedi l'allegato 2003775
Poi ho delle Stak della Stacchini Roma
Vedi l'allegato 2003777
E delle Cicchetti armeria di via dei Serpenti Roma
Vedi l'allegato 2003778
Un saluto
Casciano il suo lavoro lo sapeva fare.... il Minnetti un pò meno...Le cartucce Casciano le continuava a vendere l'armeria Minnetti (che lavorava da Casciano e alla sua chiusura aprì in proprio). Però credo che ultimamente abbia chiuso anche questa![]()
Cartuccia in bossolo da 65 mm dedicata ai fucili di una volta, quando ancora erano fantascienza camere da 76/89 e canne overboored tribore e compagnia cantandoSempre di Casciano c'erano anche le "Sporting" .....molto performante mi si diceva da chi le usava
Vedi l'allegato 2003780
Un saluto
Lancio una proposta : perchè su iniziativa del forum non si trova un'accordo con qualche ditta caricatrice (tipo belleggia) per la realizzazione di una serie di cartucce ecologiche ? 30/33/36 grammi di piombo in bossolo rigorosamente di cartone (casomai con quelle belle grafiche di una volta), couvette in cartone, borra sughero/feltro. Perchè non cercare di recuperare un pò di "tradizione e atmosfera" della caccia ? E pazienza se il passo non và mai come previsto ......Nelle mie elugubrazioni mentali eseguite sempre dopo una buona dose di alcole, ho spesso ipotizzato per il bene della caccia ma sopratutto per la salvaguardia delle prede dai vari cicciaroli 2.0, che le cartucce da caccia - esclusivamente da caccia - fossero per legge realizzate solo ed unicamente in cartone. Il primo benefit è evidente poichè il cartone dopo un pò si decompone lasciando solo il buscione ad arrugginirsi anziche quel maledetto tubo per intero di plastica dai vari colori che impiegherà anni a sparire dalla vista. Il secondo benefit ai più sconosciuto è che le cartucce in cartone mal tollerano le alte pressioni e mal riescono a concentrare pienamente i gas prodotti dalla detonazione con l'esclusiva conseguenza che la carica di piombo non potrà mai essere lanciata così lontano come con le cartucce tuttaplastica. Il beneficio stà nel fatto di intuire tale limite e smetterla di tirare "ad capocchiam" ad animali fuori tiro mettendogli comunque qualche pallino addosso.. Con buona pace dei cicciaroli 2.0 prima menzionati...
Vedrai che prima o poi tali cartucce "Verdi" diverranno obbligatorie per tutte le cacce--naturalmente caricate con pallini "no-tox."Lancio una proposta : perchè su iniziativa del forum non si trova un'accordo con qualche ditta caricatrice (tipo belleggia) per la realizzazione di una serie di cartucce ecologiche ? 30/33/36 grammi di piombo in bossolo rigorosamente di cartone (casomai con quelle belle grafiche di una volta), couvette in cartone, borra sughero/feltro. Perchè non cercare di recuperare un pò di "tradizione e atmosfera" della caccia ? E pazienza se il passo non và mai come previsto ......
Sarebbe bello che ci pensasse una legge - l'italiano è refrattario a tutti i consigli di questo mondo - così come all'inizio era previsto nelle Zps esclusivamente l'uso di munizionamento in cartone.... poi disatteso.Lancio una proposta : perchè su iniziativa del forum non si trova un'accordo con qualche ditta caricatrice (tipo belleggia) per la realizzazione di una serie di cartucce ecologiche ? 30/33/36 grammi di piombo in bossolo rigorosamente di cartone (casomai con quelle belle grafiche di una volta), couvette in cartone, borra sughero/feltro. Perchè non cercare di recuperare un pò di "tradizione e atmosfera" della caccia ? E pazienza se il passo non và mai come previsto ......
Un'altra legge? E non ne avete abbastanza?Sarebbe bello che ci pensasse una legge - l'italiano è refrattario a tutti i consigli di questo mondo - così come all'inizio era previsto nelle Zps esclusivamente l'uso di munizionamento in cartone.... poi disatteso.
Wiwa l'italia !
Una più.... una meno......Un'altra legge? E non ne avete abbastanza?
Erano favolose! Ai tempi miei (Anni '60-'70) costavano piu' del doppio delle cartucce "normali" che compravo da Banchetti Sport. e quasi il doppio delle Winchester Standard. Mi ricordo che costavano 115 lire l'una, a quei tempi una bella somma! Ci staccavo tordi dal cielo (con i pallini dell'8) a distanze incredibili. Se azzeccavo l'anticipo giusto, allo sparo il tordo contnuava a volare per un paio di secondi, ma poi incontrava lo sciame di pallini, ancora fitto abbastanza, e veniva giu' stecchito. Mi ricordo ancora i commenti degli altri cacciatori che non avevano neanche alzato il fucile, tanto erano alti quei tordi: "A more', ma che ca220 je spari a quei tordi, le cartatucce a la dinamite?" Ci uccisi anche una marzaiola vicino Fogliano, una di una punta di tre o quattro che mi sorvolavano altissime, anche quella volta senza che nessun altro alzasse il fucile. Cartucce meravigliose!Ultimamente mi sono trovato benissimo con queste reliquie
Sono 33g con borra in feltro su cartoncino sopra polvere, ai fagiani non piacciono moltoErano favolose! Ai tempi miei (Anni '60-'70) costavano piu' del doppio delle cartucce "normali" che compravo da Banchetti Sport. e quasi il doppio delle Winchester Standard. Mi ricordo che costavano 115 lire l'una, a quei tempi una bella somma! Ci staccavo tordi dal cielo (con i pallini dell'8) a distanze incredibili. Se azzeccavo l'anticipo giusto, allo sparo il tordo contnuava a volare per un paio di secondi, ma poi incontrava lo sciame di pallini, ancora fitto abbastanza, e veniva giu' stecchito. Mi ricordo ancora i commenti degli altri cacciatori che non avevano neanche alzato il fucile, tanto erano alti quei tordi: "A more', ma che ca220 je spari a quei tordi, le cartatucce a la dinamite?" Ci uccisi anche una marzaiola vicino Fogliano, una di una punta di tre o quattro che mi sorvolavano altissime, anche quella volta senza che nessun altro alzasse il fucile. Cartucce meravigliose!
Ne avevo ma le ho regalate a chi usa i componenti per ricaricare. Avevo paura fossero vecchie e pericoloseUltimamente mi sono trovato benissimo con queste reliquie