Il fascino del cartone (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Eeeh già !!!.... famosissima armeria della Roma ormai più che andata direi quasi sparita... dimenticata.
Grandi ricordi per averle vissute da mio padre cacciatore.... Come detto credo che oramai vengano prodotte in numero e modello abbastanza ridotti se non altro per fare solo presenza ( e ricordo aggiungo io ). Prezzi abbastanza elevati e non per tutte le tasche...
Non saprei nemmeno dire se valenti o no. Comunque un bel pezzo di storia romana.
 
Io li circa 30 anni or sono acquistai due tipi di cartucce che le caricavano.. MB e GP entrambe con bossoli cane con fulminante 6,45 tre fori.. eccezionali cartucce con cui mi sono divertito a qualche rientro a tordi dalle mie parti!!
 
Ah, il fascino di cartucce che se prendevano umidita' si gonfiavano e non entravano in canna, o la cui orlatura si srotolava e lasciava che i pallini cadessero fuori... Io saro' pure un detrattore del progresso, ma quando il progresso e' veramente progresso, come i bossoli impermeabili di materia plastica, allora il progresso mi conviene e mi piace. Le vecchie cartucce di cartone sono belle come articoli da collezionista, ma ad usarle di nuovo, mai! Le ho dovute usare per tanti anni da prima della prima licenza (che presi nel 1964, a sedici anni, dopo aver cacciato senza per anni) fino a quando finalmente arrivarono i bossoli di plastica. Dei bossoli di cartone e delle borre di sughero e di feltro di allora rimpiango soltanto l'odore, che insieme a quello di articoli di cuoio e olii da fucile, costituiva gran parte dell'aroma delle vecchie armerie di una volta, oggi quasi tutte sparite, mentre quelle poche rimaste sono cambiate radicalmente--piu' boutiques che armerie.
 
Ne avevo alcune reperite tempo fa e regalate poi ad un amico. Molto belle a vedersi
 
Altra storia con le Casciano
Le Casciano a palla asciutta per cinghiale in vendita quando Berta filava erano famose. A quei tempi, quando i cacciatori italiani non erano ancora considerati alla pari dei lebbrosi e dei tagliagole di strada, e sui quotidiani potevi trovare pubblicita' di armerie e cartucce, ed anche, il Lunedi', i carnieri ottenuti dalle varie armerie che organizzavano comitive, mi ricordo una poesiola della quale posso citare verbatim soltanto la "chiosa." Parlava di un giovane cinghiale al quale mamma scrofa aveva detto di star lontano dalle altane da dove i cacciatori gli avrebbero sparato. Il giovane cinghiale vide una tale altana,
"je passo' cento metri lontano,
Ma mori' co' 'na palla Casciano."
 
Le cartucce Casciano le continuava a vendere l'armeria Minnetti (che lavorava da Casciano e alla sua chiusura aprì in proprio). Però credo che ultimamente abbia chiuso anche questa 😞
Casciano il suo lavoro lo sapeva fare.... il Minnetti un pò meno...
Cmq ha chiuso anche lui.
 
Nelle mie elugubrazioni mentali eseguite sempre dopo una buona dose di alcole, ho spesso ipotizzato per il bene della caccia ma sopratutto per la salvaguardia delle prede dai vari cicciaroli 2.0, che le cartucce da caccia - esclusivamente da caccia - fossero per legge realizzate solo ed unicamente in cartone. Il primo benefit è evidente poichè il cartone dopo un pò si decompone lasciando solo il buscione ad arrugginirsi anziche quel maledetto tubo per intero di plastica dai vari colori che impiegherà anni a sparire dalla vista. Il secondo benefit ai più sconosciuto è che le cartucce in cartone mal tollerano le alte pressioni e mal riescono a concentrare pienamente i gas prodotti dalla detonazione con l'esclusiva conseguenza che la carica di piombo non potrà mai essere lanciata così lontano come con le cartucce tuttaplastica. Il beneficio stà nel fatto di intuire tale limite e smetterla di tirare "ad capocchiam" ad animali fuori tiro mettendogli comunque qualche pallino addosso.. Con buona pace dei cicciaroli 2.0 prima menzionati...
 
Nelle mie elugubrazioni mentali eseguite sempre dopo una buona dose di alcole, ho spesso ipotizzato per il bene della caccia ma sopratutto per la salvaguardia delle prede dai vari cicciaroli 2.0, che le cartucce da caccia - esclusivamente da caccia - fossero per legge realizzate solo ed unicamente in cartone. Il primo benefit è evidente poichè il cartone dopo un pò si decompone lasciando solo il buscione ad arrugginirsi anziche quel maledetto tubo per intero di plastica dai vari colori che impiegherà anni a sparire dalla vista. Il secondo benefit ai più sconosciuto è che le cartucce in cartone mal tollerano le alte pressioni e mal riescono a concentrare pienamente i gas prodotti dalla detonazione con l'esclusiva conseguenza che la carica di piombo non potrà mai essere lanciata così lontano come con le cartucce tuttaplastica. Il beneficio stà nel fatto di intuire tale limite e smetterla di tirare "ad capocchiam" ad animali fuori tiro mettendogli comunque qualche pallino addosso.. Con buona pace dei cicciaroli 2.0 prima menzionati...
Lancio una proposta : perchè su iniziativa del forum non si trova un'accordo con qualche ditta caricatrice (tipo belleggia) per la realizzazione di una serie di cartucce ecologiche ? 30/33/36 grammi di piombo in bossolo rigorosamente di cartone (casomai con quelle belle grafiche di una volta), couvette in cartone, borra sughero/feltro. Perchè non cercare di recuperare un pò di "tradizione e atmosfera" della caccia ? E pazienza se il passo non và mai come previsto ......
 
Lancio una proposta : perchè su iniziativa del forum non si trova un'accordo con qualche ditta caricatrice (tipo belleggia) per la realizzazione di una serie di cartucce ecologiche ? 30/33/36 grammi di piombo in bossolo rigorosamente di cartone (casomai con quelle belle grafiche di una volta), couvette in cartone, borra sughero/feltro. Perchè non cercare di recuperare un pò di "tradizione e atmosfera" della caccia ? E pazienza se il passo non và mai come previsto ......
Vedrai che prima o poi tali cartucce "Verdi" diverranno obbligatorie per tutte le cacce--naturalmente caricate con pallini "no-tox."
 
Lancio una proposta : perchè su iniziativa del forum non si trova un'accordo con qualche ditta caricatrice (tipo belleggia) per la realizzazione di una serie di cartucce ecologiche ? 30/33/36 grammi di piombo in bossolo rigorosamente di cartone (casomai con quelle belle grafiche di una volta), couvette in cartone, borra sughero/feltro. Perchè non cercare di recuperare un pò di "tradizione e atmosfera" della caccia ? E pazienza se il passo non và mai come previsto ......
Sarebbe bello che ci pensasse una legge - l'italiano è refrattario a tutti i consigli di questo mondo - così come all'inizio era previsto nelle Zps esclusivamente l'uso di munizionamento in cartone.... poi disatteso.
Wiwa l'italia !
 
Sarebbe bello che ci pensasse una legge - l'italiano è refrattario a tutti i consigli di questo mondo - così come all'inizio era previsto nelle Zps esclusivamente l'uso di munizionamento in cartone.... poi disatteso.
Wiwa l'italia !
Un'altra legge? E non ne avete abbastanza?
 
Ultimamente mi sono trovato benissimo con queste reliquie
Erano favolose! Ai tempi miei (Anni '60-'70) costavano piu' del doppio delle cartucce "normali" che compravo da Banchetti Sport. e quasi il doppio delle Winchester Standard. Mi ricordo che costavano 115 lire l'una, a quei tempi una bella somma! Ci staccavo tordi dal cielo (con i pallini dell'8) a distanze incredibili. Se azzeccavo l'anticipo giusto, allo sparo il tordo contnuava a volare per un paio di secondi, ma poi incontrava lo sciame di pallini, ancora fitto abbastanza, e veniva giu' stecchito. Mi ricordo ancora i commenti degli altri cacciatori che non avevano neanche alzato il fucile, tanto erano alti quei tordi: "A more', ma che ca220 je spari a quei tordi, le cartatucce a la dinamite?" Ci uccisi anche una marzaiola vicino Fogliano, una di una punta di tre o quattro che mi sorvolavano altissime, anche quella volta senza che nessun altro alzasse il fucile. Cartucce meravigliose!
 
Erano favolose! Ai tempi miei (Anni '60-'70) costavano piu' del doppio delle cartucce "normali" che compravo da Banchetti Sport. e quasi il doppio delle Winchester Standard. Mi ricordo che costavano 115 lire l'una, a quei tempi una bella somma! Ci staccavo tordi dal cielo (con i pallini dell'8) a distanze incredibili. Se azzeccavo l'anticipo giusto, allo sparo il tordo contnuava a volare per un paio di secondi, ma poi incontrava lo sciame di pallini, ancora fitto abbastanza, e veniva giu' stecchito. Mi ricordo ancora i commenti degli altri cacciatori che non avevano neanche alzato il fucile, tanto erano alti quei tordi: "A more', ma che ca220 je spari a quei tordi, le cartatucce a la dinamite?" Ci uccisi anche una marzaiola vicino Fogliano, una di una punta di tre o quattro che mi sorvolavano altissime, anche quella volta senza che nessun altro alzasse il fucile. Cartucce meravigliose!
Sono 33g con borra in feltro su cartoncino sopra polvere, ai fagiani non piacciono molto 🤣
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto