Salve e ben ritrovati a tutti. Mi dicono sempre che sono troppo esuberante e sognatore, ma io non ci posso far nulla. Così mentre ancora siamo agli inizi col capitolo "Springer" già penso alla prossima avventura cinofila, questa volta però circostanze permettendo il cane sarà solo mio e starà a casa con me. Ed è proprio su questo argomento specifico che vorrei vertesse questa discussione, avvalendomi del contributo di tutti voi cinofili amatori e non, cacciatori , insomma di tutti voi amici del forum.
Avendo io due bambini piccoli, che ovviamente saranno esaltati dall'idea del cucciolo, nell'Ipotesi che poi sto cucciolo decidessi davvero di prenderlo come devo comportarmi? Ovvero, come dovrebbero i bambini e anche mia moglie interagire col cane? O non possono affatto? Dovrei vietarglielo assolutamente? il cane deve solo interagire con me? I bambini potrebbero giocare col cucciolo? La scelta questa volta sarebbe rivolta ad un cocker spaniel, che terrei in casa e se non proprio in casa nelle immediate vicinanze, in terrazza o in balcone, così come teniamo lo Springer a casa di papà. Grazie a tutti quelli che vorranno contribuire a rendere meno abissali le mie perplessità.
Antonio
Avendo io due bambini piccoli, che ovviamente saranno esaltati dall'idea del cucciolo, nell'Ipotesi che poi sto cucciolo decidessi davvero di prenderlo come devo comportarmi? Ovvero, come dovrebbero i bambini e anche mia moglie interagire col cane? O non possono affatto? Dovrei vietarglielo assolutamente? il cane deve solo interagire con me? I bambini potrebbero giocare col cucciolo? La scelta questa volta sarebbe rivolta ad un cocker spaniel, che terrei in casa e se non proprio in casa nelle immediate vicinanze, in terrazza o in balcone, così come teniamo lo Springer a casa di papà. Grazie a tutti quelli che vorranno contribuire a rendere meno abissali le mie perplessità.
Antonio