Il corbezzolo (Arbutus unedo) (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
marco83
Autore
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
4,116
Punteggio reazioni
127
Età
42
Località
pisa san piero a grado
Il corbezzolo (Arbutus unedo)
famiglia:Ericaceae
Nomi comuni: Fragolon, pomino rosso, elioni, urlo, tirosetto, cerosa marina, musta

Morfologia
Si presenta come arbusto molto ramificato, con rami giovani rossastri. Può raggiungere i 7-8 m di altezza.Ha foglie ovali lanceolate, di 2-4cm per 10-12 cm, addensate all'apice dei rami, con picciolo corto e lamina coriacea, superiormente verde-scuro e lucida, inferiormente più chiara, a margine dentellato. Nei tempi passati le foglie del corbezzolo, essendo ricche di tannini, venivano usate per la concia delle pelli.
I fiori sono riuniti in grappoli penduli, con corolla bianco-giallastra o rosea, urceolata e con 5 piccoli denti ripiegati verso l'esterno di 5-8 per 6-10 cm.
Il frutto è una bacca sferica di circa 2 cm, carnosa e rossa a maturità, ricoperta di tubercoli abbastanza rigidi spessi qualche millimetro; contiene un alcaloide che può causare inconvenienti, di solito non gravi, in persone particolarmente sensibili a esso. Il nome latino consiglia un uso moderato del consumo (unum edo = ne mangio uno solo).
Fiorisce in ottobre-novembre ed i frutti maturano nell'anno successivo alla fine dell'estate ed in autunno di modo che la pianta ospita contemporaneamente fiori, frutti immaturi e frutti maturi, il che la rende particolarmente ornamentale.

HABITAT

Il corbezzolo,nel nostro paese, e una pianta che popola il sottobosco, nelle formazioni a macchia mediterranea, ai margini dei boschi xerofili, quali la leccete o le pinete,è presente nella fitta macchia mediterranea che colonizza le coste, arrivando fino alle dune sabbiose.

COME PASTURA

120-corbezzolo-1.jpg

pianta%20corbezzolo.jpg

1654418522_ea670207f1.jpg



[eusa_hand.gif]
per i piu golosi
Proprietà: Diuretico, antinfiammatorio, depurativo, antisettico.(provato personalmente mangiandone troppe)
 
Re: Il corbezzolo (Arbutus unedo)

beh devo dire che come buttata è ottima, ce l'ho proprio davanti al capanno contro cielo e la mattina presto a ottobre ci ho preso diversi tb sui rami bassi, ma i frutti ancora sono tutti lì.... [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] .
ma il posto non è un granche come luogo di pastura :cry: ...è meglio come linea di passo.. :D
ciao
 
Re: Il corbezzolo (Arbutus unedo)

a lucca lo chiamiamo albatrello. sapete fino a che altezza resiste. avrei una mezza idea di provare a piantarlo intorno ai 1000 m.
 
Re: Il corbezzolo (Arbutus unedo)

LORENZOPT ha scritto:
mmarsili ha scritto:
a lucca lo chiamiamo albatrello. sapete fino a che altezza resiste. avrei una mezza idea di provare a piantarlo intorno ai 1000 m.
li ho visti intorno a 800/900 metri, ma e' al limite.......


Lorenzo grazie mille. Pensi sia il caso di provare una pianta in vaso oppure meglio provare con una presa dal bosco?
 
Re: Il corbezzolo (Arbutus unedo)

mmarsili ha scritto:
a lucca lo chiamiamo albatrello. sapete fino a che altezza resiste. avrei una mezza idea di provare a piantarlo intorno ai 1000 m.

A 1000 metri secondo me non viene, troppo freddo, un tentativo lo puoi fare ma non illuderti troppo...
ciao
 
Re: Il corbezzolo (Arbutus unedo)

mmarsili ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
mmarsili ha scritto:
a lucca lo chiamiamo albatrello. sapete fino a che altezza resiste. avrei una mezza idea di provare a piantarlo intorno ai 1000 m.
li ho visti intorno a 800/900 metri, ma e' al limite.......


Lorenzo grazie mille. Pensi sia il caso di provare una pianta in vaso oppure meglio provare con una presa dal bosco?
in vaso, comunque, anche se ti ci resiste, di sicuro non fara' mai i frutti, fossi in te proverei qualcosaltro :wink:
 
Re: Il corbezzolo (Arbutus unedo)

in vaso è sicuramente meglio ,in teoria ha gia radicato dentro al vaso ...lo metterei al capanno interrando anche il vaso(magari tagliando il fondo ) ..se vedi che nel posto dove l'hai messo vegeta bene ,lo togli dal vaso e lo lasci altrimento lo porti in luogo piu adatto ..comunque a 1000m sono un po tantini ..qua da me si trova max a 500m..
 
Re: Il corbezzolo (Arbutus unedo)

LORENZOPT ha scritto:
poi dipende, ci son 1000 metri e 1000 metri, se avessi il capanno sulle apuane vista mare, probabilmente ci verrebbe , se son vista abetone, inutile tentare..........

Forse hai ragione Lorenzo, io mi faccio influenzare sempre dalla mia esperienza, qui il mare lo vedi (senza foschia) se vai in cima ai monti ma.... è l'adriatico e dista almeno 100 Km, da noi il clima è troppo continentale, da voi lato mare forse...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto