- Registrato
- 23 Ottobre 2011
- Messaggi
- 21,343
- Punteggio reazioni
- 8,776
- Età
- 55
- Località
- Giugliano in Campania (NA)
Venerdì 03 Luglio 2015

Vengono selezionate e analizzate le proiezioni del clima in Italia nel corso del XXI secolo, fornite da quattro modelli climatici regionali impiegati nell’ambito di Med-CORDEX, un programma di ricerca internazionale focalizzato sull’area del Mediterraneo. Allo scopo di riportare in sintesi gli elementi di conoscenza e le incertezze sul clima futuro in Italia, vengono esaminati i valori medi e gli indici degli estremi di temperatura e precipitazione in due diversi scenari di sviluppo socio-economico globale e di emissione di gas climalteranti, definiti dall’Intergovernmental Panel on Climate Change. Insieme all’analisi delle osservazioni e alla stima delle tendenze in corso, le informazioni sul clima futuro sono di fondamentale importanza per la stima degli impatti e delle vulnerabilità ai cambiamenti climatici e per la definizione delle strategie e l’implementazione dei piani di adattamento.
Scarica la pubblicazione
http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/statoambiente/SA_58_15.pdf

Vengono selezionate e analizzate le proiezioni del clima in Italia nel corso del XXI secolo, fornite da quattro modelli climatici regionali impiegati nell’ambito di Med-CORDEX, un programma di ricerca internazionale focalizzato sull’area del Mediterraneo. Allo scopo di riportare in sintesi gli elementi di conoscenza e le incertezze sul clima futuro in Italia, vengono esaminati i valori medi e gli indici degli estremi di temperatura e precipitazione in due diversi scenari di sviluppo socio-economico globale e di emissione di gas climalteranti, definiti dall’Intergovernmental Panel on Climate Change. Insieme all’analisi delle osservazioni e alla stima delle tendenze in corso, le informazioni sul clima futuro sono di fondamentale importanza per la stima degli impatti e delle vulnerabilità ai cambiamenti climatici e per la definizione delle strategie e l’implementazione dei piani di adattamento.
Scarica la pubblicazione
