Ciao, esprimo il mio pensiero, le dimensioni del chiaro dipende ( credo) da fattori ambientali e dal tipo di caccia che viene effetuata. Per esempio le tuffatrici preferiscono (ma anche fischioni e marzaiole) specchi d'acqua vasti e non circondati da vegetazione folta. Mentre germani e alzavole si trovano anche in piccole supervici nascoste dalla vegetazione. Cmq cosa inutile da dire che le anatre che verrano al giogo non arriveranno mai dritte per buttarsi al gioco( anche se la stampiera è fatta a regola d'arte e con i vivi.........speriamo quanto prima) prima della loro venuta al gioco ci saranno vari giri prima di entrare. Quindi valutare bene quale la specie più presente............se tuffatrici o anatre di superfice.....certo se saranno anatre tuffatrici di sicuro ci vorranno ampi spazi con acque profonde.............mentre per quelle di superfice acque relativamente basse.
LE FORME
ma io credo che le forme possono rettangolare ......quadrato.....circolare.........anche se secondo me di forma quadrata, con i lati di 60m ciascuno ...........è sicuramente un bel chiaro.............poi ogni parere in merito merita rispetto.
ORIENTAMENTO
Ma su questo non ci piove i capanni , la botte o la botte internata verranno messi tenendo conti i venti predominanti ( della zona) in modo che il vento si abbia o di spalle o di lato le anatre (come tuti i selvatici.......credo) montano il vento per venire al gioco. I'appostameto verra posizionato a levante........questo per sfruttare le luci ...........ma il sole in faccia può dare davvero fastidio ( noi sul pò eravamo posizionati cosi levante....ottimo alle prime luci ma nelle giornate di sole

.......... le giornate di marzo....alle amate marzaiole dava davvero fastidio)..........cmq bisogna trovare un compromesso......per sfruttare di più i vantaggi........
PICCOLI TRICCHI
Mah non credo che c'è ne siano.........di sicuro l'accurata mimetazione dell'appostamento...........il numero delle stampe ( questo dipende molto dalla grandezza del chiaro).............noi per esempio sul fiume Pò ( avevamo una portata d'acqua non indifferente e il capanno era situato in nell'ansa del fiume........ l'acqua era quasi ferma con poca corrente) avevamo tre gruppi di stampi uno verso dx del capanno e l'altro verso sx e in mezzo cerano circa 30 40 mt di spazio libero....questo per permettere alle anatre di entrae al gioco............e a circa una distanza di 100 mt c'era un gruppo di circa 50 stampe di tufaffatrici molto strette ........nella zona di pavia( sul fiume pò) quel sistema veniva chiamato invito...
Concludo dicendo, ( so di essere molto di parte ) ma credo che la caccia agli acquatici sia una delle cacce più belle e piena di sacrifici........il bello di questa caccia , quando si esce al mattino non si mai cosa può arrivare al chiaro, lago . fiume,valle , insomma non si mai a che selvatico si tira.....Insomma non si dice oggi " vado a germani, codoni o fischioni o morette o moriglioni"......come invece fa chi a tordi, beccacce,allodole ...
ciao
:lol: :lol: :lol: