Il cane mangia la selvaggina (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A me hanno sempre detto che le carezze rovinano i cani, io ci credo. La carezza va sempre ben ponderata, purtroppo molti accarezzano per vizio, basta che il cane gli viene a tiro di mano che parte la carezza. Perché ti viene sempre a cercare? Ho avuto tempo fa una discussione con un allevatore-addestratore, proprio per il fatto che secondo lui prima di incominciare ad addestrare è meglio far sfogare il cane. E' sicuramente meglio per lui, non è facile avere il controllo su di un cane che non pensa al padrone ma pensa a sfogarsi. Io invece sono dell'opinione che il cane può benissimo sfogarsi interagendo con il padrone. A me darebbe molto fastidio aspettare che il cane faccia i propri comodi prima di mettersi a disposizione del padrone. Questi cani sono gli stessi che quando vengono liberati sul terreno di gara o di caccia hanno il naso spento e vanno a sbattere sulla selvaggina facendola sfrullare.

Io invece non ci credo.
 
io non ho l'esperienza per valutare se crederci o non crederci, ho però ben chiaro il motivo per cui ho preso un cane e quindi anche se le carezze gratuite le pagherò con delle imperfezioni accetto il prezzo e vado avanti.
Se per avere una macchina perfetta devo pesare tutto quello che faccio io ci rinuncio, la sera quando arrivo a casa con i coglioni girati non rinuncerei per niente al mondo a qualche minuto di feste con i miei cani.
 
io non ho l'esperienza per valutare se crederci o non crederci, ho però ben chiaro il motivo per cui ho preso un cane e quindi anche se le carezze gratuite le pagherò con delle imperfezioni accetto il prezzo e vado avanti.
Se per avere una macchina perfetta devo pesare tutto quello che faccio io ci rinuncio, la sera quando arrivo a casa con i ******** girati non rinuncerei per niente al mondo a qualche minuto di feste con i miei cani.

Ohhh meno male !!
Le feste che mi fanno i cani quando torno a casa ? Impagabili !!!! Guardare la tv con il cane sui piedi e una mia mano poggiata sulla testa ? Irrinunciabile!!
E me ne frego della fsicologia canina e dei pipponi su chi è il leader ( senza offesa per chi ci sta dietro a ste cose ovviamente)
 
Diciamo che a me interessano molto e mi piace leggere di tutto ciò che riguarda l addestrare e la psicologia dei cani e i loro comportamenti... Poi faccio un miscuglio di tutto e prendo ciò che mi serve dalle varie scuole di pensiero... Secondo me il metodo che segue germano56 è il massimo per il cane ma per me è infattibile e quindi probabilmente non arriverò al top dei risultati... Ma mi accontento ...però anche quel metodo applicato in parte mi ha dato un grande aiuto con il mio primo cane. Adesso è arrivato il secondo, ma questo è veramente tosto ci sarà da faticare questa volta.
 
Non è obbligatorio crederci. Che giovannit. non ci crede per me non è una novità, infatti non gli ho risposto, ma non per una questione di rispetto (io rispetto tutti) non gli ho risposto perchè ho dedotto nella discussione "Addestramento del cane da caccia. metodi ed esperienze" cosa pensa del cane. Se giovannit. parla di collare elettrico, di collare a strozzo di far sbavare il cane in presenza della scodella, ed altro che riguarda la costrizione, non può crede ed è giusto. Nella discussione "Addestramento del cane da caccia: metodi ed esperienze" ha portata la sua esperienza. Io mi sono permesso di quotare alcuni suoi metodi. Adesso ci sarà chi ci crede e chi non ci crede, in base a questo sceglieranno quello ritenuto più giusto.
 
io non ho l'esperienza per valutare se crederci o non crederci, ho però ben chiaro il motivo per cui ho preso un cane e quindi anche se le carezze gratuite le pagherò con delle imperfezioni accetto il prezzo e vado avanti.
Se per avere una macchina perfetta devo pesare tutto quello che faccio io ci rinuncio, la sera quando arrivo a casa con i ******** girati non rinuncerei per niente al mondo a qualche minuto di feste con i miei cani.
Potrebbe anche essere che le carezze date al cane facciano più bene al padrone che al cane. Il cane che quando vede il padrone gli salta addosso, gli gira in torno, uggiola, lo mordicchia, si mette a pancia all'aria, cioè gli fa le feste, da una parte mi fa pena, e dall'altra mi piace il suo modo di prendere per il c.lo il padrone. "Il cane non muove la coda per niente" Le feste è il padrone che gliele deve fare al cane. Quando arriverai a casa e vedrai i cani sdaiati e rilassati, vuol dire che stanno appena incominciando a rispettarti, Dopo questo sarai tu a decidere quando chiamarli per fargli le feste. Con i cani bisogna trovare il tempo di giocarci almeno una volta al giorno. Le imperfezioni non centrano, centra il buon rapporto con il cane, l'addestramento viene dopo. Se hai passione e hai intenzione di approfondire ti renderai conto che i cani accarezzati ad minchiam sono più stressati di quelli accarezzati poco e con criterio. Se ci credi o non ci credi a me in tasca non viene niente.
 
Sono secoli che i cani quando vedono il "padrone" sbattono la coda e gli girano intorno felici di averlo visto.
E' un modo di manifestare la loro benevolenza verso chi li accudisce e sfama, e per i cani da caccia, perchè li porta a caccia.
A volte faccio delle prove con il mio da guardia. mentre dorme nella cuccia, mi camuffo, metto un cappello, un giaccone, alzo il bavero e via dicendo. Mi avvicino furtivo al box, mi sente quasi subito ed esce abbaiando furiosamente e saltando come se volesse uscire per aggredirmi. Poi tolgo il cappello e mi faccio riconoscere, allora incomincia a sbattere la coda e se lo apro mi fa festa. Non credo mi prenda per il cul@.

Figurati che anche Bea, (la pecorella), quando mi vede comincia a saltellare con tutte la quattro zampe e mi viene incontro. Non per il cibo, (lo ha a disposizione tutto il giorno, praticamente ci cammina sopra), ma per un senso di ilarità animale. Sono contenti di vedermi. Non ti dico poi le oche, li chiamo e mi rispondono, corrono verso di me ad ali aperte e mi mordicchiano i pantaloni, in cerca di carezze. Quello che faceva Umbria, (la cavalla che avevo), senza che gli avevo mai insegnato niente, ti avrebbe meravigliato! Si poteva trovare anche a un km di distanza, ma ad un mio fischio veniva galoppando e quando mi trovava mi annusava tutto e mi spingeva col muso. A volte mi nascondevo e lei impazziva fino a quando non mi trovava.
Se queste non sono manifestazioni, diciamo....d'affetto, cosa sono!?

Te ne potrei raccontare tante altre, ma ci vorrebbero pagine e pagine, perchè io di animali ne ho avuti e ne ho tanti.
 
Io credo che sia fondamentale capire e leggere il comportamento del cane. Germano ci dà una chiave di lettura non umanizzata dei comportamenti del cane. Da qui si può poi risalire al perché di tante situazioni e provare forse anche a risolverle. Ci dice anche che è possibile vivere con il nostro compagno in una posizione di sottomissione perché i nostri non sono cani che creeranno problemi come potrebbero farlo dei molossi o altro genere di bestioni.
Capire come ragiona il cane è fondamentale per rendere noi consapevoli, non è un metodo di addestramento!
Sappiamo che la coccola gratuita, o altri nostri comportamenti potrebbero generare una risposta del cane indesiderata il altre situazioni. Tutto qui. Sapere quali sono i meccanismi di ragionamento del cane evita di cascare dal pero ogni volta che il cane non risponde alle nostre aspettative, e rende più facile e meno frustrante la nostra convivenza.
Io sono un distributore seriale di coccole tale che i miei cani alle volte mi schifano ma almeno so perché [banghead.gif]
 
Quindi quando in un branco di lupi il capo, che ha diritto di vita o di **** sui sottoposti, rientra e tutti si lanciano verso di lui per "fargli le feste" .... lo stanno prendendo per il culo ?
Bah mi sembra una teoria un pochino strana ma comunque, come si dice sempre in questo forum, ognuno è libero di dire ciò che vuole.
Certo che tenere un animale con la convinzione che ci prenda per il culo e che faccia rutto per interesse .... Ma che tristezza !
 
Perché prendere per il culo? Ti prende per il culo se sei convinto che quella manifestazione sia riconoscenza o sottomissione o qualsiasi altro motivo, altrimenti se sei consapevole non ti prende per il culo. C'è una differenza non credi?
 
Perché gli conviene, non certo per affezione è un comportamento opportunistico di quei individui gerarchicamente molto inferiori o giovani. . E come risponde il capobranco? Mostra i denti e loro a quel punto porgono il collo o si mettono a pancia su. Il capobranco non gli fa certo le carezze. Preferisce quelli che al suo arrivo distolgono lo sguardo e rimangono calmi. Comunque correggimi se sbaglio credo che tu di lupi ne sappia molto più di me. [22]
 
Scrivi:" è un comportamento oportunistico di individui gerarchicamente molto inferiori etc etc"
Opportunistico non vuol dire prendere per il culo.
Germano più su scriveva che gli piace come i cani prendono per il culo il padrone facendogli le feste.
Solo su questo non sono d accordo.
Sul fatto di non ricambiare, non lo faccio, ma avete pienamente ragione.
Di lupi so quello che dicono a superquark sinceramente ;)
 
Credevo che in Friuli avessi avuto modo almeno di vederli. Io a Roma al massimo ho incontrato cinghiali e pantegane. Cmq credo che l espressione di Germano fosse solo un modo per ribadire con forza che l interpretazione delle feste come umanamente le intendiamo noi è un interpretazione sbagliata.
 
"Può!" essere un interpretazione sbagliata, o giusta, chi lo può dire? Intanto io credo che le feste che mi fanno i miei, li fanno perchè sono contenti di vedermi, sbaglierò! Non so, forse si. Però i miei capiscono il tono della mia voce e a secondo com'è, mi segnalano che hanno capito, con i movimenti della coda, che secondo me dicono tutto.
 
Al mio golden non dispenso carezze gratuite, le faccio ma quando ritengo che gliele posso fare, senza che le interpreti come un atto dovuto da parte mia perché, ad esempio mi ha fatto le feste al mio ritorno. infatti la differenza di comportamento che manifesta con mia moglie, dispensatrice di coccole gratuite ad ogni occasione, è evidentissimo: quando torno io resta calmo, mi viene incontro senza né scodinzolare né saltare, lo saluto con la voce e naturalmente si mette al “dietro” , senza comando; quando ritorna la dispensatrice di coccole, un disastro, salta abbaia le tira la maglia, e mia moglie è felice, però poi si arrabbia perché il cane “ non la ascolta” , ma pensa un po’.......
 
Intanto bisognerebbe capire cosa sono le feste che il cane fa al padrone. Dopo bisognerebbe discutere se il cane ha sentimenti umani, come la benevolenza e la riconoscenza. Sempre andando a braccio libero, chiedo: la relazione sociale che avevano i nostri bisnonni, nonni e anche i nostri padri nei confronti del cane esiste ancora o è scomparsa? Anche il rapporto fra padri e figli è cambiato, quello che non cambia mai è il cane. Sono millenni che il cane vive con l'uomo, però bastarebbero poche generazioni lontano dall'uomo per riportarlo indietro di millenni.
 
Io non ho mai visto un cane inferiore di rango lanciarsi a fare le feste al dominante quando rientra. Il momento del ricongiungimento è molto delicato, chi si avvicina al dominante non è l'ultima ruota del carro nell'ordine gerarchico, e in ogni caso chi si avvicina lo fa con sottomissione, alcune volte il dominante non se lo fila neanche di striscio, è lui che decide. Chi entra nello spazio del dominante lo fa perchè è stato invitato. Il rapporto gerarchico si basa anche di queste "piccolezze" Il dominante non stabilisce la sua superiorità con la violenza. Comunque ci possono essere insubordinazioni, è normale, i cani non giurano sottomissione eterna, quando entra il dominante e qualche cane giovane va oltre quello consentito, parto gli avvertimenti e dopo le minacce, bastano queste per ridimenzionarlo. Prima di parlare del cane bisiognerebbe capire come è fatto il cane, ci sono persone che addestrano con il metodo, lo sanno applicare ma non conoscono il significato dei loro gesti. Un amico, che con i cani vive veramente da una vita, non capiva perchè quando si trovava nel box e chiamava il cane il cane non voleva entrare, e si incazzava pure con il cane, non riusciva a capire, anche perchè un altro cane entrava quando lui era nel box e lo chiava. Secondo voi il cane perchè non voleva entrare? Non parliamo di quelli che chiudono il cane nel trasportino dopo che lo hanno rimproverato, lo fa più di qualcuno, uno mi disse "il cane si chiude perchè deve avere tempo di pensare all'errore che ha commesso" Questo è un'altro esempio che si applica senza sapere il motivo. Ci sarebbero anche altri esempi da fare.
 
Ho capito tutto [1]!!! Quindi quando la mia Lola,non so' per quale intuito recondito ,s'affaccia dal balcone,nell'esatto momento in cui io entro nel cortile e me la ritrovo poi puntualmente dietro la porta di casa che mi porta quel cazzz di panino di gomma ch'e' il suo simulacro,scodinzolandomi intorno finche' non gli faccio una carezza e me lo molla......me sta' a pia' per cu@o :mrgreen: !!! Dannato cane........pero' devo ammettere ch'e' uno dei momenti piu' piacevoli della giornata [thumbsup.gif]! Un saluto.
 
Ho capito tutto [1]!!! Quindi quando la mia Lola,non so' per quale intuito recondito ,s'affaccia dal balcone,nell'esatto momento in cui io entro nel cortile e me la ritrovo poi puntualmente dietro la porta di casa che mi porta quel cazzz di panino di gomma ch'e' il suo simulacro,scodinzolandomi intorno finche' non gli faccio una carezza e me lo molla......me sta' a pia' per cu@o :mrgreen: !!! Dannato cane........pero' devo ammettere ch'e' uno dei momenti piu' piacevoli della giornata [thumbsup.gif]! Un saluto.

Achille ti piglia fortemente per il c.lo, Lola ti fa fare quello che vuole lei, tu non riesci a fargli fare quello che vuoi tu. Perchè non ti riporta allo stesso modo la selvaggina? A me il comportamento del tuo cane piace, io non avrei niente in contrario ad accarezzare il cane quando mi viene incontro, dipende dal carattere che ha il cane, con un cane come Lola molto probabilmente, la mattina per fargli capire cosa deve fare la devo mettere sul tavolo di lavoro americano tanto caro a chi pratica il riporto forzato. Per evitare questo la sera mantengo le distanze e la mattina il cane non ha neanche bisogno di sfogarsi per iniziare a lavorare con il padrone. Ne abbiamo già parlato, questo comportamento non riescono a capirlo neanche le persone figuriamoci il cane. Se a un certo tipo di persona gli fai prendere qualche confidenza fuori l'orario di lavoro, questo si sente autorizzato a prendersi la confidenza cioè non riesce a mantenere le distanze nell'orario di lavoro, non rispetta più il suo ruolo. Il cane da caccia è un cane da lavoro, che a differenza di quelli che fanno la pista di sangue o l'agility hanno da combattere con l'istinto della sopravvivenza.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto