Il cane mangia la selvaggina (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

Marco Morbidoni

Cacciatore (10/100)
Registrato
4 Settembre 2018
Messaggi
11
Punteggio reazioni
4
Località
Spoleto
Buona sera, ho preso da poco uno springer spaniel di circa 5 anni, e mi sono accorto che mi ha mangiato la selvaggina morta atterra. Ho messo una tortora abbattuta a terra e quando la scovata la serrata tra i denti e si allontanava, ma già fo una parte del volatile. Cosa posso fare? Grazie.
 
Buona sera, ho preso da poco uno springer spaniel di circa 5 anni, e mi sono accorto che mi ha mangiato la selvaggina morta atterra. Ho messo una tortora abbattuta a terra e quando la scovata la serrata tra i denti e si allontanava, ma già fo una parte del volatile. Cosa posso fare? Grazie.
"ma già fo una parte del volatile." cosa vuol dire? Premetto che questo vizio, con il vecchio proprietario poteva non averlo. Sicuramente il cane è fortemente dominante, sottomettere un cane di 5 anni non è facile. Da quanto tempo hai il cane? Prima di sottoporlo all'importante test hai fatto altri esercizi di riportò? Cosa hai fatto quando il cane si è allontanato mangiandosi la selvaggina? Lo springer ha il pedigree? Un conto è che nella razza ci sia il beagle, e un conto è che ci sia il beagle nel tuo cane, in questo caso non hai uno springer hai un meticcio. Ma questo con il mangiare la selvaggina non centra niente. Per quale motivo il cane non è stato portato a caccia per più di un anno?
 
"ma già fo una parte del volatile." cosa vuol dire? Premetto che questo vizio, con il vecchio proprietario poteva non averlo. Sicuramente il cane è fortemente dominante, sottomettere un cane di 5 anni non è facile. Da quanto tempo hai il cane? Prima di sottoporlo all'importante test hai fatto altri esercizi di riportò? Cosa hai fatto quando il cane si è allontanato mangiandosi la selvaggina? Lo springer ha il pedigree? Un conto è che nella razza ci sia il beagle, e un conto è che ci sia il beagle nel tuo cane, in questo caso non hai uno springer hai un meticcio. Ma questo con il mangiare la selvaggina non centra niente. Per quale motivo il cane non è stato portato a caccia per più di un anno?
Allora il cane è stato fermo perché il proprietario è morto, e stava con la moglie. È da circa 15 giorni che lo ho, e siamo usciti qualche giorno in prova. Domenica abbiamo fatto la pre apertura e mi è capitato l'episodio che mi ha mangiato una parte della tortora che avevo nascosto per fargliela trovare per provare il riporto; volatile abbattuto qualche ora prima. Probabilmente o il papà o la mamma erano beagle e viceversa springer.
 
prova a mettergli la museruola (una larga ma da cui non può liberare il muso) e vedi che reazione ha...magari ci perdi nel riporto ma visto come ti riduce la selvaggina questo sarà un aspetto che risolverai dopo. può darsi che con te non abbia ancora instaurato un rapporto corretto e pensa di essere lui il dominante...del resto ha cinque anni, ha perso il suo padrone ed ora TU devi farlo abituare a te. Se va bene nella cerca (se non l'hai preso solo per il riporto) tienilo ed usa questi accorgimenti e fallo uscire con te non solo per andare a caccia, magari una passeggiata al collare non ci starebbe male.
 
Appena mangia la selvaggina dagli una manciata di sale grosso...
La reazione sarà che il cane vomiterà e non mangerà più selvaggina.
Buona fortuna
 
.....allora scusa la franchezza ma intanto chiamiamolo incrocio springer ( .....e incrocio NON è riduttivo...anzi a volte potrebbe essere un pregio)......poi purtroppo non si può sapere con certezza dei trascorsi venatori.....e purtroppo la parte beagle è nota per la testardaggine ....fatte queste premesse lo proverei intanto sul lavoro....sopratutto come si comporta su tracce di ungulato....poi per il riporto...ricominciando dai fondamentali si puo provare a resettare tutto e ricominciare dall'ABC.....certo che ci vuole tempo e pazienza....e tanta buona volontà
IBAL
 
Allora il cane è stato fermo perché il proprietario è morto, e stava con la moglie. È da circa 15 giorni che lo ho, e siamo usciti qualche giorno in prova. Domenica abbiamo fatto la pre apertura e mi è capitato l'episodio che mi ha mangiato una parte della tortora che avevo nascosto per fargliela trovare per provare il riporto; volatile abbattuto qualche ora prima. Probabilmente o il papà o la mamma erano beagle e viceversa springer.
Quindici giorni sono pochi, per creare un buon rapporto con un cane di 5 anni, sono pochi anche per un cucciolo di tre mesi. Per addestrare bene un cane al riporto ci vogliono un paio di anni, si incomincia all'incirca quando il cucciolo ha una settantina di giorni. All'età di 9/10 mesi il primo vero abbattimento, però prima di farlo bisogna avere la quasi certezza che da parte del cucciolone non ci deve essere rifiuto di qualsiasi genere, se ci sono dubbi sulla buona riuscita del riporto, si rimanda l'abbattimento. Si valuta tutto, intanto il selvatico da abbattere, al cane va presentato prima, lo deve avere già abboccato freddo, ma non di frigorifero e prima in ambiente favorevole al padrone, dopo sul terreno di caccia. Con lo stesso selvatico, massimo due riporti. Oltre a questo si sceglie il terreno giusto, se riteniamo che il terreno è troppo difficile, si rimanda l'abbattimento. Abbattimenti non troppo lunghi è piombo giusto da non rovinare il selvatico. Tutto questo bisogna farlo per non perdere 9/10 mesi di lavoro, se il cucciolone dovesse rifiutare di riportare è come non aver fatto niente. Qui possiamo fare solo ipotesi, la mia ipotesi è che oltre rapporto non proprio idilliaco, il cane non è stato neanche ben addestrato. Tu sei fortunato perché non hai perso niente, parlo di addestramento, sei sfortunato perché devi correggere e le correzioni sono sempre "rognose" perché il cane le subisce ma non le capisce. Se il cane mangia vuol dire che ne ha diritto, se lo punisci il cane non mangia per paura della punizione, ma non perché ha capito che la precedenza alla pappatoria non è sua. Quando si hanno da fare queste correzioni bisogna stare attenti, si sono verificati dei casi che il cane ha smesso di mangiare, ma ha smesso anche di abboccare. La mia opinione è evitare di far riportare al cane la selvaggina. Devi ricominciare dai riportelli, per creare un buon rapporto con il cane tramite il gioco. Non devi sfidare il cane con la selvaggina. Quando vedi che il cane interagisce bene e lo vedi sicuro e senza tentennamenti nei riporti con diversi tipi di materiale, puoi riprovare con la selvaggina. Io eviterei la tortora, ricomincerei con una starna di allevamento, la metterei in una calza trasparente di quelle che usano le donne, e gli farei qualche lancio, magari non troppo lungo, se il cane risponde bene, dopo valuti se togliere la calza. Come relazione sociale ti consiglio di spazzolare e pettinare il cane ogni giorno, sempre con delicatezza. Se il cane non ci sta, le prime volte fallo per pochi minuti, quando rinuncia a ribellarsi sei a buon punto. Fatti vedere quando gli prepari la ciotola, ma non permettergli di avvicinarsi, se si avvicina mentre stai mettendo la ciotola per terra tira nuovamente su la ciotola e fai allontanare il cane, ripeti fino a quando il cane non ha capito che se si avvicina la ciotola non l'avrà mai. Fatto questo lascia la ciotola per terra e vai via. Quando il cane mangia tu non devi essere presente, il cane non ti deve vedere mentre sta mangiando. E' chiaro che vedendo il comportamento del cane l'addestramento potrebbe essere accorciato sia nei modi che nei tempi. Se hai bisogno scrivi e sicuramente qualcuno ti risponderà.
 
.......Quando il cane mangia tu non devi essere presente, il cane non ti deve vedere mentre sta mangiando. .....

Perché questo atteggiamento ??
E' esclusivamente legato alla problematica in questione o lo ritieni un comportamento da attuare anche nella quotidianità ?? Te lo chiedo perché quando posso faccio mangiare i miei can in mia presenza....
 
Perché questo atteggiamento ??
E' esclusivamente legato alla problematica in questione o lo ritieni un comportamento da attuare anche nella quotidianità ?? Te lo chiedo perché quando posso faccio mangiare i miei can in mia presenza....

E' da fare sempre. Sulla scodella si è detto di tutto e di più, ci sono quelli che addestrano il cane a stare sul seduto o sul terra davanti la scodella, dopo gli danno il via per farlo mangiare, ci sono anche quelli che si fanno saltare addosso dal cane mentre hanno la scodella in mano, e quelli che mettono le mani nella scodella del cane per abituarlo a fidarsi del padrone e a non mordere qualche malcapitato che si avvicina troppo al cane che sta mangiando. Sono tutti comportamenti che non hanno niente di naturale, si basano sull'addestramento, come è stato già detto l'addestramento non dura in eterno. Per la parte sicurezza, la regola dice che nessuno deve avvicinarsi al cane mentre sta mangiando, è una vecchia regola, chi l'applica non sbaglia mai. Poi ci sono quelli che pensano che il padrone può fare tutto, e al momento buono tirano fuori la frase "il padrone da il padrone toglie" Anche questo di naturale non ha niente, giocare a braccio di ferro con il cane è risultare vincitori su qualcosa che con la leadership non centra niente e che il cane non può capire non si ottiene niente, cioè si ottengono cani non molto equilibrati, che sottostanno alla prepotenza del padrone. In natura esistono delle precedenze queste vanno rispettate, il sottomesso vede mangiare il dominante, quando il dominante si allontana ha concesso al sottomesso il diritto a mangiare, ma non ci possono essere ripensamenti da parte del dominante. "Il dominante da il dominante toglie" in natura non esiste. Quinti togliere la scodella al cane quando il cane sta ancora mangiando è un comportamento un pochino perverso, per non dire sadico. Mi sembra superfluo dire che il cane che mangia la selvaggina davanti al padrone non ha nessun rispetto del padrone. Il padrone non dovrebbe prendersela con il cane, il cane è stato abituato a mangiare in presenza del padrone, chi guarda mangiare, in natura è il sottomesso. Questo fa parte dell'educazione, il cane si educa socializzandolo. Non è solo questo a rendere il padrone leader del suo cane, è uno dei tanti mattoncini che messi bene costruiscono una casa. Davanti ai miei cani ci posso stare quanto voglio, non mi faranno mai lo sgarbo di mangiarsi la selvaggina, anche perché oltre ad essere stati socializzati sono stati anche condizionati attivamente. Io non sto davanti ai cani mentre mangiano per una questione di educazione. Ho l'impressione che quando i cani riportano non sanno neanche cosa hanno in bocca. Logicamente sono solo opinioni.
 
E' da fare sempre. Sulla scodella si è detto di tutto e di più, ci sono quelli che addestrano il cane a stare sul seduto o sul terra davanti la scodella, dopo gli danno il via per farlo mangiare, ci sono anche quelli che si fanno saltare addosso dal cane mentre hanno la scodella in mano, e quelli che mettono le mani nella scodella del cane per abituarlo a fidarsi del padrone e a non mordere qualche malcapitato che si avvicina troppo al cane che sta mangiando. Sono tutti comportamenti che non hanno niente di naturale, si basano sull'addestramento, come è stato già detto l'addestramento non dura in eterno. Per la parte sicurezza, la regola dice che nessuno deve avvicinarsi al cane mentre sta mangiando, è una vecchia regola, chi l'applica non sbaglia mai. Poi ci sono quelli che pensano che il padrone può fare tutto, e al momento buono tirano fuori la frase "il padrone da il padrone toglie" Anche questo di naturale non ha niente, giocare a braccio di ferro con il cane è risultare vincitori su qualcosa che con la leadership non centra niente e che il cane non può capire non si ottiene niente, cioè si ottengono cani non molto equilibrati, che sottostanno alla prepotenza del padrone. In natura esistono delle precedenze queste vanno rispettate, il sottomesso vede mangiare il dominante, quando il dominante si allontana ha concesso al sottomesso il diritto a mangiare, ma non ci possono essere ripensamenti da parte del dominante. "Il dominante da il dominante toglie" in natura non esiste. Quinti togliere la scodella al cane quando il cane sta ancora mangiando è un comportamento un pochino perverso, per non dire sadico. Mi sembra superfluo dire che il cane che mangia la selvaggina davanti al padrone non ha nessun rispetto del padrone. Il padrone non dovrebbe prendersela con il cane, il cane è stato abituato a mangiare in presenza del padrone, chi guarda mangiare, in natura è il sottomesso. Questo fa parte dell'educazione, il cane si educa socializzandolo. Non è solo questo a rendere il padrone leader del suo cane, è uno dei tanti mattoncini che messi bene costruiscono una casa. Davanti ai miei cani ci posso stare quanto voglio, non mi faranno mai lo sgarbo di mangiarsi la selvaggina, anche perché oltre ad essere stati socializzati sono stati anche condizionati attivamente. Io non sto davanti ai cani mentre mangiano per una questione di educazione. Ho l'impressione che quando i cani riportano non sanno neanche cosa hanno in bocca. Logicamente sono solo opinioni.

Tutto condivisibile ma non percepisco il perché debba lasciarli soli.
Una volta dato il pasto non mi è mai venuto in mente di togliere la ciotola o mettere le mani dentro di essa per dimostrare....cosa ??!! Però non condivido la necessità di non esserci. O meglio....non trovo così disdicevole l'essere presente.
Credo che "socializzare" col cane possa essere consolidato e/o avviato anche stando li con loro e dimostrare che IO ti do da mangiare e sempre IO ti lascio mangiare. Non so...mi sembra più lineare detta così che pensare che il "debole vede mangiare il più forte" e quindi meglio non esserci.
 
Quindici giorni sono pochi, per creare un buon rapporto con un cane di 5 anni, sono pochi anche per un cucciolo di tre mesi. Per addestrare bene un cane al riporto ci vogliono un paio di anni, si incomincia all'incirca quando il cucciolo ha una settantina di giorni. All'età di 9/10 mesi il primo vero abbattimento, però prima di farlo bisogna avere la quasi certezza che da parte del cucciolone non ci deve essere rifiuto di qualsiasi genere, se ci sono dubbi sulla buona riuscita del riporto, si rimanda l'abbattimento. Si valuta tutto, intanto il selvatico da abbattere, al cane va presentato prima, lo deve avere già abboccato freddo, ma non di frigorifero e prima in ambiente favorevole al padrone, dopo sul terreno di caccia. Con lo stesso selvatico, massimo due riporti. Oltre a questo si sceglie il terreno giusto, se riteniamo che il terreno è troppo difficile, si rimanda l'abbattimento. Abbattimenti non troppo lunghi è piombo giusto da non rovinare il selvatico. Tutto questo bisogna farlo per non perdere 9/10 mesi di lavoro, se il cucciolone dovesse rifiutare di riportare è come non aver fatto niente. Qui possiamo fare solo ipotesi, la mia ipotesi è che oltre rapporto non proprio idilliaco, il cane non è stato neanche ben addestrato. Tu sei fortunato perché non hai perso niente, parlo di addestramento, sei sfortunato perché devi correggere e le correzioni sono sempre "rognose" perché il cane le subisce ma non le capisce. Se il cane mangia vuol dire che ne ha diritto, se lo punisci il cane non mangia per paura della punizione, ma non perché ha capito che la precedenza alla pappatoria non è sua. Quando si hanno da fare queste correzioni bisogna stare attenti, si sono verificati dei casi che il cane ha smesso di mangiare, ma ha smesso anche di abboccare. La mia opinione è evitare di far riportare al cane la selvaggina. Devi ricominciare dai riportelli, per creare un buon rapporto con il cane tramite il gioco. Non devi sfidare il cane con la selvaggina. Quando vedi che il cane interagisce bene e lo vedi sicuro e senza tentennamenti nei riporti con diversi tipi di materiale, puoi riprovare con la selvaggina. Io eviterei la tortora, ricomincerei con una starna di allevamento, la metterei in una calza trasparente di quelle che usano le donne, e gli farei qualche lancio, magari non troppo lungo, se il cane risponde bene, dopo valuti se togliere la calza. Come relazione sociale ti consiglio di spazzolare e pettinare il cane ogni giorno, sempre con delicatezza. Se il cane non ci sta, le prime volte fallo per pochi minuti, quando rinuncia a ribellarsi sei a buon punto. Fatti vedere quando gli prepari la ciotola, ma non permettergli di avvicinarsi, se si avvicina mentre stai mettendo la ciotola per terra tira nuovamente su la ciotola e fai allontanare il cane, ripeti fino a quando il cane non ha capito che se si avvicina la ciotola non l'avrà mai. Fatto questo lascia la ciotola per terra e vai via. Quando il cane mangia tu non devi essere presente, il cane non ti deve vedere mentre sta mangiando. E' chiaro che vedendo il comportamento del cane l'addestramento potrebbe essere accorciato sia nei modi che nei tempi. Se hai bisogno scrivi e sicuramente qualcuno ti risponderà.
Tante grazie, proveremo dalle basi e nel dargli da mangiare....
 
Tutto condivisibile ma non percepisco il perché debba lasciarli soli.
Una volta dato il pasto non mi è mai venuto in mente di togliere la ciotola o mettere le mani dentro di essa per dimostrare....cosa ??!! Però non condivido la necessità di non esserci. O meglio....non trovo così disdicevole l'essere presente.
Credo che "socializzare" col cane possa essere consolidato e/o avviato anche stando li con loro e dimostrare che IO ti do da mangiare e sempre IO ti lascio mangiare. Non so...mi sembra più lineare detta così che pensare che il "debole vede mangiare il più forte" e quindi meglio non esserci.

Ho generalizzato, togliere la scodella e mettere le mani dentro la scodella quando il cane sta mangiando non era riferito a te, se non lo fai tanto meglio. Se ci sei o non ci sei quando il cane sta mangiando, può cambiare molto o non può cambiare niente, tutto dipende dal rapporto che hai con il cane. Per socializzare il cane devi conoscere il comportamento dei cani, che non si discostano molto da quello dei lupi. Io non lo so se i cani ragionano, sicuramente pensano. Adesso bisognerebbe capire se nel pensiero del cane c'è anche la riconoscenza e la gratitudine. Il tuo ragionamento umanamente è giusto, se il cane si lascerebbe umanizzare, altrimenti è sbagliato, il cane capisce quello che fa parte del suo mondo. Le opinioni non si discutono, io sono dell'opinione che è più naturale che il cane non veda il padrone mentre sta mangiando. Il cane che quando mangia guarda negli occhi il padrone non manda dei buoni segnali, al contrario è quando esegue gli ordini e non guarda in faccia al padrone. Guardare in faccia al padrone mentre mangia la selvaggina è la stessa cosa di guardare in faccia al padrone mentre mangia dalla scodella. I nostri nonni e bisnonni per non andare oltre, non capivano niente né di psicologia né di sociologia, ai cani gli davano gli avanzi, era il cane che aspettava che il padrone finisse di mangiare, era il cane che guardava, il padrone mangiare al massimo il padrone gli metteva per terra una pentola vecchia con gli avanzi, non aspettava per vedere il cane mangiare. Sicuramente i cani di prima erano meno stressati di quelli attuali.
 
Io non voglio demoralizzare l'amico Marco, voglio rispondere a Nicola. Nicola, il "sacco" ormai è pieno. Mi spiego meglio; quando prendiamo un cucciolo è come avere in mano un sacco vuoto, sta a noi riempirlo con le cose che ci servono. Un cane di 5 anni, che tra l'altro andava a caccia e che è fermo da un anno, il sacco già gli è stato riempito e non l'ha riempito Marco. Marco non è (ancora) il suo "padrone" e quindi il cane non lo riconosce.
Togliere i vizzi che ha preso in 5 anni, non è cosa di tutti, io non ci riuscirei e credo neanche Marco.
Sono convinto che tu, sicuramente ci riusciresti.Ma perchè sei esperto e ci sai fare, usi un sistema innovativo che per me è coreano :mrgreen:. Io uso un facsimile di quello che hanno usato i nonni che hai menzionato un pò modernizzato. C'è anche da dire che ho visto fare delle cose con i cani, dai nonni suddetti, che mi hanno stupito, (come mi hai stupito tu, quando ho visto che ti fai riportare un wurstel o una fetta di prosciutto dai tuoi cani:shock:, se glielo tiro ai miei......neanche toccherebbe terra che se lo ingoierebbero!). Ma la selvaggina no! Ti ricordi il problema con la mia kockerina? Riportava perfettamente ma non consegnava, gli dovevo aprire la bocca e prendere il tordo. Bé dopo tre anni di questa vita, un giorno allo spollo, il primo tordo caduto che riportò, rimase col tordo in bocca seduta avanti a me. Aspettava che come al solito che glielo prendessi dalla bocca, aprendogliela, ma siccome ero attento ai tordi che spollavano, non lo feci. Con mia meraviglia, vidi che me lo depositò ai piedi. Lì mi scatto la molla! Presi altri tordi e altrettanti lei ne riporto, ma io non la calcolai e lei puntualmente li depositava ai piedi e si rimetteva dietro con gli occhi al cielo. Vedi, io, ormai mi ero arreso ed avevo accettato che fosse così, solo il caso mi ha fatto capire che lei non voleva che glieli toccassi, me li avrebbe consegnati lei spontaneamente. Io credo che un cane come quello del nostro amico, abbia bisogno di una mano esperta, come la tua, non di incompetenti come me che potrebbero fare più danni che altro. Certo, prima di arrendersi conviene provare, sempre essendo guidato da esperti. Ma prima di fare tutto questo, Marco deve avere il cane in mano, cioè lo deve riconoscere e accettare.
 
Io non voglio demoralizzare l'amico Marco, voglio rispondere a Nicola. Nicola, il "sacco" ormai è pieno. Mi spiego meglio; quando prendiamo un cucciolo è come avere in mano un sacco vuoto, sta a noi riempirlo con le cose che ci servono. Un cane di 5 anni, che tra l'altro andava a caccia e che è fermo da un anno, il sacco già gli è stato riempito e non l'ha riempito Marco. Marco non è (ancora) il suo "padrone" e quindi il cane non lo riconosce.
Togliere i vizzi che ha preso in 5 anni, non è cosa di tutti, io non ci riuscirei e credo neanche Marco.
Sono convinto che tu, sicuramente ci riusciresti.Ma perchè sei esperto e ci sai fare, usi un sistema innovativo che per me è coreano :mrgreen:. Io uso un facsimile di quello che hanno usato i nonni che hai menzionato un pò modernizzato. C'è anche da dire che ho visto fare delle cose con i cani, dai nonni suddetti, che mi hanno stupito, (come mi hai stupito tu, quando ho visto che ti fai riportare un wurstel o una fetta di prosciutto dai tuoi cani:shock:, se glielo tiro ai miei......neanche toccherebbe terra che se lo ingoierebbero!). Ma la selvaggina no! Ti ricordi il problema con la mia kockerina? Riportava perfettamente ma non consegnava, gli dovevo aprire la bocca e prendere il tordo. Bé dopo tre anni di questa vita, un giorno allo spollo, il primo tordo caduto che riportò, rimase col tordo in bocca seduta avanti a me. Aspettava che come al solito che glielo prendessi dalla bocca, aprendogliela, ma siccome ero attento ai tordi che spollavano, non lo feci. Con mia meraviglia, vidi che me lo depositò ai piedi. Lì mi scatto la molla! Presi altri tordi e altrettanti lei ne riporto, ma io non la calcolai e lei puntualmente li depositava ai piedi e si rimetteva dietro con gli occhi al cielo. Vedi, io, ormai mi ero arreso ed avevo accettato che fosse così, solo il caso mi ha fatto capire che lei non voleva che glieli toccassi, me li avrebbe consegnati lei spontaneamente. Io credo che un cane come quello del nostro amico, abbia bisogno di una mano esperta, come la tua, non di incompetenti come me che potrebbero fare più danni che altro. Certo, prima di arrendersi conviene provare, sempre essendo guidato da esperti. Ma prima di fare tutto questo, Marco deve avere il cane in mano, cioè lo deve riconoscere e accettare.
Lo vorrei.... Accetto consigli da persone esperte per poter far sì che questo miracolo avvenga....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto