I
Autore
I timori di una bollente Estate. Confronto tra la situazione attuale e la Stagione 2003
prima parte
Si esaminano alcuni dei parametri a livello globale, confrontando la situazione attuale con quella dell'inizio della stagione estiva 2003. Esistono alcune somiglianze, ma anche molte differenze.
Lo sappiamo, non è mai capitato che una stagione si ripetesse esattamente uguale ad un'altra. E' storia della meteorologia che molti grandi inverni del passato presentassero fenomeni simili (ad esempio, il gelo del Po), ma con modalità e tempi molto differenti.
E così per le grandi ondate di calore estivo.
Le grandi estati calde del 1982, 1983, 1988, 1998, 2003, per rimanere solamente agli ultimi due decenni, pur presentando "picchi" di caldo simili, hanno avuto caratteristiche sostanzialmente differenti.
Esaminiamo adesso alcuni parametri globali nello stato attuale, e come erano nel Maggio del 2003, per poter abbozzare un confronto e chiarire se sarà possibile il ripetersi di una simile Estate calda sul Mediterraneo, oppure no.
Iniziamo dal parametro di base, ovverosia la temperatura globale.
Analisi Dati Globali NASA/GISS
Dai dati NASA notiamo come nel 2003 il Global Warming fosse in piena salita: l'anno più caldo era stato il 1998 con +0,57°C rispetto alla norma 1951-80, ma il 2002 era stato appena meno caldo (+0,56°C), il 2003 si concluderà a +0,55°C; il 2005 sarà poi l'anno più caldo in assoluto con uno scarto di +0,62°C.
L'anno corrente vive invece una fase di leggera regressione del Global Warming, dopo un anno, il 2008, che è stato con +0,44°C il più freddo degli ultimi 9.
I primi quattro mesi del 2009, con +0,46°C, sono in linea con lo scorso anno, mentre il 2003 ebbe, nello stesso periodo Gennaio-Aprile, uno scarto medio di +0,53°C, quindi lievemente superiore a quello corrente.
Temperature Oceaniche e Ciclo ENSO
Nel Maggio 2003 il ciclo ENSO era in fase positiva con un Nino piuttosto intenso iniziato nel Marzo 2002 e che finì proprio in corrispondenza di quel mese dopo oltre un anno, raggiungendo un massimo tra novembre e dicembre 2002.
A Giugno la fase di Nino ripartì per raggiungere un nuovo massimo a fine 2004 e poi decadere definitivamente a fine 2005.
Il Maggio 2003 giunse quindi dopo un lungo periodo interessato da un Nino molto intenso, e, in generale, il periodo caldissimo a livello globale tra la fine del 2002 e gli inizi del 2007 è stato dominato dal Nino che ha contribuito notevolmente a generare i massimi record di quegli anni.
Il Maggio 2009 invece giunge alla fine di un lungo periodo dominato dal fenomeno opposto, la Nina, che ha avuto il suo apice nell'Inverno 2008 e che ora sta cedendo gradualmente il passo al Nino, che è previsto abbia un nuovo massimo per la prossima stagione invernale.
In relazione a questo fenomeno, statisticamente potremo avere sulla nostra penisola più facilmente un Inverno mite piuttosto che un'Estate calda.
Temperature nord-atlantiche e Ciclo AMO
Riguardo alle temperature nord atlantiche, anch'esse fondamentali, il 2003 veniva al culmine di un ciclo della AMO positivo, con valori dell'indice al top che rinforzarono nel corso dell'anno fino a raggiungere un massimo storico di +0,505 in settembre, il più elevato dopo quello raggiunto nell'Agosto 1998 (+0,563) dal 1948 ad oggi.
Attualmente invece le temperature nord atlantiche sono in diminuzione e sotto la norma, con indice AMO negativo da oramai quattro mesi, e che, ad Aprile, ha raggiunto un valore di -0,078.
In relazione agli indici oceanici non c'è dunque similitudine tra il 2003 e quest'anno.
Radiazione Solare
Passiamo alla radiazione solare: essa presentava, pur nelle oscillazioni tipiche di un massimo solare, un livello di quasi 1362 W/mq, superando poi tale valore tra Luglio ed Ottobre 2004, raggiungendo i valori di irradiazione più elevati di quel ciclo solare.
Attualmente siamo invece ad un livello minimo di radiazione solare, fermandosi attorno ai 1360,9 W/mq, con un calo quindi stimabile di -1,1 W/mq, valore piuttosto significativo, che si dovrebbe sentire in particolare nelle giornate di cielo sereno che potrebbero essere lievemente più fresche rispetto a quelle del 2003.
prima parte
Si esaminano alcuni dei parametri a livello globale, confrontando la situazione attuale con quella dell'inizio della stagione estiva 2003. Esistono alcune somiglianze, ma anche molte differenze.
Lo sappiamo, non è mai capitato che una stagione si ripetesse esattamente uguale ad un'altra. E' storia della meteorologia che molti grandi inverni del passato presentassero fenomeni simili (ad esempio, il gelo del Po), ma con modalità e tempi molto differenti.
E così per le grandi ondate di calore estivo.
Le grandi estati calde del 1982, 1983, 1988, 1998, 2003, per rimanere solamente agli ultimi due decenni, pur presentando "picchi" di caldo simili, hanno avuto caratteristiche sostanzialmente differenti.
Esaminiamo adesso alcuni parametri globali nello stato attuale, e come erano nel Maggio del 2003, per poter abbozzare un confronto e chiarire se sarà possibile il ripetersi di una simile Estate calda sul Mediterraneo, oppure no.
Iniziamo dal parametro di base, ovverosia la temperatura globale.
Analisi Dati Globali NASA/GISS
Dai dati NASA notiamo come nel 2003 il Global Warming fosse in piena salita: l'anno più caldo era stato il 1998 con +0,57°C rispetto alla norma 1951-80, ma il 2002 era stato appena meno caldo (+0,56°C), il 2003 si concluderà a +0,55°C; il 2005 sarà poi l'anno più caldo in assoluto con uno scarto di +0,62°C.
L'anno corrente vive invece una fase di leggera regressione del Global Warming, dopo un anno, il 2008, che è stato con +0,44°C il più freddo degli ultimi 9.
I primi quattro mesi del 2009, con +0,46°C, sono in linea con lo scorso anno, mentre il 2003 ebbe, nello stesso periodo Gennaio-Aprile, uno scarto medio di +0,53°C, quindi lievemente superiore a quello corrente.
Temperature Oceaniche e Ciclo ENSO
Nel Maggio 2003 il ciclo ENSO era in fase positiva con un Nino piuttosto intenso iniziato nel Marzo 2002 e che finì proprio in corrispondenza di quel mese dopo oltre un anno, raggiungendo un massimo tra novembre e dicembre 2002.
A Giugno la fase di Nino ripartì per raggiungere un nuovo massimo a fine 2004 e poi decadere definitivamente a fine 2005.
Il Maggio 2003 giunse quindi dopo un lungo periodo interessato da un Nino molto intenso, e, in generale, il periodo caldissimo a livello globale tra la fine del 2002 e gli inizi del 2007 è stato dominato dal Nino che ha contribuito notevolmente a generare i massimi record di quegli anni.
Il Maggio 2009 invece giunge alla fine di un lungo periodo dominato dal fenomeno opposto, la Nina, che ha avuto il suo apice nell'Inverno 2008 e che ora sta cedendo gradualmente il passo al Nino, che è previsto abbia un nuovo massimo per la prossima stagione invernale.
In relazione a questo fenomeno, statisticamente potremo avere sulla nostra penisola più facilmente un Inverno mite piuttosto che un'Estate calda.
Temperature nord-atlantiche e Ciclo AMO
Riguardo alle temperature nord atlantiche, anch'esse fondamentali, il 2003 veniva al culmine di un ciclo della AMO positivo, con valori dell'indice al top che rinforzarono nel corso dell'anno fino a raggiungere un massimo storico di +0,505 in settembre, il più elevato dopo quello raggiunto nell'Agosto 1998 (+0,563) dal 1948 ad oggi.
Attualmente invece le temperature nord atlantiche sono in diminuzione e sotto la norma, con indice AMO negativo da oramai quattro mesi, e che, ad Aprile, ha raggiunto un valore di -0,078.
In relazione agli indici oceanici non c'è dunque similitudine tra il 2003 e quest'anno.
Radiazione Solare
Passiamo alla radiazione solare: essa presentava, pur nelle oscillazioni tipiche di un massimo solare, un livello di quasi 1362 W/mq, superando poi tale valore tra Luglio ed Ottobre 2004, raggiungendo i valori di irradiazione più elevati di quel ciclo solare.
Attualmente siamo invece ad un livello minimo di radiazione solare, fermandosi attorno ai 1360,9 W/mq, con un calo quindi stimabile di -1,1 W/mq, valore piuttosto significativo, che si dovrebbe sentire in particolare nelle giornate di cielo sereno che potrebbero essere lievemente più fresche rispetto a quelle del 2003.